Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 17 agosto 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 17/08/202301:50 Giappone: Bilancia commerciale (atteso 24,6 Mld ¥; preced. 43,1 Mld ¥)01:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (atteso 3,6%; preced. -7,6%)06:30 Giappone: Indice servizi, mensile (atteso -0,2%; preced. 1,2%)11:00 Unione Europea: Bilancia commerciale (atteso 18,3 Mld Euro; preced. -300 Mln Euro)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 240K unità; preced. 248K unità)14:30 USA: PhillyFed (atteso -10 punti; preced. -13,5 punti)16:00 USA: Leading indicator, mensile (atteso -0,4%; preced. -0,7%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso -12 Mld piedi cubi; preced. 29 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto caro-voli, compagnie aeree a Bruxelles: “si rischia effetto-valanga”

    (Teleborsa) – Si allunga l’elenco delle lamentele dopo la stretta di Roma per fronteggiare il caro voli: non solo Ryanair, infatti, scende in campo l’associazione europea delle compagnie aeree, Airlines for Europe che si è rivolta alla Commissione Ue perché chiarisca “con l’Italia” l’impatto del decreto sul mercato europeo del trasporto aereo “libero e deregolamentato”. In particolare, in scia ad un possibile effetto domino in altri Paesi, viene chiesto se il provvedimento non violi il diritto delle compagnie aeree di competere e fissare i propri prezzi e servizi. Per il ministero delle Imprese e del Made in Italy, però, le misure annunciate sono “pienamente in linea con le direttive europee in materia di tutela dei consumatori”.”La libertà dei prezzi è una componente fondamentale del successo del mercato unico europeo dell’aviazione – ha affermato da parte sua Airlines for Europe – e siamo preoccupati che il decreto legge in Italia contravvenga alle norme dell’Ue che garantiscono questa libertà e comprometta seriamente il mercato unico dell’aviazione. Abbiamo chiesto alla Commissione europea di affrontare le nostre preoccupazioni con le autorità italiane e di garantire il pieno rispetto delle leggi dell’Ue che regolano il mercato unico dell’aviazione in Europa”.Dal canto suo, la Commissione Ue si limita a confermare di aver ricevuto la lettera dell’associazione delle compagnie aeree europee Airlines for Europe: “La stiamo esaminando”, afferma un portavoce dell’esecutivo comunitario. Per il resto, ribadisce la posizione già espressa sul decreto: “I servizi della Commissione hanno contattato le autorità italiane e si aspettano di ricevere informazioni più dettagliate sul contenuto della misura in questione”, dice ancora. Il Mimit intanto ribadisce di essere intervenuto dopo “fenomeni speculativi” evidenziati dal Garante della concorrenza nelle tratte da e verso la Sicilia. L’Enac, ha aggiunto, “ha appurato come il costo dei biglietti sia cresciuto in modo del tutto anomalo proprio in coincidenza con eventi catastrofali, come il deragliamento del treno merci nei pressi della stazione di Firenze Castello o dell’alluvione in Emilia-Romagna, quando non erano praticabili altri mezzi di trasporto”. Il ministero ha quindi fatto quindi sapere di voler “tutelare i cittadini-utenti dai fenomeni speculativi” emersi “proprio nei momenti di maggiore bisogno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 17 agosto 2023

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    WeWork, Fitch taglia il rating a “CC”

    (Teleborsa) – Fitch Ratings ha declassato i Long-Term Issuer Default Ratings di WeWork, società che fornisce spazi di lavoro condivisi per startup, imprese e freelance, a “CC” da “CCC-” a seguito di risultati finanziari del secondo trimestre peggiori del previsto, un avviso che la capacità di continuare a operare nei prossimi 12 mesi dipenderà dal miglioramento della liquidità, le dimissioni di dirigenti chiave e membri del consiglio di amministrazione e la sostituzione dei membri del consiglio con esperti di ristrutturazione.Nel suo precedente commento a maggio, Fitch aveva affermato che l’adeguata liquidità di WeWork dipendeva dal continuo miglioramento della performance operativa dell’azienda. Tuttavia, “i miglioramenti necessari non si sono concretizzati e WeWork continua a bruciare denaro”, si legge in una nota. Al 31 marzo 2023, la società ha riportato in bilancio 422 milioni di dollari di liquidità, che erano scesi a 205 milioni di dollari al 30 giugno 2023.Fitch fa notare che WeWork aveva rilasciato proiezioni nel 2021 e nel 2022 per la crescita e la riduzione dei costi che avrebbero portato almeno a risultati di pareggio. “Ma la performance operativa è stata costantemente peggiore delle proiezioni”, viene evidenziato. Nei suoi commenti pubblici più recenti, la società ha avvertito che il churn è aumentato e il cash burn continua. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, bilancia commerciale torna in deficit a luglio

    (Teleborsa) – Si chiude in deficit la bilancia commerciale del Giappone nel mese di luglio 2023.Secondo il Ministero delle Finanze del Giappone (MOF), il saldo commerciale destagionalizzato ha registrato un disavanzo di 78,7 miliardi di yen. Il dato si confronta con l’avanzo di circa 43,1 miliardi di yen di giugno, mentre a luglio 2022 si era registrato un disavanzo di 1.421,9 miliardi. Le attese del mercato indicavano un surplus in calo a 24,5 miliardi di yen.In termini di volumi, l’export segnala un calo tendenziale dello 0,3% a 8.725 miliardi di yen, mentre le importazioni hanno registrato una discesa del 13,5% a 8.804 miliardi di yen. LEGGI TUTTO

  • in

    Verbali Fed, rischi al rialzo per inflazione potrebbero portare a ulteriore inasprimento

    (Teleborsa) – “Con l’inflazione ancora ben al di sopra dell’obiettivo di lungo periodo del Comitato e il mercato del lavoro ancora teso, la maggior parte dei partecipanti ha continuato a vedere significativi rischi al rialzo per l’inflazione, che potrebbero richiedere un ulteriore inasprimento della politica monetaria”. È il messaggio più importante emerso dai verbali della riunione della Federal Reserve del 25-26 luglio 2023, nella quale la banca centrale statunitense ha aumentato il costo del denaro di altre 25 punti base.Alcuni partecipanti al Federal Open Market Committee (FOMC), il comitato che prende le decisioni di politica monetaria, hanno commentato che, sebbene l’attività economica sia stata resiliente e il mercato del lavoro sia rimasto forte, continuano a sussistere “rischi al ribasso per l’attività economica e rischi al rialzo per il tasso di disoccupazione”; tra queste la possibilità che gli effetti macroeconomici dell’inasprimento delle condizioni finanziarie dall’inizio dello scorso anno possano rivelarsi più consistenti del previsto. Inoltre, un certo numero di partecipanti ha ritenuto che, con l’orientamento della politica monetaria in territorio restrittivo, i rischi per il conseguimento degli obiettivi del Comitato fossero diventati più bilaterali, ed era “importante che le decisioni del Comitato bilanciassero il rischio di un involontario inasprimento della politica rispetto al costo di un tightening insufficiente”.In merito alla riunione del 25-26 luglio 2023, “quasi tutti i partecipanti hanno ritenuto opportuno aumentare l’intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali dal 5,25 al 5,5%”. Tuttavia, “un paio di partecipanti hanno dichiarato di essere favorevoli a lasciare invariata la fascia obiettivo per il tasso sui federal funds o che avrebbero potuto sostenere tale proposta”, ritenendo che il mantenimento dell’attuale grado di restrizione avrebbe concesso al Comitato il tempo per valutare ulteriormente i progressi fatti.Tutti i partecipanti hanno convenuto che fosse opportuno continuare il processo di riduzione delle partecipazioni in titoli della Federal Reserve, come descritto nei piani precedentemente annunciati per la riduzione delle dimensioni del bilancio. In particolare, un certo numero di partecipanti ha notato che il runoff del bilancio non deve necessariamente finire quando il Comitato inizierà a ridurre l’intervallo obiettivo per il tasso sui fondi federali.Nella loro discussione sulla stabilità finanziaria, i partecipanti hanno osservato che “il sistema bancario era solido e resiliente e che lo stress bancario si era attenuato negli ultimi mesi”. Inoltre, hanno commentato i “rischi associati a un potenziale forte calo delle valutazioni di CRE (commercial real estate, ndr) che potrebbe influire negativamente su alcune banche e altre istituzioni finanziarie, come le compagnie di assicurazione, che sono fortemente esposte a CRE”. LEGGI TUTTO

  • in

    Circle, contratto da 510 mila euro con primario operatore multimodale

    (Teleborsa) – Circle, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’analisi e nello sviluppo di prodotti per l’innovazione e la digitalizzazione dei settori portuale e della logistica intermodale, ha firmato un nuovo contratto con un primario operatore multimodale europeo per il supporto allo sviluppo di servizi digitali (anche aeroportuali) e doganali innovativi. Il valore del contratto supera 510.000 euro e la sua durata è di 18 mesi, con clausola di ulteriore rinnovo automatico annuale.Questa commessa – spiega il CEO Luca Abatello – deriva dalla “grande esperienza maturata dal gruppo nella fornitura di servizi digitali e doganali innovativi e dal know-how acquisito su temi specifici quali le procedure Import, Transito ed Export, i Fast Corridor, il progetto S.U.DO.CO”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, ordini di macchinari settore privato giugno +2,7%

    (Teleborsa) – Risultano in aumento gli ordini di macchinari in Giappone. È quanto emerso dall’ultimo report dell’Istituto di Ricerca Economica e Sociale del Giappone (ESRI). Il totale degli ordinativi al settore privato segna, a giugno 2023, un incremento su base mensile del 3,2% dopo il -5,3% riportato a maggio.Crescono del 2,7% gli ordini core, cioè al netto delle componenti più volatili, dopo il -7,6% precedente e contro il +3,6% stimato dagli analisti.Alla debole crescita del dato complessivo degli ordini – che registra una +0,2% dopo il -2,9% di maggio – ha contribuito una discesa del 6,9% di quelli dall’estero e del 2,9% di quelli governativi. LEGGI TUTTO