Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Seri Industrial, Vittorio Civitillo ha partecipazione del 69,642%

    (Teleborsa) – Vittorio Civitillo ha una partecipazione pari al 69,642% in Seri Industrial, società quotata su Euronext Milan e operante nel settore della materie plastiche e degli accumulatori elettrici, detenuta tramite la società Se.Ri. Spa.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 7 agosto 2023. Viene spiegato che si tratta della data di validità del nuovo capitale sociale di Seri Industrial, a seguito della maggiorazione di 23.426.464 azioni ordinarie. Al 1° maggio 2022 la quota era pari al 60,407%. LEGGI TUTTO

  • in

    Kolinpharma esclusa da FTSE Italia Growth Index

    (Teleborsa) – In seguito ai risultati dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria promossa da IGEA Holding sulle azioni ordinarie di Kolinpharma, società operante nel settore nutraceutico e quotata sul mercato Euronext Growth Milan, con il raggiungimento di una soglia superiore al 90%, FTSE Russell ha comunicato l’esclusione della società dagli indici FTSE Italia Growth Index e FTSE Italia PIR PMI All Index con efficacia dall’11 agosto 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    MARR, Intesa conferma target price e Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato il target price (a 17,5 euro per azione) e la raccomandazione (Buy) sul titolo MARR, società leader in Italia nella commercializzazione e distribuzione al foodservice di prodotti alimentari e nonfood, dopo la diffusione dei risultati del primo semestre 2023.Gli analisti scrivono che MARR ha registrato “un altro forte risultato” di top line, sovra-performando il mercato di riferimento. Il margine EBITDA è migliorato nel primo semestre 2023 di 130 punti base, riflettendo in gran parte l’espansione del margine lordo, grazie a “una più efficace trasmissione degli aumenti di prezzo dei prodotti alimentari”. Viene previsto “un secondo semestre 2023 forte, sostenuto dai flussi turistici” e viene fatto notare che nel FY23 il titolo viene scambiato con uno sconto di circa il 30% rispetto alla sua media EV/EBITDA 2015-19 e con uno sconto di circa il 13% rispetto ai principali concorrenti Sysco e Sligro. LEGGI TUTTO

  • in

    Openjobmetis, Massimo Malvestio ha partecipazione pari al 16,89%

    (Teleborsa) – Massimo Malvestio ha una partecipazione pari al 16,894% in Openjobmetis, agenzia per il lavoro quotata su Euronext STAR Milan, detenuta tramite la società Plavisgas.È quanto emerge dalle comunicazioni della CONSOB relative alle partecipazioni rilevanti, dove viene segnalato che l’operazione risale al 3 agosto 2023. Al 1° agosto la quota era pari al 14,317%. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee toniche. Piazza Affari maglia rosa

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, complice il rimbalzo messo a segno dai titoli bancari, dopo lo scivolone della vigilia, legato all’annuncio a sorpresa della tassa sugli extraprofitti. Secondo gli addetti ai lavori, l’introduzione, in serata, di un tetto al contributo straordinario sugli extraprofitti, riduce l’impatto della tassa sugli istituti di credito. Tonico anche il resto d’Europa nonostante i dati arrivati dalla Cina, scivolata in deflazione, che indicano un rallentamento della domanda globale. “Sebbene ci siano timori in merito alla deflazione in Cina, non siamo troppo preoccupati – spiega Brendan Ahern, Chief Investment Officer di KraneShares -. La politica economica della Cina è stata relativamente poco interventista nell’ultimo anno, quindi la banca centrale ha ancora diverse munizioni a disposizione. Per questo la situazione è diversa rispetto a quella in cui si trova il Giappone, che ha sperimentato deflazione per lungo tempo fino a poco fa, nonostante una politica monetaria decisamente accomodante”.Sul mercato valutario, poco mosso il corss Euro / Dollaro USA che scambia sui valori della vigilia a 1,098, in attesa domani dei dati sull’inflazione statunitense che potrebbe fornire maggiori indicazioni sulle prossime mosse di politica monetaria della Federal Reserve. L’Oro è sostanzialmente stabile su 1.924,9 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua la sessione in rialzo e avanza a 83,52 dollari per barile.Si riduce di poco lo spread, che si porta a +166 punti base, con un lieve calo di 2 punti base, mentre il rendimento del BTP a 10 anni si attesta al 4,12%.Tra i listini europei ben comprata Francoforte, che segna un forte rialzo dell’1,11%, Londra avanza dello 0,84%, e si muove in territorio positivo Parigi, mostrando un incremento dell’1,26%. Scambi in forte rialzo per la Borsa milanese, con il FTSE MIB, che sta mettendo a segno un guadagno dell’1,91%, interrompendo la serie di sei ribassi consecutivi, iniziata il primo di questo mese; sulla stessa linea, avanza con forza il FTSE Italia All-Share, che continua gli scambi a 30.482 punti.In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, si confermano le banche: Fineco (+7,48%), Banco BPM (+4,50%), Unicredit (+4,14%). Bene anche Telecom Italia (+3,93%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Iveco, che continua la seduta con -0,57%.Sostanzialmente debole Amplifon, che registra una flessione dello 0,56%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Caltagirone SpA (+3,49%), Credem (+3,26%), MARR (+2,86%) e Banca Popolare di Sondrio (+2,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Italmobiliare, che ottiene -1,61%.Si muove sotto la parità Ascopiave, evidenziando un decremento dello 0,70%. LEGGI TUTTO

  • in

    RdC, Calderone: vera ricetta contro povertà è il lavoro

    (Teleborsa) – “Il nostro è un paese che ha un livello della contrattazione collettiva nazionale molto esteso, ha una copertura molto importante. Il salario minimo è un tema che va affrontato così come lo vuole affrontare la presidente Meloni, aprendo ad un confronto e ad un ragionamento complessivo. Non è importante fissare un numero, ma fare in modo i salari in Italia possano essere adeguati alle esigenze delle famiglie e che tengano conto anche di altri temi importanti, come l’aumento della produttività”. Lo ha detto la ministra del lavoro, Marina Calderone intervenuta ad Agorà su Rai3.”Il reddito di cittadinanza così come concepito non ha contribuito a creare lavoro, ha sostenuto la lotta alla povertà ma non ha accompagnato al lavoro”, ha aggiunto il Ministro spiegando che “Il governo non odia i poveri, la vera ricetta contro la povertà è il lavoro, ed è questo concetto alla base della riforma del Rcd del governo Meloni”. Calderone ha anche replicato alle critiche mosse dall’ex presidente della Camera Roberto Fico, sottolineando ad Agorà estate su Rai3 che “non sono un soggetto che vuole soffiare sul vento della polemica, ho sempre cercato di avere una cifra tecnica, quindi fare delle riflessioni che portassero poi a delle evidenze”. A tal proposito la Calderone ha detto che le cifre che indicano in 500mila i soggetti che perderanno il beneficio del Rdc: “È un dato che non torna con quelle che sono le evidenze del ministero, coloro i quali usciranno dal circuito del Rdc, perché non sono in condizione di fragilità, sono 200 mila e su questi intervengono una serie di misure”. LEGGI TUTTO

  • in

    Extraprofitti, banche in caduta libera a Piazza Affari. E il MEF precisa

    (Teleborsa) – Tonfo a Piazza Affari delle banche nella giornata di ieri in scia alla tassazione straordinaria delle banche, inserita all’ultimo minuto nel decreto omnibus. L’indice principale della borsa è sceso del 2,12 per cento, peggio del resto d’Europa. Quello del settore bancario si è contratto di oltre il 7 e mezzo per cento, bruciando oltre 9 miliardi di capitalizzazione. Tanto che in serata è arrivata la precisazione del Ministero dell’Economia. La tassazione sugli extraprofitti delle banche prevede “un tetto massimo per il contributo che non può superare lo 0,1% del totale dell’attivo”,chiarisce il Ministero in una nota sul nuovo prelievo annunciato in conferenza stampa prima della pausa estiva. La nota del Mef sottolinea anche che “la misura proposta dal ministro dell’Economia e delle finanze, condivisa e approvata dal consiglio dei ministri nasce sulla scia di norme già esistenti in Europa in materia di extra margini bancari”.Il ministero fa sapere anche che “gli istituti bancari che hanno già adeguato i tassi sulla raccolta così come raccomandato lo scorso 15 febbraio con specifica nota da Bankitalia, raccomandazione poi richiamata dal ministro Giorgetti in occasione dell’assembla Abi lo scorso 5 luglio, non avranno impatti significativi come conseguenza della norma approvata ieri in cdm”. LEGGI TUTTO

  • in

    La Cina scivola in deflazione, prima volta negli ultimi due anni

    (Teleborsa) – Per la prima volta negli ultimi due anni la Cina scivola in deflazione. Una notizia che arriva dopo il dato preoccupante di ieri su import ed export che già indicava un rallentamento dell’economia globale.I prezzi al consumo nel Paese cedono a luglio lo 0,3% su base annua, segnalando il primo calo da febbraio 2021 e la fase di deflazione in scia al rallentamento dei consumi interni che complica la ripresa economica del Dragone. Il dato, principale indicatore dell’inflazione cinese, si confronta con attese di un calo dello 0,4%. L’Ufficio nazionale di statistica ha rilevato inoltre una frenata dei prezzi alla produzione, per il decimo mese consecutivo: -4,4% annuo, peggio delle stime di -4,1% e, contro -5,4% di giugno. Ieri i dati del commercio estero mostravano una contrazione del 12,4% dell’import e del 14,5% dell’export. LEGGI TUTTO