Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    OPA Exprivia, adesioni oltre il 3,8%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 10 agosto 2023, sono state presentate 63.675 richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 871.731, pari al 3,87% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 24 luglio 2023 e terminerà il 4 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 1 e 4 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA parziale Openjobmetis, adesioni oltre il 40%

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale promossa da Openjobmetis sulle sue azioni, risulta che oggi,10 agosto 2023, non sono state presentate richieste di adesione. Pertanto, complessivamente le richieste di adesioni sono a quota 608.698, pari al 40,6% dell’offerta.L’offerta è iniziata il 7 agosto 2023 e terminerà l’8 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Openjobmetis acquistate sul mercato nei giorni 7 e 8 settembre 2023 non potranno essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Wolverine World Wide lancia profit warning, titolo crolla

    (Teleborsa) – Pressione su Wolverine World Wide, che perde terreno, mostrando una discesa del 22,03%.Il produttore di calzature ha rivisto al ribasso la stima sull’utile per azione dell’anno in corso ed ha annunciato un avvicendamento al vertice: Christopher Hufnagel prende il posto di Brendan Hoffman nel ruolo di CEO.L’analisi settimanale del titolo rispetto all’S&P-500 mostra un cedimento rispetto all’indice in termini di forza relativa di Wolverine World Wide, che fa peggio del mercato di riferimento.Il quadro tecnico di Wolverine World Wide segnala un ampliamento della linea di tendenza negativa con discesa al supporto visto a 8,753 USD, mentre al rialzo individua l’area di resistenza a 9,71. Le previsioni sono di un possibile ulteriore ripiegamento con obiettivo fissato a 8,307. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, Moody’s: tassa su extraprofitti “credit negative” per settore

    (Teleborsa) – La nuova tassa sugli extraprofitti “è credit negative” per il settore: lo affermano gli esperti di Moody’s in un rapporto spiegando che il sistema bancario italiano pagherà una cifra complessiva corrispondente al 15% del suo utile netto totale per il 2022, ma le banche riusciranno comunque a chiudere l’esercizio in corso con un risultato superiore a quello dello scorso anno.Nel dettaglio, secondo i calcoli proforma su cinque banche che rappresentano oltre il 60% del margine di interesse del sistema bancario italiano a fine 2022 (UniCredit, Intesa Sanpaolo, Bper, Banco Bpm e Mps) “la nuova imposta ridurrà sensibilmente il loro reddito netto”, con un peso di “circa il 15% dell’utile netto 2022 del sistema”. Inoltre l’imposta va “ad aggiungersi a una serie di altri vincoli alla redditività delle banche italiane, come la modesta attività di prestito o l’aumento delle spese operative”. Eppure per il 2023 “al netto dell’imposta sugli extra profitti, la redditività rimarrebbe al di sopra dell’utile netto del 2022” sottolineano gli analisti che ricordano come questo report “non annuncia un’azione di valutazione del credito”. “L’Italia – ricorda Moody’s – sta seguendo altri paesi europei che hanno imposto tasse simili sui loro sistemi bancari, come Spagna, Ungheria e Repubblica Ceca. La Spagna, ad esempio, ha introdotto una tassa bancaria nel novembre 2022 applicabile nel 2023 e nel 2024 che mira a generare circa 1,5 miliardi di euro all’anno. A differenza del regime italiano, che si applica a tutte le banche del Paese, il prelievo spagnolo si applica solo alle banche che hanno generato più di 800 milioni di euro di imponibile nel 2019 o che sono vigilate dalla Banca Centrale Europea”. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni Sustainable Mobility, accordo con Satispay per i pagamenti nelle Eni Live Station

    (Teleborsa) – Eni Sustainable Mobility e Satispay annunciano che Satispay, il sistema di mobile payment alternativo e indipendente dai circuiti tradizionali delle carte di credito e debito, si aggiunge ai metodi di pagamento disponibili nelle stazioni di servizio Eni. Con l’integrazione di Satispay, i clienti delle Eni Live Station possono pagare i rifornimenti di carburante self e servito, le consumazioni e gli acquisti negli Eni Café e nei negozi Emporium, nelle casse e nei terminali di piazzale di oltre 1.300 Eni Live Station. “Con l’accordo con Satispay, Eni Sustainable Mobility amplia ulteriormente le opzioni di pagamento disponibili per i propri clienti con l’obiettivo di rendere ancora più semplice e accessibile la loro esperienza nella stazione di servizio. Per far fronte alle loro esigenze di prodotti e servizi per la mobilità, sono più di un milione le persone che ogni giorno entrano nella rete delle Eni Live Station che, in Italia, conta oltre 4mila punti vendita” ha commentato Luigi Napolitano, responsabile Operations, Sistemi e Profili di Eni Sustainable Mobility. “Nel costruire Satispay – ha commentato Stefano Schiavio, Partnerships & Corporate BD director di Satispay – ci siamo posti l’obiettivo di migliorare la vita delle persone semplificando le loro abitudini di pagamento quotidiane: essere stati scelti da un grande operatore del settore mobilità come Eni Sustainable Mobility conferma che possiamo produrre un impatto significativo per utenti ed esercenti. Garantire efficienza, semplicità e affidabilità nella gestione dei pagamenti è un aspetto chiave per permettere ai nostri partner di offrire un’ottima esperienza di acquisto ai clienti, migliorando la qualità del servizio nel complesso. Raggiungere questo obiettivo è ancora più importante proprio in quei luoghi in cui può concentrarsi un elevato numero di persone come le stazioni di rifornimento che, specialmente con l’arrivo delle vacanze estive, riscontrano una maggiore affluenza e necessitano per questo di velocità e affidabilità nei pagamenti. La nostra community ha accolto con entusiasmo la possibilità di pagare anche il carburante con Satispay ma, grazie a questa collaborazione, possiamo portare la nostra soluzione a tutti i clienti delle Eni Live Station, un traguardo di cui andiamo molto fieri”.Sono oltre 4 milioni gli utenti Satispay che possono già utilizzare il sistema di pagamento per fare il pieno in modo sicuro, semplice e veloce. Per pagare il carburante ai totem self o alle casse sarà sufficiente aprire l’app, inquadrare il QR code per abilitare il pagamento dell’importo pre-autorizzato e successivamente selezionare l’erogatore che si vuole utilizzare per il rifornimento. Al termine dell’operazione viene rilasciato uno scontrino digitale direttamente sull’app.Per i clienti delle Eni Live Station che non hanno ancora Satispay, accedere alla nuova modalità di pagamento è molto semplice: basta scaricare l’app su un qualsiasi smartphone (iOS o Android) e registrarsi inserendo i propri dati identificativi e l’IBAN del proprio conto corrente. LEGGI TUTTO

  • in

    Walt Disney, titolo in rialzo dopo la trimestrale

    (Teleborsa) – Si muove in moderato al rialzo il titolo di Walt Disney, che scambia con una variazione percentuale dell’1,02% dopo aver annunciato una trimestrale in chiaroscuro. “I nostri risultati di questo trimestre riflettono ciò che abbiamo realizzato attraverso la trasformazione senza precedenti che stiamo intraprendendo in Disney per ristrutturare l’azienda, migliorare l’efficienza e riportare la creatività al centro della nostra attività” – ha affermato il CEO Robert Iger – che ha aggiunto: “Negli otto mesi dal mio ritorno, questi importanti cambiamenti stanno creando un approccio più conveniente, coordinato e semplificato alle nostre operazioni che ci ha messo sulla buona strada per superare il nostro obiettivo iniziale di 5,5 miliardi di dollari di risparmio, oltre a migliorare l’utile operativo di Direct-to-Consumer di circa 1 miliardo di dollari in soli tre trimestri”.L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista del creatore di Mickey Mouse più pronunciata rispetto all’andamento del Dow Jones. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.Le tendenza di medio periodo di Walt Disney si conferma negativa. Al contrario, nel breve termine, si evidenzia un miglioramento della fase positiva che raggiunge la resistenza più immediata vista a quota 90,14 USD. Supporto stimato a 87,42. Tecnicamente propendiamo a beneficio di un nuovo spunto rialzista stimato in area 92,86. LEGGI TUTTO

  • in

    Wall Street in rialzo. Inflazione sotto attese

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street dopo i dati sull’inflazione americana che alimentano le speranze nella possibile fine a breve del ciclo di rialzo dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve. Nella seduta di domani, venerdì 11 agosto, arriveranno anche i numeri sui prezzi alla produzione. Intanto, prosegue la stagione delle trimestrali. Tra gli indici statunitensi, il Dow Jones è in aumento dello 0,97%; sulla stessa linea, l’S&P-500 guadagna lo 0,93% rispetto alla seduta precedente, scambiando a 4.509 punti. Sale il Nasdaq 100 (+1,14%); con analoga direzione, positivo l’S&P 100 (+0,99%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,20%), telecomunicazioni (+1,18%) e informatica (+1,02%).Al top tra i giganti di Wall Street, Dow (+0,96%), Honeywell International (+0,85%) e Caterpillar (+0,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Salesforce, che prosegue le contrattazioni a -2,70%.Spicca la prestazione negativa di Intel, che scende del 2,11%.Goldman Sachs è stabile, riportando un moderato -1,6%.Andamento cauto per JP Morgan, che mostra una performance pari a -1,34%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Moderna (+2,09%), Fortinet (+2,07%), Enphase Energy (+1,98%) e IDEXX Laboratories (+1,76%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Trade Desk, che prosegue le contrattazioni a -5,12%.Pesante Nvidia, che segna una discesa di ben -4,72 punti percentuali.Broadcom scende del 3,67%.Calo deciso per Marvell Technology, che segna un -3,26%. LEGGI TUTTO

  • in

    Ralph Lauren conferma guidance dopo trimestrale sopra le attese

    (Teleborsa) – Ralph Lauren, società statunitense attiva nel settore dell’abbigliamento, che chiuso il primo trimestre dell’anno fiscale 2024 (terminato i 1° luglio 2023) con ricavi in leggero aumento a 1,5 miliardi di dollari (+1% a valuta costante). La valuta estera ha avuto un impatto negativo sulla crescita dei ricavi di circa 80 punti base. L’utile lordo è stato di 1miliardo di dollari e il margine lordo è stato del 69%. Il margine lordo rettificato è stato del 68,8%, 80 punti base sopra l’anno precedente (+130 punti base a valuta costante).L’utile netto è stato di 132 milioni di dollari, o 1,96 dollari per azione. Su base rettificata, l’utile netto è stato di 158 milioni di dollari, o 2,34 dollari per azione, rispetto ai 135 milioni di dollari, o 1,88 dollari, del primo trimestre dell’anno fiscale 2023.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 2,13 dollari su ricavi per 1,48 miliardi di dollari.”La nostra solida performance del primo trimestre evidenzia la forza unica e la rilevanza del nostro marchio iconico con i consumatori di tutto il mondo insieme ai nostri motori di crescita diversificati, e stiamo riaffermando le nostre prospettive per l’intero anno”, ha affermato Patrice Louvet, presidente e CEO.Per l’anno fiscale 2024, la società continua a prevedere che i ricavi aumenteranno a un tasso ” low-single digit” rispetto allo scorso anno su base valutaria costante e che il margine operativo si espanderà di circa 30-50 punti base a valuta costante, guidato dall’espansione del margine lordo.(Foto: Hayffield L on Unsplash) LEGGI TUTTO