Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gruppo San Donato cresce in Europa con acquisto American Heart of Poland

    (Teleborsa) – Gruppo San Donato (GSD), in collaborazione con GKSD, ha stipulato un accordo per l’acquisizione di una quota di maggioranza in American Heart of Poland (AHoP), il principale fornitore indipendente di cure cardiovascolari in Europa, nonché uno dei tre principali fornitori di servizi sanitari privati in Polonia con il più grande complesso di riabilitazione medica.Grazie a questa importante intesa, il Gruppo San Donato, il più grande gruppo privato della sanità italiana, rafforza ulteriormente la sua posizione nel settore sanitario europeo, in linea con l’obiettivo strategico di sostenerne il consolidamento.”Lo sviluppo di un’assistenza sanitaria di qualità, il progresso della ricerca in campo sanitario e un’istruzione di qualità supportata dall’avanzamento e dall’innovazione della tecnologia rimangono gli obiettivi principali del Gruppo San Donato – ha commentato Paolo Rotelli, presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele e vicepresidente del Gruppo San Donato – La Polonia è un’economia importante e GSD non vede l’ora di espandere e migliorare la qualità delle cure nel paese”.La collaborazione tra le società – si legge in una nota – sarà profondamente sinergica grazie alla complementarità delle loro aree di competenza, come ad esempio l’espansione del modello di business in Polonia facendo leva sull’esperienza di GSD, il miglioramento della ricerca di medici altamente qualificati, la collaborazione in materia di ricerca e sviluppo, l’accesso ad un’avanzata istruzione e formazione sanitaria, lo scambio di know-how e di best practice, la creazione di un gruppo di acquisto di apparecchiature medico-sanitarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Generali, Berenberg alza target price a 24,4 euro per azione

    (Teleborsa) – Gli analisti di Berenberg hanno alzato il target price sul titolo Generali, compagnia assicurativa italiana inclusa nel FTSE MIB, a 24,4 euro per azione (dai precedenti 23,5 euro per azione), mantenendo al contempo la raccomandazione “Buy”.Intanto, è discreta la performance di Generali Assicurazioni a Piazza Affari, dove si attesta a 18,67 euro, in aumento dello 0,81%. A livello operativo si prevede un proseguimento della seduta all’insegna del toro con resistenza vista a quota 18,73 e successiva a 18,91. Supporto a 18,55. LEGGI TUTTO

  • in

    Nordson ha completato l’acquisizione dell’italiana ARAG

    (Teleborsa) – Nordson Corporation, società quotata al Nasdaq che produce impianti di precisione per l’applicazione di colla, sigillanti e rivestimenti per vari prodotti in plastica, ha completato l’acquisizione del Gruppo ARAG e delle sue controllate. L’acquisto del gruppo italiano era stato annunciato lo scorso 26 giugno per un valore aziendale di 960 milioni di euro.Il gruppo ARAG è attivo nell’innovazione, lo sviluppo e la produzione di sistemi di controllo e componentistica per l’irrorazione di precisione. L’intera gamma è suddivisa in tre famiglie di prodotti chiave: smart components, control systems e fluid components.L’operazione permette ad ARAG, fondato nel 1976 e con sede a Rubiera (Reggio Emilia), di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Codici a Ivass: “Chiarezza e trasparenza sul passaggio da Eurovita a Cronos”

    (Teleborsa) – In merito al caso Eurovita – la compagnia assicurativa finita sotto tutela grazie ad un accordo di settore fra banche ed assicurazioni – l’associazione Codici richiama l’attenzione di Ivass. In una lettera all’Istituto l’associazione avanza sette quesiti con la finalità di fare chiarezza sul passaggio alla newco “per tutelare i risparmiatori”. “L’associazione Codici – si legge in una nota – sta seguendo e rappresentando numerosi consumatori che hanno stipulato contratti con Eurovita e stanno manifestando una crescente preoccupazione per la scarsa trasparenza verso le soluzioni adottate da autorità ed istituti privati. Nasce proprio da questi timori la lettera ad Ivass con cui si chiedono una serie di chiarimenti”.(Foto: by rawpixel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Trump arrestato ad Atlanta: poi esce su cauzione di 200mila dollari

    (Teleborsa) – E’ andato in scena la scorsa notte il teatrino dell’arresto di Donald Trump: l’ex Presidente americano si è costituito presso il carcere della Contea di Fulton, ad Atlanta, perché accusato di aver tentato di modificare il risultato delle elezioni in Georgia nel 2020. Si tratta solo di una delle quattro accuse rivolte a Trump. Le altre hanno a che fare con l’assalto a Capitol Hill, di cui il tycoon sarebbe l’ispiratore, l’accusa di aver trafugato documenti top secret del Pentagono a Mar-a-Lago e quella di aver tentato di corrompere la pornostar Stormy Daniels per il suo silenzio su abusi sessuali. Trump è stato regolarmente schedato, con l’assegnazione del numero di matricola “P01135809”, gli è stata scattata la foto segnaletica di routine, come un comune criminale, e poi è stato rilasciato su cauzione, pagando la cifra di 200mila dollari patteggiata dai suoi avvocati. Immagini che resteranno nella storia perchè è la prima volta che un ex Presidente degli Stati Uniti finisce in carcere.Per l’accusa di turbativa elettorale, l’indagine è stata portata avanti dal procuratore distrettuale della contea di Fulton, Fani Willis, in seguito alla pubblicazione di una intercettazione telefonica in cui Trump suggeriva all’allora segretario di Stato della Georgia, Brad Raffensperger, di trovare 11.780 voti per superare quelli di Biden. Il prossimo 5 settembre il tycoon dovrà presentarsi in Tribunale per una nuova udienza e dichiararsi colpevole o non colpevole, mentre il 23 ottobre è in calendario il primo processo ad uno dei 18 co-imputati assieme a Trump.Dopo la “carcerazione” Trump è apparso ironicamente su X, per la prima volta dopo due anni di assenza, postando la sua “foto segnaletica” sotto cui è scritto “Interferenza elettorale. Mai arrendersi!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nordstrom conferma guidance dopo trimestre oltre le attese

    (Teleborsa) – Nordstrom, catena statunitense attiva nel settore dell’abbigliamento, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 29 luglio 2023) con vendite nette in calo dell’8,3% rispetto allo stesso periodo dell’anno fiscale 2022 a 3,66 miliardi di dollari, rispetto a un calo dell’11,6% nel primo trimestre, riflettendo un miglioramento sequenziale delle vendite sia presso Nordstrom che Nordstrom Rack. I ricavi totali sono stati di 3,77 miliardi di dollariL’utile lordo del 35% è diminuito di 20 punti base. L’EBIT è stato di 192 milioni di dollari, rispetto ai 202 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno fiscale 2022. L’EPS è stato di 0,84 dollari, rispetto all’EPS di 0,77 dollari e all’EPS rettificato di 0,81 dollari dell’anno precedente.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 44 centesimi su ricavi per 3,65 miliardi di dollari.”Abbiamo lavorato duramente per migliorare il nostro modello operativo e i nostri solidi risultati riflettono i continui progressi compiuti rispetto alle nostre priorità principali per migliorare le prestazioni di Nordstrom Rack, aumentare la produttività delle scorte e garantire efficienza attraverso l’ottimizzazione della catena di fornitura”, ha affermato il CEO Erik Nordstrom.La società ha confermato la guidance per l’anno fiscale 2023, che prevede una 53a settimana: calo dei ricavi, comprese le vendite al dettaglio e i ricavi delle carte di credito, dal 4,0 al 6,0% rispetto all’anno fiscale 2022, compreso un impatto negativo di circa 250 punti base dovuto al wind-down delle operazioni canadesi e impatto positivo di circa 130 punti base dalla 53a settimana; EPS rettificato compreso tra 1,80 e 2,20 dollari.(Foto: Image courtesy of Nordstrom, Inc.) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici in ribasso, banche d’affari tagliano target per indici

    (Teleborsa) – I mercati azionari asiatici si muovono in netto ribasso nella giornata odierna, con i titoli tecnologici che hanno registrato una brusca inversione di tendenza (dopo il rally innescato dalle aspettative sui risultati di Nvidia, che si sono dimostrati positivi), mentre gli investitori sono diventati ampiamente avversi al rischio in vista di ulteriori segnali sulla politica monetaria provenienti dal simposio di Jackson Hole.Intanto, Goldman Sachs ha tagliato i suoi obiettivi per l’indice MSCI Asia Pacific ex Japan, avvertendo che lo stress del mercato immobiliare cinese si potrebbe estendere nella regione. Morgan Stanley ha abbassato le sue previsioni per le azioni di Cina e Hong Kong per la seconda volta in tre mesi.Negativa Tokyo, con il Nikkei 225 che termina la seduta con un calo del 2,05%, troncando così la scia rialzista sostenuta da quattro guadagni consecutivi, iniziata lunedì scorso; sulla stessa linea, giornata negativa per Shenzhen, in calo dell’1,36%, e per Shanghai, che lima lo 0,55%.In ribasso Hong Kong (-0,83%); sulla stessa linea, in rosso Seul (-0,84%). In lieve ribasso Mumbai (-0,51%); con analoga direzione, in discesa Sydney (-1,07%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile -0,04%. Lieve ribasso per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che presenta una flessione dello 0,18%. Contenuto ribasso per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra una flessione dello 0,23%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,66%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,56%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 29/08/202301:30 Giappone: Tasso disoccupazione (preced. 2,5%)Giovedì 31/08/202301:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 2,4%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (preced. 5,9%)Venerdì 01/09/202302:30 Giappone: PMI manifatturiero (preced. 49,6 punti)02:45 Cina: PMI manifatturiero Caixin (preced. 49,2 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 25 agosto 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 25/08/202308:00 Germania: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. -0,1%)09:00 Spagna: Prezzi produzione, annuale (atteso -10,1%; preced. -8,1%)10:00 Germania: Indice IFO (atteso 86,7 punti; preced. 87,3 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 71,2 punti; preced. 71,6 punti) LEGGI TUTTO