Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Eventi e scadenze del 31 agosto 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 30/08/2023Appuntamenti:Parlamento Europeo – ECON committee meeting – Riunione della Commissione per i problemi economici e monetari (fino a giovedì 31/08/2023)80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia – Il Festival di Venezia è organizzato dalla Biennale di Venezia e si terrà al Lido di Venezia. La Mostra si propone di favorire la diffusione del cinema internazionale in tutte le sue forme di arte, spettacolo e industria (fino a sabato 09/09/2023)Consiglio dell’Unione europea – Riunione informale dei ministri degli Affari esteri – Gymnich (fino a giovedì 31/08/2023)Giovedì 31/08/2023Appuntamenti:Banca d’Italia – Tavole mensili di Banche e istituzioni finanziarie: finanziamenti e raccolta per settori e territoriBCE – Pubblicazione dei verbali dell’ultima riunione di politica monetaria11:00 – Attività istituzionali – Presidente della Repubblica – Torre Pellice (TO) – Il Presidente Mattarella incontra la comunità Valdese16:15 – TELT – Presentazione Tunnel di Base Italia – Il presidente e il direttore generale di TELT annunciano le imprese vincitrici della gara d’appalto internazionale per i lavori di scavo e costruzione del tunnel di base della Torino-Lione sul versante Italiano. La presentazione si svolge a RomaTitoli di Stato:Tesoro – Regolamento BOTAziende:Aquafil – CDA: Relazione semestraleBrunello Cucinelli – Appuntamento: Presentazione analistiCampbell Soup – Risultati di periodoDell Technologies – Risultati di periodoDollar General – Risultati di periodoEviso – CDA: Preconsuntivo bilancioVimi Fasteners – CDA: Preconsuntivo semestraleVisibilia Editore – CDA: Relazione semestrale LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, indici PMI: manifattura in contrazione per quinto mese consecutivo

    (Teleborsa) – L’attività manifatturiera cinese si è contratta per il quinto mese consecutivo ad agosto 2023, secondo gli indici PMI ufficiali pubblicati dal National Bureau of Statistics, mantenendo la pressione sulle autorità affinché forniscano sostegno per sostenere la crescita economica in un contesto di domanda debole sia nel paese che all’estero.In particolare, il PMI manifatturiero è salito a 49,7 punti dai 49,3 del mese precedente ed è risultato superiore ai 49,4 attesi, restando sotto la soglia chiave dei 50 punti sotto la quale l’attività si contrae.L’aspetto positivo è che i nuovi ordini sono tornati ad espandersi per la prima volta in cinque mesi e i proprietari delle fabbriche hanno indicato che i prezzi alla produzione stavano migliorando per la prima volta in sette mesi.Il PMI non manifatturiero, che incorpora sotto-indici per l’attività del settore dei servizi e delle costruzioni, è sceso a 51 punti dai 51,5 di luglio, risultano inferiore alle attese per 51,1 punti. Il PMI composito, che comprende sia l’attività manifatturiera che quella non manifatturiera, è salito a 51,3 punti dai 51,1 precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Visibilia Editore, azioni riammesse alle negoziazioni

    (Teleborsa) – Borsa Italiana ha comunicato che le azioni di Visibilia Editore, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’editoria periodica e nella gestione della pubblicità sui periodici, sono state riammesse questa mattina alle negoziazioni.I titoli erano stati sospesi, prima dell’apertura della seduta di ieri, in attesa di un comunicato. La società ha poi comunicato nel corso della seduta che SIF Italia ha 4.103.765 azioni (pari al 51,03%) e Luca Ruffino ha 1.796.983 azioni (pari al 22,34%), per un totale del 73,37% del capitale. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio luglio +6,8% a/a

    (Teleborsa) – In aumento a luglio 2023 le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 6,8% su base annuale dopo il +5,6% di giugno. Le stime degli analisti erano per una crescita del 5,4%.Su base mensile le vendite sono salite del 2,1%. Quanto alle vendite all’ingrosso, riportano un +0,7% su anno e un +1,3% su mese. Le vendite totali hanno evidenziato così un incremento dell’1,3% tendenziale e dell’1,5% su mese.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    SIF Italia non a conoscenza di acquisti azioni Visibilia da parte di Ruffino

    (Teleborsa) – SIF Italia, società attiva nel settore dell’amministrazione degli immobili e quotata su Euronext Growth Milan, ha reso noto che non era a conoscenza degli acquisiti di azioni Visibilia Editore da parte di Luca Giuseppe Reale Ruffino e di essere venuta a conoscenza dalla delibera di CONSOB.Dai dati risultanti dalle tabelle allegate alla delibera sembrerebbe che, per effetto della partecipazione aggregata di SIF Italia e dello scomparso Luca Ruffino e singolarmente per SIF Italia, “le soglie partecipative che potessero rilevare ai fini dell’applicazione della disciplina richiamata nello statuto di Visibilia in materia di offerta pubblica di acquisto nei termini e con le modalità ivi stabilite, siano state superate durante il periodo di riferimento”, si legge in una nota.La società “sta approfondendo le analisi derivanti dallo scenario sopraindicato e intende convocare quanto prima un consiglio di amministrazione per effettuare una valutazione interna e adottare le opportune iniziative gestorie”, viene sottolineato. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, produzione industriale luglio scende oltre le attese

    (Teleborsa) – Torna a scendere, e oltre le attese, la produzione delle fabbriche giapponesi a luglio 2023. Secondo la stima preliminare del Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria giapponese (METI), l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento mensile del 2% dopo il +2,4% registrato a giugno. Le stime degli analisti erano per una discesa dell’1,4%.Le previsioni sulla produzione ad un mese indicano una crescita del 2,6% e quelle a due mesi del 2,4%. Su base annuale, il dato non destagionalizzato della produzione evidenzia una variazione pari a -2,5%. La decrescita mensile della produzione è accompagnata dal calo delle consegne (-2,1% su mese) mentre le scorte aumentano dello 0,9%. La ratio delle scorte è pari a +2,9%. LEGGI TUTTO

  • in

    Visa e Mastercard si preparano ad aumentare commissioni carte di credito per gli acquisti online

    (Teleborsa) – Secondo il Wall Street Journal Visa e Mastercard stanno preparando un aumento delle commissioni che molti commercianti pagano quando accettano le carte di credito dei clienti. Gli aumenti, sostiene il quotidiano newyorkese, dovrebbero prendere il via tra ottobre e aprile e riguarderebbero soprattutto gli acquisti online. L’aumento delle commissioni dovrebbero costare ai commercianti fino a 502 milioni di dollari all’anno in più. In base ai dati di Nilson Report nel 2022 il totale delle commissioni pagate dalle attività commerciali era di 93 miliardi di dollari, quasi il triplo rispetto a quelle del 2012Visa, Mastercard e le grandi banche hanno spiegato che le commissioni servono a coprire i costi relativi all’innovazione e alla prevenzione delle frodi. Oggi, il titolo di Visa guadagna lo 0,6%, quello di Mastercard circa l’1%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, confermata composizione indice FTSE MIB

    (Teleborsa) – Il Comitato tecnico di FTSE Italia Index Series ha approvato le modifiche per l’indice FTSE MIB che diverranno effettive dopo la chiusura delle negoziazioni di venerdì 15 settembre 2023 e dunque da lunedì 18 settembre 2023. Per il paniere FTSE MIB non vi sono variazioni dei componenti (nessuna esclusione ed inclusione). E’ quanto emerge dalla consueta revisione degli indici FTSE Russell. La Lista di Riserva comprende Buzzi, Brunello Cucinelli, Reply, Saras.Per quanto concerne gli altri indici, nel FTSE Italia Mid Cap Index entrano Digital Value, Ferretti, Lottomatica Group e Technoprobe. al posto di CIR – Compagnie Industriali Riunite, Datalogic, Safilo Group e WIIT. La lista di riserva cmoprende D’Amico International Shipping, Saes Getters, WIIT, CIR – Compagnie Industriali Riunite, Safilo Group, The Italian Sea Group, Garofalo Health Care, Rcs Mediagroup, Dovalue, Datalogic. Nel paniere FTSE Italia Small Cap Index entrano CIR – Compagnie Industriali Riunite, CY4Gate, Datalogic, Italian Design Brands , Safilo Group, Unidata e WIIT, che rimpiazzano Lventure Group e Ratti. Nel FTSE Italia All-Share Index entrano CY4Gate, Digital Value, Ferretti, Italian Design Brands, Lottomatica Group, Technoprobe , Unidata ed escono Lventure Group e Ratti. LEGGI TUTTO