Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, scorte ingrosso previste in calo a luglio

    (Teleborsa) – Frenano le scorte all’ingrosso negli Stati Uniti. E’ quanto anticipa il Census Bureau americano, secondo cui le scorte all’ingrosso a luglio hanno mostrato un decremento dello 0,1% a 903,1 miliardi di dollari.Le scorte al dettaglio invece hanno registrato a luglio un incremento dello 0,3% attestandosi a 784,1 miliardi di dollari.Le anticipazioni su commercio estero evidenziano invece una crescita del deficit del commercio dei beni del 2,6% a 91,2 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Vicenzaoro September, IEG: “Competenze strategiche per l’industry del gioiello”

    (Teleborsa) – Formazione e competenze sia strategiche sia tecniche per i professionisti del settore orafo-gioielliero in primo piano a Vicenzaoro September (VOS) 2023, dall’8 al 12 settembre in fiera a Vicenza assieme a VO’Clock Privé (8-10 settembre), evento aperto al pubblico di appassionati di orologeria contemporanea. Il salone internazionale di Italian Exhibition Group – IEG è l’appuntamento per l’intera filiera dell’oro e del gioiello dove gli operatori di oggi e di domani si incontrano per aggiornare e ampliare le proprie conoscenze.MERCATO DOMESTICO, INTERNAZIONALE ED EXPORT VICENTINO – L’analisi dell’andamento del mercato, tra Made in Italy e piazze internazionali, aprirà gli eventi di VOS venerdì 8 settembre alle 11.30, con la presentazione dei dati di Direzione Studi e Ricerche Intesa Sanpaolo in collaborazione con Club degli Orafi Italia. Lunedì 11 settembre focus su export e posizionamento competitivo delle imprese del distretto orafo vicentino di Confartigianato Imprese Vicenza con la responsabile Sistema Oreficeria e Gioielleria Sara Ferretti, e Vladi Riva, responsabile International Department. DIAMANTI NATURALI E LAB-GROWN, LO STATO DELL’ARTE A VOS – A Vicenzaoro si farà il punto sulle strategie di marketing per il mercato dei diamanti, e in particolare su uno dei temi più dibattuti nel settore, la differenza tra diamante naturale e lab-grown. Ne parlerà domenica 10 settembre il Gem Talk a cura di I.G.I. (Istituto Gemmologico Italiano), fornendo al pubblico strumenti e indicazioni per operare in modo responsabile. Interventi di Luigi Cosma, presidente Borsa Diamanti d’Italia, Thierry Silber, founder & CEO Madestones, e Daniel Nyfeler, managing director Gubelin Gem Lab Ltd, moderati da Loredana Prosperi, direttore IGI Milano.LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE – Nella giornata di domenica 10, in collaborazione con CIBJO- Confederazione mondiale della gioielleria, Sara Yood, Deputy General Counsel, Jewelers Vigilance Committee, dedicherà un seminario alla tutela della proprietà intellettuale come asset fondamentale nell’industria della gioielleria e dell’oreficeria. Moderato da Lisa Koenigsberg, Initiatives in Arts and Culture, l’appuntamento è intitolato “Defending what’s yours: IP in the jewelry and watch industry” e illustrerà le opzioni legali in caso di furto o violazione di diritti d’autore, brevetti e marchi, sul fronte del design come su quello del marketing.RETAIL ORAFO: STRATEGIE PER IL CAPITALE UMANO – Empatia, ascolto, intelligenza emotiva, ma anche creatività e capacità narrativa sono fondamentali per chi, nel punto vendita, tesse il dialogo con i clienti finali. A raccontare la prospettiva dei retailer, sabato 9 settembre, ospite di Assogemme per il talk “L’umanità come vantaggio competitivo: il ruolo strategico delle gioiellerie indipendenti”, Carlo Bartorelli, presidente e amministratore unico di Bartorelli 1882 spa, uno dei più antichi e importanti gruppi di gioiellerie in Italia che gestisce, oltre ai punti vendita multimarca Bartorelli sul territorio italiano, anche le boutique monomarca Bulgari e Hublot a Forte dei Marmi e le nuovissime aperture Jaeger-LeCoultre e IWC entro la fine dell’anno 2023. Una riflessione che prosegue anche domenica, con il Retail Talk di Federpreziosi Confcommercio incentrato su motivazione, valori e soft skills come armi strategiche per il gioielliere. Tra gli ospiti Francesco Moser, pluripremiato campione di ciclismo. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PIL 2° trimestre rivisto al ribasso a +2,1% e sotto attese

    (Teleborsa) – Rivista al ribasso la crescita dell’economia americana nel 2° trimestre 2022, con il dato del PIL che nella seconda lettura è stato indicato a +2,1% su base trimestrale dal +2,4% preliminare. Il dato, diffuso oggi dal Dipartimento del Commercio americano, si confronta con il +2% del trimestre precedente ed il +2,4% del consensus. Le spese personali reali, motore principale della crescita americana, sono cresciute solo dell’1,7% rispetto al 4,2% precedente. Tornano a crescere i profitti delle imprese, che fanno segnare un aumento dell’1,6% dopo il -5,9% del trimestre precedente. L’indice PCE price (PCE price index), che dà un’approssimazione sulla misura dell’inflazione ed è monitorato con attenzione dalla Federal Reserve per valutare l’andamento dei prezzi, segna un +2,5% e si confronta con un +4,1% precedente ed un +2,6% atteso. L’indice PCE core, che esclude cibi freschi ed energia, registra un +3,7%, rispetto al +3,8% delle attese ed al +4,9% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Orsted affonda in Borsa per maxi perdite su portafoglio statunitense

    (Teleborsa) – Le azioni di Orsted, la principale società energetica danese, stanno registrando il più grande crollo della loro storia in una singola seduta, dopo che la società ha avvertito che potrebbe subire perdite per ben 16 miliardi di corone danesi (circa 2,15 miliardi di euro) sul suo portafoglio statunitense a causa di problemi della catena di approvvigionamento e dell’impennata dei tassi di interesse.In particolare, lo sviluppatore danese di parchi eolici offshore ha dichiarato di prevedere svalutazioni fino a 5 miliardi di corone danesi sul suo portafoglio statunitense a causa di ostacoli nella catena di approvvigionamento (i progetti Ocean Wind 1, Sunrise Wind e Revolution Wind subiranno un impatto negativo).Inoltre, potrebbe anche subire svalutazioni fino a 6 miliardi di corone danesi se le discussioni con le parti interessate federali non avranno successo (riguardo ulteriori crediti d’imposta) e di 5 miliardi di corone danesi se i tassi di interesse statunitensi rimarranno al livello attuale entro la fine del terzo trimestre.Orsted si posiziona a 56,96 euro sulla Borsa di Francoforte, con una discesa del 24,01%. Atteso un ulteriore ripiego verso l’area di supporto vista a 53,53 e successiva a 50,11. Resistenza a 72,65. LEGGI TUTTO

  • in

    Stati Uniti, ADP: occupati in crescita di 177mila unità, sotto attese

    (Teleborsa) – Sotto le attese l’andamento dei nuovi posti di lavoro nel settore privato statunitense ad agosto 2023. Gli occupati del settore privato hanno registrato infatti un aumento di 177 mila posti di lavoro, dopo i 371 mila del mese precedente (dato rivisto da un preliminare di 324 mila). Le attese dagli analisti indicavano un aumento di 195 mila unità. È quanto indica il report della Automated Data Processing (ADP), che ogni mese pubblica questo report sul mercato del lavoro sulla base dei dati aggregati pervenuti dal settore privato non agricolo. Tale report precede quello ufficiale del Dipartimento del Lavoro che verrà pubblicato venerdì prossimo, 1 settembre 2023.La crescita maggiore è quella del settore dei servizi (+154 mila), in particolare Education/health services (+52 mila) e Commercio/Trasporti (+45 mila). Nel settore manifatturiero i posti di lavoro aumentano solo di 12 mila unità, mentre in quello delle costruzioni aumentano di 6 mila unità.A livello dimensionale, le piccole imprese hanno registrato un aumento degli occupati di 18 mila, mentre le imprese di medie dimensioni registrano un incremento di 79 mila e l’industria di grandi dimensioni una crescita di 83 mila. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione preliminare agosto +0,3% mese +6,1% anno

    (Teleborsa) – Risulta leggermente sopra alle attese l’inflazione tedesca ad agosto 2023. Secondo la stima preliminare pubblicata da Destatis, i prezzi al consumo sono aumentati dello 0,3% su mese, rispetto al +0,3% del mese precedente e contro il +0,3% del consensus.Su base annuale, la variazione dei prezzi è indicata a +6,1%, dopo il +6,2% del mese precedente e superiore al +6% del consensus.I prezzi dei generi alimentari hanno continuato a mostrare una crescita superiore alla media (+9,0%) rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Con +8,3%, l’aumento su base annua dei prezzi dell’energia è stato superiore al tasso di variazione dell’indice complessivo.L’inflazione armonizzata ha registrato su mese una variazione pari a +0,4%, rispetto al +0,5% precedente e al +0,3% atteso. Su anno si registra un incremento del 6,4%, che risulta inferiore al 6,5% precedente ma superiore al 6,3% atteso. LEGGI TUTTO

  • in

    Enel Grids: “Design e innovazione per una rete elettrica più efficiente e sostenibile”

    (Teleborsa) – Una rete elettrica sempre più efficiente, sostenibile e in armonia con l’ambiente e le comunità locali: un obiettivo raggiungibile, se all’innovazione si accompagna un approccio aperto e collaborativo. È quanto dimostrano i risultati della challenge sul design delle cabine primarie lanciata da Enel Grids. Il rinnovamento della rete di distribuzione elettrica – sottolinea Enel Grids in una nota – passa da un’infrastruttura che sappia coniugare design innovativo, integrazione con il paesaggio urbano, sicurezza e flessibilità. Elemento centrale all’interno di un sistema elettrico, la cabina primaria ha il compito fondamentale di trasformare l’energia ricevuta dalla rete di Trasmissione Nazionale dalla alta alla media tensione, così da distribuirla capillarmente a cittadini e imprese. In questo contesto si pone il progetto vincitore “New Energies”, che ha proposto un sistema multifunzionale pensato per sfruttare al meglio tutti gli elementi naturali – sole, luce, vento e acqua piovana – e abbinare all’efficienza energetica delle cabine il migliore rapporto tra investimenti e benefici economici, ambientali e sociali. Un sistema versatile che risponde all’esigenza di innovare l’infrastruttura elettrica e renderla più resiliente anche in virtù di un’impronta sostenibile lungo tutto il suo ciclo di vita, in grado di facilitare l’integrazione delle fonti di energia rinnovabili e accelerare il percorso del Paese verso una maggiore elettrificazione. Il progetto vincitore “New Energies” presenta numerose soluzioni concepite in un’ottica di efficienza e sostenibilità: i pannelli solari alloggiati sul tetto, il pavimento poroso che permette la penetrazione di acqua piovana ed evita il formarsi delle isole di calore, la recinzione a onda composta da una griglia modulare che fa entrare la luce e il vento, fino ad arrivare alla rigenerazione vegetale attorno alla cabina attraverso il metodo Miyawaki, che prevede la piantumazione di specie autoctone più piccole al di sotto di alberi più alti. La challenge rientra nella più ampia strategia di Enel Grids in chiave di riprogettazione degli elementi essenziali delle reti di distribuzione elettrica. Un percorso che, dopo aver coinvolto design e struttura di contatori, cassette stradali, cabine secondarie e sostegni per linee elettriche – tutti rivisti alla luce delle nuove esigenze di circolarità e sostenibilità economica, ambientale e sociale – punta ora a trovare una nuova veste a strutture importanti e complesse come le cabine primarie. LEGGI TUTTO

  • in

    Johnson & Johnson aggiorna guidance dopo scorporo Kenvue

    (Teleborsa) – Johnson & Johnson, colosso statunitense della farmaceutica, ha aggiornato la guidance per l’intero esercizio dopo aver completato lo spin-off di Kenvue, società di prodotti per la salute che precedentemente era la divisione Consumer Health di Johnson & Johnson. Ora JNJ rimane focalizzata su prodotti farmaceutici e i dispositivi medici.”Il completamento di questa transazione posiziona Johnson & Johnson in modo univoco come azienda farmaceutica e di tecnologia medica focalizzata sulla fornitura di soluzioni sanitarie trasformative ai pazienti – ha affermato il CEO Joaquin Duato – Siamo incredibilmente orgogliosi dell’attenzione e della dedizione dei nostri dipendenti in tutto il mondo per raggiungere questo traguardo, che siamo certi sbloccherà valore a breve e lungo termine per tutti i nostri stakeholder”.L’azienda prevede ora un aumento della crescita delle vendite nel 2023 del 7,0% – 8,0%, una crescita delle vendite operative del 7,5% – 8,5% e una crescita delle vendite operative rettificate del 6,2% – 7,2%; i dati escludono il vaccino COVID-19.Inoltre, prevede un utile per azione (EPS) rettificato per il 2023 pari a 10,00 – 10,10 dollari, che riflette una crescita maggiore del 12,5% a metà strada, e un utile per azione operativo rettificato di 9,90 – 10,00 dollari, che riflette una maggiore crescita dell’11,5% a metà strada. LEGGI TUTTO