Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Patto Stabilità, Fitto: senza accordo si rischia ritorno a vecchie regole

    (Teleborsa) – “Dentro la questione istituzionale, certamente fondamentale, esiste un tema collegato alle grandi priorità sulle quali bisogna interrogarsi e dare delle risposte concrete. Il tema della difesa, il tema della politica estera, il tema collegato ai grandi flussi migratori, il tema collegato alle politiche industriali sono i pilastri su cui è necessario oggi interrogarsi per dare all’Europa questa funzione, evitando che l’Europa, talvolta, occupandosi di tanto altro rischi di entrare in contrasto nel rapporto con i singoli Stati membri”. Lo ha detto il ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il Pnrr, Raffaele Fitto, intervenendo al Meeting di Rimini spiegando che in questa direzione “servirebbe un nuovo modello e, da qui al prossimo anno, bisognerà lavorare molto per costruire un progetto che sia in grado di tenere dentro queste grandi priorità e soprattutto di definire un contesto europeo non tanto in grado di guardarsi al proprio interno, ma cercando di guardare al proprio esterno, in grado di confrontarsi con tutti gli altri giganti. Questa è la sfida che abbiamo davanti”. “Se non si trova un accordo su questo nuovo modello del Patto di Stabilità, dal primo gennaio, il rischio è che subentrino le vecchie regole”, ha detto ancora.”Ucraina, Moldova, Georgia e i Paesi dei Balcani hanno lo status di candidati ma, ipotizzare da oggi per i prossimi anni un’Europa così grande, non comporta solamente il lanciare il cuore oltre l’ostacolo ma anche una riflessione: le nozze non si fanno con i fichi secchi. Che capacità finanziaria e che modello immaginiamo noi per costruire questa dimensione?”. Secondo il ministro si tratta di “tematiche che vanno messe di fronte alle scelte da mettere in campo perché, diversamente, rischiamo di aprire una riflessione più generale senza poi avere la capacità, i mezzi e le strutture per poterla realizzare” LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Fed Richmond: migliora ad agosto il settore manifatturiero

    (Teleborsa) – Migliora ad agosto l’indice Fed di Richmond sullo stato del settore manifatturiero. L’indicatore che sintetizza lo stato dell’attività del distretto pur mantenendosi in territorio negativo si porta a -7 punti dai -9 di luglio risultando in linea con le aspettative.Il dato, pubblicato dal Distretto Fed della capitale della Virginia, evidenzia un lieve miglioramento anche della componente delle consegne che si porta a -5 punti dai -6 del mese precedente, mentre quella dei servizi si porta in territorio positivo a +4 dai -2 punti precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva, sotto pressione i bancari dopo mossa S&P

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con gli investitori che cercano di mettersi alle spalle le settimane negative precedenti, con l’attenzione concentrata sul simposio dei banchieri centrali di Jackson Hole. Gli addetti ai lavori cercheranno di capire dal discorso del presidente della Fed, Jerome Powell, previsto per venerdì 25 agosto, se le attuali aspettative di politica monetaria siano giustificate. Dai verbali dell’ultima riunione della Fed è emerso che la Banca centrale statunitense potrebbe continuare ad alzare i tassi d’interesse, davanti ad un’inflazione che resta a livelli inaccettabili. Sul fronte societario, sotto pressione il settore bancario dopo che S&P Global ha tagliato il rating e rivisto al ribasso l’outlook di diverse banche statunitensi, pochi giorni dopo una decisione simile presa da Moody’s, mettendo in guardia dai rischi su liquidità e profittabilità.Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones riporta una variazione pari a +0,09% mentre, al contrario, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.413 punti. In moderato rialzo il Nasdaq 100 (+0,34%); con analoga direzione, leggermente positivo l’S&P 100 (+0,32%).Nell’S&P 500, buona la performance dei comparti materiali (+0,62%), beni industriali (+0,55%) e beni di consumo secondari (+0,50%).In cima alla classifica dei colossi americani componenti il Dow Jones, Salesforce (+2,05%), Microsoft (+1,71%), Intel (+1,19%) e Apple (+0,77%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Johnson & Johnson, che prosegue le contrattazioni a -2,98%.Senza slancio Nike, che negozia con un -1,86%.Home Depot è stabile, riportando un moderato -1,01%.Andamento cauto per Goldman Sachs, che mostra una performance pari a -0,88%.Tra i best performers del Nasdaq 100, Palo Alto Networks (+14,84%), Moderna (+9,31%), Nvidia (+8,47%) e Tesla Motors (+7,33%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Align Technology, che ottiene -2,22%.Calo deciso per Sirius XM Radio, che segna un -2%.Tentenna DexCom, che cede l’1,29%.Sostanzialmente debole Atlassian, che registra una flessione dell’1,15%. LEGGI TUTTO

  • in

    3M, Bryan Hanson sarà CEO del business health care dopo spin-off

    (Teleborsa) – 3M, colosso industriale statunitense, ha annunciato la nomina di Bryan Hanson a CEO della società sanitaria indipendente che verrà scorporata da 3M. Hanson, che entrerà in 3M il 1 settembre come CEO dell’Health Care Business Group, arriva dal ruolo di Chairman di Zimmer Biomet, un innovatore globale nel settore MedTech con un fatturato annuo di oltre 7 miliardi di dollari. In precedenza, è stato presidente del business Minimally Invasive Therapies di Medtronic e ha ricoperto numerosi ruoli esecutivi di crescente responsabilità presso Covidien.”Siamo lieti che Bryan si unisca a noi per completare con successo lo spin-off della nostra attività di assistenza sanitaria e costruire un’azienda leader e indipendente nell’innovazione della tecnologia medica – ha affermato Mike Roman, CEO di 3M – La sua esperienza nel settore, la capacità di guidare la crescita e la comprovata esperienza nella costruzione di una cultura e di team forti avranno un impatto immediato”.L’Health Care Business Group di 3M, con un fatturato di 8,4 miliardi di dollari nel 2022, è un leader diversificato nella tecnologia sanitaria con un portafoglio ampio e diversificato di marchi in segmenti attraenti del mercato finale, come la cura delle ferite, l’igiene orale, l’health care IT e filtrazione biofarmaceutica.3M ha inoltre annunciato che Carrie Cox, una veterana del settore sanitario, ricoprirà l’incarico di presidente del consiglio di amministrazione della società sanitaria indipendente. Infine, Monish Patolawala è nominato presidente e CFO di 3M, a partire dal 1° settembre.(Foto: Ifeelstock | dreamstime) LEGGI TUTTO

  • in

    STM in rally insieme al comparto tech su scia Nvidia

    (Teleborsa) – Punta con decisione al rialzo la performance di STMicroelectronics, con una variazione percentuale del 3,61% confermando la buona impostazione della prima parte della seduta.Il titolo cavalca l’onda rialzista dei titoli relativi ai chip, insieme all’intero comparto tech, spinti dall’ottimismo in attesa dei risultati trimestrali di Nvidia, il maggiore produttore di semiconduttori a livello globale.Comparando l’andamento del titolo con il FTSE MIB, su base settimanale, si nota che l’azienda italo-francese di semiconduttori mantiene forza relativa positiva in confronto con l’indice, dimostrando un maggior apprezzamento da parte degli investitori rispetto all’indice stesso (performance settimanale +1,26%, rispetto a -0,55% del principale indice della Borsa di Milano).Lo status tecnico di STMicroelectronics mostra segnali di peggioramento con area di supporto fissata a 43,35 Euro, mentre al rialzo l’area di resistenza è individuata a 44,5. Per la prossima seduta potremmo assistere ad un nuovo spunto ribassista con target stimato verosimilmente a 42,6. LEGGI TUTTO

  • in

    Novavax, vaccino COVID aggiornato mostra risposta a nuove sotto-varianti

    (Teleborsa) – Novavax, società di biotecnologie statunitense che si concentra sullo sviluppo di vaccini, ha annunciato che il suo candidato vaccino aggiornato XBB COVID a base proteica ha indotto risposte anticorpali neutralizzanti alle sotto-varianti EG.5.1 e XBB .1.16.6 in studi su piccoli animali e primati non umani.La sottovariante EG.5 – soprannominata “Eris” – è considerata responsabile per l’aumento delle infezioni e delle ospedalizzazioni da COVID negli Stati Uniti e in Europa e in Asia.”I dati hanno dimostrato che il vaccino COVID a base proteica di Novavax induce risposte ampiamente neutralizzanti contro le sotto-varianti XBB, tra cui EG.5.1 e XBB.1.16.6 – ha affermato Filip Dubovsky, President of Research and Development presso Novavax – Abbiamo molta fiducia nel nostro vaccino anti-COVID aggiornato e stiamo lavorando diligentemente con gli organismi di regolamentazione globali per garantire che il nostro vaccino a base proteica sia disponibile questo autunno”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza creazione di JV tra Samskip, Duisport e TX Logistik

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra l’olandese Samskip Holding e le tedesche Duisburg Hafen (Duisport) e TX Logistik. La JV gestirà il terminal bimodale ferroviario/stradale situato a Krefeld-Uerdingen, Duisburg.Samskip è un’azienda logistica globale che offre trasporti e servizi correlati via terra, mare, ferrovia e aria. Duisport è proprietaria del terminal e attualmente gestisce il porto di Duisburg e altri terminal situati in un raggio di 200 km. TX Logistik è una società di logistica ferroviaria che opera in Europa.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto limitato sul mercato. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata.(Foto: © andreykuzmin / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Sardegna, Medea (Gruppo Italgas): fase 2 conversione a metano in 12 comuni

    (Teleborsa) – Medea (Gruppo Italgas) ha avviato la fase due della conversione da Gpl a metano delle reti di distribuzione cittadine di 12 comuni sardi per un totale di 11mila clienti allacciati. Dopo Buddusò e Sedilo, raggiunte dal gas naturale a inizio del mese, si legge in una nota, prendono il via i lavori di conversione delle reti negli altri Comuni secondo il seguente calendario: Comune di Simala 21-22 agosto, Comune di Siurgus Donigala 28-30 agosto, Comune di Mandas 4-8 settembre, Comune di Valledoria 11-13 settembre, Comune di Santadi 18-21 settembre, Comune di Arbus 26 settembre- 2 ottobre, Comune di Terralba 11-20 ottobre, Comune di Genoni 24-25 ottobre, Comune di Budoni 11-14 dicembre. Per la città di Olbia, ha spiegato la società, “l’intervento di conversione si svilupperà in tre tranche (corrispondenti alle macro-aree in cui è suddivisa la rete cittadina) a partire da fine settembre. Per la dimensione della rete e del numero di clienti serviti sarà la più grande operazione di conversione finora realizzata in Sardegna e costituirà, in tal senso, un modello operativo per l’analoga attività che nei prossimi anni interesserà Cagliari, Sassari, Oristano e Nuoro”. “A conversione ultimata – prosegue Medea – l’erogazione di GPL sarà interrotta e il nuovo servizio con gas naturale sarà fruibile solo da chi avrà sottoscritto per tempo un nuovo contratto di fornitura e adeguato il proprio impianto interno affidandosi a un professionista di fiducia. Con la conversione al gas naturale, il vecchio contatore del gas verrà sostituito con uno di nuova generazione smart meter, dotato di funzionalità di telelettura e telegestione, che garantirà la lettura dei consumi in tempo reale”. LEGGI TUTTO