Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Nuvo Group si quota sul Nasdaq tramite SPAC

    (Teleborsa) – La società israeliana Nuvo Group e la SPAC statunitense LAMF Global Ventures Corp. I hanno stipulato un accordo definitivo di aggregazione aziendale che porterà Nuvo Group a essere quotata al Nasdaq nel primo trimestre del 2024.Nuvo è attiva nel campo della salute delle donne e nella cura della gravidanza, e ha sviluppato INVU by Nuvo, una piattaforma di monitoraggio remoto della gravidanza approvata dalla FDA, avviata su prescrizione che consente test non stressanti a distanza e il monitoraggio della frequenza cardiaca materna e fetale.I consigli di amministrazione di Nuvo e LAMF hanno approvato all’unanimità la proposta di business combination, il cui completamento è previsto nel primo trimestre del 2024, subordinatamente all’ottenimento delle necessarie approvazioni da parte degli azionisti di Nuvo e LAMF e all’adempimento degli altre consuete condizioni di closing. La transazione valuta Nuvo a una valutazione azionaria pre-money di 269 milioni di dollari e fino a circa 300 milioni di dollari al raggiungimento di un traguardo commerciale da parte di Nuvo.(Foto: © Daniel Kaesler | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    VinFast, continua il crollo in Borsa dopo il balzo al debutto

    (Teleborsa) – Le azioni della casa automobilistica vietnamita VinFast sono in netto calo anche oggi a Wall Street, scendendo per il terzo giorno consecutivo dopo il brillante debutto del 15 agosto. La società produttrice di veicoli elettrici ha chiuso la prima seduta sul Nasdaq con un rialzo superiore al 250%, ma è oggi scambiata sotto il prezzo di debutto a 22 dollari per azione. A poco più di un’ora dall’avvio degli scambi, le azioni mostrano un -22% a quota 15,5 dollariAd amplificare i movimenti del titolo c’è il flottante estremamente esiguo, con il fondatore Pham Nhat Vuong che controlla il 99% delle società. LEGGI TUTTO

  • in

    Fitch: inflazione vischiosa aumenta rischio di picco più elevato per tassi UK

    (Teleborsa) – La rapida crescita dei salari nel Regno Unito suggerisce che le pressioni sull’inflazione dei servizi persisteranno, aumentando la probabilità che la Banca d’Inghilterra (BoE) aumenti i tassi a settembre. Lo afferma Fitch Ratings in un nuovo rapporto, prevedendo che l’inflazione complessiva, che sta diminuendo grazie al calo dell’inflazione energetica e alimentare, scenderà solo a circa il 5% entro la fine del 2023.Secondo l’agenzia di rating, è probabile che l’inflazione dell’energia e dei generi alimentari diminuisca ulteriormente a causa degli effetti di base e i dati delle indagini suggeriscono che anche l’inflazione dei beni di base diminuirà. Tuttavia, l’inflazione dei servizi è aumentata a luglio, al 7,4%, e il maggior contributo è rimasto “servizi ricreativi e alla persona”, che comprende servizi ad alta intensità di manodopera come ristoranti, parrucchieri e ospitalità.”Anche se ci sono alcuni primi segnali che il mercato del lavoro si sta raffreddando, l’accelerazione della crescita dei salari del settore privato significa che l’inflazione dei servizi è destinata a rimanere vischiosa nel 2024″, ha affermato Jessica Hinds, Director presso Fitch.Fitch ha abbassato la sua stima per la crescita potenziale del Regno Unito all’1,2% e vede un rischio crescente che il Regno Unito vivrà un periodo di stagflazione, con bassa crescita e aumento della disoccupazione in coincidenza con un’inflazione elevata. LEGGI TUTTO

  • in

    UE valuterà la proposta di acquisizione di Autotalks da parte di Qualcomm

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha accolto le richieste presentate da 15 Stati membri dell’UE per valutare la proposta di acquisizione di Autotalks da parte di Qualcomm ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni.Qualcomm è un produttore globale di semiconduttori con sede negli Stati Uniti che serve vari settori, incluso il settore automobilistico, dove i suoi chipset consentono ai veicoli di comunicare direttamente tra loro e con l’ambiente circostante (le cosiddette comunicazioni V2X). Autotalks è un produttore israeliano di semiconduttori specializzato in semiconduttori V2X.La Commissione UE spiega che – in particolare – Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Svezia hanno presentato richieste per un esame in quanto l’operazione potrebbe incidere sugli scambi all’interno del mercato unico e minaccia di incidere in modo significativo sulla concorrenza all’interno del territorio degli Stati membri richiedenti.”La tecnologia V2X è fondamentale per migliorare la sicurezza stradale, la gestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2, nonché per la diffusione di veicoli autonomi – si legge in una nota – È quindi importante garantire che clienti come i produttori di apparecchiature originali o i gestori dell’infrastruttura mantengano l’accesso alla tecnologia V2X a prezzi e condizioni competitivi” LEGGI TUTTO

  • in

    Carburanti, Mimit: negli ultimi 3 giorni prezzi stabili su rete stradale e autostradale

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha fatto sapere che “i prezzi medi di gasolio e benzina rilevati lungo la rete stradale e autostradale italiana risultano stabili da 3 giorni”. “Nel dettaglio – ha precisato il Ministero –, il prezzo medio del gasolio self sulla rete stradale ha registrato una riduzione millesimale tra mercoledì 16 e giovedì 17 agosto, passando da 1,843euro/l a 1,842 euro/l (-1 millesimo di euro), dato replicato poi anche nella giornata odierna; il prezzo medio della benzina self sulla rete stradale italiana risulta invece invariato da mercoledì 16 agosto, stabile sugli 1,944 euro/l”. “Anche lungo la rete autostradale nessuna variazione da mercoledì 16 agosto, con gasolio self stabile sugli 1,928 euro/l e benzina self sui 2,019 euro/l”, ha aggiunto. Il Ministero ha concluso ricordando che eventuali anomalie riscontrate alla pompa possono essere segnalate dai consumatori attraverso l’apposito strumento “Segnala Prezzi” reperibile sul sito del Mimit. LEGGI TUTTO

  • in

    Prevalgono le vendite a New York su timori Cina e incertezza su tassi

    (Teleborsa) – Ennesima seduta negativa per la Borsa di New York, con gli investitori che guardano alla crisi immobiliare cinese e ai problemi nel sistema bancario ombra della principale economia asiatica per capire se ci possono essere ricadute negative sui mercati globali. Gli operatori si interrogano anche sul percorso della politica monetaria statunitense al termine di una settimana che è stata contraddistinta ancora una volta da forti dati macroeconomici.Senza dati economici importanti previsti per la giornata odierna, l’attenzione degli analisti è già sul discorso del presidente della Federal Reserve Jerome Powell al simposio economico di Jackson Hole la prossima settimana.”Pensiamo che il tono di Powell a Jackson Hole sarà meno equilibrato rispetto ai verbali del FOMC di luglio – hanno scritto gli analisti di Bank of America – La dipendenza dai dati della Fed rende i verbali un po’ obsoleti poiché la riunione si è svolta prima del rilascio del PIL del 2° trimestre sopra il consensus e, naturalmente, del robusto flusso di dati di luglio. Gli ultimi dati probabilmente aumenterebbero le preoccupazioni dei policymaker per una nuova accelerazione dell’inflazione, guidata da una forte domanda aggregata. Pertanto, prevediamo che Powell si opporrà, implicitamente o esplicitamente, al taglio dei tassi che i mercati stanno scontando nel 2024″.Tra le società che hanno diffuso i conti ieri sera a mercato chiuso, Farfetch ha comunicato un outlook deludente dopo un secondo trimestre in chiaroscuro, mentre Applied Materials ha divulgato un outlook superiore alle attese dopo un terzo trimestre positivo.Tra le maggiori società che hanno divulgato i risultati questa mattina, Deere ha incrementato la guidance sull’utile dell’intero esercizio dopo un terzo trimestre positivo, mentre Estée Lauder ha rilasciato un outlook deludente per le continue sfide che si trova ad affrontare in Asia.Tra gli altri titoli sotto osservazione ci sono WeWork, che ha comunicato la volontà di effettuare un raggruppamento azionario per restare quotata sul NYSE e Bloomin’ Brands, dopo che il Wall Street Journal ha scritto che l’investitore attivista Starboard Value ha costruito una partecipazione di oltre il 5% nella società, diventando uno dei primi cinque azionisti.Guardando ai principali indici, scambia con un calo dello 0,23% i Dow Jones; sulla stessa linea, si muove al ribasso l’S&P-500, che perde lo 0,43%, scambiando a 4.352 punti. In ribasso il Nasdaq 100 (-0,71%); sulla stessa linea, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,55%). LEGGI TUTTO

  • in

    Gas in ribasso ad Amsterdam: stoccaggi UE hanno superato target del 90%

    (Teleborsa) – Dopo un inizio di giornata positivo, ripiega il gas sul mercato di Amsterdam, la principale piazza di quotazione dei future sul Dutch TTF natural gas, il benchmark di riferimento europeo. Il contratto di settembre al momento segna un ribasso del 2,76% a 35,81 euro/Mwh, con una differenza di oltre 1 euro rispetto alla chiusura di ieri. La performance a 1 anni fa segnare Quotazioni ancora basse per il periodo di bassa stagione, ma soggette ad impennate invernali. Tutto dipenderà da condizioni climatiche e stoccaggi. Intanto, dalla piattaforma di monitoraggio europea AGSI emerge che che alla data del 16 agosto gli stoccaggi di gas in UE hanno oltrepassato la soglia del 90%, livello ritenuto adeguato e “sicuro” dalla Commissione europea. Un target raggiunto ” ben prima del previsto”, ha commentato la Presidente UE Ursula von der Leyen su X (Twitter), aggiungendo “ci aiuterà a essere sicuri quest’inverno”.”Insieme, ci stiamo liberando dal gas russo. – ha sottolineato ancora la Presidente UE – E continuiamo a lavorare in parallelo su forniture energetiche più diversificate per il futuro”. L’Italia ha raggiunto il target del 90% prija della UE con un livello che si attesta ora al 90,62% con 176,88 TWh. Un livello che, assieme alla diversificazione delle fonti di approvvigionamento – ha sottolineato il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin – consentirà all’Italia di “affrontare il prossimo inverno con maggiore serenità”.”Quest’anno, le riserve di gas hanno superato già in questi giorni il 90% delle capacità di riempimento dei nostri stoccaggi. Un traguardo raggiunto con due mesi di anticipo rispetto al 2022″, ha detto il ministro in una intervista a Il Messaggero. LEGGI TUTTO

  • in

    UE autorizza acquisizione di BPS da parte di Advent e Warburg Pincus

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo congiunto di Baxter Pharmaceutical Solutions negli Stati Uniti e di Baxter Oncology in Germania da parte delle società statunitensi di private equity Advent e Warburg Pincus.BPS collabora con le aziende farmaceutiche per supportare i loro obiettivi di commercializzazione fornendo competenze scientifiche, soluzioni di produzione, sistemi di somministrazione e servizi di supporto personalizzati.La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, data la limitata posizione di mercato combinata delle società e le limitate relazioni verticali risultanti dall’operazione proposta. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata. LEGGI TUTTO