Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Rdc: integrazione Assegno unico e universale per i nuclei familiari con figli maggiorenni

    (Teleborsa) – Muta il quadro normativo di riferimento per i nuclei familiari percettori del Reddito di cittadinanza. Nel dettaglio, per i nuclei familiari che includono figli minori, disabili e anziani ultrasessantenni – spiega l’Inps in una nota – il decreto-legge n. 48 del 4 maggio 2023, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, “prevede che gli stessi nuclei continuino a percepire il Reddito di cittadinanza sino al 31 dicembre 2023. I nuclei familiari che non comprendono figli minori, ultrasessantenni o soggetti disabili, invece, al raggiungimento della settima mensilità di erogazione della prestazione, sono gradualmente sospesi dal beneficio, salvo eventuale presa in carico in contesti di fragilità”.Le somme spettanti a titolo di integrazione AUU su Rdc relative alla mensilità di luglio, essendo tale competenza già maturata, – precisa l’Inps – saranno regolarmente corrisposte in data 27 agosto, avvalendosi della carta Rdc.Nel caso di nuclei familiari che proseguono la percezione di Rdc sino a dicembre, l’integrazione AUU – si legge nella nota – è corrisposta sulla carta Rdc unitamente al RDC e senza soluzione di continuità. Per le rate di gennaio e febbraio 2024, per le quali la prestazione RDC sarà stata cessata, il pagamento di AUU avverrà in misura piena utilizzando sempre la carta Rdc. In generale, infatti, per le mensilità non coperte dalla misura Rdc non saranno più applicate le decurtazioni previste dalla legge per la contestuale presenza delle due misure, calcolate sulla base della scala di equivalenza.Nell’ipotesi di nuclei familiari sospesi dalla fruizione di Rdc, gli stessi non cessano altresì dal diritto alla prestazione familiare di cui viene garantita la continuità fino al compimento dei 21 anni, se sussistono i requisiti previsti dalla legge (es. figli studenti, tirocinanti, ecc.). Per tali nuclei, per le mensilità non coperte da una nuova domanda, la fruizione di AUU è garantita in misura piena con accredito sulla carta Rdc. In tal caso, il pagamento avverrà sulla carta per tutte le rate spettanti fino a febbraio 2024. Nell’ipotesi di presentazione di una nuova domanda di AUU, il pagamento avverrà con le modalità prescelte a decorrere dal mese successivo a quello della domanda. LEGGI TUTTO

  • in

    TSMC, investimento da 3,5 miliardi di euro per nuovo stabilimento in Germania

    (Teleborsa) – Il produttore di chip taiwanese TSMC ha annunciato un investimento da 3,5 miliardi di euro per la costruzione del suo primo stabilimento europeo, in Germania. In particolare, TSMC, Bosch, Infineon e NXP Semiconductors prevedono un investimento congiunto in European Semiconductor Manufacturing Company (ESMC), con sede a Dresda, per fornire servizi avanzati di produzione di semiconduttori. ESMC segna “un passo significativo verso la costruzione di una fabbrica da 300 mm per supportare le future esigenze di capacità dei settori automobilistico e industriale in rapida crescita, con la decisione finale di investimento in attesa della conferma del livello di finanziamento pubblico per questo progetto”, si legge in una nota. Il progetto è pianificato nell’ambito dell’European Chips Act.TSMC prevede che la fabbrica creerà circa 2.000 posti di lavoro professionali diretti ad alta tecnologia. ESMC mira a iniziare la costruzione della fabbrica nella seconda metà del 2024, con l’inizio della produzione entro la fine del 2027.La joint venture pianificata sarà posseduta al 70% da TSMC, con Bosch, Infineon e NXP che detengono ciascuna una quota del 10%, soggetta ad approvazioni normative e altre condizioni. Gli investimenti totali dovrebbero superare i 10 miliardi di euro costituiti da apporto di capitale, debito e forte sostegno da parte dell’Unione Europea e del governo tedesco. Il fab sarà gestito da TSMC.”Questo investimento a Dresda dimostra l’impegno di TSMC nel servire le capacità strategiche e le esigenze tecnologiche dei nostri clienti, e siamo entusiasti di questa opportunità di approfondire la nostra partnership di lunga data con Bosch, Infineon e NXP – ha affermato CC Wei, amministratore delegato di TSMC – L’Europa è un luogo molto promettente per l’innovazione dei semiconduttori, in particolare nei settori automobilistico e industriale, e non vediamo l’ora di dare vita a tali innovazioni sulla nostra tecnologia avanzata del silicio con il talento in Europa”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banche, tassa extraprofitti con incrementi margine d’interesse del 5% e 10%

    (Teleborsa) – Arriva qualche dettaglio in più sull’annuncio di una introduzione di una tassa sugli extraprofitti delle banche italiane, la quale ha fatto sprofondare i titoli quotati a Piazza Affari nella seduta odierna trascinando al ribasso anche le azioni della maggior parte delle banche europee su altri listini. Il decreto-legge, che introduce disposizioni urgenti a tutela degli utenti e in materia di attività economiche e investimenti strategici, è stato approvato dal Consiglio dei ministri che si è riunito lunedì 7 agosto 2023.In dipendenza “dell’andamento dei tassi di interesse e dell’impatto sociale derivante dall’aumento delle rate dei mutui – si legge nel testo pubblicato dal governo – il decreto istituisce, per l’anno 2023, una imposta straordinaria a carico degli intermediari finanziari, escluse le società di gestione dei fondi comuni d’investimento e le società di intermediazione mobiliare di cui al Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria (decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58)”.L’imposta straordinaria è determinata applicando un’aliquota pari al 40% sul maggior valore tra: l’ammontare del margine d’interesse di cui alla voce 30 del conto economico, redatto secondo gli schemi approvati dalla Banca d’Italia, relativo all’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2023 che eccede per almeno il 5% il medesimo margine nell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2022; l’ammontare del margine di interesse di cui alla voce 30 del conto economico, redatto secondo gli schemi approvati dalla Banca d’Italia, relativo all’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2024 che eccede per almeno il 10% il medesimo margine nell’esercizio antecedente a quello in corso al 1° gennaio 2022.L’imposta straordinaria sarà versata nel corso del 2024 e non sarà deducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive. Le maggiori entrate derivanti da tale imposta saranno destinate al finanziamento del fondo per i mutui sulla prima casa e per interventi volti alla riduzione della pressione fiscale di famiglie e imprese, viene sottolineato.Allargando lo sguardo all’intero intervento legislativo – che comprende una serie di norme come quelle sul caro voli o sugli investimenti esteri – viene specificato che ha lo scopo di “rifinanziare il fondo mutui sulla prima casa e individuare risorse da utilizzare per ridurre la pressione fiscale, di assicurare la tutela degli utenti dei servizi di trasporto aereo e terrestre; incentivare gli investimenti, anche in riferimento al settore dei semiconduttori e della microelettronica; intervenire su specifiche attività economicamente rilevanti, in particolare nel settore della pesca e delle produzioni vinicole”. LEGGI TUTTO

  • in

    S.S. Lazio acquista Isaksen per 12 milioni di euro più bonus

    (Teleborsa) – S.S. Lazio ha comunicato di aver acquisito definitivamente i diritti del contratto sportivo del calciatore Gustav Tang Isaksen, proveniente dal F.C. MIDTJYLLAND per un corrispettivo di 12 milioni di euro da versare in tre rate di pari importo oltre a premi legati al raggiungimento di particolari risultati sportivi fino ad un massimo di 4 milioni di euro. Il calciatore ha sottoscritto un contratto di durata quinquennale, si legge in una nota. LEGGI TUTTO

  • in

    Eli Lilly migliora guidance 2023 dopo trimestre sopra le attese

    (Teleborsa) – Eli Lilly, colosso farmaceutico statunitense, ha chiuso il secondo trimestre del 2023 con un fatturato mondiale di 8,31 miliardi di dollari, in aumento del 28% rispetto al secondo trimestre del 2022, trainato da un aumento del volume del 29%, leggermente compensato da un calo dell’1% dovuto all’impatto sfavorevole dei tassi di cambio. L’utile netto e l’utile per azione (EPS) sono stati rispettivamente di 1,76 miliardi di dollari e 1,95 dollari, rispetto a 952,5 milioni e 1,05 dollari nel secondo trimestre del 2022. L’EPS rettificato è stato di 2,11 dollari.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati Refinitiv, un utile per azione di 1,98 dollari su ricavi per 7,58 miliardi di dollari.”I risultati finanziari di Lilly nel secondo trimestre sono stati guidati dalle vendite di Mounjaro e da una forte performance di Growth Products – ha affermato il CEO David Ricks – Emozionanti scoperte scientifiche, come TRAILBLAZER-ALZ 2 nell’Alzheimer e SURMOUNT-3 e -4 nell’obesità, ci incoraggiano a continuare a fare investimenti significativi a sostegno dei nostri nuovi farmaci, compresi i lanci multipli previsti entro la fine del 2023 per aiutare più pazienti nel mondo.”Eli Lilly ha migliorato la guidance 2023 e ora prevede entrate per l’intero anno comprese tra 33,4 miliardi e 33,9 miliardi di dollari, rispetto a una precedente previsione di 31,2-31,7 miliardi. Inoltre, ha aumentato la sua stima sugli utili rettificati a un intervallo compreso tra 9,70 e 9,90 dollari per azione, rispetto a un intervallo compreso tra 8,65 e 8,85 dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Indel B, Intermonte conferma target price e Outperform

    (Teleborsa) – Intermonte ha confermato il target price (a 33,10 euro per azione) e la raccomandazione (a Outperform) sul titolo Indel B, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore della refrigerazione mobile applicabile ai comparti automotive e leisure. Gli analisti prevedono che i ricavi del 2° trimestre rimarranno invariati su base annua a 63,3 milioni di euro, in decelerazione rispetto alla crescita del 7% su base annua registrata nel 1° trimestre 23. Fanno notare, tuttavia, che il 2Q22 fornisce una base di confronto molto più dura, poiché i ricavi sono cresciuti del 25% in quel trimestre.Inoltre, si aspettano che la società riporti un EBITDA Adjusted pari a 15,4 milioni di euro, con un margine del 12,7%. Ciò si confronta con un margine del 1H22 del 14,7%, in quanto prevedono che la società abbia ancora risentito dei maggiori costi di produzione e anche dei danni causati dalle piogge e dalle precipitazioni eccezionalmente abbondanti durante il semestre. Tuttavia, il 1H23 dovrebbe mostrare segni di miglioramento rispetto al 2H22 (12,1%), in quanto i benefici dell’aumento dei prezzi dovrebbero aver avuto effetto. Guardando alla bottom line, prevedono che l’utile netto sia stato di 7,5 milioni di euro, in calo del 19% YoY.Intermonte attualmente stima che la società raggiunga 234 milioni di euro di ricavi nel 2023 (+5% YoY), con 1H23 a 118 milioni di euro (+3%). Ritiene che un’accelerazione nel secondo semestre sia ragionevole dato che il secondo semestre fornisce una base di confronto più semplice e che la domanda sembra essere rimasta forte in particolare nell’automotive. In effetti, i principali OEM stanno segnalando una domanda robusta, con il 2023 quasi interamente coperto da ordini: ad esempio, Traton, Volvo e Paccar hanno recentemente aggiornato le loro aspettative di mercato. LEGGI TUTTO

  • in

    Terna, 307 milioni di euro da UE per interconnessione elettrica Italia-Tunisia

    (Teleborsa) – Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell’energia elettrica quotato su Euronext Milan, e Steg, la società tunisina dell’elettricità e del gas, hanno firmato con la Commissione europea il Grant Agreement che dà il via al finanziamento di 307 milioni di euro destinato all’interconnessione elettrica tra Italia e Tunisia, il ponte energetico invisibile, denominato Elmed, che collegherà l’Europa e il Nord Africa.Per l’opera, il cui procedimento autorizzativo è stato avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica a fine 2022, è previsto un investimento complessivo di circa 850 milioni di euro. Di questi, 307 milioni di euro sono stati appunto stanziati dalla Commissione europea tramite Connecting Europe Facility (CEF), il fondo dell’UE destinato allo sviluppo di progetti chiave per il potenziamento delle infrastrutture energetiche comunitarie. Per la prima volta fondi CEF sono stati assegnati a un’opera infrastrutturale di uno Stato Membro e uno Stato Terzo.”La firma del Grant Agreement segna un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione di un’opera strategica per il sistema elettrico dei due Paesi e dell’intera Europa – ha dichiarato Giuseppina Di Foggia, AD di Terna – Elmed abiliterà lo sviluppo delle energie rinnovabili e, allo stesso tempo, consentirà benefici economici e industriali, attraendo investimenti e creando nuovi posti di lavoro”.L’elettrodotto si snoda tra la stazione elettrica di Partanna, in provincia di Trapani, e quella di Mlaabi, nella penisola tunisina di Capo Bon, per una lunghezza complessiva di circa 220 km (la maggior parte in cavo sottomarino), con una potenza di 600 MW e una profondità massima di circa 800 metri, raggiunti lungo il Canale di Sicilia. A maggio scorso ha avuto inizio il processo di procurement. LEGGI TUTTO

  • in

    Carlyle acquisisce quota di minoranza in Quest Global

    (Teleborsa) – La società di investimento globale Carlyle e Quest Global, una delle società di servizi di ingegneria leader a livello mondiale, hanno raggiunto un accordo di partnership definitivo in base al quale Carlyle acquisirà una quota di minoranza significativa nella società. Il capitale per questa transazione proverrà da fondi gestiti da entità affiliate a Carlyle Asia Partners, si legge in una nota.Nell’ambito della transazione, gli attuali investitori Bain Capital e Advent International usciranno; Quest Global riacquisterà le azioni della sua società e Ajit Prabhu, Presidente e CEO di Quest Global, acquisirà un’ulteriore partecipazione.Fondata oltre 25 anni fa e con sede a Singapore, Quest Global è un attore globale leader nei servizi di ingegneria, ricerca e sviluppo (ER&D) per la progettazione, lo sviluppo del prodotto e le operazioni di sistemi ingegneristici complessi. LEGGI TUTTO