Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Foot Locker taglia guidance su indebolimento domanda consumatori

    (Teleborsa) – Foot Locker, azienda statunitense specializzata nella vendita di abbigliamento sportivo e di calzature, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 29 luglio 2023) con vendite totali in calo del 9,9%, a 1.861 milioni di dollari, rispetto alle vendite di 2.065 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2022. Escludendo l’effetto delle fluttuazioni dei tassi di cambio, sono diminuite del 10,2%. Le vendite di negozi comparabili sono diminuite del 9,4%, spinte dalla continua debolezza dei consumatori, dal cambiamento del mix di fornitori e dal riposizionamento di Champs Sports.Il margine lordo è diminuito di 460 punti base rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La società ha registrato una perdita di 5 milioni di dollari, rispetto all’utile netto di 94 milioni di dollari del corrispondente periodo dell’anno precedente. L’utile per azione rettificato è sceso a 0,04 dollari per azione, rispetto a 1,10 dollari nel corrispondente periodo dell’anno precedente.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 0,04 dollari su ricavi per 1,88 miliardi di dollari.”Il nostro secondo trimestre è stato sostanzialmente in linea con le nostre aspettative, nonostante il contesto ancora difficile dei consumi – ha commentato la CEO Mary Dillon – Tuttavia, abbiamo notato un indebolimento delle tendenze a luglio e stiamo adeguando le nostre prospettive per il 2023 per consentire permetterci di competere al meglio per i consumatori sensibili al prezzo, pur continuando ad appoggiarci agli investimenti strategici che guidano il nostro piano Lace Up”.”È importante sottolineare che continuiamo a fare progressi sui nostri livelli di inventario e cerchiamo di posizionare al meglio l’azienda per le prossime festività natalizie e in 2024″, ha aggiunto.Il rivenditore di abbigliamento sportivo prevede ora che le vendite scenderanno dall’8% al 9% per l’intero anno, rispetto a una previsione precedentemente che prevedeva un calo dal 6,5% all’8% (vendite di negozi comparabili in calo dal 9% al 10%, rispetto alla precedente previsione che prevedeva un calo dal 7,5% al 9%). Inoltre, ha tagliato le previsioni sugli utili rettificati da 1,30 a 1,50 dollari per azione, scendendo da 2,00 a 2,25 dollari per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Advance Auto Parts abbassa guidance e avvia revisione strategica

    (Teleborsa) – Advance Auto Parts, fornitore statunitense di componenti per l’aftermarket automobilistico, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 15 luglio 2023) con vendite nette pari a 2,7 miliardi di dollari, in aumento dello 0,8% rispetto al secondo trimestre dell’anno precedente, principalmente grazie alle aperture di nuovi negozi (calo delle vendite dei negozi comparabili dello 0,6%). L’utile lordo è diminuito del 3,2% a 1,1 miliardi di dollari. L’EPS è stato di 1,43 dollari, rispetto ai 2,38 dollari del secondo trimestre dell’anno precedente.La società ha annunciato di aver avviato una revisione operativa e strategica completa, oltre a una serie di nomine ai vertici.Il board ha nominato Shane O’Kelly presidente e amministratore delegato, con effetto dall’11 settembre 2023. O’Kelly succederà a Tom Greco, che ricopre la carica di presidente e amministratore delegato da aprile 2016,e che aveva annunciato il suo previsto pensionamento lo scorso febbraio 2023. Inoltre, Tony Iskander è stato nominato direttore finanziario ad interim, a partire dal 18 agosto 2023. Iskander succede a Jeff Shepherd, che ha lasciato Advance, a partire dal 18 agosto 2023.”Stiamo aggiornando la nostra guidance per l’intero anno, che considera un modesto incremento nella crescita delle vendite nette e comparabili, guidato dal rafforzamento della nostra attività professionale – ha detto Iskander – Stiamo tuttavia riducendo le nostre prospettive per il margine operativo, l’utile per azione e il free cash flow. Ciò riflette ulteriori difficoltà previste nella seconda metà dell’anno, guidate dal nostro costante impegno a mantenere obiettivi di prezzo competitivi, dagli impatti derivanti da uno spostamento nel mix di canali e dagli investimenti nel nostro team per aiutare a trattenere i migliori talenti”.(Foto: @pixel7propix on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis, rumors: valuta accordo con produttore di veicoli elettrici in Cina

    (Teleborsa) – Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, starebbe valutando una partnership con una società cinese di veicoli elettrici per rafforzare la propria presenza nel più grande mercato automobilistico del mondo. Lo scrive Bloomberg, citando persone vicine alla questione.La casa automobilistica avrebbe esplorato la possibilità di collaborare con produttori cinesi di veicoli elettrici, tra cui Zhejiang Leapmotor Technologies, studiando varie opzioni su investire in un’azienda locale di veicoli elettrici o strutturare una partnership commerciale.L’articolo spiega che una partnership si adatterebbe alla strategia “asset light” per la Cina lanciata dal CEO Carlos Tavares, dopo che la società ha interrotto la produzione nel suo unico stabilimento Jeep in Cina lo scorso anno e ha valutato la fine di tutta la produzione automobilistica nel paese. Stellantis ha ancora una joint venture con Dongfeng Motor Group per vendere auto Peugeot e Citroen in Cina. LEGGI TUTTO

  • in

    Dr Shaer acquista business gluten free di Hero in Finlandia

    (Teleborsa) – Dr. Schaer, azienda italiana specializzata in alimenti per diete speciali, ha annunciato di aver rilevato l’attività “gluten free” di Hero nei Paesi nordici. La transazione sarà conclusa entro fine anno.Più in dettaglio, l’azienda altoatesina ha rilevato il sito produttivo di Korsnas, in Finlandia, inclusi i dipendenti e tutta la linea di alimenti “gluten free” prodotti in loco, comprese le conosciutissime gallette di pane croccanti finlandesi.Attraverso questa acquisizione l’azienda italiana si rafforza nel mercato gluten free in Nord Europa, consolidando la sua posizione in Norvegia, Danimarca, Finlandia e Svezia. “L’espansione di Dr. Schaer nei Paesi nordici ci permetterà di rafforzare la nostra missione di migliorare la vita di tutti i consumatori con esigenze specifiche nutrizionali”, ha commentato Hannes Berger, Ceo di Dr Schaer.”Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a portare a termine questa vendita, poiché consentirà all’azienda Dr. Schaer, specialista nel settore del senza glutine, di raggiungere il suo pieno potenziale”, ha sottolineato Rob Versloot, Ceo di Hero, ricordando che questa cessione fa parte della strategia a lungo termine di concentrarsi sui prodotti e snack per bambini e ragazzi.(Foto: © crampinini/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Erg guida i rialzi delle utilities dopo dati su produzione rinnovabili

    (Teleborsa) – Giornata positiva per i titoli energetici a Piazza Affari, con il FTSE Italia All-Share Utilities che mostra un rialzo superiore al 2%, dopo che ieri Terna ha diffuso i dati sui consumi elettrici e sulla produzione di energia per il mese di luglio. In particolare, dai dati emerge un forte recupero delle produzioni da energia rinnovabile, che registrano significativi incrementi anno su anno (idroelettrico a +32,4%, eolico +31,8%, solare +12%).Secondo gli analisti di Equita, “l’incremento delle produzioni renewables è un elemento positivo per Enel, A2A e Iren in particolare sull’idroelettrico (giugno e luglio sono i mesi con la maggiore contribuzione sull’anno)”, mentre “la ripresa delle produzioni eoliche è invece un elemento positivo in particolare per Erg e Alerion”.Spicca la performance positiva di ERG, che si attesta a 24,72 euro con un aumento del 3,78%, rappresentando il miglior titolo del FTSE MIB nella seduta odierna. Si muovono al rialzo anche Hera, che si attesta a 2,696 euro con un aumento del 2,43%, Terna, che si attesta a 7,432 euro con un aumento del 2,23%, Snam, che si attesta a 4,613 euro con un aumento del 2,24%, A2A, che si attesta a 1,735 euro con un aumento del 2,21%, ed Enel, che si attesta a 6,115 euro con un aumento del 2,10%. LEGGI TUTTO

  • in

    Lega araba, stipendi 6 volte superiori ai precedenti per attirare i calciatori

    (Teleborsa) – I club della Saudi Pro League (SPL), ovvero la lega calcistica dell’Arabia Saudita, stanno pagando in media 6 volte di più i giocatori che acquistano dalle squadre europee rispetto al loro precedente stipendio, con multipli ancora più alti per alcuni top player come Karim Benzema (11,9x). È quanto emerge da un’analisi di DBRS Morningstar, che osserva come – dopo l’acquisto da record di Cristiano Ronaldo da parte di Al Nassr nel dicembre 2022 per uno stipendio annuo di 173 milioni di sterline – la SPL ha aumentato notevolmente le sue spese per i talenti calcistici.Nella finestra di mercato estiva 2023, cinque club, quattro dei quali sono posseduti al 75% dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita (il Public Investment Fund, PIF) hanno speso 435 milioni di sterline per i trasferimenti dei giocatori e stanno pagando a questi giocatori un totale di 678 sterline in stipendi.Alcuni dei giocatori passati ai club della Saudi Pro League (cifre in sterline) Squadra Giocatore Costo del trasferimento Stipendio Multiplo sul precedente stipendio Al-Ahli Riyad Mahrez 30 25,6 3,1x Al-Ahli Franck Kessie 10,8 17,2 1,7x Al-Ettifaq Jack Hendry 6,5 15,2 32,1x Al-Hilal Kalidou Koulibaly 17 30 2,0x Al-Hilal Sergej Milinkovic-Savic 34 17 3,4x Al-Hilal Neymar 69 137,5 4,4x Al-Ittihad Karim Benzema 0 172 11,9x Al-Ittihad N’Golo Kante 0 86,2 5,7x Al-Nassr Cristiano Ronaldo 0 173 6,5x Al-Nassr Marcelo Brozovic 15 35 3,7x Secondo gli analisti della società di rating, i club calcistici europei “dovrebbero trovare preoccupante questo sviluppo”, dato che l’Arabia Saudita ha tasche profonde e “può sostenere le sue spese folli per il prossimo futuro”, in quanto i club di proprietà del PIF possono giustificare il pagamento di premi significativi per i giocatori perché possono generare non solo calcio ma anche risultati economici e sociali. Inoltre, il costo finanziario derivante dalle restrizioni legate alla pandemia da COVID-19 e l’impatto delle nuove regole di spesa dell’UEFA hanno reso i club europei “particolarmente vulnerabili”.Oltre gli acquisti dei club, ci sono altri segnali che gli investimenti del paese nel settore non potranno fare altro ce crescere. Il PIF, che ha attualmente asset under management stimati in 700 miliardi di dollari (pari al 63% del PIL) ha recentemente annunciato la creazione di SRJ Sports Investments, una società di investimento creata per acquisire e produrre la proprietà intellettuale di nuovi eventi sportivi, acquisire i diritti commerciali di importanti competizioni sportive e ospitare importanti eventi globali in Arabia Saudita.Viene inoltre fatto notare che l’investimento dell’Arabia Saudita nel calcio è in linea con il suo programma di riforme e gli obiettivi economici generali. Lo sport fa infatti parte della Vision 2030 del paese: un’agenda a lungo termine, completa e ambiziosa che copre riforme economiche, sociali e fiscali. Come stabilito nella sua agenda Vision 2030, l’Arabia Saudita mira a essere tra i leader in sport selezionati, sia a livello regionale che globale.DBRS Morningstare evidenzia che il calcio è di gran lunga lo sport migliore per attirare l’attenzione in base al suo fascino globale. Ogni anno circa 450 milioni di persone guardano la finale della Champions League, quasi 4 volte di più del Super Bowl della National Football League statunitense e 10 volte di più della partita della Major League Baseball o della National Basketball Association più seguita di tutti i tempi. LEGGI TUTTO

  • in

    Luna, grande attesa per la missione dell’India

    (Teleborsa) – Tornano i riflettori sulla Luna, nel giorno in cui l’India tenta il suo secondo atterraggio sul nostro satellite, a pochi giorni dal fallito tentativo della Russia con la missione Luna-25, terminata con la disintegrazione della navicella. Una missione cruciale pe l’India che si affermerebbe così quale nuova potenza spaziale nell’ambito dei cospicui investimenti pianificati dal Presidente Modi. La navicella Chandrayaan-3 dell’agenzia spaziale indiana (ISRO) proverà ad atterrare al polo sud lunare – atterraggionprevisto per le ore 18:04 locali (14:34 italiane), dopo che la missione Chandrayaan-2, nel 2019, è arrivata ad un soffio dal traguardo, dispiegando con successo un orbiter e vedendo poi precipitare il lander.La missione non è facile, perch il ghiaccio presente al polo Sud lunare rappresenta un terreno molto accidentato, ma l’esplorazione di quell’area consentirebbe di avere informazioni cruciali sulla presenza di acqua e quindi su eventuali riserve di carburante, ossigeno ed acqua potabile. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut, Equita lima target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Equita ha abbassato a 23,8 euro per azione (dai precedenti 24,2 euro) il target price su Azimut, gruppo attivo nel risparmio gestito e incluso nel FTSE MIB, con l’aumento delle stime che è compensato dallo stacco del dividendo. Confermata la raccomandazione “Hold”.Gli analisti hanno aumentato la stima di utile netto previsto per il periodo 2023-2025 del 3% in media, portandolo a 436-444-457 milioni di euro, principalmente grazie a maggiori proventi netti sotto la linea operativa e minori costi.Viene fatto notare che, in occasione dei risultati del secondo trimestre 2023, Azimut aveva confermato le guidance FY23: utile netto FY23 a 450 milioni di euro in condizioni di mercato normali; raccolta netta FY23 tra 6-8 miliardi di euro (vs precedente stima di Equita a 4,8 miliardi di euro, ora 5,8 miliardi di euro). LEGGI TUTTO