Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Barca Media si quota sul Nasdaq tramite SPAC

    (Teleborsa) – Il club calcistico FC Barcelona ha stipulato un accordo di business combination con Mountain & Co. I Acquisition Corp, SPAC quotata sul Nasdaq e focalizzata sul settore europeo dei media digitali e della tecnologia. FC Barcelona unirà le sue unità digitali Barca Vision e i contenuti audiovisivi sotto il marchio “Barca Media”, che sarà quindi quotato a Wall Street con l’obiettivo di accedere a finanziamenti aggiuntivi attraverso i mercati dei capitali statunitensi, accelerare le iniziative del club nei settori digitale e audiovisivo, e rafforzare la sua capacità di distribuire i contenuti di Barca Media a nuovo pubblico in mercati strategici di tutto il mondo. FC Barcelona si aspetta che Barca Media diventi una significativa fonte di reddito per il club, un valore aziendale pro-forma di circa 1 miliardo di dollari (circa 910 milioni di euro), si legge in una nota.”Negli ultimi anni, abbiamo compiuto notevoli progressi nell’ecosistema digitale trasformando le nostre risorse in un hub creativo che porta il marchio dell’FC Barcelona a livelli unici al mondo – ha commentato il presidente Joan Laporta – La strategia dei contenuti del club si è dimostrata un successo e ci offre nuovi modi per connetterci con i nostri fan a livello globale oltre a generare nuovi flussi di entrate. Questo passo che stiamo compiendo ora è una mossa strategica che ci fornisce nuove risorse per continuare a crescere a un momento in cui la domanda di contenuti sportivi digitali è in netta espansione, rafforzando il percorso di trasformazione digitale avviato nel 2022″.Contemporaneamente, l’FC Barcelona ha annunciato che LIBERO football finance e investitori privati consigliati da NIPA Capital sono diventati nuovi partner di Bridgeburg Invest, la holding di Barca Vision. Gli investitori hanno acquisito complessivamente il 29,5% della proprietà del Barca Vision (Bridgeburg) per 120 milioni di euro corrispondenti a parte della partecipazione detenuta da Socios.com e Orpheus Media. Barça Vision è l’iniziativa del Club per integrare tutti i contenuti digitali attorno a Web3 e blockchain, inclusi NFT e metaverso, che fanno parte della strategia del club per costruire l’Espai Barca digitale(Foto: Tim Roosjen on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    News Corp, risultati esercizio 2023 in calo. Bene Dow Jones

    (Teleborsa) – News Corp, conglomerato mediatico fondato da Rupert Murdoch, ha riportato un fatturato pari a 2,43 miliardi di dollari nel quarto trimestre fiscale 2023 (terminato il 30 giugno), in diminuzione del 9% rispetto ai 2,67 miliardi di dollari del periodo dell’anno precedente. La perdita netta è stata di 32 milioni di dollari, rispetto all’utile netto di 127 milioni di dollari dell’anno precedente. L’EPS rettificato è stato di 0,14 dollari, rispetto a 0,37 dollari dell’anno precedente e 0,08 dollari attesi dagli analisti.La società ha registrato ricavi totali per l’anno fiscale 2023 pari a 9,88 miliardi di dollari, in diminuzione del 5% rispetto ai 10,39 miliardi di dollari dell’anno precedente. L’utile netto per l’intero anno è stato di 187 milioni di dollari, in calo del 75% rispetto ai 760 milioni di dollari dell’anno precedente. L’utile per azione rettificato è stato di 0,49 dollari, rispetto a 1,20 dollari dell’anno precedente.”Per la prima volta, il digitale ha rappresentato oltre il 50% dei ricavi di News Corp per l’intero anno, segnando una profonda trasformazione nell’ultimo decennio – ha commentato il CEO Robert Thomson – Questo slancio sta sicuramente prendendo piede nell’era dell’IA generativa, che riteniamo rappresenti una straordinaria opportunità per creare un nuovo flusso di entrate, consentendoci al tempo stesso di ridurre i costi in tutta l’azienda. Siamo già in trattative attive per stabilire un valore per i nostri set di contenuti unici e IP che svolgeranno un ruolo cruciale nel futuro dell’IA”.”Dow Jones ha registrato la sua massima redditività sia per il trimestre che per l’intero anno da quando abbiamo acquisito la società, grazie in particolare ai notevoli risultati ottenuti nel fiorente settore dell’informazione professionale – ha aggiunto – Non solo Dow Jones ha raddoppiato la sua redditività negli ultimi quattro anni, ma si sta anche avvicinando a un momento storico con le nostre lucrative offerte B2B che dovrebbero essere il maggior contributo alla redditività nell’anno fiscale 2024 e un motore chiave della crescita futura”.(Foto: Philip Strong on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    UBS rinuncia a protezione statale dalle perdite per acquisto Credit Suisse

    (Teleborsa) – UBS Group ha annunciato la decisione di rescindere volontariamente il Loss Protection Agreement (LPA) da CHF 9 miliardi con il governo svizzero a seguito di una valutazione completa del portafoglio designato di attività non core di Credit Suisse, inclusi scenari di gravi perdite di stress. Inoltre, dopo aver debitamente considerato la situazione di finanziamento delle entità di Credit Suisse e del Gruppo UBS in generale, ha anche deciso di terminare volontariamente il Public Liquidity Backstop (PLB) con la Banca nazionale svizzera (BNS) fino a CHF 100 miliardi, garantito dal governo svizzero. Inoltre, Credit Suisse ha interamente rimborsato il prestito Emergency Liquidity Assistance Plus (ELA+). Queste misure, unitamente all’intervento di UBS, hanno contribuito alla stabilizzazione del Credit Suisse e alla stabilità finanziaria in Svizzera e nel mondo.Nell’ambito dell’operazione di salvataggio del Credit Suisse da parte di UBS, il governo svizzero ha stipulato un LPA con UBS, entrato in vigore al closing il 12 giugno 2023. L’LPA doveva coprire perdite fino a CHF 9 miliardi (solo dopo UBS si era fatta carico dei primi CHF 5 miliardi di perdite). L’LPA avrebbe coperto un portafoglio designato di attività non fondamentali del Credit Suisse. All’epoca, ciò era ritenuto necessario per proteggere UBS da potenziali tail risk, poiché durante il fine settimana di salvataggio vi era stato un tempo molto limitato per rivedere le rispettive attività. Dopo aver esaminato tutte le attività coperte dall’LPA dal closing di giugno e aver effettuato gli opportuni adeguamenti fair value, UBS ha concluso che l’LPA non è più necessario. Pertanto, UBS ha notificato la risoluzione volontaria a partire dall’11 agosto 2023. UBS paga un totale di CHF 40 milioni per compensare la Confederazione Svizzera per l’istituzione della LPA.Inoltre, nell’ambito dell’operazione di salvataggio, il 19 marzo 2023 il governo svizzero ha istituito il PLB per un importo fino a 100 miliardi di franchi. Ha consentito alla BNS di fornire un sostegno di liquidità sufficiente al Credit Suisse, sostenuto da una garanzia federale di default. Tutti i prestiti nell’ambito del PLB sono stati interamente rimborsati dal Credit Suisse a partire dalla fine di maggio 2023. A seguito di un’analisi approfondita della situazione dei finanziamenti, UBS ha deciso di risolvere volontariamente l’accordo PLB con la BNS a partire dall’11 agosto 2023. Fino al 31 luglio 2023, il Credit Suisse ha addebitato una commissione d’impegno e un premio di rischio per complessivi CHF 214 milioni, di cui circa CHF 61 milioni alla BNS e CHF 153 milioni alla Confederazione Svizzera.Credit Suisse ha inoltre rimborsato alla BNS il prestito ELA+ di CHF 50 miliardi a partire dal 10 agosto 2023. Credit Suisse ha versato alla BNS un premio di rischio per un totale di CHF 476 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Petrolio: AIE taglia stime domanda, pesa scenario macro difficile e auto elettriche

    (Teleborsa) – La domanda mondiale di petrolio sta raggiungendo livelli record, spinta dai forti viaggi aerei estivi, dall’aumento dell’uso di petrolio nella produzione di energia e dall’aumento dell’attività petrolchimica cinese. La domanda globale di petrolio dovrebbe aumentare di 2,2 milioni di barili al giorno (b/g) fino a 102,2 mb/g nel 2023, con la Cina che rappresenta oltre il 70% della crescita.Lo indica l’Agenzia internazionale per l’Energia (AIE) nel report mensile in cui avverte che “la ripresa post-pandemia che si sta esaurendo e le condizioni economiche poco brillanti, gli standard di efficienza più severi e i nuovi veicoli elettrici pesano sull’utilizzo del petrolio e si prevede che la crescita rallenterà a 1 mb/g nel 2024”.L’AIE afferma inoltre che “le prospettive economiche globali rimangono difficili di fronte all’aumento dei tassi di interesse e al credito bancario più stretto, che comprimono le imprese che devono già far fronte a produzione e commercio lenti”.(Foto: © Amikishiyev / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    La Perla, MIMIT convoca tavolo il 5 settembre

    (Teleborsa) – “Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy segue con attenzione l’evolversi della situazione che sta interessando il gruppo La Perla e suoi lavoratori”. In seguito alle interlocuzioni dei giorni scorsi, è convocato per martedì 5 settembre 2023 alle ore 15:00, in modalità mista, un tavolo sulla crisi del gruppo”. Lo comunica il ministero in una nota spiegando che all’incontro sono stati invitati i rappresentanti dell’azienda, delle parti sociali e i sindacati. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici dell’11 agosto 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 11/08/202307:30 Francia: Tasso disoccupazione, trimestrale (atteso 7,1%; preced. 7,1%)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 0%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso -1,1%; preced. -2,1%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -16,4 Mld £; preced. -18,41 Mld £)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0%; preced. 0,2%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,3%; preced. 4,5%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,6%)09:00 Spagna: Prezzi consumo, annuale (atteso 2,3%; preced. 1,9%)10:00 Italia: Bilancia commerciale globale (atteso 6,49 Mld Euro; preced. 4,71 Mld Euro)14:30 USA: Prezzi produzione, annuale (atteso 0,7%; preced. 0,1%)14:30 USA: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,1%)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 71 punti; preced. 71,6 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze dell’11 agosto 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 11/08/2023Appuntamenti:IEA – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioRating sovrano – Germania – Moody’s pubblica la revisione del merito di creditoRating sovrano – Finlandia e Serbia – Fitch pubblica la revisione del merito di creditoBanca d’Italia – Turismo internazionale dell’ItaliaRating sovrano – Danimarca e Svizzera – S&P Global pubblica la revisione del merito di creditoBorsa:Giappone – Borsa di Tokyo chiusa per festivitàTitoli di Stato:Tesoro – Asta medio-lungoAziende:Unipol – Appuntamento: Presentazione analistiUnipolSai – Appuntamento: Presentazione analisti LEGGI TUTTO

  • in

    Poco mossa la Borsa americana dopo dato inflazione

    (Teleborsa) – La Borsa di New York continua la seduta poco mossa dopo il dato sull’inflazione del mese di luglio che consolida le aspettative che la Federal Reserve potrebbe sospendere ulteriori aumenti dei tassi di interesse nella sua riunione di settembre. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones si ferma a 35.142 punti; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza l’S&P-500 (New York), che si posiziona a 4.462 punti, in prossimità dei livelli precedenti. Sui livelli della vigilia il Nasdaq 100 (-0,07%); sulla stessa tendenza, consolida i livelli della vigilia l’S&P 100 (-0,06%).Nell’S&P 500, non si salva alcun comparto. Il settore beni industriali, con il suo -0,42%, si attesta come peggiore del mercato.Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Walt Disney (+3,99%), Amgen (+1,27%), Verizon Communication (+0,95%) e Intel (+0,83%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Nike, che prosegue le contrattazioni a -0,82%.Tentenna Caterpillar, con un modesto ribasso dello 0,64%.Giornata fiacca per Goldman Sachs, che segna un calo dello 0,61%.Piccola perdita per Johnson & Johnson, che scambia con un -0,6%.Tra i protagonisti del Nasdaq 100, MercadoLibre (+3,99%), DexCom (+2,50%), Datadog (+2,47%) e Starbucks (+2,18%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Trade Desk, che continua la seduta con -5,29%.Sensibili perdite per Lucid, in calo del 4,53%.In rosso Marvell Technology, che evidenzia un deciso ribasso del 2,89%.Spicca la prestazione negativa di Baker Hughes Company, che scende del 2,76%. LEGGI TUTTO