Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Deutsche Telekom alza guidance 2023 dopo secondo trimestre positivo

    (Teleborsa) – Deutsche Telekom, la più grande azienda di telecomunicazioni della Germania e d’Europa, ha comunicato di aver registrato un EBITDA AL rettificato in aumento dell’1,5% a 10 miliardi di euro nel secondo trimestre 2023. In termini organici, è cresciuto del 3,8%. L’EBITDA AL core adjusted, ovvero escludendo l’effetto del ritiro dal business del leasing di apparecchiature terminali negli Stati Uniti, è aumentato del 7,1% in termini organici.”Abbiamo continuato il nostro corso di successo nel secondo trimestre – ha affermato il CEO Tim Hottges – Le nostre attività si stanno sviluppando bene, nonostante i complessi contesti di mercato. Ciò è sottolineato dai nostri tassi di crescita organica per i ricavi dei servizi, gli utili e il free cash flow”.Con T-Mobile US che ha già alzato la propria guidance negli Stati Uniti, il gruppo sta ora alzando anche la propria guidance per l’EBITDA AL rettificato. Questo adeguamento riflette le aspettative elevate per il business in Germania e in Europa. Per l’intero anno è previsto un EBITDA AL adjusted di circa 41 miliardi di euro, in aumento rispetto alla precedente guidance di circa 40,9 miliardi di euro. La guidance per il free cash flow AL rimane invariata a oltre 16 miliardi di euro.I ricavi dei servizi, che guidano questa performance positiva, sono cresciuti del 3,2% in termini organici nel secondo trimestre del 2023. I ricavi dei servizi reported sono aumentati dell’1,4% a 23,0 miliardi di euro. I ricavi netti reported sono diminuiti del 2,4% a 27,2 miliardi di euro nel trimestre. Ciò è dovuto principalmente al previsto ritiro dal business delle apparecchiature terminali negli Stati Uniti. LEGGI TUTTO

  • in

    Zurich, utile netto sale a 2,5 miliardi di dollari nel primo semestre

    (Teleborsa) – La compagnia assicuratrice svizzera Zurich ha chiuso il primo semestre del 2023 con un utile operativo di gruppo pari a 3,72 miliardi di dollari, pari ai livelli record del primo semestre 2022 e superiore alle attese degli analisti (3,62 miliardi di dollari secondo un consensus fornito dalla società) mentre il rendimento del capitale proprio è il più alto di sempre, pari al 22,9%. L’utile per azione è cresciuto dell’8% in dollari, con l’utile netto attribuibile agli azionisti che è salito a 2,5 miliardi di dollari (+6%).”Zurich ha iniziato il nuovo ciclo finanziario in modo molto positivo – ha commentato il CEO Mario Greco – Abbiamo grandi aspettative per la performance del gruppo e fissiamo i nostri target di conseguenza. E, cosa ancora più importante, li raggiungiamo. Abbiamo registrato un return on equity tra i più alti del settore, riducendo al minimo la volatilità, mantenendo un bilancio solido e sfruttando le opportunità di crescita a nostra disposizione. I nostri obiettivi per il periodo 2023-2025 sono i più ambiziosi, ma la nostra agilità, la nostra flessibilità e la nostra attenzione ai risultati mi rendono fiducioso che li raggiungeremo”.Zurich segnala un forte miglioramento dei margini del ramo Danni retail rispetto al primo semestre 2022, con aumento delle tariffe nel primo semestre 2023 pari al 4%; aumento delle tariffe del ramo Danni commercial pari al 7% (9% in Nord America, favorito dalla riaccelerazione del ramo Property). La posizione patrimoniale è molto solida con uno Swiss Solvency Test (SST) ratio del 263%. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici contrastati, Cina debole su tensioni con USA

    (Teleborsa) – I mercati asiatici si muovono in maniera mista, mentre mostrando debolezza i listini cinesi, dopo che il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato un ordine esecutivo che bloccherà alcuni nuovi investimenti nelle tecnologie cinesi come i semiconduttori e altri settori legati alla tecnologia. Si tratta soltanto dell’ultima schermaglia commerciale tra le maggiori economie del mondo, i cui rapporti si sono deteriorati negli ultimi mesi.Intanto, la Reserve Bank of India ha mantenuto stabile il suo tasso di prestito chiave per la terza riunione consecutiva, come ampiamente previsto. Il comitato di politica monetaria del paese ha mantenuto invariato il repo rate al 6,50%.Aumento per la Borsa di Tokyo, che mostra sul principale indice azionario giapponese un rialzo dello 0,84%, mentre, al contrario, Shenzhen ha un andamento depresso e scambia sotto i livelli della vigilia. Shanghai è sulla parità.In ribasso Hong Kong (-0,72%); con analoga direzione, in lieve ribasso Seul (-0,28%). In frazionale calo Mumbai (-0,51%); poco sopra la parità Sydney (+0,21%).Piccolo spunto rialzista per l’Euro contro la valuta nipponica, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,38%. Sostanzialmente appiattita sui valori precedenti la seduta dell’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta facendo un moderato -0,2%. Seduta trascurata per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che mostra un timido +0,14%.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese è pari 0,59%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese scambia 2,65%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Giovedì 10/08/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)Martedì 15/08/202301:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 0,8%; preced. 0,7%)04:00 Cina: Produzione industriale, annuale (preced. 4,4%)04:00 Cina: Tasso disoccupazione (preced. 5,2%)04:00 Cina: Vendite dettaglio, annuale (preced. 3,1%). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 10 agosto 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 10/08/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,1%)10:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (atteso 6%; preced. 6,4%)10:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,1%; preced. 0%)14:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 230K unità; preced. 227K unità)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,3%; preced. 3%)16:30 USA: Stoccaggi gas, settimanale (atteso 25 Mld piedi cubi; preced. 14 Mld piedi cubi) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 10 agosto 2023

    (Teleborsa) – Giovedì 10/08/2023Appuntamenti:BCE – Bollettino economicoOPEC – Pubblica il rapporto mensile sul mercato del petrolioTitoli di Stato:Tesoro – Asta BOTAziende:Alibaba – Risultati di periodoRalph Lauren – Risultati di periodoServizi Italia – CDA: Relazione semestraleUnipol – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2023UnipolSai – CDA: Relazione finanziaria semestrale: approvazione del bilancio semestrale abbreviato in forma consolidata e della relazione intermedia sulla gestione al 30 giugno 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Walt Disney, trimestrale in chiaroscuro. Migliora lo streaming

    (Teleborsa) – Walt Disney ha registrato un fatturato di 22,33 miliardi di dollari nel terzo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 1° luglio), in aumento del 4% rispetto a un anno fa, ma al di sotto delle attese degli analisti per 22,5 miliardi di dollari. Il risultato netto da attività continuative è stato negativo per 460 milioni di dollari, contro un dato positivo per 1,409 milioni di dollari un anno fa. L’utile per azione rettificato è stato di 1,03 dollari in alo del 6% rispetto allo stesso periodo di un anno fa ma superiore alle proiezioni di Wall Street di 95 centesimi per azione.La società ha registrato 2,65 miliardi di dollari in oneri di svalutazione e ristrutturazione nel trimestre, riflettendo il costo della rimozione di alcuni contenuti dai suoi servizi di streaming, la risoluzione degli accordi di licenza e 210 milioni di dollari in indennità di licenziamento ai lavoratori licenziati.”I nostri risultati di questo trimestre riflettono ciò che abbiamo realizzato attraverso la trasformazione senza precedenti che stiamo intraprendendo in Disney per ristrutturare l’azienda, migliorare l’efficienza e riportare la creatività al centro della nostra attività”, ha affermato il CEO Robert Iger.”Negli otto mesi dal mio ritorno, questi importanti cambiamenti stanno creando un approccio più conveniente, coordinato e semplificato alle nostre operazioni che ci ha messo sulla buona strada per superare il nostro obiettivo iniziale di 5,5 miliardi di dollari di risparmio, oltre a migliorare l’utile operativo di Direct-to-Consumer di circa 1 miliardo di dollari in soli tre trimestri”, ha aggiunto.I ricavi Direct-to-Consumer per il trimestre sono aumentati del 9% a 5,5 miliardi di dollari e la perdita operativa è scesa a 0,5 miliardi di dollari da una perdita di 1,1 miliardi di dollari. La diminuzione della perdita operativa è dovuta a una minore perdita per Disney+, un maggiore reddito operativo per Hulu e una minore perdita per ESPN+.(Foto: Jose Mizrahi on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, soluzione interna per nuovo CFO: nominato Francesco Beccali

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, ha reso noto che, a far data dal 1° settembre 2023, Francesco Beccali, attualmente Responsabile Finanza del Gruppo, assumerà il ruolo di Direttore Amministrazione, Finanza e Controllo (Chief Financial Officer). La nomina segue l’accordo per l’uscita dell’attuale CFO Agostino Scornajenchi.Il CdA ha quindi attribuito a Beccali la carica di Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, sempre con decorrenza dal 1° settembre 2023.Nato a Roma nel 1973 e laureato in Economia e Commercio, Beccali ha una lunga esperienza nel Gruppo Terna dove è entrato nel 2011 con il ruolo di Responsabile Finanza. In precedenza, ha lavorato in BNP Paribas, in BNL e in Cofiri, dove ha ricoperto incarichi di responsabilità crescenti. In Terna è stato anche consigliere di amministrazione di CGES (Crnogorski Elektroprenosni System), la società che gestisce la rete di trasmissione elettrica del Montenegro. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione luglio +0,1% mese +3,6% anno

    (Teleborsa) – Risultati misti per i prezzi alla produzione in Giappone a luglio 2023. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 3,6% su base annua, contro il +4,3% del mese precedente e il +35% atteso dagli analistiSu base mensile, i prezzi all’industria sono aumentati dello 0,1% dopo il -0,1% di giugno e contro il +0,2% del consensus.I prezzi import hanno segnato un calo dello 0,3% su base mensile e del 14,1% su base tendenziale. I prezzi export sono cresciuti dello 0,1% su base mensile e calati dello 0,2% su base annuale. LEGGI TUTTO