Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Dollar General taglia guidance annuale: EPS in calo fino al 34%

    (Teleborsa) – Dollar General, catena statunitense di discount, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 4 agosto 2023) con vendite nette in aumento del 3,9% a 9,8 miliardi di dollari, mentre le vendite same-store sono diminuite dello 0,1%. L’utile lordo è stato del 31,1%, rispetto al 32,3% nel secondo trimestre del 2022, con un calo di 126 punti base. La società ha registrato un utile netto di 468,8 milioni di dollari, in calo del 30,9%. L’EPS è diminuito del 28,5% a 2,13 dollari.La società sta intraprendendo alcune azioni per accelerare il ritmo dei suoi sforzi di riduzione delle scorte e facendo ulteriori investimenti in aree mirate, come la manodopera al dettaglio, per migliorare ulteriormente l’esperienza in negozio e servire meglio i propri clienti. Nel complesso, la società prevede un vento contrario sull’utile operativo fino a 170 milioni di dollari nella seconda metà del 2023 da queste azioni e investimenti strategici.Dollar General ha quindi abbassato la guidance per l’intero esercizio e ora prevede: una crescita delle vendite nette compresa tra l’1,3% e il 3,3%, rispetto alla precedente previsione compresa tra il 3,5% e il 5,0%; crescita delle vendite same-store compresa tra un calo di circa l’1,0% e una crescita dell’1,0%, rispetto alla precedente aspettativa di crescita compresa tra l’1,0% e il 2,0%; EPS compreso tra circa 7,10 e 8,30 dollari, ovvero un calo dal 34% al 22%, rispetto alla precedente aspettativa di variazione anno su anno di un calo di circa l’8% fino a una crescita piatta.”Siamo soddisfatti dei progressi che abbiamo fatto e ora stiamo intraprendendo ulteriori azioni e facendo ulteriori investimenti per accelerare i nostri progressi e, in definitiva, servire i nostri clienti ancora meglio – ha detto il CEO Jeff Owen – Sebbene questi investimenti metteranno pressione sui nostri risultati del 2023, riteniamo che rafforzeranno ulteriormente le nostre fondamenta mentre ci avviciniamo al 2024 e ci concentreremo sulla promozione della crescita sostenibile e sulla creazione di valore per gli azionisti a lungo termine”.(Foto: © Dollar General) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, spese personali luglio crescono più delle attese

    (Teleborsa) – Crescono più delle attese le spese delle famiglie americane a luglio 2023. Secondo il Bureau of Economic Analysis (BEA) degli Stati Uniti, i consumi personali (PCE) sono aumentati dello 0,8% dopo il +0,6% del mese precedente (rivisto da un preliminare di +0,5%) e si confrontano con un +0,7% stimato dagli analisti. I consumi reali hanno accelerato al +0,6% da +0,4%, superando il consensus. I redditi personali hanno registrato un incremento dello 0,2%, sotto il 0,3% registrato il mese precedente e stimato dagli analisti. Il PCE price index core, una misura dell’inflazione, evidenzia una variazione positiva dello 0,2% su mese (come il mese precedente) e del 3,3% su anno (+3% il mese precedente) e risulta in linea con il consensus. LEGGI TUTTO

  • in

    Campbell, outlook migliore del previsto dopo 2023 in crescita

    (Teleborsa) – Campbell Soup, storica azienda conserviera statunitense famosa per le sue zuppe, ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 30 luglio 2023) con vendite nette in aumento del 4% e vendite nette organiche in aumento del 5% a 2,1 miliardi di dollari. L’utile lordo è aumentato da 571 milioni di dollari a 656 milioni di dollari, con il margine lordo ael 31,7% dal 28,7%. L’EPS rettificato è diminuito di 0,06 dollari, o dell’11%, a 0,50 dollari per azione, riflettendo principalmente la diminuzione dell’EBIT rettificato e gli interessi passivi leggermente più elevati.Le vendite nette dell’intero esercizio sono aumentate del 9% e le vendite nette organiche sono aumentate del 10% a 9,4 miliardi di dollari. L’EPS rettificato è aumentato di 0,15 dollari , o del 5%, a 3,00 dollari , in linea con le ultime linee guidance della società per il 2023.”Abbiamo realizzato un forte anno fiscale 2023 con una crescita sia dei ricavi che dei profitti, superando le nostre aspettative iniziali e dimostrando slancio rispetto al nostro piano strategico – ha affermato il CEO Mark Clouse – Guardando al futuro, vediamo l’anno fiscale 2024 come un altro anno di crescita sostenuta e continui progressi rispetto al nostro piano strategico. Ci aspettiamo una crescita accelerata e un miglioramento dei margini negli snack, nonché un miglioramento sequenziale e costante nei pasti e nelle bevande durante tutto l’anno”.L’azienda ha detto di aspettarsi per l’esercizio in corso un EPS rettificato compreso tra 3,09 e 3,15 dollari, superiore alla stima media degli analisti di 3,10 dollari, e vendite nette comprese tra un calo dello 0,5% e un aumento dell’1,5%, rispetto alla stima media degli analisti di un aumento dello 0,8%.(Foto: Kelly Common on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Yakkyo punta alla quotazione a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Yakkyo, PMI innovativa costituita nel 2016 da Giovanni Conforti e Carol Hsiao, sta considerando la quotazione a Piazza Affari per “raccogliere nuovi capitali e crescere ancora”. Lo si legge in un articolo di Repubblica Bari, che cita il management della società che fornisce servizi di reperimento, acquisto e spedizione di prodotti dalla Cina attraverso soluzioni software integrate.Yakkyo ha sede legale a Roma e opera attraverso la sede operativa di Casamassima (BA) mantenendo, inoltre, accordi con partner cinesi al fine di garantire una rete logistica diretta sul territorio strumentale all’approvvigionamento dei prodotti, e con un partner americano, al fine di avere un polo logistico a servizio dei clienti attivi negli USA.La società – che ha una quindicina di dipendenti – afferma di essere l’unica società con sede in Europa che si occupa di sviluppare soluzioni software integrate per il processo di dropshipping e vendita wholesale di prodotti di terzi.Il valore della produzione è stato di 6,5 milioni di euro a fine 2022 (sfiora quota 25 milioni di euro nell’ultimo triennio), mentre l’EBITDA margin adjusted è al 15,2% del fatturato. LEGGI TUTTO

  • in

    Rialzo controllato per le Borse europee, focus su inflazione e percorso tassi

    (Teleborsa) – Bilancio positivo per i mercati finanziari del Vecchio Continente. Gli acquisti diffusi interessano anche il FTSE MIB, che si muove sulla stessa onda rialzista degli altri listini di Eurolandia. L’attenzione degli investitori è sui dati macroeconomici, e in particolare sull’andamento dei prezzi al consumo: l’inflazione ad agosto è rimasta stabile al 5,3% nell’eurozona, è scesa al 5,5% in Italia ed è salita al 4,8% in Francia.Sul fronte della politica monetaria, stamattina Isabel Schnabel (BCE) ha affermato che il calo dei tassi reali risk-free potrebbe contrastare gli sforzi volti a riportare l’inflazione al livello target in modo tempestivo. Dai verbali dell’ultima riunione è emerso che tutti i membri del consiglio direttivo hanno sostenuto l’aumento dei tassi di 25 punti base proposto dal capo economista Philip Lane, mentre “inizialmente è stata espressa anche una preferenza per non aumentare i tassi di interesse di riferimento della BCE in considerazione dei rischi di una trasmissione più forte del previsto”.Lieve calo dell’Euro / Dollaro USA, che scende a quota 1,087. L’Oro mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1.945,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil), in aumento (+0,84%), raggiunge 82,31 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +163 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,13%.Nello scenario borsistico europeo denaro su Francoforte, che registra un rialzo dello 0,85%, senza slancio Londra, che negozia con un +0,18%, e Parigi è stabile, riportando un moderato +0,1%.Seduta in lieve rialzo per Piazza Affari, con il FTSE MIB, che avanza a 28.999 punti; sulla stessa linea, lieve aumento per il FTSE Italia All-Share, che si porta a 31.024 punti. Leggermente positivo il FTSE Italia Mid Cap (+0,34%); sulla stessa tendenza, in frazionale progresso il FTSE Italia Star (+0,66%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, bilancio decisamente positivo per Iveco, che vanta un progresso del 2,76%. Buona performance per CNH Industrial, che cresce dell’1,80%. Sostanzialmente tonico Terna, che registra una plusvalenza dell’1,32%. Guadagno moderato per Banca Generali, che avanza dell’1,23%.Le peggiori performance, invece, si registrano su Saipem, che ottiene -4,89% (dopo l’emissione di un bond convertibile che potrebbe comportare una diluzione). Spicca la prestazione negativa di Banca MPS, che scende dell’1,64%. Tenaris scende dell’1,54%.Sostanzialmente debole Campari, che registra una flessione dell’1,15%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Webuild (+9,34%, dopo la revisione del contratto Snowy 2.0 in Australia), MutuiOnline (+4,64%), Tinexta (+3,14%) e Seco (+2,76%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Saras, che continua la seduta con -2,91%. Si muove sotto la parità Industrie De Nora, evidenziando un decremento dell’1,15%. Contrazione moderata per Brunello Cucinelli, che soffre un calo dello 0,97%. Sottotono De’ Longhi che mostra una limatura dello 0,74%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Challenger: balzo dei licenziamenti ad agosto

    (Teleborsa) – Aumentano significativamente i licenziamenti negli Stati Uniti nel mese di agosto 2023. Secondo il rapporto Challenger, Gray & Christmas, le principali società statunitensi hanno rilevato un taglio di circa 75.151 posti di lavoro. Il dato rivela un aumento del 217% rispetto al mese precedente, quando si erano registrati 23.697 licenziamenti e un del 267% rispetto allo stesso periodo del 2022 (20.485 unità).Da inizio anno si sono registrati 557.057 licenziamenti (+210% rispetto ai 179.506 del pari periodo del 2022).”Le offerte di lavoro stanno diminuendo e i lavoratori americani sono più riluttanti a lasciare le loro posizioni in questo momento. Il mercato del lavoro si sta normalizzando dopo la pandemia e la frenesia delle assunzioni post-pandemia”, ha affermato Andrew Challenger, esperto del lavoro e vicepresidente senior di Challenger, Gray & Christmas.”L’aumento dei tagli di posti di lavoro non sorprende poiché la rivoluzione tecnologica e le aziende che adottano un approccio di risparmio sui costi dell’economia rivendicano posizioni”, ha aggiunto.Il settore dei magazzini ha guidato tutti i settori in agosto con 32.123 licenziamenti, principalmente a causa del fallimento di Yellow.(Foto: elleaon | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Country Garden, Moody’s taglia rating a Ca con outlook negativo

    (Teleborsa) – Moody’s ha declassato il corporate family rating (CFR) di Country Garden a “Ca” da “Caa1” e il suo senior unsecured rating a “C” da “Caa2″. L’outlook resta negativo.”I downgrade del rating con outlook negativo riflettono la scarsa liquidità di Country Garden e l’accresciuto rischio di default, così come le probabili deboli prospettive di ripresa per gli obbligazionisti della società”, afferma Kaven Tsang, vicepresidente senior di Moody’s.Sebbene Country Garden abbia riportato 101 miliardi di RMB di liquidità senza restrizioni a giugno 2023, Moody’s stima che la società non disponga di fonti di liquidità interne sufficienti per affrontare la scadenza imminente delle obbligazioni offshore, dato l’indebolimento delle vendite e il considerevole debito in scadenza nei prossimi 12-18 mesi. Nello specifico, la società avrà circa 17 miliardi di RMB di obbligazioni onshore e circa 14 miliardi di RMB di obbligazioni offshore in scadenza o che diventeranno puttable entro la fine del 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Sage Therapeutics taglia il 40% della forza lavoro

    (Teleborsa) – Sage Therapeutics, azienda biofarmaceutica statunitense che sviluppa farmaci per la salute mentale, ha annunciato una riorganizzazione azienda che prevede una riduzione della forza lavoro di circa il 40%.L’annuncio arriva a poche settimane di distanza da quando la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha approvato la pillola della società e del partner Biogen per la depressione postparto, ma l’ha rifiutata come trattamento per il disturbo depressivo più in generale, tagliandola quindi fuori da un mercato molto più ampio.Il lancio commerciale pianificato di Zurzuvae per le donne con depressione postparto è atteso alla fine del 2023, ha confermato oggi la società.Tra gli altri annunci, Al Robichaud, Chief Scientific Officer di Sage fin dalla sua fondazione nel 2011, ha deciso di lasciare la società. Mike Quirk sarà promosso da Vicepresidente senior di Discovery Research a Direttore Chief Scientific Officer.Sulla base del piano operativo post-riorganizzazione, che include la definizione delle priorità della pipeline, la riduzione della forza lavoro e ulteriori risparmi, la società prevede: risparmi netti annualizzati di circa 240 milioni di dollari, di cui il 60% relativo a ricerca e sviluppo; un onere non ricorrente compreso tra circa 36 e 38 milioni di dollari associato alla riorganizzazione, sostenuto principalmente nel terzo trimestre del 2023. LEGGI TUTTO