Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borsa, seduta positiva per gli industriali guidati da IVECO

    (Teleborsa) – Giornata molto positiva per il comparto industriale, che si colloca fra i migliori oggi in Borsa, a controbilanciare l’andamento più incerto del settore finanziario. Fra i migliori al momento si segnalano IVECO (+3,93%) e CNH (+1,92%). Bene anche i titoli collegati all’automotive, come Pirelli & C, che sale dell’1%. Discreta la performance di STM e Leonardo in vantaggio di circa mezzo punto. LEGGI TUTTO

  • in

    Victoria’s Secret recupera perdite vigilia: deludono risultati trimestre

    (Teleborsa) – Seduta vivace oggi per Victoria’s Secret, che recupera oggi il 3,57%, dopo il tonfo di ieri sulla scia dei deludenti risultati trimestrali. La rinomata catena di lingerie ha chiuso il secondo trimestre con una perdita di 1,4 milioni di dollari, pari a 2 cent ad azione, mentre l’EPS adjusted è risultato pari a 24 cent ed ha deluso il consensus (27 cent). Per il trimestre in corso, invece, Victoria’s Scret ha preventivato perdite fra 70 cent e 1 dollaro ad azione. Comparando l’andamento del titolo con l’S&P-500, su base settimanale, si nota che Victoria’s Secret mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +3,22%, rispetto a +2,07% dell’indice del basket statunitense).Tecnicamente la situazione di medio periodo è negativa, mentre segnali rialzisti si intravedono nel breve periodo, grazie alla tenuta dell’area di supporto individuata a quota 17,33 USD. Lo spunto positivo di breve è indicativo di un cambiamento del trend verso uno scenario rialzista, con la curva che potrebbe spingersi verso l’importante area di resistenza stimata a quota 19,41. A livello operativo, lo scenario più appropriato potrebbe essere una ripresa rialzista del titolo, con area di resistenza individuata a 21,49. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche prendono fiato. Monte Paschi la peggiore

    (Teleborsa) – Seduta incerta per il comparto bancario, che tira il fiato a Piazza Affari, dopo aver fatto piuttosto bene nei giorni scorsi (+2,5% la performance settimanale) e da inizio anno (+32% i rialzo cumulato da gennaio). Al momento, l’indice FTSE Italia All-Share Banks riporta una limatura dello 0,14%.All’interno del paniere dei titoli guida si segnala la pessima performance di MPS (-2,3%), dopo che un portavoce di Banco BPM (oggi -0,13%) ha smentito le indiscrezioni di una fusione con la banca senese, controllata dal MEF con una quota del 64%. “La banca – ha spiegato il portavoce – non è interessata a operazioni di M&A e ribadisce la strategia stand alone, già più volte comunicata e che sarà il presupposto del piano industriale di fine anno”. Perdite frazionali per Intesa Sanpaolo (-0,48%) e BPER (- 0,25%). Tentenna Mediobanca sui livelli precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago sale in agosto e supera attese

    (Teleborsa) – Migliora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di agosto 2023, l’indice PMI Chicago si è attestato a 48,7 punti contro i 42,8 punti del mese precedente. Il dato risulta anche superiore alle attese degli analisti, che erano per una crescita fino a 44,1 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix, Borsa fissa spread per operatore specialista

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che, a partire dal 1° settembre 2023 e fino a successiva comunicazione, l’obbligo di spread dell’operatore specialista MIT SIM sulle azioni ordinarie Fenix Entertainment, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi, è stabilito al 15%.(Foto: Alex Litvin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Alluvione, Figliuolo: “Al lavoro per i rimborsi al 100%”

    (Teleborsa) – “Stiamo affinando insieme alla Regione tre ordinanze, una per i soggetti attuatori, una per le famiglie e una per le imprese. Vogliamo perimetrare bene i danni da ristorare, per arrivare ai rimborsi fino al 100% come ha detto la presidente Meloni. C’è richiesta di più risorse per famiglie e imprese. Quando avremo perimetrato i danni, si agirà nel più breve tempo possibile”. È quanto ha affermato il commissario alla ricostruzione post alluvione Francesco Figliuolo, dopo l’incontro in Regione Emilia-Romagna con le parti sociali. “Abbiamo avuto un ottimo confronto. Le relazioni tra struttura commissariale e regione, si stanno svolgendo in maniera molto buona. L’obiettivo è comune: mettere a posto quello che è successo dopo la tremenda alluvione che ha portato morte, distruzione, danni economici. Vogliamo lavorare bene, in maniera veloce e seguendo i principi di sana amministrazione: trasparenza, legalità, efficienza – ha spiegato Figliuolo, nella conferenza stampa in Regione Emilia-Romagna con il presidente Stefano Bonaccini –. Da tutte le parti sociali è emersa soddisfazione per l’ordinanza appena emanata, per ristorare i soggetti attuatori in particolare i comuni più piccoli di ciò che avevano dovuto erogare per le somme urgenze. A brevissimo ci sarà un’ordinanza per interventi urgenti per la messa in sicurezza del territorio. Questo permetterà di continuare i cantieri, mettere in sicurezza fiumi e territorio. Il discorso dei soldi è relativo, perché in questo momento stiamo affinando in maniera veloce le procedure. Parliamo di una mole di fondi pubblici, che sono soldi di tutti noi cittadini che lo Stato mette a disposizione: stiamo andando con un occhio particolare sulle situazioni più fragili. In questo momento dobbiamo perimetrare, cioé capire qual è il danno da ristorare, e contemporaneamente stiamo lavorando come se le risorse le avessimo tutte in cassa, perché governo e presidente del consiglio hanno detto che saranno dati i fondi. È inutile che io adesso venga a dare delle date. Non abbiamo date perché stiamo per mettere a punto le piattaforme e le procedure, dopo di che arriveranno le richieste e noi, con quello che abbiamo, facendo le proiezioni, andremo a chiedere anche altri fondi ed erogheremo i rimborsi. Capisco che se uno vede che il commissario ha un portafoglio più ampio ha più fiducia, ma come ho detto per le somme urgenze ‘guardate che arrivano e sono arrivati’, anche per i ristori dei danni a famiglie e imprese arriveranno. Dobbiamo solo mettere a punto norme semplificate, con schemi e modelli di perizie, in modo che poi si possa celermente andare a rimborsare. Bisogna asseverare i danni e dobbiamo dare la modellistica, la daremo a breve. Io una data non ce l’ho. Non sono in grado di darla”. “La struttura commissariale, utilizzando il buon senso e l’interpretazione della norma, – ha aggiunto Figliuolo, rispondendo ad una domanda sui Comuni non presenti nell’elenco per le prime misure, come per esempio una parte di territorio del Bolognese – ristorerà tutti i lavori di somma urgenza o urgenti che hanno un nesso di causalità con l’alluvione. Se un Comune per vari motivi non è in elenco, ma ha la frana o il ponticello che è venuto via o qualsiasi altra cosa dovuta all’alluvione sarà ristorato. Stiamo ponendo in campo un’istruttoria, con criteri scientifici e se dovranno essere messi in elenco saranno messi in elenco, in maniera inclusiva. Tutto ciò che è ricostruzione legato a incolumità di persone e territorio è nel perimetro delle somme urgenze e urgenze. Qualora non sia stata posta, basta segnalarlo e noi verificheremo e l’inseriremo”. Nel corso dell’incontro con il commissario per la ricostruzione post alluvione in Romagna, Bonaccini ha chiesto “risorse immediate” per aprire i cantieri e concludere le opere idrauliche entro l’inverno, lo sblocco di 1 miliardo di euro non utilizzato e di assicurare la norma del credito d’imposta. “Abbiamo chiesto di assicurare al territorio e ai cittadini che tutti i danni subiti dalle infrastrutture idrauliche e tutti i detriti che ancora limitano il deflusso delle acque vengono realizzati entro l’inverno – ha spiegato il presidente della Regione Emilia-Romagna –. Abbiamo bisogno di completare i cantieri, non aprirli. Per questo serve che le risorse siano immediatamente messe a disposizione per poter aprire i cantieri. Non può accadere che un evento ordinario produca danni straordinari su un territorio già così ferito. Affinché i soggetti attuatori possano realizzare questa mole di lavori è indispensabile un tempestivo e forte irrobustimento delle strutture tecniche”. I tempi, ha ricordato il governatore, “sono decisivi: per le imprese che hanno lavorato e aspettano di essere pagate, per gli enti locali esposti dal punto di vista finanziario, per le famiglie che hanno perso molto o tutto e per le imprese. Ci sono – ha aggiunto Bonaccini – circa 300 milioni, ne servono almeno 10 volte tanto. Torno a chiedere al governo di sbloccare subito oltre 1 miliardo di euro di risorse non spese. Abbiamo fatto una richiesta a Meloni e lo torniamo a ribadire. Semplificare vuol dire anche trovare le procedure giuste. Al di là di quando arriveranno le risorse oggi mancano più della metà delle risorse. Non si può aver tutto subito ma chiediamo intanto che assieme a 1 miliardo, venga utilizzato la norma per il credito d’imposta: ha funzionato benissimo durante la ricostruzione post terremoto e dà certezze”. LEGGI TUTTO

  • in

    illimity, MSCI migliora il rating ESG ad “AA”

    (Teleborsa) – illimity, gruppo bancario fondato da Corrado Passera e quotato su Euronext STAR Milan, ha ottenuto l’upgrade del rating ESG di MSCI da “A” a “AA”, passando dalla categoria “Average” a quella di “Leader” del suo settore. MSCI utilizza una metodologia volta a misurare la gestione interna dei rischi e delle opportunità ESG delle società oggetto di analisi.MSCI ha valutato positivamente le pratiche di governance della banca, che risultano ben allineate agli interessi degli investitori istituzionali e alle best practices di mercato, collocando illimity nella fascia di punteggio più alta rispetto ai suoi peer globali, si legge in una nota. Inoltre, l’agenzia ha evidenziato la presenza di dettagliate politiche in materia di etica aziendale, anti-corruzione e tutela della riservatezza.”Il miglioramento ottenuto da MSCI, che segue quello già ricevuto lo scorso anno dalla stessa agenzia, premia i costanti sforzi profusi da illimity nel perseguire la propria strategia di sostenibilità attraverso la continua integrazione dei criteri ESG negli obiettivi, processi e politiche della banca”, ha commentato Fabio Pelati, Head of IR & Sustainability. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, sussidi disoccupazione scendono a sorpresa

    (Teleborsa) – Calano a sorpresa le richieste di sussidio alla disoccupazione negli USA. Nella settimana al 26 agosto, i “claims” sono risultati pari a 228.000 unità, in diminuzione di 4.000 unità rispetto alle 232.000 unità della settimana precedente (dato rivisto da un preliminare di 230 mila). Il dato è migliore del consensus che stimava un aumento a 235 mila unità. La media delle ultime quattro settimane – in base ai dati del Dipartimento del Lavoro americano – si è assestata a 237.500 unità, in aumento di 250 unità rispetto al dato della settimana precedente di 237.250. La media a quattro settimane viene ritenuta un indicatore più accurato dello stato di salute del mercato del lavoro, in quanto appiana le forti oscillazioni osservate settimanalmente. Infine, nella settimana al 19 agosto, le richieste continuative di sussidio si sono attestate a 1.725.000, in aumento di 28.000 mila unità rispetto alle 1.697.000 unità della settimana precedente. Le stime degli analisti erano per un aumento fino a 1.703.000 unità. LEGGI TUTTO