Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Da Manovra a Patto di Stabilità: Giorgetti a 360 gradi al Meeting di Rimini

    (Teleborsa) – “Noi come governo ci approcciamo alla Legge di Bilancio che sarà veramente complicata, tutte le leggi di bilancio sono complicate, anche quella dell’anno scorso” e “siamo chiamati, poiché facciamo politica, a decidere delle priorità non si potrà tutto” e “certamente dovremo intervenire a favore dei redditi medio bassi, come abbiamo fatto con la decontribuzione, perché l’inflazione riduce enormemente il potere d’acquisto e colpisce come ingiusta tassa in particolare questi redditi, ma dovremo anche utilizzare le risorse a disposizione per promuovere la crescita, per promuovere e premiare chi lavora”. Così il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, intervenendo al Meeting di Rimini.”La prima riflessione riguarda il PIL, nato come misurazione di contabilità nazionale. È un indicatore che non permette di cogliere fenomeni di assoluta importanza. Per esempio, l’economia informale piuttosto che il degrado dell’ambiente diventato tema centrale. Se riflettiamo sulla crescita economica e sullo sviluppo è estremamente opportuno, anche se scontato o banale, aggiungere il termine sostenibile”, ha proseguito spiegando che “Il sistema si tiene se le generazioni hanno una continuità e se c’è la solidarietà intergenerazionale”.Sul Patto di Stabilità – “La Commissione europea, rispetto a qualche anno fa, ha completamente cambiato paradigma rispetto ad esempio alla clausola generale che non si è applicata in questi anni per il Patto di stabilità e crescita e che forse, spero di no, partirà dal primo gennaio 2024, ha detto il Ministro. “Questa è la posizione negoziale italiana su cui siamo attestati: noi non facciamo un problema di debito o mancata riduzione del debito, ma vogliamo che gli investimenti siano trattati in modo privilegiato e meglio rispetto alle spese correnti. Noi non possiamo, in un momento in cui purtroppo siamo ancora una una situazione eccezionale – ha spiegato il ministro – tornare a delle regole che ignorano la necessità di accompagnare e aiutare famiglie e imprese verso queste grandi trasformazioni che stiamo vivendo. Per questo motivo io vedo i prossimi mesi, con un governo responsabile anche in termini finanziari, ma che chiede all’Europa il senso della storia, altrimenti diventa tutti più complicato”. “Auspichiamo, a livello europeo, si capisca la dinamica e soprattutto il senso del tempo” perché “purtroppo siamo ancora in una fase di guerra in Europa che influenza i dati fondamentali dell’economia, come l’inflazione”, ha aggiunto.Nel corso del suo intervento, Giorgetti ha sottolineato che la crescita e lo sviluppo passano “inevitabilmente attraverso la dimensione dell’impresa e aggiungo dell’imprenditore, un essere in carne e ossa che dà orgine all’impresa”. Questa dimensione è “centrale nella misura in cui bisogna abituarci a ragionare in modo diverso rispetto a quello che abbiamo fatto dagli anni ’70 ad oggi, innescando la crescita alimentando la domanda – ha aggiunto – invece bisogna concentrarsi moltissimo sul lato dell’offerta e anche del lavoro. Il tema dell’offerta del lavoro, della sua qualità e della giusta remunerazione è fondamentale e permette il successo dell’impresa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Assicurazioni, ANIA: Italia indietro in Ue, necessario integrare pubblico-privato

    (Teleborsa) – Le assicurazioni hanno un “ruolo centrale” nello sviluppo del Paese, ma l’Italia è “fanalino di coda” in Ue, perché gli italiani “si assicurano poco, molto poco” e ciò “rende il Paese più fragile perché essere scoperti di fronte ai rischi che si presentano significa non poter investire abbastanza”. Lo ha sottolineato Maria Bianca Farina, presidente dell’ANIA, associazione che rappresenta il settoreassicurativo.”Drenare risorse aggiuntive, quante ne servirebbero per il welfare, nella situazione in cui siamo e quasi impossibile”, ha sottolineato la manager spiegando che l’assicurazione “può affiancare il servizio pubblico, ma a condizione che ci sia un’integrazione di finanziamento, una regia pubblica ma risorse pubbliche e private affiancate: queste risorse sarebbero spese molto meglio se facessero perno sulla mutualizzazione assicurativa”.”Se arriviamo a gestire in maniera seria e trasparente un’integrazione fra prestazioni pubbliche e quelle assicurative – ha sottolineato Farina – sicuramente il paese sarà più protetto, le persone, le famiglie e le imprese potranno svilupparsi e così tutta l’economia del paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di Equity Inmuebles da parte di Coral Reef e MHI

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del Regolamento UE sulle fusioni, l’acquisizione di: il controllo congiunto di 12 immobili e attività di Equity Inmuebles da parte di Coral Reef e Melia Hotels International (MHI), tutti e tre in Spagna; il controllo esclusivo di tre proprietà e attività di Equity da parte di Coral Reef; e il controllo esclusivo di due proprietà e attività del capitale da parte di MHI.Equity possiede un portafoglio di 17 hotel distribuiti tra la Spagna continentale e le Isole Canarie. Coral Reef è una consociata indiretta al 100% dell’Abu Dhabi Investment Authority. MHI gestisce hotel in Asia, Europa, Medio Oriente, Africa, Sud, Centro e Nord America e Caraibi.La Commissione UE ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza a causa del suo impatto limitato sul mercato. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    J&J deterrà il 9,5% di Kenvue dopo l’offerta di scambio di azioni

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson, colosso statunitense della farmaceutica, ha annunciato che l’offerta ai suoi azionisti di scambiare le loro azioni ordinarie di Johnson & Johnson con azioni di Kenvue di proprietà di Johnson & Johnson è stato sottoscritto in eccesso. A seguito del completamento dell’offerta di scambio, Johnson & Johnson manterrà circa il 9,5% delle azioni ordinarie Kenvue in circolazione.Con un fatturato netto di 15 miliardi di dollari nel 2022, Kenvue è la più grande azienda al mondo di prodotti per la salute dei consumatori per fatturato. Kenvue è quotata da maggio sul New York Stock Exchange. LEGGI TUTTO

  • in

    Goldman Sachs valuta vendita di parte del wealth management

    (Teleborsa) – Goldman Sachs sta valutando la vendita di una parte della sua attività di wealth management, ovvero quella che si occupa di clienti con un alto patrimonio netto, per concentrarsi sui clienti ultra-ricchi. In particolare, sta valutando alternative per la sua unità di consulenza di investimento “Personal Financial Management”, che gestisce circa 29 miliardi di dollari.La banca d’affari statunitense ha acquistato il business, precedentemente noto come United Capital Financial Partners, per 750 milioni di dollari nel 2019, in una mossa che puntava ad ampliare i clienti al di là degli ultra-ricchi. Come già emerso, anche l’attività fintech “GreenSky” è in vendita. LEGGI TUTTO

  • in

    Trump ha il 62% delle preferenze degli elettori repubblicani

    (Teleborsa) – Donald Trump è stabilmente e nettamente avanti nelle preferenze degli elettori repubblicani, il 77% dei quali ritiene l’ex Presidente americano non avrebbe violato alcuna legge, nel non voler riconoscere l’esito delle elezioni 2020, e sarebbe una “vittima” di una persecuzione politica, che lo ha spinto verso una quadrupla incriminazione, con ipotesi di reato che vanno dalla corruzione alla colpa grave. In vista delle Presidenziali 2024, infatti, Trump ha raggiunto il 62% delle preferenze fra gli elettori del suo partito, staccando nettamente gli altri candidati: Ron DeSantis (al 16%), Vivek Ramaswamy (al 7%), Mike Pence (al 5%) e Tim Scott (al 3%). Stando così le cose Trump già guarderebbe al faccia a faccia con l’attuale Presidente Joe Biden, un passo cruciale per la sua vittoria alle prossime Presidenziali, ma anche uno smacco al suo partito, che starebbe cercando “alternative” a dibattiti fra candidati che hanno conquistato la nomination dei loro rispettivi partiti. Trump dovrà decidere entro oggi e potrebbe valutare, come alternativa appunto, una intervista con Tucker Carlson. LEGGI TUTTO

  • in

    Piaggio convocherà il consiglio dopo la scomparsa di Colaninno

    (Teleborsa) – Piaggio convocherà un consiglio di amministrazione per le determinazioni conseguenti alla scomparsa di Roberto Colaninno. Lo comunica il Gruppo in una nota “nel ricordo del proprio Presidente e amministratore delegato”. Stesso schema per la holding di famiglia, Immsi, della quale Roberto Colaninno era presidente. “Immsi, nella perdurante commozione per la scomparsa del proprio presidente, Cavaliere Roberto Colaninno, comunica che le determinazioni conseguenti alla stessa saranno assunte da un consiglio di amministrazione che sarà all’uopo convocato, e delle quali il mercato sarà prontamente informato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, prezzi alla produzione luglio peggio di attese

    (Teleborsa) – Risultano peggiori delle attese i prezzi alla produzione in Germania. Secondo l’Ufficio Federale di Statistica tedesco, i prezzi all’industria hanno registrato a luglio un decremento annuo del 6%, contro il +0,1% del mese precedente e rispetto al -5,1% atteso dagli analisti. Su base mensile, i prezzi hanno segnato una variazione pari a -1,1%, rispetto al -0,3% di giugno e rispetto al -0,2% stimato dal mercato. I prezzi dell’energia hanno registrato un decremento del 2,5% su base mensile e del 19,3% a livello tendenziale. LEGGI TUTTO