Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Hawaiian Electric, anche Fitch taglia rating a “junk” dopo incendi

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Issuer Default Rating (IDR) di Hawaiian Electric Industries (HEI) a “B” da “BBB+” e l’IDR a lungo termine di Hawaiian Electric Company (HECO) a “B” da “A-“.Il downgrading riflette la potenziale esposizione a grandi responsabilità relative agli incendi boschivi, se si determina che le attrezzature dell’utility hanno innescato recenti incendi a Maui e l’utility è ritenuta responsabile di tali reclami in base agli standard di negligenza applicabili. Fitch ritiene che l’accesso al capitale di HECO e delle sue sussidiarie a un costo ragionevole sia “incerto”, data l’entità delle potenziali passività associate agli incendi.I decessi confermati derivanti dal disastro in corso superano i 100 e più di 2.200 strutture sarebbero state distrutte. Fitch ritiene che le potenziali passività per l’utility potrebbero avvicinarsi a 3,8 miliardi di dollari, rappresentando “una minaccia esistenziale per l’azienda”, salvo un sostanziale supporto normativo/legislativo.Il declassamento di Fitch a livello junk seguono mosse simili da parte di Moody’s e S&P Global la scorsa settimana. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital Brands Group, raggruppamento azionario per restare sul Nasdaq

    (Teleborsa) – Digital Brands Group (DBG), società statunitense quotata sul Nasdaq e attiva nel settore dell’abbigliamento con numerosi marchi, ha annunciato che effettuerà un reverse stock split 1-per-25 delle azioni ordinarie, che entrerà in vigore il 22 agosto 2023. Le azioni ordinarie di DBG continueranno a essere negoziate sul Nasdaq con il simbolo “DBGI”. Il raggruppamento azionario viene effettuato per restare sul Nasdaq, dopo la delisting letter ricevuta maggio. LEGGI TUTTO

  • in

    Bonus bollette verso la proroga, Governo al lavoro

    (Teleborsa) – Si annuncia decisamente “impegnativo” l’autunno per la maggioranza alle prese con più di qualche dossier bollente, come tra l’altro ha ammesso la stessa Premier Meloni. Ad ottobre, ad esempio, qualora il Governo non riuscisse ad individuare le risorse, potrebbero non essere prorogati gli aiuti contro il caro-energia. Nelle scorse ore però è arrivato l’indizio del ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, che ha rassicurato rispetto alla volontà di contenere i costi per i cittadini, anche se questo comporta comunque un impegno economico importante da parte delle casse dello Stato.”Da quando si è formato lo scorso ottobre, il governo ha predisposto una serie di bonus sociali volti a contenere l’aumento delle bollette dell’energia e del gas. Uno sforzo economico importante che porteremo avanti”, ha detto in un’intervista con il Messaggero, sottolineando che comunque, secondo le prime stime dell’Arera, le bollette questo inverno non dovrebbero aumentare, ma restare invariate.Il piano del governo è quello di puntare molto sulle politiche di risparmio energetico, ma anche “sulle azioni pensate per incentivare l’autoproduzione di energia elettrica”, ha spiegato ancora il ministro, sottolineando che da questo punto di vista “le comunità energetiche sono fondamentali”.Ma non è la sola insidia, all’elenco si aggiungono assicurazioni, mutui passando scuola ed alimentari. Rincari che peseranno sulle tasche degli italiani e una stima di certo non incoraggiante è arrivata nei giorni scorsi da Assoutenti che ha preso in esame 5 voci di spesa, calcolando in +1.600 euro a famiglia il maggior esborso per gli italiani. Anche se una speranza potrebbe arrivare dal “trimestre anti inflazione” con il piano del Governo per calmierare i prezzi. Tra poco poi riapriranno le scuole, e già si preannuncia un aumento sulla spesa legata al materiale scolastico: i prodotti di cartoleria registrano un incremento medio del 9,2% su base annua, a causa dei rincari delle materie prime e dei maggiori costi di produzione. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondo TV France, soci approvano diminuzione del capitale per fusione

    (Teleborsa) – L’assemblea straordinaria dei soci di Mondo TV France ha approvato, nell’ambito del processo di fusione per incorporazione di Mondo TV Suisse in Mondo TV France approvato dal CdA in data 27 giugno 2023, una riduzione di capitale di 469.431 euro, mediante trasferimento da capitale a riserve a parità di patrimonio netto.Al fine di realizzare la fusione delle due società al net book value, secondo la legislazione francese, i CdA delle due società hanno determinato di realizzare preliminarmente una riduzione tecnica del capitale sociale di Mondo Tv France per un importo pari a 469.431 euro, lasciando invariato il numero delle azioni, mediante riduzione del capitale sociale e incremento delle riserve disponibili; il capitale sociale di mondo Tv France viene quindi ridotto preliminarmente da 2.029.729 a 1.560.298 euro; ad esito della riduzione di capitale le azioni di Mondo tv France avranno un valore nominale implicito pari a 0,008 euro.L’assemblea straordinaria dei soci ha quindi delegato il CdA ad eseguire la riduzione del capitale entro un termine di 12 mesi.(Foto: © Fred Mantel / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    SBB, Fitch taglia rating a “B-” con rating watch negativo

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato il Long-Term Issuer Default Rating (LT IDR) della società immobiliare svedese SBB a “B-” da “BB+”. I rating rimangono su Rating Watch Negative (RWN).I declassamenti riflettono il deterioramento della liquidità, derivante da; progressi insufficienti nella raccolta di liquidità – principalmente attraverso cessioni di attività – per ridurre il rischio di rifinanziamento mentre si avvicina alle scadenze obbligazionarie di SEK 6,8 miliardi di febbraio 2024; condizioni immobiliari e del mercato dei capitali sfavorevoli.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Monacelli (Generali): “Welfare aziendale è un fattore competitivo irrinunciabile”

    (Teleborsa) – “Il mondo del lavoro, oggi, si trova ad affrontare un contesto sfidante in cui il welfare è destinato sempre più a indirizzarne le traiettorie di sviluppo e le aziende sono in prima linea nel produrre innovazione sociale, a fianco delle famiglie e dei territori in cui operano”. Così Massimo Monacelli, General Manager di Generali Italia, al meeting di Rimini. Il welfare – ha sottolineato – “è un tema sul quale si possono avviare azioni importanti e innovative in settori chiave come: salute, nuovi modi di lavorare, formazione e digitalizzazione e sicurezza sul lavoro”.”Generali è un grande produttore, fornitore e promotore della cultura di welfare: abbiamo sperimentato in prima persona la sua validità, che conferma quanto il benessere dei dipendenti sia uno strumento chiave per essere competitivi e attraenti sul mercato, generando un impatto sociale concreto e positivo in diversi aspetti della vita delle persone e di tutti gli stakeholder dell’impresa”, ha concluso Monacelli. LEGGI TUTTO

  • in

    Bloomberg, nuove nomine ai vertici. Fondatore resta in azienda

    (Teleborsa) – Bloomberg LP ha nominato Vlad Kliatchko come nuovo amministratore delegato, JP Zammitt come presidente e Patti Roskill come chief financial officer. Lo si legge in memo inviato ai dipendenti dal fondatore Michael Bloomberg, secondo quanto riporta Reuters.La società formerà anche un nuovo board e l’ex governatore della Banca d’Inghilterra Mark Carney diventerà presidente del nuovo consiglio di amministrazione. Nuovi membri saranno nominati nel consiglio e i membri esistenti diventeranno emeriti, secondo il messaggio.Michael Bloomberg, che non ricopre il ruolo di CEO, ha dichiarato che non lascerà l’azienda: “Sono sicuro che questi cambiamenti sollevano interrogativi su di me, quindi lasciate che li metta a tacere: non andrò da nessuna parte”.Bloomberg LP fornisce strumenti finanziari, dati e notizie a società finanziarie, principalmente attraverso il Bloomberg Terminal, il suo prodotto di maggiore successo. Bloomberg LP edita anche un’agenzia di stampa (Bloomberg News), una rete televisiva globale (Bloomberg Television), siti web, stazioni radio (Bloomberg Radio), newsletter e riviste. LEGGI TUTTO

  • in

    Manovra, Calderone: welfare e detassazione “punti di riferimento”

    (Teleborsa) – “La manovra dovrà tener conto di tutti quelli che sono i fattori attuali e anche certamente le condizioni di esercizio che poi verranno dal Def. Dobbiamo tener conto della necessità di muoverci in un contesto che dia le necessarie garanzie. Noi abbiamo tutta una serie di attività, il collega Giorgetti stamattina ha fatto delle riflessioni sull’importanza di sostenere il lavoro”. Lo ha detto il ministro del Lavoro, Marina Elvira Calderone, in una conferenza stampa al Meeting di Rimini. Con Giorgetti “già ci siamo incontrati – ha aggiunto Calderone -, come ministri abbiamo già fatto delle richieste al Mes e nei prossimi mesi andremo a delinearli”.”Il tema del welfare, della detassazione dei premi di produttività e anche della tassazione agevolata di alcune forme di welfare ampliando anche altri elementi oltre a quelli tradizionali credo debba essere uno dei punti di riferimento delle analisi che faremo per la manovra di bilancio”, spiega Calderone sottolineando che il tema della denatalità “va sicuramente considerato in una prospettiva molto più ampia che è quella degli interventi che devono essere fatti per valorizzare l’esperienza lavorativa delle persone”. “Per quanto mi riguarda – ha aggiunto Calderone – il tema della natalità è importante perché si collega a quello che sarà il livello di crescita e di inclusione all’interno del mercato del lavoro delle persone. Noi abbiamo molto da fare per includere donne e giovani nel mondo del lavoro. L’inclusione lavorativa della componente femminile passa attraverso quelle che sono politiche di sostegno alla conciliazione dei tempi di vita e di lavoro. Perché poi il tema della natalità è fortemente legato a quello della genitorialità e quindi anche della conciliazione”. Su questo “credo che si debba investire in politiche di welfare che rendano più agevole alle imprese poter valorizzare la produttività – ha spiegato il ministro – ma contemporaneamente anche che rendano più accessibile ai giovani, alle donne e alle famiglie l’esperienza lavorativa come componente della vita delle persone. I giovani nel valutare un lavoro non valutano solo esclusivamente l’orario e la retribuzione ma chiedono quali sono gli altri strumenti e garanzie che l’azienda può mettere in campo”. LEGGI TUTTO