Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Cano Health taglia 17% della forza lavoro e punta a vendita società

    (Teleborsa) – Cano Health, società attiva nell’healthcare e nella gestione di strutture per anziani, ha chiuso il secondo trimestre (al 30 giugno 2023) con entrate di 766,7 milioni di dollari, in aumento dell’11% su base annua, e una perdita netta di 270,7 milioni di dollari, rispetto a una perdita netta di 14,6 milioni di dollari dello stesso periodo dell’anno precedente.”Cano Health sta valutando l’interesse strategico per l’azienda per garantire che continuiamo a prenderci cura dei nostri pazienti, massimizzando al contempo il valore per i nostri stakeholder – ha affermato il CEO ad interim,Mark Kent – La nostra missione e visione rimangono le stesse, tuttavia, la strategia e le tattiche necessarie per realizzare la redditività inerente richiedono un approccio aggiornato con una solida base operativa”.In particolare, Cano Health ha annunciato che sta perseguendo un processo completo per identificare e valutare l’interesse per una vendita della società, o di tutti o sostanzialmente tutti i suoi asset.Oltre a questo processo, ha compiuto progressi significativi nella valutazione delle proprie attività non strategiche. Finora, Cano Health prevede di uscire dalle operazioni in California, New Mexico e Illinois entro l’autunno del 2023 e di uscire dalle sue operazioni a Porto Rico entro il 1° gennaio 2024.In relazione al proprio piano di ristrutturazione, nel terzo trimestre del 2023, prevede di ridurre la propria forza lavoro di circa 700 dipendenti, pari al 17% della propria forza lavoro. Circa il 40% delle riduzioni della forza lavoro sarà attribuibile alle operazioni in uscita in alcuni mercati, mentre il resto sarà attribuibile agli sforzi di consolidamento e altre operazioni amministrative.(Foto: © rawpixel) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, prezzi alla produzione crescono più delle attese a luglio

    (Teleborsa) – Giungono dati leggermente sopra le attese dai prezzi alla produzione USA nel mese di luglio 2023. Secondo il Dipartimento del Lavoro americano (BLS), i prezzi alla produzione sono aumentati dello 0,3% su mese rispetto al +0,1% del mese precedente. Le attese degli analisti erano per una crescita dello 0,2%.Su base annua i prezzi hanno registrato un incremento dello 0,8%, un valore inferiore al consensus (+0,7%), rispetto al +0,2% del mese precedente.I prezzi dei beni e servizi “core”, ovvero l’indice depurato dalle componenti più volatili quali il settore alimentare e quello dell’energia, segnano un +0,3% su mese (-0,1% il mese precedente) rispetto al +0,2% atteso, mentre su anno registrano un +2,4% dopo il +2,4% precedente (+2,3% atteso).(Foto: Clayton Cardinalli su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Salcef, Intesa alza target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha aumentato il target price (a 30,4 euro per azione da 28 euro) e confermato la raccomandazione (Buy) sul titolo Salcef Group, quotato su Euronext STAR Milan e attivo nel settore delle infrastrutture ferroviarie, dopo la diffusione dei risultati del primo semestre 2023.Gli analisti scrivono che “i solidi risultati del primo semestre 2023 hanno confermato il forte slancio di Salcef, con un’accelerazione sequenziale della crescita organica nel secondo trimestre e un portafoglio ordini record”.Il management ha alzato la guidance sui ricavi per l’intero anno (+30% yoy rispetto al precedente +20%), “che riteniamo comunque prudente (il che implica una forte decelerazione nel secondo semestre) – si legge nella ricerca – Ciò dovrebbe rassicurare gli investitori sul solido posizionamento del gruppo nei mercati delle infrastrutture per la mobilità sostenibile, caratterizzati da piani di investimento nei prossimi anni per l’ammodernamento delle reti ferroviarie”. LEGGI TUTTO

  • in

    UE, in Italia il tasso più basso di occupazione tra neodiplomati e neolaureati

    (Teleborsa) – Nel 2022, l’82% dei neodiplomati o neolaureati di età compresa tra 20 e 34 anni nell’Unione europea era occupato, secondo dati Eurostat. Dal 2014 al 2022, il tasso di occupazione per questo gruppo (ISCED 2011 levels 3-8, secondo la più comune classificazione internazionale) è aumentato di 7 punti percentuali (pp), mostrando una costante tendenza al rialzo interrotta solo dalla pandemia di COVID-19.Il tasso di occupazione nel 2022 ha segnato un nuovo picco, superando il precedente massimo dell’81% raggiunto nel 2018, tasso che era rimasto invariato nel 2019.Il tasso di occupazione dei “graduate” maschi è stato costantemente superiore a quello delle femmine. Tuttavia, nel 2022, il divario si è ridotto a 2 punti percentuali, segnando la disparità minore registrata nell’arco di otto anni dal 2014 al 2022. “Le disparità nei tassi di occupazione possono essere spiegate dalla natura dei campi studiati, in quanto vi sono differenze nella domanda del mercato del lavoro – spiega Eurostat – Le donne e gli uomini tendono a studiare campi diversi: ad esempio, una percentuale maggiore di studenti di scienze e tecnologia tende ad essere di sesso maschile”.Nel 2022, a livello nazionale, i tassi di occupazione dei neodiplomati o neolaureati erano più alti in Lussemburgo e Paesi Bassi (entrambi 93%), Germania (92%) e Malta (91%). I tassi più bassi sono stati segnalati in Italia (65%), Grecia (66%) e Romania (70%).(Foto: Brooke Cagle on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, 1,2 miliardi di dollari per maxi impianti di cattura anidride carbonica

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’agenda Investing in America del presidente Joe Biden, il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha annunciato fino a 1,2 miliardi di dollari per promuovere lo sviluppo di due impianti di Direct Air Capture (DAC), ovvero la rimozione meccanica della CO2 dall’atmosfera, su scala commerciale in Texas e Louisiana. Questi progetti, i primi di questa portata negli Stati Uniti, dovrebbero essere i primi di una rete nazionale di siti di rimozione del carbonio su larga scala per affrontare il problema dell’inquinamento da anidride carbonica.Insieme, questi progetti dovrebbero rimuovere dall’atmosfera più di 2 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica (CO2) ogni anno, una quantità equivalente alle emissioni annuali di circa 445.00 auto a benzina, e creare 4.800 posti di lavoro in Texas e Louisiana.Il “Project Cypress” in Louisiana vede il coinvolgimento delle azione Battelle, Climeworks Corporation e Heirloom Carbon Technologies, mentre il “South Texas DAC Hub” vede il coinvolgimento di 1PointFive (controllata da Occidental), Carbon Engineering e Worley.Una nota del DOE spiga l’annuncio di oggi è il più grande investimento al mondo nel carbon removal ingegnerizzato nella storia e ogni hub finirà per rimuovere più di 250 volte più anidride carbonica rispetto al più grande impianto DAC attualmente in funzione.”La sola riduzione delle nostre emissioni di carbonio non invertirà i crescenti impatti del cambiamento climatico; dobbiamo anche rimuovere la CO2 che abbiamo già immesso nell’atmosfera, che quasi tutti i modelli climatici chiariscono è essenziale per raggiungere un’economia globale a zero emissioni nette entro il 2050″, ha affermato il segretario all’Energia degli Stati Uniti, Jennifer Granholm.(Foto: Photo by Jason Blackeye on Unsplash ) LEGGI TUTTO

  • in

    In rosso le Borse europee. Focus su crescita e banche centrali

    (Teleborsa) – Tutti negativi i listini europei, compresa Piazza Affari, dove si mette in evidenza TIM dopo l’accordo fra MEF e Kkr sulla rete. I listini azionari guardano alle banche centrali e, in particolare, alle prossime mosse della Fed dopo il dato sull’inflazione del mese di luglio che ha consolidato le aspettative di uno stop ad ulteriori aumenti dei tassi di interesse nella sua riunione di settembre. L’attenzione degli investitori si concentra anche sull’andamento della crescita economica, dopo i segnali di rallentamento arrivati dalla Cina.Sul mercato valutario, poco mosso l’Euro / Dollaro USA, che scambia sui valori della vigilia a 1,099. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.917,8 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) mostra un guadagno frazionale dello 0,38%.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +164 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,21%.Tra i listini europei contrazione moderata per Francoforte, che soffre un calo dello 0,41%, Londra scende dell’1,05%, e calo deciso per Parigi, che segna un -0,71%. A Milano, si muove sotto la parità il FTSE MIB, che scende a 28.425 punti, con uno scarto percentuale dello 0,53%; sulla stessa linea, in lieve calo il FTSE Italia All-Share, che continua la giornata sotto la parità a 30.441 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Saipem (+5,50%), BPER (+1,70%) e Banca MPS (+0,94%).I più forti ribassi, invece, si verificano su DiaSorin, che continua la seduta con -2,93%.Sotto pressione Stellantis, con un forte ribasso del 2,68%.Soffre Iveco, che evidenzia una perdita dell’1,87%.Sottotono Unipol che mostra una limatura dell’1,36%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sesa (+2,30%), Salcef Group (+1,68%), MARR (+1,23%) e Ascopiave (+1,17%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su MutuiOnline, che prosegue le contrattazioni a -4,25%.Preda dei venditori Seco, con un decremento dell’1,56%.Deludente Tinexta, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Fiacca Reply, che mostra un piccolo decremento dell’1,38%. LEGGI TUTTO

  • in

    UK, antitrust autorizza provvisoriamente acquisto di EMIS da parte di UnitedHealth

    (Teleborsa) – La Competition and Markets Authority (CMA) del Regno Unito ha autorizzato provvisoriamente l’acquisto di EMIS da 1,2 miliardi di sterline proposto da UnitedHealth a seguito di un’indagine approfondita. L’antitrust ha affermato di non aver riscontrato problemi di concorrenza nell’accordo, ,ma l’annuncio di è provvisorio e la CMA ascolterà eventuali ulteriori opinioni prima di raggiungere una decisione definitiva.Il National Health Service (NHS), ovvero il sistema sanitario nazionale, è sempre più alla ricerca di soluzioni digitali e basate sui dati per contribuire a migliorare l’erogazione dell’assistenza sanitaria nel paese. EMIS fornisce sistemi di gestione dei dati al NHS, incluso il sistema di cartelle cliniche elettroniche utilizzato dalla maggior parte dei medici generici del NHS nel Regno Unito. Optum, parte del colosso sanitario statunitense UnitedHealth, attualmente fornisce software utilizzato dai medici generici per la prescrizione di medicinali, nonché analisi dei dati e servizi di consulenza che il NHS utilizza per contribuire a migliorare l’assistenza sanitaria e la fornitura di servizi sanitari in generale.Sebbene le attività che si uniscono non forniscano servizi concorrenti, Optum e i suoi concorrenti utilizzano i dati in possesso di EMIS e integrano il proprio software con il sistema di cartelle cliniche elettroniche di EMIS per competere in altri mercati, compresa la fornitura di servizi di gestione della salute della popolazione e software di ottimizzazione dei medicinali.”La tecnologia digitale e l’analisi dei dati svolgono un ruolo sempre più importante nel supportare un’assistenza sanitaria di alta qualità nel NHS e quindi è importante indagare a fondo su questo accordo – ha commentato Kirstin Baker, presidente della commissione d’inchiesta indipendente che ha condotto le indagini – Vogliamo garantire che il NHS continui a beneficiare dell’innovazione e dell’efficienza apportate dai servizi tecnologici che competono per il suo business. Dopo aver attentamente considerato un’ampia gamma di prove, abbiamo provvisoriamente scoperto che questo accordo non dovrebbe danneggiare la concorrenza o influire negativamente sui pazienti”.(Foto: Natanael Melchor on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Trump contro Trump: a processo e in corsa (da favorito) per la Casa Bianca

    (Teleborsa) – I pubblici ministeri statunitensi hanno chiesto a un giudice federale di avviare il 2 gennaio 2024 il processo dell’ex presidente Donald Trump con l’accusa di aver tentato di ribaltare la sua sconfitta elettorale del 2020. Lo riporta la Reuters.Quella data farebbe iniziare il processo solo due settimane prima che vengano espressi i primi voti nelle primarie presidenziali repubblicane del 2024, corsa nella quale Trump è il favorito. Nelle scorse ore, l’ufficio del procuratore speciale degli Stati Uniti Jack Smith, che conduce l’inchiesta, ha chiesto espressamente al giudice, nel documento depositato in Tribunale, di iniziare il processo il 2 gennaio, anche per via dell’interesse del pubblico per un processo rapido.Intanto, il Tycoon continua a dichiararsi non colpevole. “Oggi è un giorno triste per l’America. Contro di me è in atto una persecuzione, una persecuzione condotta da un avversario politico contro qualcuno che è avanti nei sondaggi. Non possiamo permettere che questo accada”, ha detto Trump nei giorni scorsi, lasciando per la terza volta il tribunale, in una dichiarazione sotto la pioggia sulla pista dell’aeroporto Reagan. “Non è colpa mia se il mio avversario politico nel partito democratico, il ‘corrotto’ Joe Biden, ha detto al suo procuratore generale di accusare il principale (di gran lunga!) candidato repubblicano ed ex presidente degli Stati Uniti di tutti i crimini possibili così da costringerlo a spendere tutti i soldi per la difesa”, ha attaccato il tycoon sul suo social Truth ribadendo che le incriminazioni contro di lui sono “una strumentalizzazione della giustizia senza precedenti e aggiungendo che “gliene basta un’altra per assicurarsi la vittoria al 2024”. LEGGI TUTTO