Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE autorizza acquisizione delle attività di riassicurazione di AIG da parte di RenRe

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo delle attività di riassicurazione della società statunitense American International Group (AIG) da parte dell’americana RenaissanceRe Holdings (RenRe).L’attività di riassicurazione di AIG comprende: Validus Reinsurance, AlphaCat Managers e Talbot Underwriting.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi sotto il profilo della concorrenza, date le limitate sovrapposizioni orizzontali e relazioni verticali risultanti dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata secondo la procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    UE vende all’asta 1,582 milioni di quote di emissione a 85,52 euro/t

    (Teleborsa) – L’Unione europea ha venduto 1,582 milioni di quote di emissione (EUA) sull’European Energy Exchange (EEX) a 85,52 euro per tonnellata nella giornata odierna, secondo il resoconto dello stesso exchange.L’European Union Allowance (EUA) è il nome ufficiale delle quote di emissione europee; ognuna di esse consente al possessore di emettere una tonnellata di CO2 o di altro gas serra equivalente.(Foto: Marek Piwnicki on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    CrowdStrike aumenta guidance annuale su ricavi ed EPS

    (Teleborsa) – CrowdStrike, società di cybersecurity quotata sul Nasdaq, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2024 (terminato il 31 luglio 2023) con ricavi pari a 731,6 milioni di dollari, in aumento del 37% rispetto al secondo trimestre dell’anno fiscale 2023; i ricavi degli abbonamenti sono stati di 690,0 milioni di dollari, in aumento del 36%.L’utile netto è stato di 8,5 milioni di dollari, rispetto a una perdita di 49,3 milioni di dollari un anno fa, mentre l’utile netto rettificato di 180 milioni di dollari (vs 85,9 milioni di dollari nel secondo trimestre 2023). L’EPS rettificato è stato di 0,74 dollari, rispetto a 0,36 di dollari di un anno fa.CrowdStrike ha aumentato la guidance per l’anno fiscale 2024 (che termina il 31 gennaio 2024). Si aspetta ora entrate annuali a un intervallo compreso tra 3,03 e 3,04 miliardi di dollari, in aumento rispetto alla precedente previsione compresa tra 3 e 3,04 miliardi di dollari, ed EPS rettificati da 2,80 a 2,84 dollari per azione, rispetto alla previsione precedente di 2,32 a 2,43 dollari per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    UBS, maxi utile di 29 miliardi di dollari nel 2° trimestre per beneficio Credit Suisse

    (Teleborsa) – UBS ha registrato un utile netto record nel secondo trimestre del 2023, pari a 29 miliardi di dollari, al lordo di un avviamento negativo di 29 miliardi di dollari legato all’acquisizione di Credit Suisse a fronte di attivi ponderati in funzione del rischio rilevati per 238 miliardi miliardi di dollari; l’utile ante imposte sottostante è stato di 1,1 miliardi miliardi di dollari, di cui 2 miliardi di dollari dall’azienda affiliata”A due mesi e mezzo dalla chiusura dell’acquisizione di Credit Suisse, non sprechiamo tempo per creare vero valore per tutti i nostri stakeholder da una delle fusioni bancarie più grandi e complesse della storia – ha commentato il CEO Sergio Ermotti – Stiamo riconquistando la fiducia dei clienti, riducendo i costi e intraprendendo le azioni necessarie per realizzare economie di scala che ci permetteranno di focalizzare meglio le nostre risorse e indirizzare gli investimenti per la crescita futura”.Nel 2° trimestre Credit Suisse SA ha registrato una perdita ante imposte di CHF 8,9 miliardi; esclusi gli effetti relativi all’acquisizione pari a CHF 4,3 miliardi; perdita ante imposte rettificata di CHF 2,1 miliardi.I nuovi depositi netti per il gruppo su base complessiva sono ammontati a 23 miliardi di dollari nel trimestre, di cui 18 miliardi di dollari ascrivibili alle divisioni Wealth Management e le attività svizzere di Credit Suisse.Credit Suisse ha registrato deflussi netti di asset per 39 miliardi di franchi svizzeri nel periodo, con il salvataggio che non è riuscito ad arginare la perdita di fiducia nel suo franchise. Ma i deflussi sono avvenuti a un ritmo più lento rispetto ai trimestri precedenti e sono diventati positivi a giugno.UBS Global Wealth Management ha invece totalizzato una raccolta netta (NNM) di 16 miliardi di dollari, la seconda più alta su base trimestrale da oltre dieci anni, e la raccolta netta nell’Asset Management è ammontata a 17 miliardi di dollari (o 19,5 miliardi, escludendo i flussi relativi al mercato monetario e delle società collegate).UBS punta a completare sostanzialmente l’integrazione di Credit Suisse entro la fine del 2026 e a raggiungere riduzioni annuali dei costi lordi di oltre 10 miliardi di dollari entro tale data. Prevede che le spese cumulative legate all’integrazione saranno ampiamente compensate da effetti di accrescimento del valore alla pari di circa 12 miliardi di dollari relativi alle rettifiche al fair value applicate agli strumenti finanziari a costo ammortizzato. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, vendite al dettaglio calano oltre le attese a luglio

    (Teleborsa) – Peggiora a luglio 2023 il commercio al dettaglio in Germania. Le vendite in termini reali hanno registrato un decremento dello 0,8% su mese, dopo il -0,8% registrato il mese precedente. Il dato è peggiore delle attese degli analisti che erano per una salita dello 0,3%. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco (DESTATIS), la variazione annua si attesta a -2,2% dal -1,6% rilevato a giugno e rispetto al -1% del consensus.A luglio 2023, rispetto a giugno 2023, le vendite al dettaglio di generi alimentari sono aumentate del 2,0%. Rispetto al minimo di dicembre 2022, le vendite depurate dal calendario e dalla stagionalità di prodotti alimentari sono state più alte del 4,4%. “I consumatori hanno quindi acquistato un po’ più di generi alimentari rispetto alla fine del 2022 – evidenzia DESTATIS – Uno dei motivi è probabilmente che da marzo 2023 i prezzi dei generi alimentari sono leggermente diminuiti rispetto al mese precedente”.(Foto: Dimitris Vetsikas / Pixabay) LEGGI TUTTO

  • in

    Saipem, collocato bond equity-linked per 500 milioni di euro

    (Teleborsa) – Saipem, società di servizi e soluzioni per il settore energia e infrastrutture, ha concluso con successo il collocamento per 500 milioni di euro di obbligazioni senior unsecured guaranteed equitylinked con scadenza al 2029. I proventi netti saranno utilizzati per finalità aziendali di carattere generale, incluso il rifinanziamento di una porzione dell’indebitamento esistente, si legge in una nota.Le obbligazioni avranno una cedola con tasso fisso annuo del 2,875%, da corrispondersi su base semestrale posticipata. Il prezzo di conversione è pari a 2,0487 euro e incorpora un premio di conversione del 37,5% applicato al prezzo del collocamento delle cosiddette Azioni Delta Placement nel cosiddetto Concurrent Delta Placement. Il prezzo di conversione potrà essere soggetto ad aggiustamento in talune circostanze, in linea con la prassi di mercato.Le obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie, subordinatamente all’approvazione da parte dell’assemblea straordinaria dei soci, non oltre la Long-stop Date, di una delibera di aumento di capitale con esclusione del diritto di opzione, riservato esclusivamente al servizio della conversione delle obbligazioni. L’approvazione della delibera assembleare è prevista entro il 31 marzo 2024.Il regolamento delle obbligazioni è previsto in data 11 settembre 2023. Saipem intende presentare la richiesta di ammissione delle obbligazioni alla negoziazione sul mercato Vienna MTF gestito dalla Borsa di Vienna entro 90 giorni dalla data di emissione.Nel contesto del collocamento, BNP Paribas ha agito in qualità di Sole Structuring Bank. BNP Paribas, HSBC, Intesa Sanpaolo e UniCredit hanno agito in qualità di Joint Global Coordinators nell’ambito del collocamento e del Concurrent Delta Placement. BNP Paribas, HSBC, Intesa Sanpaolo, UniCredit, Abn Amro in collaborazione con Oddo, Banca Akros, Citigroup e Deutsche Bank hanno agito in qualità di Joint Bookrunners nell’ambito del collocamento. LEGGI TUTTO

  • in

    Asia mista, scendono listini cinesi per timori su manifattura e immobiliare

    (Teleborsa) – Seduta debole per la maggior parte dei mercati azionari asiatici, con dati macroeconomici contrastanti che hanno compensato il crescente ottimismo a Wall Street per la potenziale conclusione del ciclo di rialzi dei tassi da parte della Federal Reserve. Continuano inoltre a pesare le preoccupazioni per il mercato immobiliare cinese, con Country Garden (il più grande promotore immobiliare cinese) che ha registrato una massiccia perdita di quasi 7 miliardi di dollari e ha messo in guardia da un potenziale default.Chiude in aumento la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,88%, continuando la scia rialzista evidenziata da quattro guadagni consecutivi, innescata lunedì scorso. I dati sulle vendite al dettaglio più forti del previsto per luglio sono stati bilanciati da una lettura più debole delle attese per la produzione industriale.Al contrario, Shenzhen ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia, mentre Shanghai perde lo 0,63% e Hong Kong lo 0,41%. I dati ufficiali hanno mostrato che il settore manifatturiero del paese si è contratto per il quinto mese consecutivo in agosto, anche se a un ritmo più lento del previsto.In frazionale calo Seul (-0,4%). Sulla parità Mumbai (-0,05%); sulla stessa linea, senza direzione Sydney (+0,09%).Frazionale ribasso per l’Euro contro la valuta nipponica, che scambia con una perdita dello 0,23%. Appiattita la performance dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un modesto -0,02%. Sostanziale invarianza per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che passa di mano con un trascurabile -0,09%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,59%. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 31 agosto 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 31/08/202301:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -1,4%; preced. 2,4%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 5,4%; preced. 5,6%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,3%; preced. -0,8%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1%; preced. -1,6%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,6%; preced. 4,3%)08:45 Francia: Prezzi produzione, annuale (preced. 3%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,9%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (atteso -3,3%; preced. -1,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,8%; preced. 0,1%)08:45 Francia: PIL, trimestrale (atteso 0,5%; preced. 0,1%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,7%; preced. 5,6%)10:00 Italia: Tasso disoccupazione (atteso 7,4%; preced. 7,4%)11:00 Unione Europea: Tasso disoccupazione (atteso 6,4%; preced. 6,4%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. -0,1%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,1%; preced. 5,3%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,9%)12:00 Italia: Fatturato servizi, trimestrale (preced. 2,2%)13:30 USA: Challenger licenziamenti (preced. 23,7K unità)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 235K unità; preced. 230K unità)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,7%; preced. 0,5%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,3%; preced. 0,3%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 44,1 punti; preced. 42,8 punti)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 25 Mld piedi cubi; preced. 18 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO