Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street cauta con focus su Jackson Hole. Conti e PMI sotto i riflettori

    (Teleborsa) – Wall Street continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,19% sul Dow Jones, mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.402 punti. Poco sopra la parità il Nasdaq 100 (+0,34%); sulla stessa linea, guadagni frazionali per l’S&P 100 (+0,38%).C’è attesa per la una nuova tornata di dati macro, in particolare i PMI statunitensi e, per l’apertura del simposio di Jackson Hole della Federal Reserve con il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell, che parlerà venerdì 25 agosto. Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati.L’attenzione degli investitori è rivolta anche ai risultati trimestrali della la società di informatica, Nvidia.Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori telecomunicazioni (+1,40%), sanitario (+0,77%) e beni di consumo per l’ufficio (+0,52%). Il settore energia, con il suo -1,56%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Boeing (+1,25%), Apple (+0,79%) e Verizon Communication (+0,61%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Merck, che ottiene -2,20%.Senza slancio JP Morgan, che negozia con un -2,07%.Nike è stabile, riportando un moderato -1,36%.Giornata fiacca per Amgen, che segna un calo dell’1,18%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+4,65%), Atlassian (+3,20%), Align Technology (+2,64%) e AirBnb (+2,48%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Lucid, che continua la seduta con -3,04%.Vendite su Sirius XM Radio, che registra un ribasso del 2,95%.Seduta negativa per Nvidia, che mostra una perdita del 2,77%.Sotto pressione Illumina, che accusa un calo del 2,67%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati statunitensi:Mercoledì 23/08/202315:45 USA: PMI composito (atteso 52 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,3 punti; preced. 49 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,3 punti; preced. 52,3 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. -2,5%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 705K unità; preced. 697K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    Abercrombie & Fitch migliora outlook dopo secondo trimestre positivo

    (Teleborsa) – Abercrombie & Fitch, casa di moda statunitense focalizzata principalmente sulla moda casual giovanile, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 29 luglio 2023) con vendite nette pari a 935 milioni di dollari, in aumento del 16% rispetto allo scorso anno (+16% su base valutaria costante). Il margine lordo è stato del 62,5%, in aumento di circa 460 punti base rispetto allo scorso anno.L’utile operativo è stato di 90 milioni di dollari, rispetto alla perdita operativa di 2 milioni di dollari dello scorso anno. L’utile netto per azione è stato di 1,10 dollari, rispetto alla perdita netta per azione di 0,33 dollari di un anno fa e alle attese del mercato per 0,17 dollari (secondo dati Refinitiv).”Le nostre vendite nette e il margine operativo hanno superato le nostre aspettative poiché la crescita globale ha accelerato nel corso del secondo trimestre – ha commentato il CEO Fran Horowitz – Continuiamo a riscontrare una forte ricettività da parte dei clienti dei nostri marchi e prodotti, guidata da una crescita delle vendite nette del 26% nei marchi Abercrombie. Ad oggi, i nostri sforzi per far evolvere il posizionamento e l’assortimento dei marchi Hollister stanno dando i loro frutti, ottenendo un ritorno alla crescita delle vendite nette positivo dell’8% per il trimestre. Entrambi i marchi hanno visto un miglioramento del tasso di profitto lordo grazie alla vendita al dettaglio unitaria media più elevata e ai costi di trasporto inferiori”.”La leva operativa derivante dalla crescita delle vendite e dalla performance del margine lordo ha contribuito a un margine operativo del 9,6%, un’espansione significativa rispetto al secondo trimestre del 2022 – ha aggiunto – Questi ottimi risultati dimostrano la potenza del nostro playbook e la capacità del nostro team di allineare prodotto, voce ed esperienza a soddisfare le esigenze dei nostri clienti. A livello operativo, stiamo gestendo strategicamente l’inventario”.Abercrombie & Fitch ha alzato le sue previsioni per l’intero esercizio. Ora si aspetta una una crescita delle vendite nette di circa il 10% a 3,7 miliardi di dollari (vs previsioni precedenti per un aumento dal 2% al 4%) e un margine operativo compreso tra l’8% e il 9% (vs attese precedenti per un range dal 5% al 6%).(Foto: © Qi ZHI / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Roche vola a Zurigo, risultati provvisori positivi studio Skyscraper

    (Teleborsa) – Scambia in profit Roche Holding Ltd, che lievita del 3,31% grazie risultati positivi sulla sperimentazione di un farmaco contro il tumore ai polmoni. L’azienda farmaceutica svizzera ha inavvertitamente pubblicato dei dati che sono stati giudicati positivi, nonostante siano necessarie ulteriori informazioni per confermare l’efficacia del trattamento.Il trend di Roche Holding Ltd mostra un andamento in sintonia con quello dell’indice Swiss Market. Questa situazione classifica il titolo come un asset a basso valore alfa che non genera alcun valore aggiunto, in termini di rendimento rispetto all’indice di riferimento.Lo status tecnico di Roche Holding Ltd mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 276,5 CHF, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 283,9. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 272,3. LEGGI TUTTO

  • in

    Future USA cauti. Occhi su Jackson Hole

    (Teleborsa) – Si muovono con cautela i future sugli indici statunitensi, lasciando presagire un avvio di seduta prudente per la borsa di Wall Street, tra meno di un’ora. C’è attesa per la una nuova tornata di dati macro, in particolare i PMI statunitensi e, per l’apertura del simposio di Jackson Hole della Federal Reserve con il numero uno della banca centrale americana, Jerome Powell, che parlerà venerdì 25 agosto. Molti analisti si aspettano che rafforzi il messaggio che le decisioni della Fed continueranno a dipendere dai dati.L’attenzione degli investitori è rivolta anche sui risultati trimestrali della la società di informatica Nvidia. Nel frattempo, il contratto sul Dow30 sale appena dello 0,04%, mentre quello sullo S&P500 avanza dello 0,08% ed il derivato sul Nasdaq 100 mostra un’ascesa dello 0,09%. LEGGI TUTTO

  • in

    Biesse, Intesa taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 16,5 euro per azione (da 18,5 euro) il target price sul titolo Biesse, multinazionale quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella tecnologia per la lavorazione di legno, vetro, pietra, metallo e materiali compositi, confermando la raccomandazione a “Buy”. La revisione del giudizio arriva dopo la diffusione dei risultati del secondo trimestre 2023, con gli analisti che evidenziano come i ricavi siano stati influenzati dal rallentamento dell’acquisizione degli ordini a partire dal secondo semestre 2022.”Dopo i risultati e il portafoglio ordini del primo semestre 2023, confermiamo sostanzialmente le nostre stime FY23E mentre allineiamo le nostre stime di fatturato ed EBITDA FY24 con le nostre ipotesi FY23, considerando la guidance per un portafoglio ordini per il 2024 in linea con il 2023 – si legge nella ricerca – Ciò implica un taglio delle nostre stime su EBITDA ed utile netto, rispettivamente del 9,1% e del 20,8%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Stretta sui Tir al Brennero, Fai-Conftrasporto: “Intervenga l’Europa o ci muoveremo da soli”

    (Teleborsa) – “Basta! O ci pensa l’Europa o ci muoveremo da soli”. È quanto ha affermato il presidente nazionale di Fai-Conftrasporto Paolo Uggè, dopo l’annuncio che l’Austria ha diramato unilateralmente in questi giorni sul nuovo dosaggio per il transito dei mezzi pesanti al Brennero. “Se la Commissione europea non interverrà, come richiesto dal ministro Salvini e dal suo omologo tedesco, per far rispettare uno dei principi costitutivi della Comunità europea (la libertà di circolazione), avvieremo iniziative adeguate per tutelare gli interessi economici del nostro Paese”, aggiunge il presidente della Federazione degli Autotrasportatori Italiani.”Mi auguro che la Commissione europea trovi una soluzione che ripristini quello che è un diritto, o preveda ristorni economici proporzionati – prosegue Uggè –. Intanto si istituiscano da subito controlli adeguati sui mezzi che entrano nel territorio nazionale. L’ambiente è un tema al quale anche l’Italia tiene. Tuttavia, tra le limitazioni austriache, quelle al traforo del Bianco e della Svizzera, l’economia nazionale rischia il tracollo. È forse questo che si vuole? Senza far nulla rapidamente questo sarà il risultato. Il nostro Governo non può accettarlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    algoWatt, si dimette il consigliere indipendente Michele Costabile

    (Teleborsa) – algoWatt, GreenTech Company quotata su Euronext Milan di Borsa Italiana, ha comunicato che il consigliere indipendente Michele Costabile ha rassegnato le proprie dimissioni, per ragioni professionali connesse all’assunzione da parte dello stesso di un incarico incompatibile con quello di amministratore di algoWatt.algoWatt procederà, quindi, quanto prima, alla nomina per cooptazione di un nuovo amministratore indipendente. LEGGI TUTTO

  • in

    Seduta incerta per le Borse europee. Dati PMI sollevano dubbi su BCE

    (Teleborsa) – Si muove con cautela la seduta finanziaria odierna delle borse europee, così come a Piazza Affari, in scia alla pubblicazione degli indici PMI, che hanno evidenziato la contrazione dei servizi e rimesso in discussione un eventuale ulteriore rialzo dei tassi da parte della BCE.L’attenzione degli investitori rimane focalizzata sul simposio di Jackson Hole – dove venerdì parleranno i presidenti della Fed, Jerome Powell, e della BCE, Christine Lagarde – e sui risultati trimestrali di Nvidia, la società di informatica che si è apprezzata ben oltre il 200% da inizio anno sull’onda lunga dell’interesse per l’intelligenza artificiale.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,33%. Lieve aumento per l’oro, che mostra un rialzo dello 0,30%. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 78,46 dollari per barile, con un calo dell’1,49%.Invariato lo spread, che si posiziona a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si attesta al 4,19%.Tra gli indici di Eurolandia poco mosso Francoforte, che mostra un -0,03%, performance modesta per Londra, che mostra un moderato rialzo dello 0,66%, e sostanzialmente invariato Parigi, che riporta un moderato -0,15%.Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,02% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, si muove intorno alla parità il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata a 30.134 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,35%; pressoché invariato il FTSE Italia Star (-0,03%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo ERG (+3,53%), Snam (+2,24%), A2A (+2,21%) e Hera (+2,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Unipol, che prosegue le contrattazioni a -3,68%. Scivola Banca MPS, con un netto svantaggio del 2,71%. In rosso STMicroelectronics, che evidenzia un deciso ribasso del 2,71%. Spicca la prestazione negativa di Tenaris, che scende dell’1,74%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, IREN (+2,53%), Alerion Clean Power (+2,43%), Ascopiave (+1,41%) e Maire Tecnimont (+1,24%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Ariston Holding, che continua la seduta con -1,89%. UnipolSai scende dell’1,87%. Calo deciso per SOL, che segna un -1,75%. Sotto pressione Sesa, con un forte ribasso dell’1,72%. LEGGI TUTTO