Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cava, ricavi balzano a 171 milioni di dollari nel 2° trimestre

    (Teleborsa) – Cava Group, società che gestisce una catena di ristoranti fast-casual in stile mediterraneo negli Stati Uniti, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 9 luglio 2023) con ricavi in crescita del 62,4% a 171,1 milioni di dollari, rispetto ai 105,3 milioni di dollari dello stesso trimestre dell’anno precedente. Le vendite same restaurant sono cresciute del 18,2% (+10,3% dal traffico degli ospiti e +7,9% dal prezzo del menu e dal mix di prodotti). Le nuove aperture nette di ristoranti Cava sono state pari a 16, portando il totale dei ristoranti a 279, con un aumento del 43,1% anno su anno.L’EBITDA rettificato è stato pari a 21,6 milioni di dollari, rispetto ai 5,9 milioni di dollari del trimestre dell’anno precedente, mentre l’utile netto pari a 6,5 milioni di dollari, rispetto alla perdita netta di 8,2 milioni di dollari di un anno fa.”I nostri risultati nel secondo trimestre hanno dimostrato la forza del nostro modello operativo di ristorazione e il crescente appeal della categoria mediterranea, che stiamo definendo – ha commentato Brett Schulman, co-fondatore e CEO – Ricavi e redditività hanno raggiunto livelli record”.”La nostra posizione di leadership e la comprovata portability creano significative opportunità di crescita in mercati nuovi ed esistenti, come evidenziato dalle nostre 16 nuove aperture nette durante il trimestre – ha aggiunto – La nostra performance è rappresentativa dello slancio che abbiamo acquisito e dell’attenzione continua all’esecuzione man mano che cresciamo”.(Foto: Louis Hansel on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla taglia i prezzi delle Model S e X in Cina

    (Teleborsa) – Tesla, azienda statunitense di auto elettriche fondata da Elon Musk, ha tagliato i prezzi per i suoi inventari esistenti delle auto Model S e Model X in Cina fino al 6,9%. Lo si legge in una dichiarazione sull’account WeChat dell’azienda, che arriva a pochi giorni di distanza da riduzioni dei prezzi su altri modelli, sempre in Cina.In particolare il prezzo della Model S è stato ridotto del 6,7% a 754.900 yuan da 808.900 yuan precedenti. La Model X ora parte da 836.900 yuan, in calo del 6,9% rispetto agli 898.900 yuan precedenti. LEGGI TUTTO

  • in

    Pnrr, Mef: ulteriori 1,6 miliardi per opere pubbliche

    (Teleborsa) – Fronteggiare l’aumento dei prezzi dei materiali e il caro energia. Con questo obiettivo il Ministero dell’economia e delle finanze comunica che sono stati assegnati ulteriori 1,6 miliardi di euro del Fondo opere indifferibili per gli interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari.In particolare, il decreto del Ragioniere Generale dello Stato n. 187 dell’11 agosto 2023 – spiega il Mef in una nota – ripartisce le risorse (con procedura ordinaria del FOI) alle stazioni appaltanti che avviano le procedure di affidamento di opere pubbliche nel periodo 1 luglio 2023 – 31 dicembre 2023.Il provvedimento – a breve in pubblicazione in Gazzetta Ufficiale – con l’elenco delle opere pubbliche finanziate è già consultabile sul sito del Mef in modo da assicurare la diffusione delle informazioni relative alle risorse assegnate. LEGGI TUTTO

  • in

    Cementir, Intesa conferma target price e Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato il target price (a 9,3 euro per azione) e la raccomandazione (Buy) sul titolo Cementir Holding, società del gruppo Caltagirone attiva nel campo delle soluzioni per l’edilizia, dopo la diffusione dei risultati del primo semestre 2023. Gli analisti scrivono che la resilienza dei prezzi dovrebbe continuare a sostenere la crescita dei ricavi, ma il rallentamento dei volumi di vendita, la volatilità dei cambi e la possibile debolezza del mercato degli edifici residenziali/commerciali suggeriscono prudenza sulla dinamica del margine EBITDA 2024-25, oltre a giustificare in parte uno sconto superiore alle media storica rispetto ai peers.A seguito dei risultati annunciati del primo semestre 2023, Intesa Sanpaolo ha aumentato le stime EBITDA 2023-25, rispettivamente dell’8,7%, 4,5% e 0,9%. Tuttavia, ha adottato una posizione più prudente stimando un calo del livello del margine operativo 2024 rispetto al 2023 come tendenza delle vendite nei paesi nordici (che rappresentano circa il 50% del risultato EBITDA del gruppo), dell’attuale sfavorevole contesto di tassi di interesse che potrebbe continuare a impattare sul mercato dell’edilizia residenziale/commerciale, e della continua volatilità di alcune valute (come NOK, SEK e TRY).”Nella nostra valutazione aggiornata dei multipli, abbiamo prudentemente aumentato il discount-to-peers che applichiamo a Cementir al 37,6%, che è il livello più alto toccato nel periodo di 17 anni sotto il nostro monitoraggio (rispetto al 26,9% nello stesso periodo nel nostro ultimo rapporto), per riflettere le preoccupazioni”, si legge nella ricerca. LEGGI TUTTO

  • in

    Contratti PA: prosegue lavoro, già rinnovi per 2,5 milioni

    (Teleborsa) – Proseguirà dopo la pausa estiva il lavoro all’Aran per i rinnovi dei contratti del personale della pubblica amministrazione. Con novità e aumenti già arrivati per circa 2,5 milioni di dipendenti. Il 5 settembre riprenderanno infatti le trattative per il contratto dell’area sanità (dirigenti medici, sanitari, veterinari e delle professioni sanitarie). In tutto circa 135 mila dipendenti. Mentre l’11 settembre proseguiranno le trattative per il rinnovo del contratto dei dirigenti delle funzioni locali. All’appello mancano solo i dirigenti dell’area istruzione e ricerca e il contratto dei dipendenti della Presidenza del consiglio dei ministri. Per questi due mancano ancora gli atti di indirizzo necessari per avviare le trattative. “Abbiamo rinnovato i contratti per 2 milioni e mezzo di dipendenti pubblici – spiega il presidente Aran, Antonio Naddeo –. Questi contratti non rappresentano solamente un aggiornamento economico, ma in ognuno è stato rivisto l’ordinamento professionale di tutti i comparti, rendendolo più semplice e adattabile alle necessità di ogni singola amministrazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cina, rumors: autorità chiedono ad alcuni fondi di evitare vendite di azioni

    (Teleborsa) – Le autorità cinesi avrebbero chiesto ad alcuni fondi di investimento questa settimana di evitare di essere venditori netti di azioni, dopo le pesanti perdite delle ultime sedute nei maggiori listini del paese. Lo scrive Bloomberg, citando persone che hanno familiarità con la questione.Le borse valori avrebbero emesso la cosiddetta “window guidance” a diverse grandi società di fondi comuni, dicendo loro di astenersi per un giorno dal vendere più azioni onshore di quelle che hanno acquistato. Le istruzioni sarebbero state trasmesse ai fund manager attraverso gli investment executive delle aziende. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa elettrica, prezzo energia in calo del 4,7%

    (Teleborsa) – Il prezzo medio di acquisto dell’energia elettrica è stato pari a 96,31 euro/MWh nella settimana dal 7 al 13 agosto, in diminuzione del 4,7% rispetto ai 101,07 euro/MWh della settimana precedente. Lo comunica il GME, il gestore della borsa elettrica, nel consueto aggiornamento settimanale.In calo anche i volumi di energia elettrica scambiati direttamente nella borsa del GME, pari a 3,4 milioni di MWh (-18% rispetto alla settimana precedente) con la liquidità al 73,3%. I prezzi medi di vendita sono variati tra 95,99 euro/MWh del Nord e 96,65 euro/MWh del Centro Sud e delle Isole. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca CRS, Giovanni Zucchetti si dimette da consigliere

    (Teleborsa) – La Cassa di Risparmio di Savigliano (Banca CRS) ha comunicato che, a far data dal 14 agosto 2023, Giovanni Zucchetti ha rassegnato le proprie dimissioni da consigliere della banca. Zucchetti faceva anche parte del comitato esecutivo dell’istituto di credito piemontese.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO