Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Turismo, Federcontribuenti: “Multiproprietà obsolete e ingannevoli”

    (Teleborsa) – ”Sono moltissimi gli italiani che si sono lasciati allettare dalle promesse insite della formula della multiproprietà. Ma sono anche moltissimi quelli che hanno capito che non sempre il gioco non vale la candela. Spesso, infatti, i soldi sborsati tra spese condominiali, mantenimento dell’immobile, e in più quelle di viaggio, da mettere in conto ogni volta sono veramente tanti. Il che vuol dire che trascorrere qualche giorno nel proprio appartamento viene a costare molto di più che una vacanza in luoghi diversi, in periodi dell’anno a scelta. O, peggio, si sono scontrati con delle vere e proprie truffe come in Spagna dove sono aumentate le richieste di assistenza dei possessori di multiproprietà in questo Paese”. È la denuncia di Federcontribuenti che, svolgendo un’indagine sulle problematiche legate ai possessori di multiproprietà in Spagna su un campione di 5 mila italiani, in un bacino stimato di oltre 90mila famiglie che hanno acquistato diritti reali o d’uso con una delle tante formule proposte, ”si è riscontrato che più del 80% non è per nulla soddisfatto dell’acquisto e l’86% si lamenta degli elevati costi di manutenzione e di gestione”.”Abbiamo riscontrato – dice Federcontribuenti – che molti lamentano comportamenti alquanto ‘impropri’ relativi alle amministrazioni delle comunità. Migliaia di multiproprietari hanno ricevuto o stanno ricevendo richieste con somme di denaro esagerate relative alle quote di manutenzione straordinaria: infatti, molti residence, avendo oramai svariati anni di età, necessitano di interventi strutturali”. Nella fattispecie, infatti, si tratta dell’attività sviluppata dai primi anni Ottanta fino al 2010, anno che determinò, ricorda l’associazione dei consumatori, la fine di questo sistema che era finalizzato ad avere una “casa per le vacanze” in località esotiche e da poter sfruttare tutto l’anno con il sistema dello scambio del periodo della propria settimana (naturalmente anche questo a pagamento extra) ”come appunto in Spagna e arcipelago delle Canarie”.”Negli ultimi mesi – prosegue Federcontribuenti – siamo stati sommersi da migliaia di segnalazioni di multiproprietari che non sanno come liberarsi delle quote di multiproprietà, oppure tentano la via del non pagamento delle spese richieste per svincolarsi dal diritto, ma questa strada non è la soluzione, anzi, ha dato lavoro a molti legali italiani ove le amministrazioni eleggono domicilio per ingiungere il debitore, con conseguenti forti aggravi delle spese. La raccomandazione ai consumatori – conclude Federcontribuenti – è di abbandonare i vari tentativi di ‘vendere’ tali diritti: oramai è assodato che non hanno alcun mercato ma si rischia di essere catturati all’amo da molte organizzazioni di truffatori che si sono radicalizzate in questo settore che creano false illusioni e che poi alla fine, poco o tanto, spillano ancora denaro al già tanto tartassato multiproprietario, senza portarlo a nulla. Infine la multiproprietà se la ritrova sempre a proprio nome: l’unica cosa che non rischia è che gliela possano rubare”.(Foto: Gino Crescoli / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    American Airlines prevede costi maggiori dopo nuovo contratto piloti

    (Teleborsa) – American Airlines ha comunicato che il nuovo accordo di contrattazione collettiva con i suoi piloti, annunciato ieri sera dalla Allied Pilots Association, farà aumentare più del previsto i costi nel trimestre in corso. Il nuovo accordo prevede una retribuzione retroattiva per il periodo da gennaio ad aprile 2023. Una spesa di circa 230 milioni di dollari relativa a questa retribuzione retroattiva si rifletterà nei risultati finanziari del terzo trimestre.La società prevede ora che il CASM-ex (cost per available seat mile, excluding fuel and net special items) aumenterà dal 4% al 6% circa nel terzo trimestre del 2023, rispetto alla precedente previsione di crescita dal 2% al 4% circa.American Airlines prevede comunque che il suo CASM-ex per l’intero anno rimarrà nel range individuato in precedenza (ovvero un aumento tra il 2% e il 4% circa rispetto al 2022), in gran parte a causa di cambiamenti nella tempistica prevista di altre voci di spesa. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE autorizza acquisizione di ECF da parte di PAI Partners

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione di ECF Group da parte di PAI Partners, entrambe società con sede in Francia.ECF è attiva nel commercio all’ingrosso di attrezzature e materiali non alimentari per il settore alberghiero e l’assistenza professionale; è attiva in tutto il mondo e all’interno dell’UE è attiva principalmente in Germania, Austria, Belgio, Francia, Italia e Lussemburgo. PAI Partners è una società di private equity che gestisce fondi che investono in servizi alle imprese, prodotti alimentari, prodotti di consumo, industriali e sanitari. La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, dato il suo impatto molto limitato sulla struttura del mercato. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Fukushima, via libera del Giappone a rilascio di acqua radioattiva trattata nell’oceano dal 24 agosto

    (Teleborsa) – Il Giappone ha fatto sapere che inizierà a rilasciare più 1 milione di tonnellate di acqua radioattiva trattata dalla centrale nucleare di Fukushima, mettendo in atto un piano che ha attirato forti critiche dalla Cina. Il piano, che sarà avviato il 24 agosto, è stato approvato due anni fa dal governo giapponese che lo ritiene cruciale per lo smantellamento dell’impianto gestito dalla Tokyo Electric Power Company (Tepco). Critiche sono arrivate da gruppi di pescatori locali nonostante il governo abbia dichiarato di aver ricevuto “un certo grado di comprensione” da parte dell’industria ittica.”Ho chiesto alla Tepco di prepararsi rapidamente allo scarico dell’acqua secondo il piano approvato dall’Autorità di regolamentazione nucleare e mi aspetto che il rilascio dell’acqua inizi il 24 agosto, condizioni meteorologiche permettendo”, ha dichiarato questa mattina il primo ministro, Fumio Kishida. “Prometto che ci assumeremo l’intera responsabilità di garantire che l’industria della pesca possa continuare a vivere, anche se ciò richiederà decenni”, ha aggiunto.Il Giappone ha affermato che il rilascio di acqua è sicuro. L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Aiea), l’organo di controllo nucleare delle Nazioni Unite, ha dato il via libera al piano a luglio, affermando che soddisfa gli standard internazionali e che l’impatto sulle persone e sull’ambiente è “trascurabile”.(Foto: ANSA) LEGGI TUTTO

  • in

    L’azienda russa Ozon perde ultimo appello contro delisting dal Nasdaq

    (Teleborsa) – Ozon, società russa che opera nel settore dell’e-commerce, ha perso l’ultimo appello contro il delisting delle sue American Depositary Shares (ADS) dal Nasdaq. La negoziazione dei titoli, quotati da fine del 2020, era stata sospesa subito dopo l’invio delle truppe russe in Ucraina nel febbraio 2022.La società ha sottolineato che il board del Nasdaq può richiedere la revisione della decisione in occasione di una prossima riunione, ma le prospettive che questo accada sono molto basse. “I nostri ADS non verranno rimossi dalla quotazione del Nasdaq fino alla scadenza di tutte le procedure di revisione e di ricorso e dei periodi previsti dalle Regole di quotazione del Nasdaq”, si legge in una nota.La decisione di rimuovere le ADS dal Nasdaq non influisce sulle operazioni commerciali, con la piattaforma di e-commerce che opera in Russia, Bielorussia, Kazakistan, Kirghizistan, Armenia, Cina e Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    Kenvue sostituirà Advance Auto Parts nell’S&P 500

    (Teleborsa) – Kenvue, società scorporata quest’anno da Johnson & Johnson e attiva nel settore consumer health, sostituirà Advance Auto Parts nell’indice S&P 500. Advance Auto Parts, fornitore statunitense di componenti per l’aftermarket automobilistico, sostituirà Emergent BioSolutions nell’indice S&P SmallCap 600.Lo ha annunciato S&P Dow Jones Indices, spiegando che i cambiamenti saranno efficaci a partire da prima dell’apertura delle negoziazioni di venerdì 25 agosto. Come annunciato in precedenza il 9 agosto, l’aggiunta di Kenvue è il risultato dell’offerta di Johnson & Johnson, componente dell’S&P 500 e dell’S&P 100, di scambiare le azioni di Kenvue detenute con azioni di Johnson & Johnson in un’offerta di scambio scaduta venerdì 18 agosto.(Foto: © Pavel Ignatov / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo medio energia in aumento del 10%

    (Teleborsa) – Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è stato pari a 105,97 euro/MWh nella settimana dal 14 al 20 agosto, in aumento del 10% rispetto ai 96,32 euro/MWh della settimana precedente. Lo comunica il GME, il gestore della borsa elettrica, nel consueto aggiornamento settimanale.In aumento anche i volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME, pari a 4,3 milioni di MWh dai 4,1 milioni della settimana precedente, con la liquidità al 72,9%. I prezzi medi di vendita sono variati tra 104,19 euro/MWh del Nord e 121,89 euro/MWh della Sicilia. LEGGI TUTTO

  • in

    In rialzo Milano e le Borse europee, rally del produttori di chip

    (Teleborsa) – In Europa si scatenano gli acquisti, così come a Piazza Affari che mostra un’ottima performance. Spiccano i rialzi dei titoli relativi ai chip (in Italia STM), spinti dall’ottimismo in attesa dei risultati trimestrali di Nvidia, il maggiore produttore di chip a livello globale. In calendario per l’area euro non ci sono dati di rilievo oggi. L’unica indicazione è arrivata dalla BCE, la quale ha comunicato che a giugno la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 36 miliardi di euro, in significativo miglioramento rispetto al mese precedente.Nessuna variazione significativa per l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,089. Lieve aumento dell’oro, che sale a 1.903 dollari l’oncia. Perde terreno il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scambia a 79,83 dollari per barile, con un calo dello 0,36%.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +169 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,32%.Nello scenario borsistico europeo ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,09%, Londra avanza dello 0,67%, e Parigi avanza dell’1,22%.Seduta positiva per il listino milanese, che mostra un guadagno dell’1,05% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, performance positiva per il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata in aumento dell’1,00% rispetto alla chiusura precedente.In moderato rialzo il FTSE Italia Mid Cap (+0,54%); sulla stessa tendenza, positivo il FTSE Italia Star (+0,86%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Prysmian (+4,49%), STMicroelectronics (+3,35%), DiaSorin (+1,72%) e Amplifon (+1,60%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Telecom Italia, che ottiene -0,79%.Al Top tra le azioni italiane a media capitalizzazione, Sesa (+2,24%), GVS (+1,88%), Piaggio (+1,80%) e OVS (+1,64%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -1,81%. Discesa modesta per Rai Way, che cede un piccolo -1,16%. Pensosa MFE A, con un calo frazionale dello 0,97%. Tentenna Safilo, con un modesto ribasso dello 0,90%. LEGGI TUTTO