Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    UE autorizza JV tra Acciona Concesiones, Cobra ed Endeavor

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, la creazione di una joint venture tra Acciona Concesiones, Cobra Instalaciones y Servicios, entrambe spagnole, e Endeavour Energy, australiana.La joint venture progetterà, costruirà, finanzierà e gestirà un’infrastruttura di rete di trasmissione dell’elettricità nel New South Wales (Australia).La Commissione ha concluso che l’operazione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, dato che l’impresa comune non ha attività effettive e previste nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata. LEGGI TUTTO

  • in

    Da incognita bonus bollette ad assicurazioni: autunno fa rima con stangata?

    (Teleborsa) – Ultimi scampoli d’estate per milioni di italiani che però al rientro potrebbero trovare più di un’amara sorpresa. L’autunno infatti inizia decisamente in salita: a ottobre, ad esempio, qualora il Governo non riuscisse ad individuare le risorse, potrebbero non essere prorogato gli aiuti contro il caro-energia. Ma non è la sola insidia, all’elenco si aggiungono assicurazioni, mutui passando scuola ed alimentari. Prova la stima di certo non incoraggiante arrivata da Assoutenti che ha preso in esame 5 voci di spesa, calcolando in +1.600 euro a famiglia il maggior esborso per gli italiani. Anche se una speranza potrebbe arrivare dal “trimestre anti inflazione” con il piano del Governo per calmierare i prezzi. Tra poco poi riapriranno le scuole, e già si preannuncia un aumento sulla spesa legata al materiale scolastico: i prodotti di cartoleria registrano un incremento medio del 9,2% su base annua, a causa dei rincari delle materie prime e dei maggiori costi di produzioneFinisce qui? Ovviamente no. Gli italiani dovranno anche fare i conti con i rincari delle assicurazioni: Aiped, l’associazione Italiana Periti Estimatori Danni, segnala aumenti dei costi per le polizze connesse alle abitazioni nell’ordine del +9,1% annuo, mentre l’Rc auto risulta in salita del +3,3% rispetto allo stesso periodo del 2022.C’è poi il capitolo mutui. “Ipotizzando un ritocco dei tassi dello 0,25% nelle prossime riunioni della Bce, la spesa per le rate mensili del periodo settembre-dicembre risulterebbe più cara complessivamente di circa +1.170 euro rispetto al 2022”, calcola Assoutenti.Cattive notizie anche dalla voce ristoranti-bar così come dalla voce alimentari. Una speranza però c’è: a partire dal primo ottobre e fino al 31 dicembre – dovrebbe partire all’iniziativa del governo contro il caro spesa il cosiddetto trimestre antiinflazione sul cosiddetto carrello della spesa, sui prodotti di più largo e generale consumo, compresi i prodotti per l’infanzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Syngenta, Moody’s conferma rating Baa1 con outlook stabile

    (Teleborsa) – Moody’s Investors Service ha confermato il rating “Baa1” di Syngenta, una delle aziende leader nel settore dell’agro-industria mondiale, e l’outlook stabile. “La conferma del rating riflette l’aspettativa di Moody’s che la leva finanziaria di Syngenta rimarrà stabile e adeguata al suo rating nei prossimi 12-18 mesi e che la società continuerà a ricevere un forte sostegno dalla sua capogruppo Sinochem”, ha commentato Gerwin Ho, Vice President e Senior Credit Officer presso Moody’s.Il profilo di Syngenta è supportato dalla sua ampia scala operativa nei prodotti agrochimici, con un’ampia offerta di prodotti e un’elevata diversificazione geografica, si legge in una nota dell’agenzia di rating; le sue forti capacità di ricerca e sviluppo (R&S) e le pipeline di prodotti supportano la crescita a lungo termin, mentre il forte accesso ai finanziamenti è sostenuto dal suo status di sussidiaria principale di Sinochem Holdings.Syngenta ha ottenuto ottimi risultati nel 2022, trainato da una solida domanda a valle con prezzi elevati del raccolto. I ricavi hanno raggiunto un livello record di 225 miliardi di RMB, con un margine EBITDA di circa il 16%. La leva finanziaria della società, misurata dal debito/EBITDA rettificato, è migliorata a 5,5 volte nel 2022 da 6,2 volte nel 2021, sostenuta dalla crescita degli utili nonostante un modesto aumento del debito a sostegno della crescita del business.Moody’s sta anche monitorando la potenziale IPO di Syngenta, che dovrebbe raccogliere circa 65 miliardi di RMB con il 30% dei proventi netti da utilizzare immediatamente per il rimborso del debito. Moody’s prevede che il successo dell’IPO acceleri la riduzione dell’indebitamento del gruppo e migliori ulteriormente il suo profilo di credito. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, Philly Fed vola in positivo in agosto e supera attese

    (Teleborsa) – Migliora l’attività del settore manifatturiero nell’area di Philadelphia (Stati Uniti). Ad agosto, l’indice relativo all’attività manifatturiera del distretto FED di Philadelphia (Philly FED) si è riportato bdai -13,5 di luglio. Il dato nettamente migliore delle attese degli analisti, che indicavano un livello di -10 punti. Va detto che un indice superiore allo zero indica che all’interno del distretto di Philadelphia ci sono nel settore manifatturiero più imprese ottimiste che pessimiste, viceversa un indice sotto lo zero indica il prevalere del numero di imprese pessimiste.Fra le componenti dell’indice, quello dei nuovi ordini si è attestato a +16 punti da -15,9 punti, quello sulle condizioni di business è peggiorato a +3,9 punti da +29,1 e quello sulla spesa per investimenti (capex) è sceso a -4,5 da +8,6, mentre l’indice sull’occupazione si attesta a -6 da -1 punti e quello sui prezzi a 20,8 da +9,5 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    ESMA, Ross: non ci saranno criptovalute sicure, nemmeno con MiCA

    (Teleborsa) – Le nuove norme introdotte dal Markets in Crypto-Assets (MiCA) dovrebbero “garantire che tutte le società che forniscono servizi in relazione ai crypto-asset nell’UE siano regolamentate e controllate in modo uniforme dalle rispettive autorità nazionali competenti” e “i consumatori avranno maggiori informazioni sui prodotti e sui rischi connessi”, ma “è importante ricordare che anche con l’implementazione di MiCA, che è chiaramente un passo avanti, non ci saranno criptovalute sicure”. Lo ha affermato Verena Ross, a capo dell’Autorità di vigilanza europea sui mercati finanziati (ESMA).”I consumatori devono essere consapevoli del fatto che MiCA non offre la stessa protezione dei prodotti finanziari tradizionali”, ha aggiunto, in un’intervista per la newsletter della Vigilanza della Banca centrale europea (BCE).Ross ha spiegato che il MiCA “introduce un quadro normativo uniforme in tutti i mercati dell’UE che copre le cripto-attività non attualmente regolamentate dalla legislazione esistente sui servizi finanziari” e che “cambierà in modo significativo la situazione attuale, che è un mosaico di regimi nazionali che vanno dall’applicazione delle sole disposizioni antiriciclaggio a standard più sviluppati non dissimili dal MiCA”. LEGGI TUTTO

  • in

    Infrastrutture, Mit: programmati interventi per 75 miliardi di euro in Calabria e Sicilia

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha sottolineato in una nota che sono stati pianificati quasi 28 miliardi di euro per strade e autostrade in Sicilia e in Calabria e 47 miliardi in totale per le reti ferroviarie. “Investimenti senza precedenti che il Mit guidato dal vicepremier e ministro Matteo Salvini ha in programma per rilanciare le infrastrutture al Sud, anche in vista della realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina”, si legge nella nota.”In Sicilia – prosegue il Ministero – sono progettati investimenti per circa 15 miliardi di euro con particolare attenzione alle strade statali di collegamento, alle tangenziali di Palermo, Agrigento e Catania e ai lavori dell’autostrada Siracusa-Gela”. In Calabria – aggiunge – è previsto un piano di investimenti complessivo pari a 12,8 miliardi per strade e autostrade, 3 dei quali già stanziati con decreto per la SS106 Jonica, su cui l’investimento complessivo è di circa 9 miliardi”. Per quel che riguarda la rete ferroviaria, in Sicilia sono programmati investimenti per 13 miliardi. Tra gli altri: il nuovo collegamento veloce Palermo-Catania-Messina, il ripristino ed elettrificazione della linea Palermo-Trapani via Milo, i collegamenti con gli aeroporti di Trapani Birgi e di Fontanarossa, la Caltagirone-Gela. “In Calabria per la rete ferroviaria è previsto un piano di investimenti di 34,8 miliardi, di cui 16 miliardi di euro già finanziati: 15,9 miliardi per la Salerno – Reggio Calabria, 230 milioni per l’adeguamento tecnologico della linea Battipaglia e Reggio Calabria e ancora la Variante di Cannitello e la Linea Rosarno-S. Ferdinando”.”Salvini è determinato a utilizzare tutte le risorse europee pur di recuperare decenni di immobilismo – conclude la nota del Ministero –. Al dicastero è vissuta con piena soddisfazione anche l’attenzione agli investimenti sulle opere da parte di quei partiti, ora all’opposizione, che hanno guidato il Mit nell’ultimo decennio e sono stati protagonisti in vari esecutivi nazionali senza rispondere alla fame di cantieri e sviluppo a cui Salvini sta invece dando risposte da Sud a Nord”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ryanair accoglie decisione Tribunale su ricorso Kiwi per biglietteria online

    (Teleborsa) – Ryanair ha accolto con favore la recente sentenza del Tribunale Civile di Milano, che ha respinto il ricorso cautelare di Kiwi volto a eliminare le procedure di check-in effettuate da Ryanair per i passeggeri le cui prenotazioni siano state effettuate tramite agenzie di viaggio online (OTA).”Accogliamo con favore questa sentenza della Corte che garantisce ai passeggeri che hanno prenotato tramite OTA di continuare a utilizzare le nostre procedure di check-in di sicurezza potenziate ed effettuare il check-in personalmente con Ryanair per ricevere informazioni su importanti protocolli di sicurezza, protezione e salute e per correggere i dati di contatto dei passeggeri”, commenta bdi Ryanair.”Ryanair – aggiunge – non ha rapporti commerciali con Kiwi e ci opponiamo fermamente alla vendita dei nostri voli da parte di Kiwi. Incoraggiamo i nostri clienti a cercare il Ryanair Verified Seal, un marchio che garantisce la prenotazione tramite un canale Ryanair ufficiale, ed a prenotare direttamente con noi tramite il nostro sito Web o l’app mobile per ottenere il meglio Il servizio Ryanair e le tariffe più basse”.”Siamo delusi dalla decisione del tribunale di non sospendere immediatamente la nuova procedura di verifica di Ryanair, che danneggia sia i consumatori sia le OTA. In Kiwi.com – replica una nota della controparte – crediamo in un’esperienza semplificata per i viaggiatori, che metta il cliente al primo posto, e questa procedura di raccolta dei dati personali dei nostri clienti, non necessaria, eccessiva e invasiva va contro tutto ciò che noi sosteniamo. In qualità di operatori del settore dovremmo lavorare insieme al fine di migliorare l’esperienza dei clienti, ma quando questo non accade è necessario rivolgersi ai tribunali per garantire che la libertà di scelta non venga limitata”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tapestry, trimestrale deludente. Chiude anno con EPS record

    (Teleborsa) – Tapestry, società statunitense che controlla marchi lifestyle come Coach, Kate Spade e Stuart Weitzman, ha chiuso il quarto trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 1° luglio) con vendite nette pari a 1,62 miliardi di dollari, in linea con l’anno precedente e inferiori agli 1,65 miliardi di dollari attesi dagli analisti. Escludendo un vento contrario di 180 punti base dalla valuta dovuto all’apprezzamento del dollaro USA, le entrate sono aumentate dell’1%. L’utile netto è stato di 224 milioni di dollari (0,95 dollari per azione), contro i 189 milioni di dollari (0,75 dollari) dello stesso periodo dell’anno precedente. L’EPS rettificato è stato di 0,78 dollari.Nell’intero esercizio le vendite nette sono state pari a 6,66 miliardi di dollari (vs 6,68 miliardi di dollari dell’anno precedente) e l’utile netto pari a 936 milioni di dollari (vs 856 milioni di dollari).”Abbiamo raggiunto un record di EPS quest’anno fiscale, rafforzando il potere della costruzione del marchio, delle strategie incentrate sul consumatore e dell’esecuzione disciplinata – ha commentato la CEO Joanne Crevoiserat – Abbiamo incrementato i ricavi a valuta costante, una significativa espansione del margine lordo e una crescita dell’EPS a due cifre nonostante uno scenario in rapido cambiamento. È importante sottolineare che abbiamo avanzato in modo significativo le nostre priorità strategiche, coinvolgendo i consumatori di tutto il mondo attraverso l’eccellenza del prodotto, la narrazione unica e le esperienze omnicanale distintive”.Per l’anno fiscale 2024, prevede: entrate che si avvicinano a 6,9 miliardi di dollari, che rappresentano un aumento di circa il 3-4% rispetto all’anno precedente; utile per azione da 4,10 a 4,15 dollari, che rappresenta una crescita compresa tra il 6% e il 7% circa. Le previsioni sono inferiori alle aspettative degli analisti.Pochi giorni fa Tapestry ha siglato un accordo definitivo in base al quale acquisirà Capri Holdings, gruppo globale di moda e lusso composto da Versace, Jimmy Choo e Michael Kors, in una transazione da 8,5 miliardi di dollari.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO