Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Piazza Affari positiva grazie a banche e automotive. Occhi a Jackson Hole

    (Teleborsa) – La Borsa milanese splende sui principali listini europei, che mostrano buoni guadagni, grazie sopratutto ai rialzi del settore bancario e automotive. Il clima è comunque attendista, con gli investitori che aspettano i discorsi di Jerome Powell e Christine Lagarde, in programma oggi al simposio di Jackson Hole della Federal Reserve statunitense.Sul fronte macroeconomico, in Germania la seconda lettura ha confermato la stagnazione del PIL nel 2° trimestre, con il contributo positivo di domanda interna e scorte compensato dall’apporto negativo del commercio estero, mentre l’indice IFO ha registrato una nuova contrazione ad agosto, a un livello coerente con una contrazione del PIL nel 3° trimestre. In Spagna, i prezzi alla produzione si sono confermati in netto calo a luglio.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,081. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.917,5 dollari l’oncia. Segno più per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento dell’1,38%.Sulla parità lo spread, che rimane a quota +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,23%.Tra gli indici di Eurolandia composta Francoforte, che cresce di un modesto +0,51%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,50%, e denaro su Parigi, che registra un rialzo dello 0,73%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,02% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, il FTSE Italia All-Share continua la giornata in aumento dello 0,96%. In frazionale progresso il FTSE Italia Mid Cap (+0,37%); come pure, poco sopra la parità il FTSE Italia Star (+0,36%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, acquisti a piene mani su Iveco, che vanta un incremento del 4,44%. Bilancio decisamente positivo per Unicredit, che vanta un progresso del 2,07%. Buona performance per Prysmian, che cresce dell’1,58%. Sostenuta Banca Generali, con un discreto guadagno dell’1,56%.Deboli Erg e DiaSorin.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Juventus (+3,10%), Zignago Vetro (+3,03%), Alerion Clean Power (+2,19%) e Salcef Group (+2,08%).I più forti ribassi, invece, si verificano su GVS, che continua la seduta con -1,77%. Seduta negativa per Industrie De Nora, che mostra una perdita dell’1,60%. Contrazione moderata per Antares Vision, che soffre un calo dell’1,21%. Sottotono Safilo che mostra una limatura dello 0,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Merck ed Eisai interrompono studio per terapia contro cancro testa-collo

    (Teleborsa) – Merck & Co. (conosciuta anche come MSD al di fuori di USA e Canada), una delle più grandi società farmaceutiche del mondo, ed Eisai, società farmaceutica giapponese, hanno annunciato che chiuderanno uno studio in fase avanzata che stava testando una terapia combinata sperimentale per un tipo di cancro della testa e del collo, dopo che un’analisi provvisoria ha dimostrato che non è riuscita a prolungare la vita dei pazienti.In particolare, si tratta dello sullo studio di fase 3 LEAP-010 che valuta KEYTRUDA, la terapia anti-PD-1 di Merck, più LENVIMA, l’inibitore multirecettore della tirosina chinasi (TKI) disponibile per via orale scoperto da Eisai, come trattamento di prima linea per i pazienti con carcinoma a cellule squamose della testa e del collo recidivante o metastatico.”Sebbene i risultati di sopravvivenza libera da progressione di questo studio siano stati incoraggianti, sfortunatamente la combinazione non ha comportato un beneficio in termini di sopravvivenza globale per i pazienti- ha affermato Gregory Lubiniecki, Vice President, Global Clinical Development presso Merck Research Laboratories – Applicheremo gli insegnamenti tratti da questo studio per contribuire a continuare a far avanzare la ricerca su questa combinazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Affirm, quarto trimestre oltre le attese. Punta a utile operativo in 2024

    (Teleborsa) – Affirm, società statunitense e una delle protagoniste del settore “buy now, pay later”, ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 30 giugno 2023) con un gross merchandise volume (GMV) in crescita del 25% su base annua raggiungendo i 5,5 miliardi di dollari. I ricavi sono cresciuti del 22% su base annua, raggiungendo i 446 milioni di dollari. L’utile operativo rettificato è stato di 15 milioni di dollari rispetto alla perdita di 29 milioni di dollari nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2022. La perdita per azione rettificata è stata di 0,69 dollari.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, una perdita per azione di 0,85 dollari su ricavi 406 milioni di dollari.”L’anno fiscale 2023 è stato un vero test e sono molto orgoglioso di come il team ha lavorato per i nostri azionisti, partner di capitale, commercianti e consumatori – ha commentato il CEO Max Levchin – Gli ostacoli macroeconomici persistono e sicuramente arriveranno altre sfide, ma penso che abbiamo dimostrato che Affirm ha il talento e la coraggio per affrontarli”.Il numero di commercianti attivi è cresciuto dell’8% su base annua, raggiungendo 254.000 commercianti. Il numero dei consumatori attivi è cresciuto del 18% su base annua, raggiungendo i 16,5 milioni.”Abbiamo raggiunto il nostro obiettivo di diventare redditizi sulla base del reddito operativo rettificato in uscita dall’anno fiscale 2023 – ha dichiarato il CFO Michael Linford – Ci aspettiamo inoltre di essere redditizi sulla base del reddito operativo rettificato per l’intero anno fiscale 2024″.(Foto: Photo by rupixen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Alerion, riepilogo sul buyback

    (Teleborsa) – Alerion Clean Power ha informato di aver acquistato, dal 14 al 18 agosto 2023, complessivamente 2.983 azioni proprie al prezzo medio di 27,1773 euro per azione, per un controvalore complessivo di 81.069,86 euro, nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto deliberata dall’Assemblea degli Azionisti del 20 aprile 2023.Il numero complessivo delle azioni proprie detenute da Alerion al 18 agosto, è pari a 410.385 rappresentative dello 0,75676% del capitale sociale.Nel frattempo, sul listino milanese, buona la performance di Alerion Clean Power, che si attesta a 27,95 euro, con un aumento dell’1,82%. LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, Assoutenti: stangata sulle tasche degli italiani che rientrano dalle ferie estive

    (Teleborsa) – La benzina arriva a sfiorare i 2,8 euro in autostrada. Lo denuncia Assoutenti, associazione che da settimane sta monitorando l’andamento dei listini alla pompa e parla senza mezzi termini di stangata sul rientro degli italiani dalle ferie, smentendo però la notizia secondo cui la benzina sarebbe venduta a 4 euro al litro.Sulla A21 Torino – Piacenza, in base agli ultimi dati comunicati dai gestori e pubblicati dal Mimit, un litro di benzina costava ieri 2,798 euro al litro in modalità servito (2,074 euro/litro al self), il gasolio 2,379 euro al litro – denuncia Assoutenti – In numerosi distributori autostradali la verde viaggia spedita verso i 2,5 euro al litro, mentre non risultano pompe che vendono carburanti a 4 euro al litro, contrariamente a quanto segnalato ieri ed evidentemente frutto di un errore di trascrizione dei dati sul sito del Mimit.”Siamo in presenza di una stangata che si sta abbattendo sulle tasche degli italiani che rientrano dalle ferie estive – attacca il presidente Furio Truzzi – Un pieno di verde costa oggi in media 7 euro in più rispetto ad appena tre mesi fa, un pieno di gasolio addirittura 10 euro in più, e ci chiediamo cosa aspetti ancora il Governo ad intervenire per affrontare l’emergenza carburanti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Inclusione sociale, INPS: “Dal 1 settembre al via domande per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL)”

    (Teleborsa) – Sono 33mila i nuclei familiari che stanno ricevendo la comunicazione (tramite sms/email) che li informa di aver fruito, ad agosto, della settima mensilità del Reddito di Cittadinanza loro spettante. Lo rende noto l’Inps precisando che si tratta di famiglie senza minori, disabili o over 60. I destinatari di questo messaggio e coloro che lo hanno già ricevuto il mese scorso o lo riceveranno nei prossimi, dal primo settembre, – spiega l’Istituto in una nota – possono presentare la domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e, se hanno i requisiti per accedervi, potranno essere avviati a un percorso di professionalizzazione e di inserimento lavorativo durante il quale, per complessivi 12 mesi, potranno ricevere un contributo di 350 euro mensili.Per accedere al SFL, è necessario, oltre alla presentazione della domanda: sottoscrivere il Patto di attivazione digitale (PAD); contattare almeno tre Agenzie per il Lavoro; sottoscrivere il Patto di servizio personalizzato; avviare un’iniziativa di attivazione al lavoro come indicata nel Patto di servizio.L’infrastruttura tecnologica abilitante di queste nuove misure di inclusione sociale e contrasto alla povertà è il Sistema informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), che permetterà di gestire anche la misura dell’Assegno di inclusione (ADI), in vigore da gennaio 2024, destinata ai nuclei in cui siano presenti almeno un minore o un disabile o un over 60 o un componente inserito in programmi di cura e assistenza dei servizi socio-sanitari territoriali.La piattaforma non sarà destinata solo a coloro che non percepiranno più il Reddito di Cittadinanza, ma anche a quanti si affacciano per la prima volta al mondo del lavoro o desiderano reinserirsi.Sui siti istituzionali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dell’Inps sono presenti le informazioni per accedere alla nuova misura e le FAQ nelle quali sono riportate anche alcune informazioni per la gestione della fase transitoria, ivi comprese quelle riguardanti le indicazioni per coloro che sono già stati presi in carico dai centri per l’impiego, nonché la previsione dell’ulteriore tutela prevista per coloro per i quali, entro il 31 ottobre, potrà pervenire, da parte dei servizi sociali, la comunicazione della loro presa in carico, all’esito della valutazione che ne certifichi il grave e comprovato disagio e che potranno, pertanto, continuare a fruire del reddito di cittadinanza oltre le sette mensilità, fino a dicembre 2023.A breve – comunica l’Inps – saranno disponibili le istruzioni operative che consentiranno di fare domanda per il Supporto per la Formazione e il Lavoro e accedere alla piattaforma SIISL. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, collocati BTP per 2,75 miliardi con rendimento in calo

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha collocato 2,75 miliardi di euro di Titoli di Stato con rendimenti in diminuzione.In particolare, sono stati collocati 2,75 miliardi di euro di BTP 3,60% 2 anni 29-09-2025, per cui la domanda ha raggiunto 4,32 miliardi, che corrispondono ad un rapporto di copertura di 1,57. Secondo il resoconto fornito dalla Banca d’Italia, il rendimento si è assestato al 3,63%, ovvero 6 punti base inferiore a quello dell’asta analoga precedente, che risale al 25 luglio 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Hawaiian Electric citata in giudizio da autorità dopo incendi. S&P taglia rating

    (Teleborsa) – La contea di Maui, nelle Hawaii (USA), ha citato in giudizio Hawaiian Electric accusando la compagnia elettrica di aver agito con negligenza, non avendo spento le sue apparecchiature nonostante gli avvertimenti che i venti degli uragani avrebbe potuto abbattere le linee elettriche, innescando incendi. Secondo le autorità, l’abbattimento delle linee elettriche ha provocato gli incendi che hanno ucciso almeno 115 persone, sfollandone altre centinaia.Le perdite “gravi e catastrofiche” dovute agli incendi “avrebbero potuto essere facilmente prevenute” se l’azienda elettrica avesse implementato un piano per interrompere l’energia elettrica, ha affermato la contea.Intanto, Hawaiian Electric ha dichiarato che sospenderà il dividendo a partire dal terzo trimestre e ha annunciato altre misure per rafforzare il proprio bilancio.Inoltre, S&P Global ha declassato Hawaiian Electric e tutte le sue controllate al rating “B-” da “BB-“, citando il probabile accesso difficile della società ai mercati dei capitali. LEGGI TUTTO