Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Bruxelles approva acquisizione Enel Green Power Australia da INPEX e EGP

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato l’acquisizione del controllo congiunto dell’australiana Enel Green Power Australia da parte della giapponese INPEX Corporation e dell’italiana Enel Green Power (EGP).Enel Green Power Australia – ricorda Bruxelles – investe in progetti di energia rinnovabile, fornendo una piattaforma end-to-end per le energie rinnovabili che parte dallo sviluppo dei progetti sono alla vendita al dettaglio ed al trading di energia. INPEX è attiva nella ricerca, esplorazione, sviluppo, produzione e vendita di petrolio e gas naturale, mentre EGP opera a livello mondiale nella produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili.La Commissione ha ritenuto perciò che l’acquisizione non solleva problemi di concorrenza, poiché Enel Green Power Australia non ha attività all’interno dello Spazio economico europeo. LEGGI TUTTO

  • in

    Svizzera, disoccupazione in calo nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Cala la disoccupazione in svizzera nel secondo trimestre del 2023. Secondo quanto riferito dall’Ufficio federale di Statistica (UST), il numero di persone occupate è aumentato del 2,9% rispetto allo stesso trimestre del 2022. Nello stesso lasso di tempo, il tasso di disoccupazione, secondo gli standard definiti dall’Ufficio internazionale del lavoro (ILO), si è contratto, passando dal 4,1% al 3,7% in Svizzera e dal 6,1% al 5,9% nell’Unione europea. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, leading indicator in linea con attese conferma ipotesi “soft landing”

    (Teleborsa) – In linea con le attese il superindice USA relativo alle condizioni economiche americane. Secondo quanto comunicato dal Conference Board degli Stati Uniti, il Leading Indicator (LEI) si è attestato a luglio 2023 a quota 106,1 punti in calo dello 0,4% rispetto al mese precedente (quando il calo era stato dello 0,7%) ed in linea con le attese degli analisti.Si tratta dell’ennesimo calo del leading indicator, che nei sei mesi a luglio 2023 ha esteso il ribasso al 4% dal 3,7% dei sei mesi precedenti. La componente che riguarda la situazione attuale invece è risalita dello 0,4% a 110,5 punti, mentre la componente sulle aspettative future resta sostanzialmente ferma a 118,3 punti. “Il LEI statunitense, che traccia la direzione dell’economia, è sceso per il sedicesimo mese consecutivo a luglio, segnalando che le prospettive rimangono molto incerte”, ha affermato Justyna Zabinska-La Monica, Senior Manager del Conference Board, sottolineando che “l’indice coincidente (CEI), che tiene traccia della situazione attuale dell’attività economica, ha continuato a crescere lentamente” e “sta segnalando che al momento ci troviamo ancora in un contesto di crescita favorevole.”. “L’indice principale continua a suggerire che è probabile che l’attività economica rallenti e scenda in una lieve contrazione nei prossimi mesi. Il Conference Board ora prevede una recessione breve e non profonda fra il quarto trimestre del 2023 ed il primo trimestre del 2024”, concliude l’economista(Foto: © Frederic Prochasson | 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, acquistate azioni proprie per oltre 25 mila euro

    (Teleborsa) – Elica, nell’ambito del programma di buyback, ha reso noto di aver acquistato, tra il 31 luglio e il 16 agosto 2023, complessivamente 9.718 azioni proprie, al prezzo medio ponderato per il volume di 2,60 euro per azione, per un controvalore pari a 25.240 euro.Dall’inizio del programma e a seguito degli acquisti finora effettuati, Elica ha acquistato e detiene in portafoglio un totale di 834.603 azioni ordinarie, pari all’1,32% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari a 2.435.443 euro.Nel frattempo, a Milano, Elica estende i guadagni rispetto alla seduta precedente, attestandosi a 2,61 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, ETF in crescita nel secondo trimestre del 2023

    (Teleborsa) – Nel secondo trimestre del 2023 l’ammontare in circolazione di azioni/quote emesse da fondi di investimento diversi dai fondi comuni monetari si è attestato a 15.302 miliardi di euro. Lo afferma la Banca centrale europea (BCE), spiegando che le emissioni nette durante questo periodo sono state pari a 11 miliardi di euro, con emissioni lorde pari a 953 miliardi di euro e riscatti lordi a 942 miliardi di euro. Il tasso di crescita annuo delle azioni/quote, calcolato sulla base delle transazioni, è stato pari allo 0,3% nel secondo trimestre 2023.In termini di tipologia di fondo di investimento, nel secondo trimestre 2023 le emissioni nette di quote/quote dei fondi obbligazionari sono state pari a 38 miliardi di euro. Per i fondi azionari i rimborsi netti sono stati pari a 22 miliardi di euro, mentre i rimborsi netti dei fondi misti sono stati pari a 15 miliardi di euro e le emissioni nette dei fondi immobiliari, hedge e altri fondi sono state pari a 10 miliardi di euro.Gli exchange-traded fund (ETF), che costituiscono una categoria separata all’interno del totale dei fondi di investimento, hanno registrato emissioni nette per 29 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2023. L’importo in circolazione di azioni/quote emesse dagli ETF si è attestato a 1.399 miliardi di euro.Nell’ambito delle attività dei fondi di investimento diversi dai fondi comuni monetari, gli acquisti netti di titoli di debito sono stati pari a 111 miliardi di euro nel secondo trimestre del 2023. Le vendite nette di quote/quote di fondi di investimento sono state pari a 20 miliardi di euro e gli acquisti netti di azioni pari a 4 miliardi di euro.L’ammontare in circolazione di azioni/quote emesse da fondi del mercato monetario è salito a 1.507 miliardi di euro, in aumento di 18 miliardi di euro rispetto al trimestre precedente(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Riksbank, Breman: politica monetaria deve essere inasprita per periodo significativo

    (Teleborsa) – “C’è ancora il rischio che l’inflazione salga. L’estate è stata segnata da tensioni geopolitiche, condizioni meteorologiche estreme e una guerra in corso in Europa. Ciò può influire sui prezzi delle merci, sui prezzi dell’energia e sui prezzi dei generi alimentari. Inoltre, la corona è ancora debole. Sebbene si sia sviluppata in linea con le nostre previsioni durante l’estate, contrasta il calo dell’inflazione”. Lo ha affermato Anna Breman, vice governatrice della banca centrale svedese (Riksbank) in un discorso a Stoccolma.”L’inflazione è diminuita ed è della massima importanza che il declino continui ora poiché l’inflazione è ancora lontana dall’obiettivo – ha detto Breman – Non tollererò che l’inflazione elevata diventi radicata”.”A giugno, abbiamo affermato che il tasso ufficiale potrebbe dover essere aumentato almeno un’altra volta quest’anno affinché l’inflazione torni all’obiettivo del 2% – ha spiegato – La nostra prossima riunione di politica monetaria è tra poco più di un mese, alla fine di settembre. A quel punto, avremo ricevuto ulteriori informazioni che potrebbero influenzare le prospettive economiche e le prospettive di inflazione. Ma è già chiaro che la politica monetaria deve essere inasprita per un periodo significativo a venire”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, entra in vigore nuova legge su batterie: più sostenibili, circolari e sicure

    (Teleborsa) – Una nuova legge per garantire che le batterie siano raccolte, riutilizzate e riciclate in Europa entra in vigore oggi. Il nuovo regolamento sulle batterie garantirà che, in futuro, le batterie abbiano un’impronta carbonica ridotta, utilizzino sostanze nocive minime, necessitino di meno materie prime provenienti da paesi terzi e siano raccolte, riutilizzate e riciclate in larga misura in Europa. Ciò – spiega la Commissione europea in una nota – sosterrà il passaggio a un’economia circolare, aumenterà la sicurezza dell’approvvigionamento di materie prime ed energia e rafforzerà l’autonomia strategica dell’UE.In linea con le ambizioni di circolarità del Green Deal europeo, il regolamento sulle batterie è il primo atto legislativo europeo che adotta un approccio basato sull’intero ciclo di vita in cui l’approvvigionamento, la fabbricazione, l’uso e il riciclaggio sono affrontati e sanciti in un’unica legge. Le batterie – sottolinea la Commissione Ue – sono una tecnologia chiave per guidare la transizione verde, sostenere la mobilità sostenibile e contribuire alla neutralità climatica entro il 2050. A tal fine, a partire dal 2025, il regolamento introdurrà gradualmente requisiti di dichiarazione, classi di prestazione e limiti massimi sull’impronta carbonica dei veicoli elettrici, dei mezzi di trasporto leggeri (come e-bike e scooter) e delle batterie industriali ricaricabili. Il regolamento sulle batterie garantirà che le batterie immesse nel mercato unico dell’UE possano contenere solo una quantità limitata di sostanze nocive necessarie. Le sostanze potenzialmente nocive utilizzate nelle batterie saranno riesaminate periodicamente. Gli obiettivi in materia di efficienza del riciclaggio e recupero dei materiali saranno introdotti gradualmente a partire dal 2025. Tutti i rifiuti di batterie raccolti dovranno essere riciclati e dovranno essere raggiunti livelli elevati di recupero, in particolare per quanto riguarda le materie prime critiche come il cobalto, il litio e il nichel. Ciò garantirà che i materiali preziosi vengano recuperati al termine della loro vita utile e riportati nell’economia adottando obiettivi più rigorosi per l’efficienza del riciclaggio e il recupero dei materiali nel tempo.A partire dal 2027, i consumatori saranno in grado di rimuovere e sostituire le batterie portatili nei loro prodotti elettronici in qualsiasi momento del ciclo di vita. Ciò estenderà la vita di questi prodotti prima del loro smaltimento finale, incoraggerà il riutilizzo e contribuirà alla riduzione dei rifiuti post-consumo. Per aiutare i consumatori a prendere decisioni informate su quali batterie acquistare, i dati chiave saranno forniti su un’etichetta. Un QR code fornirà l’accesso a un passaporto digitale con informazioni dettagliate su ogni batteria che aiuterà i consumatori e in particolare i professionisti lungo la catena del valore nei loro sforzi per rendere l’economia circolare una realtà per le batterie.Ai sensi degli obblighi di due diligence della nuova legge, le imprese devono individuare, prevenire e affrontare i rischi sociali e ambientali legati all’approvvigionamento, alla trasformazione e al commercio di materie prime come litio, cobalto, nichel e grafite naturale contenute nelle loro batterie. Il previsto aumento massiccio della domanda di batterie nell’UE non dovrebbe contribuire a un aumento di tali rischi ambientali e sociali.I lavori si concentreranno ora sull’applicazione del diritto negli Stati membri e sulla redazione del diritto derivato (atti di esecuzione e delegati) che prevedono norme più dettagliate.Dal 2006 le batterie e i rifiuti di batterie sono disciplinati a livello dell’UE a norma della direttiva sulle batterie. La Commissione ha proposto di rivedere la presente direttiva nel dicembre 2020 a causa delle nuove condizioni socioeconomiche, degli sviluppi tecnologici, dei mercati e degli usi delle batterie. La domanda di batterie sta aumentando rapidamente. Si prevede un aumento di 14 volte a livello mondiale entro il 2030 e l’UE potrebbe rappresentare il 17% di tale domanda. Ciò è dovuto principalmente all’elettrificazione dei trasporti. Tale crescita esponenziale della domanda di batterie porterà ad un aumento equivalente della domanda di materie prime, quindi la necessità di ridurre al minimo il loro impatto ambientale.Nel 2017 la Commissione ha lanciato l’Alleanza europea delle batterie per costruire una catena del valore delle batterie innovativa, sostenibile e competitiva a livello mondiale in Europa e garantire l’approvvigionamento di batterie necessarie per la decarbonizzazione dei settori dei trasporti e dell’energia.(Foto: ©yarruta/123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street attesa in rialzo dopo perdite vigilia

    (Teleborsa) – Wall Street dovrebbe aprire le contrattazioni in rialzo, dopo le perdite accusate la vigilia, sostenuta da alcuni dati macro positivi e da risultati societari oltre le attese.I conti di Walmart migliori delle attese stanno sostenendo il sentiment del mercato ed il settore retail, ma anche i dati del Philly Fed e le richieste settimanali di sussidio migliori del consensus, stanno contribuendo a rivitalizzare gli scambi a New York.Il future sul Dow Jones registra un incremento dello 0,12% a 34.863 punti, mentre quello sullo S&P 500 evidenzia un rialzo dello 0,34% a 4.435 punti e quello sul Nasdaq 100 dello 0,46% a 15.010,75 punti. LEGGI TUTTO