Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 9 agosto 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 09/08/202303:30 Cina: Prezzi consumo, annuale (atteso -0,4%; preced. 0%)03:30 Cina: Prezzi produzione, annuale (atteso -4,1%; preced. -5,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -3%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso 567K barili; preced. -17,05 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Eventi e scadenze del 9 agosto 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 09/08/2023Appuntamenti:Banca d’Italia – L’economia italiana in breve; Banche e moneta: serie nazionaliBorsa:Singapore – Borsa di Singapore chiusa per festivitàAziende:3D Systems – Risultati di periodoEmak – CDA: Relazione semestraleFossil – Risultati di periodoGenerali Assicurazioni – Appuntamento: Pubblicazione dei risultatiGenerali Assicurazioni – CDA: Approvazione della Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 30 giugno 2023Jack In The Box – Risultati di periodoLaboratorio Farmaceutico Erfo – CDA: Preconsuntivo semestraleTechnoprobe – CDA: Relazione semestraleWalt Disney – Risultati di periodoWendy’s – Risultati di periodo LEGGI TUTTO

  • in

    Treni, Alta Velocità tornata regolare su tutta la rete nazionale

    (Teleborsa) – Dopo la segnalazione della presenza di “estranei in galleria”, è rimasta interrotta dalle ore 19 di ieri sera e per molte ore, la circolazione ferroviaria della Linea Alta Velocità tra Bologna e Firenze, tornata regolare dopo l’intervento delle forze dell’ordine. Come ha annunciato Trenitalia sul proprio portale. “In questo momento la circolazione si svolge regolarmente su tutta la rete ferroviaria nazionale”. La circolazione – spiega la nota – è tornata regolare dopo l’intervento delle forze dell’ordine. I treni Alta Velocità e Intercity hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 400 minuti. I treni Alta Velocità hanno subito limitazioni di percorso”.”Eventuali ritardi registrati – puntualizza Trenitalia – si riferiscono a precedenti inconvenienti già risolti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tamburi sale al 9,7% del capitale sociale con il buyback

    (Teleborsa) – Tamburi Investment Partners nell’ambito dell’autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, ha comunicato di aver acquistato, dal 31 luglio al 4 agosto 2023, complessivamente 138.952 azioni ordinarie (pari allo 0,075% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 8,6984 euro, per un controvalore di 1.208.664,21 euro.Al 4 agosto quindi, la investment e merchant bank indipendente e diversificata ha in portafoglio 18.023.608 azioni proprie, pari al 9,775% del capitale sociale.In Borsa, discesa moderata per Tamburi, che chiude la giornata dell’8 agosto con una variazione percentuale negativa dello 0,69% rispetto alla seduta precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Borsa, banche bruciano oltre 9 miliardi con tassa su extra profitti

    (Teleborsa) – Vendite copiose a Piazza Affari su tutto il comparto bancario, protagonista in negativo, della seduta odierna sui mercati europei. A pesare sulle azioni degli istituti di credito ha contribuito l’approvazione della tassa sugli extra profitti delle banche da parte del Governo italiano. La decisione ha fatto scattare una pioggia di vendite che hanno fatto bruciare alle banche oltre 9,5 miliardi di capitalizzazione, in una sola seduta.Il listino milanese ha perso il 2,12% a 27.942 punti, bruciando 27,71 miliardi. Tra i player del settore, BPER e MPS hanno perso oltre 10 punti percentuali. Fineco il 9,91%, Banco BPM il 9,09%, Intesa l’8,67%, Mediolanum il 5,96% e Unicredit il 5,94%. Più contenute le perdite di Banca Generali (-3,14%), Mediobanca (-2,48%) e Banca Sistema (-1,55%): quest’ultima prevede un effetto “quasi nullo” della tassa.La nuova tassa sugli extraprofitti delle banche introdotta con il “decreto asset” del governo intacca la solidità patrimoniale delle banche. Lo affermano gli analisti di Jefferies, secondo i quali “l’inattesa tassa sugli extraprofitti bancari, su cui il ministro dell’Economia aveva precedentemente gettato più volte acqua sul fuoco, ha un impatto di 60 punti base sul Cet1 del 2023 sulla media delle 10 banche analizzate”. Si tratta, secondo gli esperti, di un impatto “considerevole ma gestibile in un contesto di coefficienti patrimoniali elevati per il settore”. In particolare, si andrebbe da un impatto di 340 punti base, per Finecobank, pari al 3,4%, su un coefficiente patrimoniale Cet1 del 23%, ai 30 punti base per Mediobanca. Quanto a Intesa Sanpaolo e UniCredit, poi, “l’impatto è stimato tra i 50 e i 70 punti base sul margine di interesse totale e dipenderà anche dal perimetro geografico a cui il governo applicherà la tassa”. LEGGI TUTTO

  • in

    AbitareIn, aggiornamento su acquisto azioni proprie

    (Teleborsa) – AbitareIn ha comunicato di aver acquistato, tra il 31 luglio e il 4 agosto 2023, complessive 22.114 azioni ordinarie proprie al prezzo medio di 5,3372 euro per azione, per un controvalore complessivo di 118.025,78 euro, in esecuzione della delibera assembleare del 14 luglio 2023.A seguito degli acquisti effettuati, al 4 agosto, AbitareIn detiene 42.145 azioni ordinarie proprie, rappresentative dello 0,16% del capitale sociale della Società.Sul listino milanese, oggi, frazionale ribasso per AbitareIn, che chiude gli scambi con una perdita dello 0,75%. LEGGI TUTTO

  • in

    Auto, UNRAE: in calo acquisti privati con Partita IVA

    (Teleborsa) – Retromarcia nelle immatricolazioni di auto dei privati con Partita IVA: dopo la ripresa registrata nel 2021 con circa 179 mila unità, nel 2022 le immatricolazioni sono scese a quota 163.094 in calo dell’8,7%.I dati, elaborati da UNRAE con l’Istat, mostrano una flessione inferiore rispetto al trend negativo delle immatricolazioni a privati nello stesso anno (-15,6%), con un aumento della quota delle partite Iva rispetto al totale delle immatricolazioni a privati, salita dal 19,4% del 2021 al 20,9% del 2022.Per quanto riguarda le preferenze per il tipo di alimentazione, le vetture ibride sono saldamente al primo posto fra le partite Iva con il 35,1% guadagnando 5,4 punti sul 2021.I motori a benzina restano stabili al 25,9% e il diesel arretra al 21,4% (-4 p.p.). Le elettriche sono a quota 4,3% e fanno meglio rispetto al 2,7% del totale degli acquirenti privati.(Foto: © Sittipong Leetangwattana / 123RF) LEGGI TUTTO

  • in

    Beyond Meat crolla su taglio stime ricavi

    (Teleborsa) – Retrocede molto Beyond Meat, che esibisce una variazione percentuale negativa del 16,66%.Il produttore di hamburger di origine vegetale ha rivisto al ribasso la stima sui ricavi, per l’anno in corso, a 360-380 milioni di dollari contro il range di 375-415 milioni della precedente guidance. Nel secondo trimestre i ricavi sono crollati del 30,5% a 102,1 milioni di dollari e al di sotto dei 108,4 milioni stimati dal consensus.Lo scenario tecnico visto ad una settimana del titolo rispetto all’indice Nasdaq 100, evidenzia un rallentamento del trend di Beyond Meat rispetto all’indice dei titoli tecnologici USA, e ciò rende il titolo potenziale obiettivo di vendita da parte degli investitori.Le implicazioni tecniche di medio periodo sono sempre lette in chiave rialzista, mentre sul breve periodo stiamo assistendo ad un indebolimento della spinta rialzista per l’evidente difficoltà a procedere oltre quota 13,14 USD. Sempre valido il livello di supporto più immediato a controllo della fase attuale visto in area 12,09. Le attese più coerenti propendono per un’estensione del movimento correttivo verso quota 11,45 da manifestarsi in tempi ragionevolmente brevi. LEGGI TUTTO