Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Labomar, delisting il 6 settembre dopo successo OPA e sell-out

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria sulle azioni Labomar, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo e produzione di integratori alimentari e dispositivi medici, risulta che alla chiusura del periodo di sell-out risultano portate in adesione 88.180 azioni, rappresentative dello 0,477% del capitale sociale e pari al 47,009% delle azioni residue.La somma delle azioni detenute dall’offerente e dalle persone che agiscono di concerto con il medesimo, e delle azioni portate complessivamente in adesione alla procedura di sell-out, è pari 18.384.643 azioni, pari al 99,462% del capitale sociale.Borsa Italiana disporrà che le azioni di Labomar siano sospese dalle negoziazioni su Euronext Growth Milan nelle sedute del 4 e 5 settembre 2023 e revocate dalle negoziazioni a partire dalla seduta del 6 settembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Portobello, accordo con Agenzia delle Entrate. Pagherà 10,4 milioni

    (Teleborsa) – Portobello, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva con l’omonima catena retail e nel settore Media & Advertising tramite l’attività di barter, ha sottoscritto un accordo in adesione con l’Agenzia delle Entrate volto a definire in via stragiudiziale le contestazioni formulate in materia di IVA ed imposte dirette in relazione ai periodi di imposta dal 2017 al 2020 e derivante da una verifica fiscale conclusasi con un processo verbale di constatazione (PVC).Ai sensi di tale accordo, la società dovrà corrispondere un importo di 6,8 milioni di euro a titolo di IVA oltre ad un ulteriore importo di 3,6 milioni di euro per residue imposte, sanzioni e interessi. La società verserà una cifra pari a 5,5 milioni di euro entro il 31 agosto 2023, mentre il saldo di 4,9 milioni di euro sarà pagato per metà del relativo ammontare entro il 31 dicembre 2023 e per la restante parte entro il mese di marzo 2024.Portobello – si legge in una nota – “ribadisce di aver sempre operato con la massima correttezza, prontezza e determinazione e di aver aderito all’accordo per evitare tempi e costi di un rilevante contenzioso tributario nonché per poter in ogni caso beneficiare di talune riduzioni delle sanzioni irrogate (c.d. tregua fiscale), senza che la sottoscrizione di tale accordo possa comportare ovvero essere interpretata come un’accettazione o condivisione delle tesi sostenute dall’Agenzia delle Entrate”.La società ritiene che i pagamenti “non determineranno effetti rilevanti sulla propria operatività e sulla propria strategia commerciale e di crescita”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gas, prezzo sale in Europa su timori per scioperi GNL in Australia

    (Teleborsa) – Il prezzo dei contratti futures del gas TTF, utilizzati dagli operatori come benchmark per il mercato europeo, ha terminato la seduta odierna con un rialzo dell’8,03% a quota 37,57 euro/MWh. L’andamento della commodity scambiata sulla piazza di Amsterdam rimane – come nelle scorse settimane – in balia delle notizie in arrivo dall’Australia, in quanto gli operatori attendono maggiore chiarezza su potenziali interruzioni della fornitura presso importanti impianti di gas naturale liquefatto (GNL) del paese.Da un lato, Woodside Energy ha raggiunto un accordo con i sindacati dei lavoratori dei suoi impianti di GNL della North West Shelf in Australia occidentale, scongiurando un’azione sindacale che sarebbe dovuta iniziare all’inizio del mese prossimo.I lavoratori appartenenti agli stessi sindacati hanno però votato per l’autorizzazione allo sciopero presso due impianti di GNL in Australia occidentale gestiti da Chevron, anche se probabilmente ci vorranno diverse settimane prima di un’azione sindacale. In teoria, lo sciopero potrebbe formalmente partire già il 7 settembre.Chevron ha affermato che “continuerà a lavorare attraverso il processo di contrattazione mentre cerchiamo risultati che siano nell’interesse sia dei dipendenti che dell’azienda”. I due impianti GNL australiani gestiti da Chevron rappresentano circa il 5% della fornitura globale di GNL.”L’Australia non è tipicamente un fornitore di GNL per l’UE, tuttavia l’eliminazione di questa fornitura costringerebbe gli acquirenti asiatici a cercare altrove – hanno scritto gli analisti di ING – Di conseguenza, probabilmente vedremmo una concorrenza più aggressiva per l’offerta in un mercato del GNL più ristretto”.Secondo gli esperti, “uno sciopero breve sarà gestibile. Tuttavia, uno sciopero che attraversa gran parte dell’inverno dell’emisfero settentrionale sarebbe più preoccupante. La domanda europea di gas praticamente raddoppia durante i mesi invernali, e quindi lo stoccaggio diminuirà naturalmente. In un mercato in cui un’ampia quota dell’offerta globale di GNL è assente, lo stoccaggio diminuirebbe a un ritmo più rapido, in particolare data la maggiore dipendenza dell’Europa dal GNL. Ciò probabilmente spingerebbe i prezzi più in alto di quanto inizialmente pensato”. LEGGI TUTTO

  • in

    CAREL, Ecovadis conferma medaglia d’argento

    (Teleborsa) – Per il secondo anno consecutivo CAREL Industries è stata insignita della medaglia d’argento da parte di Ecovadis, a valle di una valutazione che ha riguardato quattro dimensioni della Responsabilità Sociale di Impresa: Ambiente, Personale e Diritti Umani, Etica e Approvvigionamenti sostenibili. La conferma della medaglia di argento è anche legata al miglioramento del punteggio complessivo, pari a 60/100 (56/100 nel 2022), che posiziona il gruppo nel 16% (23% nel 2022) delle aziende migliori nel settore di appartenenza, si legge in una nota del gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione.Per CAREL si tratta di “un’ulteriore conferma della bontà della sua strategia a lungo termine che ha nella sostenibilità ambientale il faro che l’ha guidata e la guiderà per i prossimi anni” e sottolinea “gli eccellenti risultati ottenuti in ambito ESG grazie alla continua attività di miglioramento e al raggiungimento degli obiettivi indicati nel Piano Pluriennale di Sostenibilità – Driven by the Future”. LEGGI TUTTO

  • in

    Moderati guadagni alla Borsa di New York in attesa di dati macro

    (Teleborsa) – Seduta in lieve rialzo per Wall Street, con il Dow Jones, che avanza a 34.506 punti; sulla stessa linea, l’S&P-500 fa un piccolo salto in avanti dello 0,36%, portandosi a 4.421 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,31%); come pure, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,25%).In buona evidenza nell’S&P 500 i comparti beni industriali (+0,79%), materiali (+0,75%) e telecomunicazioni (+0,71%).Gli investitori che digeriscono i commenti del presidente della Federal Reserve Jerome Powell e degli altri banchieri centrali statunitensi sul potenziale percorso futuro per la politica monetaria. Oggi la giornata è priva di dati macroeconomici significativi, ma la Fed avrà la possibilità di valutare il percorso dell’inflazione quando giovedì verrà pubblicato il suo indicatore preferito (l’indice della spesa per consumi personali), mentre venerdì uscirà il rapporto sui libri paga non agricoli per il mese di agosto.Venerdì in occasione del simposio annuale di politica economica di Jackson Hole, il presidente della Fed Jerome Powell ha dichiarato che l’inflazione “rimane troppo alta” e la banca centrale statunitense, se necessario, potrebbe aumentare ulteriormente i tassi di interesse per raffreddare la crescita dei prezzi al consumo e riportarla al target del 2%.Nel pre-market sono stati annunciati diversi deal di M&A: Danaher acquisirà Abcam in un’operazione da 5,7 miliardi di dollari; Kimco acquisirà RPT Realty in un’operazione da 2 miliardi di dollari; Centene venderà l’unità britannica Circle Health per 1,2 miliardi di dollari; Xpeng ha annunciato l’acquisto di una divisione di Didi e il lancio di un nuovo marchio di veicoli elettrici.In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, 3M (+4,86%), Goldman Sachs (+1,51%), Dow (+1,08%) e Home Depot (+1,02%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -1,46%. Sottotono Merck che mostra una limatura dell’1,07%. Deludente Travelers Company, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i best performers del Nasdaq 100, Seagen (+3,97%), Warner Bros Discovery (+2,49%), Charter Communications (+2,43%) e JD.com (+2,08%).Le peggiori performance, invece, si registrano su CrowdStrike Holdings, che ottiene -3,42%. Fiacca DexCom, che mostra un piccolo decremento dell’1,12%. Discesa modesta per Tesla Motors, che cede un piccolo -1,03%. Pensosa Zscaler, con un calo frazionale dello 0,89%. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs vende unità di consulenza patrimoniale a Creative Planning

    (Teleborsa) – Goldman Sachs ha annunciato la vendita della sua unità di Personal Financial Management (PFM) a Creative Planning, una delle società di consulenza per gli investimenti più grandi del paese, con oltre 2.100 dipendenti tra le sue affiliate e 245 miliardi di dollari di asset complessivi in gestione e consulenza.I team di gestione patrimoniale di Creative continueranno ad avere accesso alle soluzioni e ai servizi di investimento di Goldman Sachs Asset Management mentre costruiscono una piattaforma leader di gestione degli investimenti. Nel luglio 2023 Creative ha stipulato un accordo di custody con Goldman Sachs Advisor Solutions (GSAS).Si prevede che la transazione si concluderà nel quarto trimestre del 2023 e si tradurrà in una plusvalenza, ha detto Goldman Sachs, che non ha reso noto il prezzo di vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Almawave e Microsoft, accordo per promuovere AI generativa in applicazioni Enterprise

    (Teleborsa) – Almawave, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel campo dell’Intelligenza Artificiale (AI), dell’analisi del linguaggio naturale e dei servizi Big Data, e Microsoft Italia hanno sottoscritto un accordo finalizzato a promuovere l’Intelligenza Artificiale generativa nelle applicazioni Enterprise, per ottimizzare la gestione dei dati e la navigazione dei contenuti.L’accordo, che prevede anche l’ingresso di Almawave nella Cloud Region Partner Alliance come Partner Premium, consente l’integrazione di tecnologie e competenze, finalizzata a perfezionare la gestione delle informazioni e delle interazioni con cittadini e clienti, si legge in una nota.Gli ambiti di applicazione della collaborazione sono inizialmente tre: speech analytics, ovvero i sistemi che permettono di interpretare le conversazioni con i clienti; verbalizzazione di CdA assembleari e di sedute pubbliche; knowledge management, ovvero i sistemi complessi di gestione della conoscenza operativi all’interno delle grandi organizzazioni private e pubbliche. L’obiettivo è quello di ampliare nel tempo il contesto operativo integrato, portando sul mercato nuove applicazioni verticali basate sull’artificial intelligence.”Il percorso è solo all’inizio – ha commentato Valeria Sandei, AD di Almawave – le tecnologie generative di Microsoft combinate con il modello composite AI di Almawave possono subito dare avvio a grandi opportunità, sfruttando al meglio le nuove capacità offerte dall’AI generativa e garantendo ai clienti l’ottimizzazione della spesa, il controllo delle fonti e il governo dei dati e delle informazioni”.”Questo accordo con Almawave conferma l’impegno di Microsoft nel portare alle aziende la miglior tecnologia basata su AI generativa per supportarle nella loro crescita – ha aggiunto Vincenzo Esposito, AD di Microsoft Italia – Stiamo assistendo a una forte accelerazione nel campo dell’AI e grazie alla collaborazione con aziende specializzate possiamo garantire un accesso più rapido alle nuove tecnologie a sempre più imprese, per contribuire e accelerare la trasformazione digitale di tutto il Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA parziale Openjobmetis, adesioni al 40,6%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale promossa da Openjobmetis sulle sue azioni, risulta che oggi, 28 agosto 2023, sono state presentate 0 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 609.021, pari al 40,60140% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 agosto 2023 e terminerà l’8 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Openjobmetis acquistate sul mercato nei giorni 7 e 8 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO