Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Wall Street contrastata, titoli tech in calo dopo dati prezzi produzione

    (Teleborsa) – Seduta contrastata per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,27%, mentre, al contrario, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.464 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sotto la parità il Nasdaq 100, che mostra un calo dello 0,66%; sulla parità l’S&P 100 (-0,17%).Apprezzabile rialzo nell’S&P 500 per i comparti energia (+1,63%), sanitario (+0,44%) e utilities (+0,43%). Tra i peggiori della lista dell’S&P 500, in maggior calo i comparti informatica (-0,80%) e telecomunicazioni (-0,44%).Gli investitori si trovano a valutare dati sui prezzi alla produzione più forti del previsto, che hanno alimentato le preoccupazioni per un’inflazione vischiosa nella più grande economia del mondo. Ieri era invece arrivata una notizia positiva dall’indice dei prezzi al consumo, con l’inflazione complessiva aumentata meno del previsto a luglio su base annua, rafforzando le proiezioni secondo cui la Federal Reserve potrebbe presto mettere fine alla sua lunga campagna di inasprimento della politica monetaria.Intanto, la stagione delle trimestrali si avvia alla conclusione. Tra i dati più interessanti usciti in queste ore ci sono quelli di News Corp, conglomerato mediatico fondato da Rupert Murdoch, che ha riportato dati in calo nell’ultimo esercizio, segnalando però una buona performance della divisione Dow Jones.Tra gli altri annunci societari, Cano Health ha comunicato il taglio del 17% della forza lavoro e manifestato la volontà di arrivare a una vendita della società, mentre Archer Aviation ha fatto una serie di annunci che rafforzano il suo percorso verso la certificazione FAA e le operazioni commerciali nel 2025.Tra i protagonisti del Dow Jones, Chevron (+1,63%), Merck (+1,32%), United Health (+1,21%) e Verizon Communication (+1,06%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Walt Disney, che prosegue le contrattazioni a -2,15%. Discesa modesta per Boeing, che cede un piccolo -0,96%. Pensosa Microsoft, con un calo frazionale dello 0,69%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, Palo Alto Networks (+2,36%), eBay (+2,29%), Regeneron Pharmaceuticals (+1,37%) e Constellation Energy (+1,07%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su JD.com, che prosegue le contrattazioni a -6,08%. Sensibili perdite per PDD Holdings, in calo del 4,39%. In apnea Illumina, che arretra del 4,24%. Tonfo di Globalfoundries, che mostra una caduta del 3,98%. LEGGI TUTTO

  • in

    Novartis completa l’acquisizione di Chinook Therapeutics

    (Teleborsa) – Novartis, multinazionale svizzera che opera nel settore farmaceutico, ha completato l’acquisizione di Chinook Therapeutics, società biofarmaceutica statunitense focalizzata sulla scoperta, lo sviluppo e la commercializzazione di farmaci di precisione per le malattie renali, in una transazione valutata fino a 3,5 miliardi di dollari.”Siamo entusiasti di completare questa importante transazione e non vediamo l’ora di sfruttare le nostre risorse e competenze combinate per far progredire ulteriormente lo sviluppo di questi trattamenti promettenti a beneficio dei pazienti con malattie renali croniche rare e gravi – ha dichiarato il CEO Vas Narasimhan – Diamo il benvenuto al team Chinook in Novartis mentre espandiamo il nostro portfolio renale e continuiamo il nostro viaggio per reinventare la medicina”.Gli azionisti di Chinook riceveranno 40 dollari in contanti per azione Chinook (per un totale di 3,2 miliardi), più fino a ulteriori 4 dollari in contanti per azione Chinook, attraverso un contingent value right (CVR), al raggiungimento di determinati traguardi normativi, che rappresentano un potenziale importo aggiuntivo di 300 milioni in termini di corrispettivo contingente aggregato. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni oltre il 4%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 11 agosto 2023, sono state presentate 33.486 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 905.217, pari al 4,013% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 24 luglio 2023 e terminerà il 4 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 1 e 4 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Negativa Piazza Affari in giornata priva di spunti, in linea con mercati europei

    (Teleborsa) – Giornata difficile per Piazza Affari, che chiude in pesante ribasso assieme agli altri Eurolistini, peggiorando nel pomeriggio con l’andamento negativo di Wall Street, dopo che i dati sui prezzi alla produzione di luglio sono risultati superiori alle attese. L’ultima seduta della settimana è quindi negativa nonostante la diffusione di dati macro confortanti sia in Francia sui prezzi al consumo, che in Gran Bretagna sulla produzione industriale.Pochi gli spunti operativi sulla piazza di Milano, come è tipico delle settimane centrali di agosto. Spicca il rialzo di Saipem, che si è aggiudicata due nuovi contratti, uno da Eni Congo e l’altro da BP, per un valore totale di circa 700 milioni di dollari, e la tenuta di TIM, dopo la firma del memorandum of understanding tra il MEF e il fondo statunitense KKR sull’offerta per la rete infrastrutturalePrevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,25%. L’Oro continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,09%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,37%.In lieve rialzo lo spread, che si posiziona a +165 punti base, con un timido incremento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,25%.Tra i mercati del Vecchio Continente spicca la prestazione negativa di Francoforte, che scende dell’1,03%, Londra scende dell’1,24%, e calo deciso per Parigi, che segna un -1,26%.Segno meno per il listino milanese, in una sessione caratterizzata da ampie vendite, con il FTSE MIB che accusa una discesa dell’1,05%; sulla stessa linea, giornata negativa per il FTSE Italia All-Share, che continua la seduta a 30.287 punti, in calo dell’1,00%. In frazionale calo il FTSE Italia Mid Cap (-0,57%); sulla stessa linea, poco sotto la parità il FTSE Italia Star (-0,7%).Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, decolla Saipem, con un importante progresso del 6,57%. Tonica Banca MPS che evidenzia un bel vantaggio del 3,14%. In luce BPER, con un ampio progresso del 2,16%. I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -3,56%.Sotto pressione Stellantis, con un forte ribasso del 3,44%. Soffre STMicroelectronics, che evidenzia una perdita del 3,05%. Preda dei venditori Iveco, con un decremento del 2,48%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Salcef Group (+2,10%), Datalogic (+1,65%), Maire Tecnimont (+1,64%) e Ascopiave (+1,41%).Le peggiori performance, invece, si registrano su MutuiOnline, che ottiene -3,89%. Si concentrano le vendite su Tinexta, che soffre un calo del 2,56%. Vendite su Carel Industries, che registra un ribasso del 2,17%. Seduta negativa per Brunello Cucinelli, che mostra una perdita del 2,11%. LEGGI TUTTO

  • in

    PharmaNutra, TP ICAP Midcap conferma target price e Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha confermato il target price (75 euro per azione) e il giudizio (Buy) su PharmaNutra, azienda quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel settore degli integratori di minerali e dei dispositivi medici per muscoli e articolazioni.”Nonostante la società continui a fornire pubblicazioni eccellenti in un contesto macroeconomico complicato e l’annuncio di una tabella di marcia molto ambiziosa fino al 2030, il prezzo delle azioni è sceso di oltre il 10% dall’inizio dell’anno – scrivono gli analisti – Sebbene i multipli nel settore siano sempre stati impegnativi, riteniamo che questo sia un punto di ingresso interessante data la qualità dei fondamentali del gruppo e le sue prospettive”. LEGGI TUTTO

  • in

    Telesat cambia fornitore per satelliti e risparmia 2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Telesat, società canadese di comunicazioni satellitari, ha annunciato che la società di tecnologia spaziale MDA costruirà 198 satelliti avanzati per il programma Telesat Lightspeed Low Earth Orbit (LEO), precisando anche che il programma Telesat Lightspeed è ora interamente finanziato attraverso la fornitura di servizi globali, tenendo conto del contributo azionario della società, di alcuni finanziamenti dei fornitori e degli impegni di finanziamento aggregati da parte dei partner del governo federale e provinciale canadese.Il colosso del settore spaziale ha sottolineato che i satelliti all’avanguardia costruiti da MDA “sono anche molto convenienti”, con un conseguente risparmio totale previsto sui costi di capitale per il programma di circa 2 miliardi di dollari rispetto alla precedente stima. “Questo notevole risparmio facilita il finanziamento del programma e migliora in modo significativo quelli che erano già interessanti rendimenti finanziari previsti”, viene evidenziato.A febbraio 2021, Telesat aveva scelto Thales Alenia Space – joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) – per costruire la flotta di satelliti Lightspeed. L’incarico, secondo quanto riporta CNBC, aveva un costo stimato di 5 miliardi di dollari per costruire il network, inclusi circa 3 miliardi di dollari per i satelliti, più i costi per il lancio di razzi, la costruzione di infrastrutture di terra e lo sviluppo di piattaforme software per gestire il network. LEGGI TUTTO

  • in

    BB Biotech, Intesa Sanpaolo taglia target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha abbassato a 46,1 euro per azione (da 51,1 euro) il prezzo obiettivo su BB Biotech, società d’investimento nel campo delle biotecnologie e quotata su Euronext STAR Milan, confermando il giudizio sul titolo a “Hold”.Gli analisti osservano che in un mercato M&A ancora influenzato da un contesto macroeconomico sfavorevole, l’attenzione di BB Biotech nel secondo semestre 2023 sarà rivolta ai risultati delle sperimentazioni cliniche e all’approvazione dei farmaci per le partecipazioni in portafoglio.Inoltre, ricordano che il management ha comunicato di aver chiesto il delisting dalla Borsa di Milano a causa dei bassissimi volumi di scambio e l’esclusione dall’indice FTSE Italia STAR. Il titolo continuerà ad essere quotato in Germania e Svizzera. LEGGI TUTTO

  • in

    Asta BOT, interesse scarso da specialisti in riapertura

    (Teleborsa) – Interesse scarso per i collocamenti supplementari di titoli di Stato, riservati agli operatori specialisti, svolti nella giornata dell’11 agosto 2023.Per quanto riguarda il BOT 366 giorni 14-08-2024, il Tesoro ha registrato richieste per 459 milioni di euro, a fronte di un’offerta 800 milioni di euro. LEGGI TUTTO