Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Evergrande precisa: Chapter 15 non porta a fallimento

    (Teleborsa) – Evergrande precisa che il ricorso al Chapter 15 per la protezione dei creditori, non comporterà una bancarotta, ma porterà ad una ristrutturazione del debito offshore che ammonta a quasi 32 miliardi di dollari.Preso atto delle notizie riportate dai media, Evergrande chiarisce, in una precisazione inviata alla borsa di Hong Kong, che “la società sta portando avanti la sua ristrutturazione del debito offshore come previsto” e che l’istanza depositata presso il Tribunale di Manhattan, a New York, ” è una normale procedura di ristrutturazione del debito offshore e non comporta istanza di fallimento”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, è corsa agli acquisti sull’obbligazionario

    (Teleborsa) – Il panic selling che ha investito i mercati azionari cinesi (e non solo), dopo il tracollo di Country Garden ed il fallimento di Evergrande in USA, stanno spingendo gli acquisti sull’obbligazionario cinese, ritenuto un “porto sicuro”. Acquisti che hanno già spinto il rendimento dei titoli decennali cinesi al 2,56%, ai minimi da maggio 2020, anche a seguito del taglio dei tassi operato dalla banca centrale cinese questa settimana, pari a 15 punti base. Nello stesso tempo, però, gli acquisti in massa sull’obbligazionario hanno spinto molti gestori di fondi a limitare gli acquisti per proteggere i propri investitori, attraverso restrizioni sulle nuove sottoscrizioni.(Foto: © Jing Liang / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, inflazione luglio confermata in rallentamento al 5,3%

    (Teleborsa) – Confermata in calo l’inflazione dell’Eurozona nel mese di luglio. Secondo l’Ufficio statistico europeo (EUROSTAT), i prezzi al consumo segnano un +5,3% su base tendenziale, in linea con le attese degli analisti e in diminuzione rispetto al +5,5% del mese precedente.Su base mensile i prezzi al consumo sono calati dello 0,1%, come atteso dal consensus, e sopra il +0,4% di giugno. L’inflazione core, depurata dalle componenti più volatili quali cibi freschi, energia, alcool e tabacco, evidenzia una crescita del 5,5% su base annua, stabile rispetto al mese precedente ed in linea con le attese. La variazione mensile passa a -0,1% in linea con il consensus e rispetto al +0,4% precedente. Nell’intera Unione europea, l’inflazione cala al 6,1% su base annua (dal +6,4% di giugno), mentre su mese si registra un dato invariato. LEGGI TUTTO

  • in

    Caro voli, Urso: incontrerò gli amministratori delegati delle compagnie aeree a settembre

    (Teleborsa) – Il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che ai primi di settembre incontrerà tutti gli amministratori delegati delle compagnie aeree che operano in Italia. “Faremo un tavolo con governo, regioni, compagnie aeree ed aeroporti – ha spiegato durante un’intervista ad Agorà, su Rai 3 – perché qui c’è un far west. Deve finire la competizione tra gli aeroporti che sussidiano le compagnie per strapparsi i voli l’uno con l’altro”.Il ministro si è poi rivolto direttamente a Ryanair. “Parliamo della stessa compagnia che nel tempo ha accumulato una posizione dominante grazie ai sussidi dati dagli aeroporti in competizione tra loro e sanzionata 11 volte dall’Antitrust per aver, essa sì, violato le regole di mercato”, ha affermato Urso. “Il nostro provvedimento invece ristabilisce le regole del mercato. Non siamo nel far west in cui il potente è libero di approfittare del più debole”, ha aggiunto. Il decreto, ha proseguito Urso, “è in sintonia piena con lo spirito e le regole europee. In quel provvedimento abbiamo definito l’algoritmo come un elemento distorsivo del mercato perché profilava l’utente a seconda del censo”.L’intervista è stata anche l’occasione per tornare sul tema carburanti. Il ministro ha infatti allontanato l’ipotesi di un nuovo sconto sulle accise sul modello di quanto fatto dal governo Draghi. “Dovremmo trovare in altro modo, con altre tasse, 12 mld euro l’anno che sono ben più di quanto è costato il reddito di cittadinanza. In Italia, ha detto, “la tassazione più alta si è realizzata a causa di una serie di interventi dei precedenti governi in anni in cui ha governato la sinistra italiana. Il governo Draghi, a fronte di un’emergenza quando prezzo è arrivato a 2,20 euro, oggi la media è 1,945 ben sotto quella soglia grazie ai nostri interventi, misure efficacissime sulla trasparenza. in quel momento decise un taglio parziale delle accise che è costato agli italiani 1 miliardo al mese”. Il ministro ha poi assicurato che i maggiori incassi fiscali che dovessero derivare dai carburanti andranno a sostegno dei redditi da lavoro. “Il Ministro dell’economia sta preparando la manovra di fine anno che sarà destinata al taglio strutturale del cuneo fiscale per rilanciare l’impresa e il lavoro italiano e consentire a chi ha redditi più bassi di avere un salario dignitoso frutto del proprio lavoro”.Un’ultima riflessione il ministro l’ha dedicata all’aumento dei prezzi, sostenendo l’efficacia delle azioni intraprese dal governo. “Primo l’inflazione a dicembre era al 12%, a luglio era a 5,9%. Cioè si è dimezzata da quando il governo ha realizzato il decreto trasparenza. E secondo l’inflazione in Italia si riduce più velocemente della media dei paesi dell’Ocse. Questi sono i dati”, ha dichiarati. “Quel decreto – ha proseguito – ha aumentato i poteri del Garante dei prezzi, una figura istituita nel 2007 ma che nessuno ha conosciuto prima perché non aveva poteri. Oggi tutti lo conoscono perché gli abbiamo dato dei poteri ed una chiara mission”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, BCE prepara lettera con obiezioni a tassa extraprofitti

    (Teleborsa) – La Banca centrale europea si prepara a contestare l’idea di imporre una tassa sugli extraprofitti delle banche, per racimolare risorse necessarie ad implementare e misure della Legge di bilancio. Una proposta avanzata direttamente dalla Premier Giorgia Meloni, che vorrebbe prelevare una parte dei maggiori profitti realizzati in seguito agli aggiustamenti dei tassi di interesse sui depositi e sui prestiti. Per questo la BCE, stando al Corriere della sera, starebbe per inviare una lettera al governo italiano, entro “un paio di settimane” sollevando delle obiezioni al riguardo. La BCE, in particolare, si mostrerebbe critica su fatto che la nuova tassa sarebbe stata annunciata senza informare preventivamente la Banca d’Italia e la BCE, come previsto dalle regole europee. L’Eurotower riterrebbe inoltre che la tassa sugli extraprofitti rischia di indebolire le banche e l’economia italiana. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 18 agosto 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 18/08/202301:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 3,3%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, annuale (atteso -2,1%; preced. -1,6%)08:00 Regno Unito: Vendite dettaglio, mensile (atteso -0,5%; preced. 0,6%)11:00 Unione Europea: Produzione costruzioni, mensile (atteso 0%; preced. 0,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,1%; preced. 0,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,5%) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 18 agosto 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 18/08/2023Appuntamenti:Rating sovrano – Olanda – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Estonia – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoAziende:Estee Lauder – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Evergrande presenta istanza fallimento a New York

    (Teleborsa) – Dopo le turbolenze degli ultimi giorni scatenate dal caso Country Garden, la scena finanziaria viene scossa dalle fondamenta dalla notizia del fallimento di Evergrande, la big cinese in difficoltà finanziarie, che aveva tentato già un piano di ristrutturazione dei debiti, senza successo. Evergrande ha presentato ieri a New York istanza di fallimento, ricorrendo al Chapter 15 che garantisce la protezione dai creditori nelle ipotesi di bancarotta che coinvolgono più Paesi.Con questa mossa Evergrande mette al riparo i suoi beni dalle pretese dei creditori internazionali e punta al riconoscimento dei colloqui di ristrutturazione in corso a Hong Kong, nelle Isole Cayman e nelle Isole Vergini britanniche. Lo scorso mese di marzo la big cinese dell’immobiliare, che ha una esposizione di 270 miliardi di dollari di passività, aveva già presentato un piano di ristrutturazione del debito in USA, nel tentativo di ripagare i suoi creditori internazionali, ma l’operazione evidentemente non è andata a buon fine.Evergrande, la più grande società di sviluppo immobiliare cinese in termini di vendite, era già fallita nel 2021, dopo esser stata travolta da una valanga di debiti e non esser riuscita a ripagare alcune cedole, finendo in default. A quel punto, in Cina, si era scatenata una grande crisi del mercato immobiliare e per un certo periodo di tempo si era temuto un contagio ed un nuovo “caso Lehman”, ma la crisi era rimasta pressoché circoscritta in Cina. Il fallimento di Evergrande riporta alla luce le gravi difficoltà in cui versa il settore immobiliare cinese, scosso sin dalle fondamenta, dalle società del real estate ai trust. Secondo Bloomberg, la polizia cinese avrebbe già fatto visita agli uffici di Zhongzhi Enterprise Group, il trust simbolo delle banche ombra, per scoraggiare eventuali disordini. Lo scoppio della crisi del settore immobiliare preoccupa anche la banca centrale cinese che ieri, nel rapporto trimestrale sulla politica monetaria, ha fatto riferimento alla crisi del comparto, assicurando che intende “adeguare ed ottimizzare le politiche immobiliari in modo tempestivo”. LEGGI TUTTO