Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Media Maker, aperta la procedura di liquidazione giudiziale

    (Teleborsa) – Media Maker, società quotata sulla borsa di Parigi e specializzata nella produzione e distribuzione di contenuti multimediali e produzioni audio visive, ha comunicato che il Tribunale di Milano, con provvedimento in data 1° agosto 2023, ha aperto la procedura di liquidazione giudiziale in capo alla società. La sentenza ha nominato giudice delegato della procedura Caterina Macchi e curatrice Silvia De Furia. LEGGI TUTTO

  • in

    Broadcom fiduciosa di ottenere approvazioni per acquisto VMware entro 30 ottobre

    (Teleborsa) – Broadcom, società tecnologica statunitense che progetta, sviluppa e fornisce soluzioni software per semiconduttori e infrastrutture, continua a lavorare in modo costruttivo con le autorità di regolamentazione per l’acquisizione di VMware ed è nelle fasi avanzate del processo per ottenere le restanti approvazioni normative richieste, che Broadcom ritiene saranno ricevute prima del 30 ottobre 2023.Lo si legge in una nota che segue l’approvazione da parta della Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito dell’acquisizione da 69 miliardi di dollari di VMware da parte di Broadcom.Ciò segue l’autorizzazione legale della fusione nell’Unione Europea, così come in Australia, Brasile, Canada, Israele, Sud Africa e Taiwan, e l’autorizzazione al controllo degli investimenti esteri in tutte le giurisdizioni necessarie. Negli Stati Uniti, i periodi di attesa pre-fusione Hart-Scott-Rodino sono scaduti e non vi è alcun impedimento legale alla chiusura ai sensi delle normative statunitensi sulle fusioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Trasporto aereo, dal 1° settembre torna il collegamento tra Trieste e Linate

    (Teleborsa) – Dal 1° settembre torna il collegamento aereo diretto tra l’aeroporto di Ronchi dei Legionari di Trieste e Milano Linate. I voli saranno operati dalla compagnia ITA Airways: due al giorno in andata (7.30 e 13) e ritorno (in partenza da Linate alle 11.15 e alle 20.05) e uno nel fine settimana, in partenza da Trieste Airport il sabato alle 8.00 e da Milano Linate la domenica alle 20.05. Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha confermato che i residenti nella regione beneficeranno di un tetto massimo al costo dei biglietti di 55 euro per tratta, se acquistati almeno 10 giorni prima della data del volo; superato questo termine, la tariffa non potrà essere superiore a 125 euro al netto delle tasse. Studenti under 27 e over 65 che si spostano per motivi di salute potranno viaggiare da Trieste sui voli ITA da e per Linate al costo massimo di 49 euro, indipendentemente dalla data di acquisto. LEGGI TUTTO

  • in

    Bundesbank conferma previsione stagnazione economia tedesca

    (Teleborsa) – L’economia tedesca resterà stagnante per il resto dell’anno e l’inflazione si manterrà elevata, seppur in rallentamento rispetto ai picchi raggiunti nei mesi scorsi. Lo rileva la Bundesbank nel consueto bollettino mensile, spiegando che l’attività globale si è confermata modesta nel secondo trimestre. I consumi privati, in particolare, hanno mostrato un lento recupero, in riposta ad un rallentamento dell’inflazione, anche se questa si mostra ancora forte, soprattutto quella di fondo. In questo quadro, ha preso piede l’opinione che l’inflazione resterà più a lungo al di sopra del target di riferimento delle banche centrali. In particolare – sottolinea il bollettino della banca centrale tedesca – le continue pressioni salariali potrebbero rendere più difficile il contenimento dell’inflazione. Ed è anche chiaro che, dai mercati delle materie prime, non vi sarà alcun ulteriore sollievo, come confermano i prezzi del greggio che hanno ripreso a salire dalla fine di giugno.In questo situazione, l’economia tedesca sta ancora vivendo un periodo di debolezza: la produzione ha ristagnato nel secondo trimestre, dopo essersi contratta nei sei mesi invernali (ottobre-marzo); la debole domanda estera ha pesato sull’industria; costi di finanziamento più elevati hanno rappresentato venti contrari per l’economia. Il mercato del lavoro, invece, si conferma robusto – sottolinea il bollettino – ma gli indicatori principali suggeriscono che l’occupazione rimarrà stabile nei prossimi mesi e la disoccupazione continuerà a salire leggermente.La crescita economica tedesca probabilmente resterà stagnante anche nel terzo trimestre, anche se l’occupazione stabile, la fortecrescita dei salari ed il calo dell’inflazione favoriranno la ripresa dei consumi.La diminuzione dei colli di bottiglia nelle catene di fornitura consentirà una più rapida esecuzione degli ordini, ma la produzione industriale sembra destinata a stabilizzarsi su un livello basso, così come la domanda estera, che ha avuto una tendenza al ribasso negli ultimi tempi. Gli elevati costi di finanziamento continueranno probabilmente a pesare sugli investimenti. LEGGI TUTTO

  • in

    AXA IM taglia posti di lavoro e riorganizza team operativi

    (Teleborsa) – AXA Investment Managers (AXA IM), uno dei principali asset manager in Europa e parte del gruppo francese AXA, ha annunciato il taglio di 90 posti di lavoro per “adattarsi alle complessità del mercato e soddisfare le esigenze dei clienti”. I licenziamenti avverranno nel Regno Unito, in Francia e in Germania, sono solo una piccola parte dell’intera forza lavoro (oltre 2.600 dipendenti alla fine del 2022), e riguardano AXA IM Core e i team operativi.”AXA IM Core ha dimostrato ottime prestazioni e adattabilità, ma i recenti sviluppi del mercato (come l’aumento dei tassi di interesse) hanno comportato un calo dell’asset base e hanno influito negativamente sui ricavi – si legge in uno statement inviato a Teleborsa – Al fine di migliorare l’efficienza e salvaguardare la propria competitività, AXA IM Core prevede di rivalutare la propria organizzazione per semplificarla ulteriormente, migliorare i processi di investimento incorporando ulteriormente dati e tecnologia nella gestione del portafoglio e migliorare l’agilità decisionale”.La business unit AXA IM Core verrà quindi ristrutturata in quattro funzioni chiave: Investment, Product and Client Strategy, Core Client Group, e Transversal Services.L’asset manager ha comunque evidenziato che continuerà ad assumere talenti, oltre a mantenere gli investimenti strategici portando crescita e opportunità a lungo termine dove le competenze critiche sono maggiormente richieste. Inoltre, si è impegnato a garantire che questa nuova organizzazione non abbia alcun impatto sui clienti. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street positiva in attesa di Jackson Hole e trimestrale Nvidia

    (Teleborsa) – I principali indici azionari statunitensi si muovono in rialzo, dopo un forte sell-off la scorsa settimana, mentre gli investitori guardano al Simposio di Jackson Hole della Federal Reserve – per indicazioni sull’andamento dei tassi tassi di interesse – e alle trimestrali di alcuni importanti aziende – alcune delle quali sono una bussola per la salute del settore tech.La riunione dei banchieri centrali a Jackson Hole, nel Wyoming, inizierà il 24 agosto. Il focus del mercato sarà il discorso del presidente della Fed Jerome Powell. “Dato il rallentamento dell’inflazione, gli sviluppi più moderati del costo del lavoro e le assunzioni più deboli nonostante la forte attività, pensiamo che sosterrà la causa per una pausa a settembre, ma lascerà la porta aperta a un ulteriore possibile aumento dei tassi a novembre o dicembre a seconda di come evolvono i dati”, hanno scritto gli analisti di ING.Sul fronte dei risultati societari, Zoom pubblicherà i suoi dati oggi dopo la chiusura del mercato. Domani tocca a Lowe’s Companies, mentre mercoledì ci sarà la trimestrale più importante della settimana, ovvero quella di Nvidia. Tra gli altri, nei prossimi giorni pubblicheranno i dati anche Snowflake, Dollar Tree e Marvell Technology.Per quanto riguarda i titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, Nvidia beneficia del fatto che HSBC ha alzato il prezzo obiettivo a 780 dollari, il secondo più alto a Wall Street. XPeng festeggia l’upgradi di Bank of America a buy da neutral. Insulet ha visto Citigroup alzare il giudizio a buy da neutral, mentre Medical Properties Trust soffre il downgrade di JPMorgan a underweight da neutral.Con riguardo agli annunci di M&A, DuPont ha siglato un accordo definitivo per la vendita di una quota dell’80,1% nel business Delrin alla società di private equity TJC in una transazione del valore di 1,8 miliardi di dollari, mentre Permian Resources ha annunciato il piano per acquisire Earthstone in un deal da 4,5 miliardi di dollari.Tra le altre notizie, Goldman Sachs sta valutando la vendita di una parte della sua attività di wealth management, J&J deterrà il 9,5% di Kenvue dopo l’offerta di scambio di azioni e la CEO di Citigroup starebbe prendendo in considerazione un piano per realizzare un significativo cambiamento della struttura organizzativa della banca.Guardando ai principali indici, il Dow Jones che si attesta a 34.555 punti, mentre, al contrario, lieve aumento per l’S&P-500, che si porta a 4.390 punti. In rialzo il Nasdaq 100 (+0,77%); come pure, in moderato rialzo l’S&P 100 (+0,52%).Tra i dati macroeconomici rilevanti sui mercati statunitensi:Martedì 22/08/202316:00 USA: Vendita case esistenti (atteso 4,15 Mln unità; preced. 4,16 Mln unità)16:00 USA: Vendita case esistenti, mensile (preced. -3,3%)Mercoledì 23/08/202315:45 USA: PMI composito (atteso 52 punti; preced. 52 punti)15:45 USA: PMI manifatturiero (atteso 49,4 punti; preced. 49 punti)15:45 USA: PMI servizi (atteso 52,3 punti; preced. 52,3 punti). LEGGI TUTTO

  • in

    Barrese (Intesa Sanpaolo): Italia ha fondamentali forti, ci attendiamo crescita PIL a +1% nel 2023

    (Teleborsa) – Stefano Barrese, Responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha dichiarato che “l’Italia ha fondamentali forti e lo ha dimostrato in questi mesi crescendo più di molti importanti competitor internazionali”. “Continuerà a essere un punto di riferimento dell’economia europea: per il 2023 ci attendiamo un aumento del PIL intorno all’1%, più della media europea”, ha aggiunto ospite oggi del Meeting di Rimini, in una intervista a Il Sussidiario. “Se oggi siamo in grado di segnare certi risultati – ha spiegato Barrese – lo dobbiamo alla capacità delle piccole e medie imprese di trasformarsi e adattarsi, con una flessibilità che trova nel sistema delle filiere italiane un ulteriore punto di forza e distintivo. Filiere corte e ramificate a livello locale e molto diffuse nei distretti industriali, che offrono esempi positivi su cosa possono fare le imprese per rafforzarsi, crescere e offrire maggiori prospettive occupazionali”.”Nell’ultimo anno, attraverso anche il profitto generato, abbiamo supportato circa 30 milioni di persone attraverso pasti, vestiti, farmaci. Questo è un Paese in cui le differenze si stanno accentuando e, quindi, riuscire a dare indietro anche componenti importanti di quel profitto è un aspetto molto importante e serve anche per tenere insieme la società”, ha dichiarato Barrese nel suo intervento al Meeting di Rimini. LEGGI TUTTO

  • in

    Arkifi raccoglie 9 milioni di dollari. Costruisce strumenti di analisi finanziaria

    (Teleborsa) – Arkifi, una startup basata sull’intelligenza artificiale che fornisce strumenti per l’automazione del flusso di lavoro a società d’investimento, ha raccolto oltre 9 milioni di dollari in un finanziamento iniziale guidato da Khosla Ventures e Nyca Partners, con la partecipazione di Soma Capital, MVP Ventures, GSBackers, Valiant Capital Employee Fund, Correlation VC e G&H Partners.L’azienda ha creato uno strumento di automazione del flusso di lavoro che svolge molti dei compiti tipici di un analista finanziario, come recuperare informazioni, costruire modelli finanziari, spiegare i risultati e interpretare altri modelli.”Questo è un momento entusiasmante per costruire un’azienda che cambierà radicalmente il settore finanziario – ha affermato Hesam Motlagh, co-fondatore e CEO di Arifki – Con l’esperienza combinata di intelligenza artificiale di Khosla Ventures e l’esperienza finanziaria di Nyca, siamo onorati ed entusiasti di iniziare a costruire la nostra azienda”. LEGGI TUTTO