Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    PNRR, MIT smentisce cancellazione opere nel Mezzogiorno

    (Teleborsa) – Il Ministero delle Infrastrutture smentisce le indiscrezioni di stampa che parlano di cancellazioni di opere del PNRR. “Nessuna delle opere immaginate nel PNRR ereditato dall’attuale governo verrà cancellata. Al massimo, saranno finanziate con altri fondi per rispettare gli accordi con l’Europa e assicurare la realizzazione dell’infrastruttura”, ribadisce una nota del MIMS, parlando di “ennesima campagna di menzogne”.”Proprio Salvini è determinato a realizzare il collegamento stabile tra Calabria e Sicilia: porterà benefici a tutto il Paese e almeno 100mila posti di lavoro solo nel Sud. E’ quindi ridicolo accusarlo di scarsa attenzione per il Mezzogiorno”, prosegue la nota, aggiungendo che il Ministero “ha assicurato di utilizzare i fondi europei e anzi si è detto disponibile a gestirne altri, per esempio per rafforzare il piano di riqualificazione delle case e delle periferie. Un obiettivo importante da Nord a Sud, dopo decenni di scarsi investimenti”. Frattanto, Repubblica parla del ricollocamento di 2,5 miliardi di euro destinati originariamente a realizzare infrastrutture al Centro ed al Sud, nell’ambito delle opere inserite nel PNRR, a favore di grandi interventi in Piemonte, Lombardia e Veneto. Tali dati – spiega il quotidiano – sarebbero contenuti in un’informativa del MIT inviata al Cipess, in cui si parla di opere inserite nel PNRR che rischiano di fermarsi nel 2023 per mancanza di una copertura economica. Tra i progetti definanziati vi sarebbero la ferrovia Roma-Pescara, il raddoppio della Falconara-Orte, la velocizzazione della linea Lamezia Terme- Catanzaro e della Sibari-Porto Salvo in Calabria. LEGGI TUTTO

  • in

    Apple si prepara ad avviare la produzione di iPhone 15 in India con Foxconn

    (Teleborsa) – Apple avvierà l’assemblaggio degli iPhone 15 anche in India attraverso il suo storico fornitore Foxconn. La decisione rientra nella strategia di diversificazione dei Paesi di produzione con l’obiettivo di ridurre la quota cinese. L’anticipazione arriva da Bloomberg che riporta come lo stabilimento Foxconn di Sriperumbudur si stia preparando a consegnare i nuovi telefoni poche settimane dopo l’inizio della spedizione dalle fabbriche con sede in Cina. Secondo quanto riportato da Cnbc, Apple ha recentemente aumentato la produzione di iPhone in India, assemblando apparati per più di 7 miliardi di dollari nell’ultimo anno fiscale. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street prosegue in rosso in attesa verbali Fed

    (Teleborsa) – Wall Street prosegue le contrattazioni in ribasso, dopo esordio tentennante, in attesa di conoscere i contenuti dei verbali dell’ultima riunione della Fed stasera. Il mercato viene in parte sostenuto dal buon andamento del comparto retail, dopo i risultati sopra le attese di Target, anche se la catena statunitense ha tagliato l’outlook per l’anno in corso. Notizie negative invece da Intel, che ha rinunciato ad un’acquisizione in Israele, e da Tesla, che ha tagliato nuovamente i Listini delle auto in Cina.A New York, si muove sotto la parità il Dow Jones, che scende a 34.859 punti, con uno scarto percentuale dello 0,25%; sulla stessa linea l’S&P-500, che continua la giornata sotto la parità a 4.421 punti. In lieve ribasso il Nasdaq 100 (-0,58%); sulla stessa tendenza, in frazionale calo l’S&P 100 (-0,43%).Nell’S&P 500, buona la performance del comparto utilities. Nel listino, le peggiori performance sono quelle dei settori telecomunicazioni (-1,13%), beni di consumo secondari (-0,69%) e sanitario (-0,48%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Travelers Company (+0,96%) e Home Depot (+0,67%).La peggiore performance è quella di Intel, che cede il -2,82%.Deludente Walgreens Boots Alliance, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Walt Disney, che mostra un piccolo decremento dello 0,90%.Discesa modesta per Caterpillar, che cede un piccolo -0,82%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Datadog (+2,39%), Moderna (+1,96%), Ross Stores (+1,55%) e Keurig Dr Pepper (+1,43%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Advanced Micro Devices, che continua la seduta con -3,29%.Sotto pressione Analog Devices, che accusa un calo del 2,86%.Scivola Intel, con un netto svantaggio del 2,82%.In rosso Illumina, che evidenzia un deciso ribasso del 2,73%. LEGGI TUTTO

  • in

    Bankitalia, Consob e autorità Svizzera siglano accordo cooperazione

    (Teleborsa) – La Consob, la Banca d’Italia e la FINMA, l’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari in Svizzera, anno sottoscritto un accordo di cooperazione (Memorandum of Understanding) per agevolare lo svolgimento delle rispettive funzioni sui soggetti vigilati.Questo MoU, anche se giuridicamente non vincolante – spiega Palazzo Koch – definisce il quadro di riferimento per un’efficace cooperazione e lo scambio di informazioni tra le tre autorità per fini di vigilanza.”Grazie a questo accordo, le autorità firmatarie possono ora svolgere la loro attività di vigilanza a livello transfrontaliero con efficacia ancora maggiore. Ciò aumenta la certezza del diritto per gli istituti assoggettati alla vigilanza che operano in Italia e in Svizzera”, commenta Urban Angehrn, Direttore della FINMA.(Foto: © Davide Fiorenzo De Conti / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Google lavora a IA che offre consigli di vita: resistenze a Mountain View

    (Teleborsa) – Google starebbe lavorando a un progetto che potrebbe trasformare l’IA generativa in una assistente di vita in grado di dispensare consigli e idee che rispondere alle domande più intime dei suoi utilizzatori. L’anticipazione è del New York Times che segnala come il progetto stia incontrando resistenze all’interno di Mountain View con diversi ricercatori che invitano alla calma e osservano come i consigli di vita dell’intelligenza artificiale potrebbero causare danni e problemi agli utilizzatori. La spinta di Google sul nuovo progetto, sempre secondo quanto riporta il quotidiano newyorkese, punta a consentire a Mountain View di recuperare il terreno perso nei confronti di OpenAI, il gruppo a cui fa capo ChatGPT.(Foto: Pawel Czerwinski su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    TJX Companies rivede al rialzo stime utile anno dopo boom vendite 2° trimestre

    (Teleborsa) – TJX Companies, holding quotata al Nyse a capo della catena di discount a marchio TJ Maxx, ha rivisto al rialzo le sue previsioni di utile per l’anno in corso, grazie ad un secondo trimestre migliore del previsto. Un secondo trimestre che ha visto accelerare le vendite grazie agli sconti praticati dalla catena di discount, in una fase in cui i consumatori, colpiti dagli effetti dell’inflazione, sono andati in cerca di occasioni a buon mercato.Le vendite nette sono così schizzate a 12,8 miliardi di dollari, con un aumento dell’8% rispetto al pari periodo dlel,’anno precedente, mentre le vendite complessive a parità di perimetro sono aumentate del 6%. L’utile netto è stato di 1 miliardo e l’EPS diluito di 0,85 dollari, in aumento del 23% rispetto agli 0,69 USD dell’anno prima.TJX Companies ha quindi migliorato le sue stime per l’EPS diluito rettificato per l’anno in corso a 3,56-3,62 dollari, contro una stima precedente di 3,39-3,48 USD. Le stime di consensus segnalavano un EPS di 3,58 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    INWIT continua il buyback, rilevate azioni per oltre 4 milioni di euro

    (Teleborsa) – INWIT, nell’ambito della prima tranche di riacquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato tra il 7 e l’11 agosto 2023, complessivamente 363.000 azioni ordinarie al prezzo medio unitario di 11,2609 euro, per un controvalore pari a 4.087.723,40 euro.All’11 agosto, considerando le azioni proprie già in portafoglio, Infrastrutture Wireless Italiane detiene 3.121.731 azioni proprie pari a circa lo 0,33% del capitale sociale.Sul listino milanese, oggi, andamento annoiato per la società italiana che opera nel settore delle infrastrutture per le telecomunicazioni elettroniche, che chiude la sessione in ribasso dello 0,22%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ungheria ancora in recessione: Pil in calo per il quarto trimestre consecutivo

    (Teleborsa) – Pil ungherese in calo per il quarto trimestre consecutivo. Colpita dall’impennata dei prezzi, il prodotto interno lordo dell’Ungheria è sceso dello 0,3% nel periodo aprile-giugno rispetto al trimestre precedente, continuando il trend negativo registrato dalla metà del 2022, come ha reso noto l’istituto di statistica KSH. Il Paese da mesi soffre di un’inflazione record, superiore al 20%, anche se a luglio si è attenuata (17,6% su base annua). Nella stessa regione Romania e Bulgaria hanno registrato una crescita modesta.”Nonostante la guerra (in Ucraina ndr) e le sanzioni” contro la Russia, “l’economia è pronta a rimbalzare nella seconda metà del 2023”, ha commentato su X (ex Twitter) il portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs. Tuttavia, secondo Janos Nagy, analista di Erste Bank, il miglioramento previsto non sarà sufficiente a far uscire il Paese dal rosso: “Una recessione annuale sembra inevitabile”, ha dichiarato in una nota.(Foto: Ervin Lukacs on Unsplash) LEGGI TUTTO