Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Banca Popolare del Lazio, utile di 11,4 milioni di euro nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Banca Popolare del Lazio chiude il primo semestre del 2023 con un utile netto in crescita a 11,4 milioni di euro, che beneficia anche della prudente politica degli accantonamenti effettuata negli esercizi precedenti, che ha permesso di anticipare gli effetti della congiuntura economica e della crisi geopolitica in termini di deterioramento della qualità del credito.Il margine d’intermediazione si attesta a 59,2 milioni di euro, con un incremento di 3,8 milioni (+6,8%) rispetto al dato di fine giugno 2022. Scomponendo le componenti del margine d’intermediazione, si registra l’incremento della componente del margine d’interesse (+35,46%) e del margine da servizi (+7,80%). I costi operativi incrementano di 1,3 milioni di euro (+3,5%).Gli impieghi economici lordi a clientela sono pari a 2.129 milioni di euro e aumentano di 131 milioni rispetto a fine 2022 pari a un incremento percentuale del 6,54%. In diminuzione il dato della raccolta, in quanto il rialzo dei rendimenti ha generato un significativo spostamento verso forme di investimento che garantissero una maggiore remunerazione, con particolare riferimento alla clientela istituzionale. La raccolta diretta da clientela si attesta a 2.342 milioni di euro e registra un decremento rispetto al dicembre scorso dell’8,7%. La raccolta indiretta si attesta a 1.128 milioni di euro, con un decremento meno sensibile rispetto ai dati di fine dicembre 2022, pari al 7%.Per quanto concerne il rischio di credito, rispetto allo scorso anno, si rileva un leggero aumento dei crediti deteriorati in relazione ai valori lordi del 5,63%; in particolare le inadempienze probabili risultano in diminuzione del 9,41% (-3,7 mln), mentre le sofferenze aumentano del 5,02% (+2,7 mln) e i crediti scaduti aumentano di 6,7 milioni di euro. Il tasso di deterioramento (NPL ratio lordo) si è attestato al 4,98%, in diminuzione rispetto al 5,41% nel giugno scorso e al 5,02% di dicembre 2022. Anche NPL ratio netto risulta in significativo miglioramento, passando dal 3,02% della semestrale dello scorso anno al 2,67% attuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Milano chiude sulla parità, corrono MPS e Leonardo

    (Teleborsa) – Piazza Affari non si sposta dai valori della vigilia, in linea con i principali mercati di Eurolandia, in una seduta dai volumi sottili vista la concomitanza del periodo vacanziero, mentre prosegue la stagione dei risultati trimestrali. Sul FTSE MIB spiccano i rialzi di MPS, sulla scia dei conti sopra le attese pubblicati venerdì e delle indicazioni positive offerte dall’AD Luigi Lovaglio nella conference call, e di Leonardo, che beneficia della promozione di S&P a livello investment grade con un “BBB-“. Sull’EGM spiccano il rialzo di Renergetica, dopo l’annuncio che Compagnia Valdostana delle Acque ha sottoscritto un contratto per l’acquisto di una partecipazione del 60% del capitale e promuoverà un’OPA sulle azioni residue in circolazione non finalizzata al delisting, e i ribassi di Visibilia e SIF, dopo la notizia della prematura scomparsa del presidente, AD, nonché azionista di maggioranza, Luca Ruffino.Sessione debole per l’Euro / Dollaro USA, che scambia con un calo dello 0,22%. Sessione debole per l’oro, che scambia con un calo dello 0,50%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-1,37%) si attesta su 81,68 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +167 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,24%.Nello scenario borsistico europeo senza spunti Francoforte, che non evidenzia significative variazioni sui prezzi, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Piazza Affari chiude la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a -0,14% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, rimane ai nastri di partenza il FTSE Italia All-Share (Piazza Affari), che si posiziona a 30.550 punti, in prossimità dei livelli precedenti. In lieve ribasso il FTSE Italia Mid Cap (-0,68%); sulla stessa tendenza, in rosso il FTSE Italia Star (-0,97%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+9,44%), Leonardo (+3,10%), Banco BPM (+2,40%) e Unicredit (+1,32%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Interpump, che ottiene -3,19%. Iveco scende del 3,03%. Calo deciso per Hera, che segna un -2,33%. Sotto pressione ERG, con un forte ribasso del 2,02%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Datalogic (+5,71%), Antares Vision (+4,73%), De’ Longhi (+1,90%) e Seco (+1,61%).I più forti ribassi, invece, si verificano su MARR, che termina la seduta con -8,90%. Soffre Ariston Holding, che evidenzia una perdita del 3,79%. Preda dei venditori Sanlorenzo, con un decremento del 3,71%. Si concentrano le vendite su Saras, che soffre un calo del 3,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Sanlorenzo, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato a “Buy” la raccomandazione su Sanlorenzo, operatore della nautica di lusso quotato su Euronext STAR Milan, e ha alzato il target price a 51,5 euro per azione (da 50 euro). La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha presentato i risultati del secondo semestre 2023, che hanno superato le previsioni di vendita del 3,1% e le previsioni di EBITDA rettificato del 3%.Sanlorenzo ha rivisto al rialzo la sua guidance per il 2023 sulla scia dei ricavi dei nuovi yacht ora visti nella fascia 830-850 milioni di euro (precedente fascia 810-830 milioni di euro). Durante la call con gli analisti, il management ha confermato l’aspettativa di una crescita a una cifra elevata per la vendita di nuovi yacht nel 2024 e l’attuale portafoglio ordini copre circa il 50% di questo obiettivo; entro la fine dell’anno, si aspetta di vedere una copertura del backlog per il prossimo anno di circa il 70-75%, il che significherebbe circa 250 milioni di euro di ordini acquisiti nel secondo semestre 2023 con consegna nel 2024.”Manteniamo la nostra aspettativa di un’acquisizione di ordini di 800 milioni di euro nel 2023, aumentiamo le nostre stime dei ricavi netti da nuovi yacht nel 2023 del 3% a 840 milioni di euro e manteniamo l’ipotesi di una crescita dell’8% nel 2024 che significa vendite di 908 milioni di euro (lower range target) – si legge nella ricerca – Complessivamente, aumentiamo in media l’EPS 2023-25 del 4,5%”. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE avvia indagine su acquisizione di Figma da parte di Adobe

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha aperto un’indagine approfondita per valutare, ai sensi del Regolamento UE sulle fusioni, la proposta di acquisizione di Figma da parte di Adobe. La Commissione teme che l’operazione possa ridurre la concorrenza nei mercati globali per la fornitura di software interattivi per la progettazione di prodotti e per strumenti per la creazione di risorse digitali, si legge in una nota.Adobe è una società di software globale che offre, tra gli altri, strumenti software di progettazione creativa (Illustrator e Photoshop) e uno strumento di progettazione di prodotti interattivi (Adobe XD). Figma è un fornitore di uno strumento collaborativo basato sul web per la progettazione di prodotti interattivi (Figma Design), oltre che di un whiteboarding tool.L’indagine preliminare della Commissione indica che la transazione potrebbe consentire ad Adobe di limitare la concorrenza nei mercati globali per: la fornitura di strumenti di progettazione di prodotti interattivi, dato che Figma è il chiaro leader di mercato e Adobe uno dei suoi maggiori concorrenti, e che Adobe e Figma sono concorrenti stretti e la transazione eliminerebbe un’importante forza concorrenziale, oltre che un’improbabile ingresso tempestivo e credibile di altri attori nel mercato; la fornitura di strumenti per la creazione di risorse digitali, eliminando l’attuale influenza vincolante di Figma sugli strumenti di creazione di risorse digitali di Adobe e impedendo la potenziale crescita di Figma come un effettivo concorrente degli strumenti di creazione di risorse di Adobe.Inoltre, la Commissione esaminerà ulteriormente se la transazione possa precludere i fornitori rivali di strumenti di progettazione di prodotti interattivi raggruppando Figma con la suite Creative Cloud di Adobe.L’operazione proposta è stata notificata alla Commissione il 30 giugno 2023. La Commissione dispone ora di 90 giorni lavorativi, fino al 14 dicembre 2023, per prendere una decisione. L’apertura di un approfondimento non pregiudica l’esito dell’istruttoria. LEGGI TUTTO

  • in

    Al Meeting di Rimini la Piazza Generali Cattolica

    (Teleborsa) – Anche quest’anno Generali parteciperà al Meeting per l’amicizia fra i popoli, l’iniziativa nata nel 1980 con l’intento di “incontrare, conoscere e portare a Rimini tutto quello che di bello e buono c’è nella cultura del tempo”, che si terrà dal 20 al 25 agosto. Per la prima volta lo farà con la sua divisione Cattolica, realtà integrata nel Gruppo dal 1 luglio, che opera in settori distintivi quali il mondo degli Enti Religiosi e del Non Profit, oltre a quello agroalimentare.Per l’occasione, verrà allestita la Piazza Generali Cattolica all’interno degli spazi fieristici messi a disposizione per l’evento.Piazza Generali Cattolica – spiega Generali in una nota – è un luogo di incontro, confronto e condivisione, aperto a tutto il pubblico della manifestazione, in cui sarà possibile vedere una anteprima delle storie di solidarietà e inclusione che Cattolica appoggia con l’iniziativa “Una mano a chi sostiene”: sostenuta da Fondazione Cattolica in collaborazione con Cattolica, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti ad alto impatto sociale realizzati da enti Non Profit sul territorio italianocon l’erogazione di 500mila euro di donazione complessiva a favore dei 26 progetti non profit vincitori.Nell’ambito della 44esima edizione del Meeting, il cui tema è “L’esistenza umana è un’amicizia inesauribile” – un invito a scoprire o a riscoprire l’amicizia nel suo significato profondo, nella sua forza generativa, nelle sue origini e nelle sue prospettive per l’esistenza di ogni uomo e per la costruzione di una nuova socialita` – sono previsti gli interventi di Massimo Monacelli, general manager di Generali Italia e Samuele Marconcini, chief Cattolica Business Unit officer di Generali Italia. “Come Partner di Vita delle persone in ogni momento rilevante, – hanno dihiarato Monacelli e Marconcini – siamo orgogliosi di sostenere anche quest’anno il Meeting per l’amicizia fra i popoli, di cui condividiamo valori, visione e missione. In questo senso, Piazza Generali Cattolica, un luogo di incontro e confronto, rappresenta quella che è la nostra ambizione in termini di sostenibilità, principio ispiratore del piano strategico Lifetime Partner 24: DrivingGrowth: contribuire alla creazione di una società sana, resiliente e sostenibile, dove le persone possano progredire e prosperare. È in questo modo che interpretiamo il ruolo d’impresa responsabile che crea valore durevole per tutti i nostri stakeholder e per l’intera comunità”.Nell’ambito della divisione Cattolica opera la Business Unit Enti Religiosi e Terzo Settore (BUERTS) una struttura, unica nel panorama assicurativo italiano, composta da professionisti specializzati che partendodall’ascolto, lo studio e dalla frequentazione della Chiesa, dell’Associazionismo Ecclesiale e del vasto e variegato mondo che compone il Non Profit ed il Terzo Settore, si pone come polo di alta professionalità einterlocutore di riferimento di queste realtà fondamentali per la crescita del Paese. Obiettivo della BUERTS, infatti è conoscere, interpretare e soddisfare le reali esigenze assicurative e di protezione espresse dalle persone e degli enti che, attraverso lo svolgimento delle loro attività quotidiane operano a favore del Bene Comune. Attraverso la sua presenza al Meeting di Rimini, consolida ulteriormente il rapporto tra Generali e la Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli. LEGGI TUTTO

  • in

    La SIA ammessa su EGM. Flottante minimo sottoscritto interamente da investitori esteri

    (Teleborsa) – La SIA, società attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche, ha ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. La data di inizio delle negoziazioni su EGM è prevista per mercoledì 9 agosto 2023.La società ha concluso con successo il collocamento delle proprie azioni, ricevendo una domanda complessiva pari a 2,3 volte il quantitativo originariamente offerto (pari a 5 milioni di euro). Tale manifestazione di interesse ha indotto i soci fondatori ad aumentare il controvalore complessivo del collocamento a 6 milioni di euro, interamente in aumento di capitale, destinando così l’intero ammontare della raccolta a servizio del piano strategico.L’ammissione è avvenuta a seguito del collocamento di complessive 1.666.500 azioni, rivolto esclusivamente a investitori qualificati (istituzionali, professionali). Il prezzo di collocamento delle azioni rivenienti dall’aumento di capitale è stato di 3,6 euro cadauna.Alla data di inizio delle negoziazioni è prevista una capitalizzazione pari a 20,4 milioni di euro e un flottante del 29,41%. Il flottante minimo previsto dal Regolamento Emittenti Euronext Growth Milan è stato sottoscritto interamente da investitori esteri. Il primario investitore istituzionale francese NextStage AM ha sottoscritto azioni di nuova emissione per un controvalore corrispondente al 7,35% della capitalizzazione post-money.illimity Bank ha agito in qualità di Euronext Growth Advisor (EGA) e di Global Coordinator nell’ambito del processo di ammissione aquotazione. Questa operazione rappresenta la 7° IPO su EGM (Euronext Growth Milan) realizzata dalla Divisione Investment Banking dall’avvio della sua operatività. LEGGI TUTTO

  • in

    SACE avanza nel piano industriale: 40.000 PMI supportate nel primo semestre

    (Teleborsa) – A sei mesi dall’avvio del Piano Industriale INSIEME2025, SACE ha raggiunto 40 mila PMI con la sua offerta assicurativo-finanziaria e con diverse iniziative di accompagnamento gratuite come gli eventi di business matching e i servizi di formazione di SACE Education. È quanto si legge in una nota che ripercorre l’andamento dell’operatività e lo stato di avanzamento sui pilastri di piano nella prima metà del 2023 del gruppo assicurativo-finanziario italiano partecipato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e specializzato nel sostegno alle imprese con soluzioni a supporto della competitività e della crescita sostenibile.Gli investimenti sostenuti e la liquidità garantita nel primo semestre di Piano ammontano complessivamente a 28,4 miliardi di euro (77% rispetto alla media annua dell’obiettivo triennale fissato a 111 miliardi di euro). Di questi, 12,8 miliardi di euro si riferiscono alle attività a supporto dell’export e dell’internazionalizzazione delle imprese e ai progetti di rilievo strategico per il Sistema Paese (78% rispetto alla media annuale del target di Piano), mentre i restanti 15,6 miliardi di euro si riferiscono all’attività a supporto del mercato domestico e dei progetti green delle imprese italiane (75% rispetto alla media annuale del target di Piano).Nel primo semestre 2023, è stata lanciata MySace.it, l’open platform del Gruppo SACE, integrata tra tutti gli attori del Sistema Paese al servizio delle imprese italiane a cominciare dalle 40 mila PMI raggiunte nel primo semestre 2023, per consentire, in un unico spazio virtuale, l’accesso a prodotti e servizi.Insieme a tutti gli strumenti di Education (15 iniziative realizzate a cui hanno partecipato 1300 aziende iscritte al programma) e Business Promotion (35 eventi di business matching e 100 nuovi buyer esteri raggiunti) offerti dal Gruppo SACE, dallo sviluppo di opportunità commerciali con iniziative di business matching fino all’accompagnamento e la formazione, su MySace.it si trovano anche soluzioni proposte da partner corporate e istituzionali. Ad oggi, circa un centinaio di partner hanno aderito all’open platform e molte altre partnership sono in via di perfezionamento, con l’obiettivo di offrire il maggior numero di risposte a supporto della crescita sostenibile nazionale e internazionale delle PMI.Con l’obiettivo di raggiugere sempre più PMI e rafforzare la presenza sul territorio, il Gruppo SACE, inoltre, ha definito oltre 300 partnership con consulenti, professionisti, mediatori creditizi, che lavorano a contatto con le imprese. LEGGI TUTTO

  • in

    Commissione UE autorizza acquisizione del Gruppo Florence da parte di Permira

    (Teleborsa) – La Commissione europea ha approvato, ai sensi del regolamento UE sulle concentrazioni, l’acquisizione del controllo esclusivo di Gruppo Florence da parte di Permira. L’accordo è stato annunciato a maggio 2023TLB://DOCS/13_2023-05-26_TLB.Gruppo Florence è attivo nello sviluppo e nella produzione di abbigliamento, calzature e pelletteria di alta gamma per marchi di lusso, mentre Permira gestisce fondi di private equity, che comprendono società in portafoglio attive nei settori del consumo, dei servizi, della sanità e della tecnologia. Permira controlla, tra le altre, Golden Goose (attiva nella vendita al dettaglio di calzature, abbigliamento e accessori in pelle di lusso) e Italian Fashion Team (attiva nella produzione di abbigliamento, calzature e pelletteria di lusso). La Commissione ha concluso che l’acquisizione proposta non solleverebbe problemi di concorrenza, date le limitate sovrapposizioni orizzontali e i collegamenti verticali tra le attività delle società nello Spazio economico europeo. L’operazione è stata esaminata nell’ambito della procedura semplificata di verifica della fusione. LEGGI TUTTO