Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cina, rumors: autorità chiedono a banche statali di intensificare intervento su yuan

    (Teleborsa) – Le autorità cinesi avrebbero detto alle banche statali di intensificare l’intervento nel mercato valutario questa settimana, in una mossa per prevenire un’impennata della volatilità dello yuan. Lo scrive Bloomberg, citando persone che hanno familiarità con la questione.Alti funzionari starebbero anche prendendo in considerazione l’uso di strumenti come il taglio dei requisiti di riserva in valuta estera delle banche per prevenire un rapido deprezzamento della valuta cinese, con lo yuan onshore che sta crollando verso il livello più debole dal 2007.Le autorità starebbero anche verificando se le società nazionali abbiano contribuito ad accelerare il declino dello yuan conducendo operazioni speculative contro di esso, secondo le fonti sentite dall’agenzia. LEGGI TUTTO

  • in

    TPG sigla partnership con KKR per acquisire maggioranza di A-Gas

    (Teleborsa) – A-Gas, società britannica attiva nella fornitura e gestione del ciclo di vita dei gas refrigeranti, ha annunciato che i suoi proprietari, incluso l’azionista di maggioranza KKR, hanno stipulato un accordo definitivo per vendere una quota di maggioranza nella società a TPG Rise Climate, il braccio d’investimento dedicato al clima della società di private equity statunitense TPG. KKR rimarrà un significativo azionista di minoranza.La transazione dovrebbe essere completata entro la fine del 2023, soggetta alle consuete condizioni di chiusura, comprese alcune approvazioni normative. I termini della transazione non sono stati resi noti.Negli ultimi tre decenni, A-Gas ha esteso la sua leadership di mercato a nuovi mercati verticali e ha continuato ad espandere in modo significativo la sua presenza globale durante il periodo di investimento di KKR, entrando in nuovi mercati in tutta Europa, come Germania, Paesi Bassi e Italia. Significativa anche l’accelerazione nel Nord America, con una scala maggiore negli USA, l’ingresso in Canada con un nuovo impianto, nonché espansione in Asia attraverso l’acquisizione di una società giapponese.Dall’acquisizione di KKR, avvenuta tramite il KKR European Fund IV nel 2017, A-Gas ha registrato una crescita media annua dei ricavi del 14% e dell’EBITDA del 18%.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BofA: gestori meno bearish da febbraio 2022, preoccupati da real estate

    (Teleborsa) – Il sentiment dei fund manager a livello globale sta migliorando e ora è il meno bearish (ribassista) dal febbraio 2022, analizzando le cash positions, l’equity allocation e le aspettative di crescita economica. È quanto emerge dal consueto “Global Fund Manager Survey” di Bank of America (BofA).Secondo il sondaggio di agosto 2023, la cash allocation è scesa dal 5,3% al 4,8%, il minimo da novembre 2021. Gli investitori rimangono dell’avviso che la crescita globale si indebolirà nei prossimi 12 mesi ma le aspettative sono migliorate significativamente questo eseIl 45% dei fund manager si aspetta ora che l’economia globale sarà più debole in 12 mesi, in calo rispetto al 60% del mese scorso, il più grande aumento su base mensile da gennaio 2023. Inoltre, le preoccupazioni per la recessione stanno diminuendo, con il 42% degli intervistati che afferma che è improbabile che l’economia globale subisca una recessione nei prossimi 12 mesi, la maggior quota da giugno 2022.Sempre più spesso, gli investitori ora non si aspettano alcuna recessione entro i prossimi 18 mesi (il 31% non vede alcuna recessione, rispetto al 19% di luglio e al 14% di giugno), mentre il cosiddetto “soft landing” nei prossimi 12 mesi rimane il caso base degli investitori (65% ad agosto contro 68% a luglio e 64% a giugno).Le posizioni più affollate sono: Long Big Tech (60%), Short China equities (14%), Long Japan equities (6%), Short US dollar (5%), Long T-Bills (4%), Long IG bonds (3%).I più grandi rischi per un credit event (un cambiamento improvviso e tangibile – negativo – nella capacità di far fronte ai propri obblighi di pagamento) sono: commercial real estate in USA e UE (45%), sistema bancario ombra negli Stati Uniti (22%), real estate cinese (15%), debito societario USA (5%), debito sovrano europeo (1%).(Foto: Nick Chong su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Kath McLay nominata presidente e CEO di Walmart International

    (Teleborsa) – Walmart, la più grande catena al mondo nel canale della grande distribuzione organizzata, ha comunicato che Judith McKenna, presidente e CEO di Walmart International, ha preso la decisione di ritirarsi dopo 27 anni in azienda. Kath McLay, attualmente presidente e CEO di Sam’s Club US, diventerà presidente e CEO di Walmart International, con Chris Nicholas che prenderà il suo posto.Questi cambiamenti di leadership entreranno in vigore lunedì 11 settembre 2023, secondo quanto si legge in un messaggio ai dipendenti di Doug McMillon, presidente e CEO di Walmart.Nel suo anno fiscale più recente, terminato il 31 gennaio, Walmart International ha generato vendite stabili per 100,1 miliardi di dollari, pari al 17% del fatturato annuo di Walmart.McLay, un ex dirigente del rivenditore australiano Woolworths, ha assunto la carica di CEO di Sam’s Club US (catena controllata da Walmart che funzione con un sistema di membership) nel novembre 2019, dopo aver ricoperto posizioni di alto livello all’interno delle operazioni di supply chain negli Stati Uniti di Walmart. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, import da Russia in calo del 76% nei primi sei mesi 2023

    (Teleborsa) – Le esportazioni di beni dell’Unione europea verso la Russia sono diminuite del 31% a 20,5 miliardi di euro nel primo semestre del 2023, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le importazioni sono crollate del 76% a 29,3 miliardi di euro, portando il deficit a quota 8,7 miliardi di euro dai 92,1 miliardi di euro di un anno fa. Lo si legge nei dati dell’Istituto di statistica dell’Unione Europea (Eurostat) riferiti al commercio estero del primo semestre.Guardando agli altri principali partner commerciali dell’UE, si nota che l’import dagli USA è aumentato del 2,7% (surplus commerciale a 73,7 miliardi di euro), quello della Cina è diminuito del 13% (deficit commerciale a 148,7 miliardi di euro). LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, crescono timori investitori per immobiliare e sistema bancario ombra

    (Teleborsa) – I mercati finanziari cinesi e la salute dell’economia della più grande economia asiatica sono sempre più sotto pressione dopo una serie di dati economici deludenti, rinnovate preoccupazioni per il settore immobiliare e una crisi nel sistema bancario ombra.Nonostante ciò, nelle ultime ore il premier cinese Li Qiang ha detto che il paese lavorerà per raggiungere i suoi obiettivi economici per l’anno (ovvero una crescita del PIL del 5%). Parlando a un incontrodel Consiglio di Stato, Li ha chiesto di espandere la domanda interna e aumentare i consumi, affermando anche che dovrebbero essere compiuti sforzi per “combinare organicamente” la sicurezza con lo sviluppo, nel contesto della promozione del business in generale.Poche ore prima, lo sviluppatore cinese in difficoltà Country Garden aveva avvertito di “grandi incertezze” nel rimborso delle sue obbligazioni, dichiarando anche che la negoziazione di alcune delle sue notes locali rimarrà sospesa. Country Garden, che in precedenza era il più grande costruttore della nazione, è sull’orlo del default se non effettua i pagamenti degli interessi sulle obbligazioni in dollari, su cui risulta inadempiente dallo scorso 6 agosto.Nel frattempo, il colosso dei fondi fiduciari Zhongrong International Trust ha mancato i rimborsi dovuti su dozzine di prodotti di investimento dalla fine del mese scorso, alimentando preoccupazioni sul grande sistema bancario ombra cinese, ovvero quel complesso di mercati, istituzioni e intermediari che erogano servizi bancari senza essere soggetti alla relativa regolamentazione in quanto posti al di fuori del perimetro di applicazione delle relative norme. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici in calo tra dati macro deboli e timori per immobiliare cinese

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati azionari asiatici si muove in ribasso nella giornata odierna, dopo la diffusione di verbali “hawkish” da parte della Federal Reserve statunitense (che aprono a un maggiore inasprimento della politica monetaria), dati macroeconomici deboli in Giappone e le continue incertezze provenienti dal settore immobiliare cinese.L’agenzia di rating Fitch ha segnalato un potenziale rischio di declassamento per il rating sovrano della Cina. L’agenzia ha dichiarato a Bloomberg che qualsiasi estensione del debito pubblico potrebbe innescare una riconsiderazione del rating A+ della Cina, anche se non si aspetta che si verifichi uno scenario del genere.Inoltre, i timori di un tracollo del debito nel settore immobiliare cinese hanno avuto un peso sul sentiment, soprattutto perché Country Garden – il più grande sviluppatore cinese – ha messo in guardia che ci sono “grandi incertezze” sui pagamenti dei suoi bond.Sessione debole per il listino di Tokyo, che chiude con un calo dello 0,44% sul Nikkei 225 (dopo che i dati hanno mostrato che il paese ha registrato un inatteso deficit commerciale a luglio), mentre, al contrario, si muove intorno alla parità Shenzhen, che continua la giornata allo 0,19%. Poco mossa Shanghai.In rosso Hong Kong (-1%); con analoga direzione, in lieve ribasso Seul (-0,54%). In frazionale calo Mumbai (-0,45%); sulla stessa tendenza, in discesa Sydney (-0,7%).Sostanziale invarianza per l’Euro contro la valuta nipponica, che passa di mano con un trascurabile +0,01%. Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che tratta con un moderato +0,18%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,57%.Tra le grandezze macroeconomiche più importanti dei mercati asiatici:Giovedì 17/08/202301:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 24,6 Mld ¥; preced. 43,1 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,6%; preced. -7,6%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso -0,2%; preced. 1,2%)Venerdì 18/08/202301:30 Giappone: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,5%; preced. 3,3%). LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, settore servizi in calo oltre le attese a giugno

    (Teleborsa) – In calo il settore servizi giapponese. L’indice sull’attività del settore terziario, elaborato dal Ministero dell’economia e dell’industria, ha registrato a giugno 2023 una variazione negativa dello 0,4% su base mensile dopo il +1,2% di maggio e contro la decrescita dello 0,2% stimata dagli analisti.Il dato registra su base annua un incremento dell’1,8%.(Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO