Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    FILA, Intesa aumenta target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha confermato a “Buy” la raccomandazione su FILA, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella vendita di articoli per le arti visive e plastiche, e ha alzato il target price a 10,8 euro per azione (da 10,4 euro). La revisione del giudizio è arrivata dopo che la società ha presentato i risultati del primo semestre 2023, giudicati “solidi” dagli analisti, con ricavi in crescita dell’8% (a cambi costanti) e EBITDA Adjusted in crescita dell’11,5%, trainato anche dalle efficienze in Nord America. Il debito netto è stato leggermente migliore del previsto.Viene fatto notare che la guidance per la generazione FCF 2023 è stata aumentata a circa 50 milioni di euro e ciò dovrebbe portare a circa 300 milioni di euro di indebitamento netto Adjusted al 2023 (indebitamento netto rettificato 2,4x/EBITDA rettificato). “Questi risultati rafforzano ulteriormente il nostro r investment case su FILA, che sembra destinata a registrare ricavi per 800 milioni di euro nel 2023 (ricavi per 275 milioni di euro nel 2015), che ha dimostrato la sua capacità di crescere attraverso acquisizioni accrescitive salvaguardando la sua generazione di cassa”, si legge nella ricerca.”Le attuali condizioni di trading sono positive – afferma Intesa Sanpaolo – Tutte le aree geografiche stanno andando bene (compresi i primi segnali di tendenza al ritorno a scuola negli Stati Uniti), con l’unica incertezza che riguarda l’Europa, dove il management vede una potenziale tendenza normalizzata del ritorno a scuola (che dovrebbe essere più visibile nella seconda parte di agosto) ma ancora un approccio conservativo da parte dei clienti”. LEGGI TUTTO

  • in

    E-Globe ammessa su Euronext Growth Milan. Debutto il 9 agosto

    (Teleborsa) – Le azioni ordinarie emesse da E-Globe, società attiva nella fornitura di impianti termoidraulici e di condizionamento innovativi ed ecosostenibili, sono state ammesse da Borsa Italiana alle negoziazioni sul mercato Euronext Growth Milan (EGM) con decorrenza dal 07/08/2023 e saranno negoziate a partire dal giorno 09/08/2023. Il primo giorno di negoziazione non sarà consentita l’immissione di proposte senza limite di prezzo.Come già emerso, E-Globe sbarca a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 22 milioni di euro (22,5 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe), dopo aver raccolto 4,7 milioni di euro (5,2 milioni assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è pari a 1,65 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (1,65-1,80 euro per azione). LEGGI TUTTO

  • in

    A Wall Street si scatenano gli acquisti in attesa dell’inflazione

    (Teleborsa) – Wall Street si muove in rialzo, anche se la seduta odierna è priva di grandi spunti, in quanto gli investitori aspettano indicazioni dai prezzi al consumo negli Stati Uniti che saranno diffusi giovedì. Questi potrebbero offrire spunti al percorso di politica monetaria della Federal Reserve, dopo che il rapporto sull’occupazione di venerdì ha riacceso i timori che la banca centrale possa mantenere i tassi più alti più a lungo.Negli Stati Uniti oggi non sono in calendario dati di rilievo. Venerdì, l’employment report di luglio ha mostrato un ulteriore rallentamento della crescita occupazionale, anche se il tasso di disoccupazione resta molto basso e la dinamica dei salari orari non sta più calando. Secondo gli analisti di Intesa Sanpaolo, “anche se l’evoluzione sembra nella giusta direzione, sarà necessario un periodo più lungo di crescita bassa perché il raffreddamento del mercato del lavoro si traduca in un significativo ribilanciamento di domanda e offerta”.Tra le società che hanno annunciato i risultati prima dell’apertura del mercato, ci sono Tyson Foods (ha chiuso 4 impianti di pollo negli USA dopo una trimestrale deludente), BioNTech (ha registrato una perdita da 190 milioni di euro nel secondo trimestre), KKR (i profitti sono diminuiti meno delle attese nel secondo trimestre).Sul fronte dell’M&A, Campbell Soup ha stipulato un accordo per l’acquisizione della food company Sovos Brands in un deal da 2,7 miliardi di dollari, mentre la società di soluzioni di imballaggio Veritiv ha accettato di essere acquistata dalla società di private equity Clayton, Dubilier & Rice (CD&R) per 2,3 miliardi di dollari.Tra le altre notizie, Yellow Corp (società di autotrasporti statunitense) ha presentato istanza di protezione dal fallimento ai sensi del Chapter 11, gravata da un pesante carico di debiti dopo una serie di fusioni.Con riguardo ai titoli interessati dalle raccomandazioni degli analisti, DraftKings beneficia di un upgrade da parte di Wells Fargo a overweight da neutral; DaVita beneficia di un upgrade a buy da neutral da parte di UBS.Guardando ai principali indici, il Dow Jones continua la giornata con un aumento dello 0,80%, a 35.348 punti, spezzando la serie negativa iniziata mercoledì scorso; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per l’S&P-500, che arriva a 4.507 punti. In frazionale progresso il Nasdaq 100 (+0,5%); sulla stessa tendenza, poco sopra la parità l’S&P 100 (+0,61%).Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati nordamericani:Martedì 08/08/202314:30 USA: Bilancia commerciale (atteso -65,7 Mld $; preced. -69 Mld $)16:00 USA: Scorte ingrosso, mensile (atteso -0,3%; preced. -0,3%)Mercoledì 09/08/202316:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -4,64 Mln barili; preced. -17,05 Mln barili)Giovedì 10/08/202314:30 USA: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,2%)14:30 USA: Richieste sussidi disoccupazione, settimanale (atteso 231K unità; preced. 227K unità). LEGGI TUTTO

  • in

    CD&R acquista la società di packaging Veritiv in deal da 2,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Veritiv Corporation, distributore statunitense leader di imballaggi, soluzioni per strutture e prodotti di stampa, ha stipulato un accordo definitivo per essere acquisita da Clayton, Dubilier & Rice (CD&R), importante società di private equity statunitense. In base ai termini dell’accordo, ciascuna azione ordinaria di Veritiv avrà diritto a ricevere 170 dollari per azione in contanti, che rappresenta un premio di quasi il 31% rispetto alla media ponderata del volume di 30 giorni di Veritiv, in un deal da 2,4 miliardi di dollari.Avendo stabilito che l’offerta è nel migliore interesse della società e dei suoi azionisti, il consiglio di amministrazione di Veritiv ha votato all’unanimità per approvare la transazione e raccomanda agli azionisti di votare a favore della transazione.”Questo accordo è un momento cruciale nella storia di Veritiv – ha affermato il CEO Sal Abbate – L’interesse di CD&R per la nostra azienda è una testimonianza del duro lavoro, dell’innovazione e della dedizione del nostro team. Alimentati da questa partnership, continueremo ad evolverci verso il nostro massimo potenziale, offrendo soluzioni innovative e sostenibili ai nostri clienti oggi e in futuro”.La transazione rimane soggetta all’approvazione degli azionisti e ad altre consuete condizioni di chiusura, inclusa la ricezione delle necessarie approvazioni normative, e dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2023. Al completamento della transazione, Veritiv diventerà una società privata e le sue azioni non saranno più quotate in nessun mercato pubblico.(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Sicily By Car, Banca Akros avvia copertura con Buy e TP a 13 euro

    (Teleborsa) – Banca Akros ha iniziato la copertura sul titolo Sicily by Car, azienda quotata su Euronext Growth Milan e tra i principali operatori in Italia nel settore dell’autonoleggio a breve termine. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 13 euro per azione (per un potenziale upside di circa il 40%), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”. La società si è quotata il 3 agosto tramite l’operazione di business combination con la SPAC Industrial Stars of Italy 4.Gli analisti prevedono che la top line di Sicily by Car registrerà un CAGR low single-digit tra il 2023 e il 2025, mentre l’EBITDA Adjusted dovrebbe rimanere costantemente al di sopra di 60 milioni di euro, con una cash conversion che dovrebbe raggiungere circa il 50% nel 2025. “Questa è una proposta piuttosto convincente in netto contrasto con il significativo calo della redditività previsto per altre società di autonoleggio internazionali”, si legge nella ricerca.Viene inoltre fatto notare che, contrariamente alla situazione del settore con la maggior parte delle aziende che utilizzano la leva oltre a securitized debt garantito da veicoli, Sicily by Car vanta una solida posizione di cassa netta (prevedono che raggiunga 68 milioni di euro alla fine del 2023), anche grazie all’aumento di capitale da 61 milioni di euro effettuato dall’azionista entrante Indstars 4. “Sicily by Car ha molto spazio per aumentare i rendimenti di cassa o per perseguire un’espansione aggressiva”, viene evidenziato.Banca Akros ritiene quindi che Sicily by Car “sia in una posizione unica per crescere attraverso M&A, sia in Italia che all’estero”; dal punto di vista della valutazione, i peers quotati scambiano a una 6x sull’EBITDA 2023 e 12x su EPS 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    BioNTech, perdita da 190 milioni di euro nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – BioNTech, azienda tedesca di biotecnologia e biofarmaceutica che ha sviluppato assieme a Pfizer un vaccino per il Covid-19, ha registrato ricavi pari a 167,7 milioni di euro nel secondo trimestre 2023, rispetto a 3.196,5 milioni per il periodo comparativo dell’anno precedente, e pari a 1.444,7 milioni di euro nel semestre, rispetto a 9.571,1 milioni di un anno fa, a causa di un crollo della domanda legata alla pandemia da Covid-19.La perdita netta è stata di 190,4 milioni per i tre mesi chiusi al 30 giugno 2023, rispetto all’utile netto di 1.672,0 milioni per il periodo comparativo dell’anno precedente, mentre per il semestre l’utile netto è stato di 311,8 milioni di euro, rispetto all’utile netto di 5.370,8 milioni di euro di un anno fa.”Stiamo facendo progredire la nostra pipeline oncologica verso lo sviluppo in fase avanzata, dopo aver lanciato uno studio cardine di fase 3 e preparando ulteriori studi con potenziale di registrazione nei prossimi mesi – ha affermato il CEO Ugur Sahin – Contemporaneamente, stiamo migliorando la nostra pipeline di malattie infettive per soddisfare le esigenze sanitarie globali e stiamo sviluppando un vaccino monovalente Covid-19 adattato a Omicron XBB.1.5 che sarà disponibile per la prossima stagione autunno-inverno, soggetto ad approvazioni normative”.La società ha ridotto il budget previsto per la ricerca e lo sviluppo (R&S) per quest’anno tra 2 e 2,2 miliardi di euro, in calo rispetto ai 2,4 e 2,6 miliardi di euro previsti in precedenza. Inoltre, BioNTech ha ribadito la sua previsione che i ricavi del vaccino Covid-19 raggiungano circa 5 miliardi di euro nel 2023, in calo rispetto ai 17,2 miliardi di euro dello scorso anno, prevedendo un rinnovato aumento delle vendite da una campagna di inoculazione in autunno. LEGGI TUTTO

  • in

    Pierrel, autorizzazione alla commercializzazione di Orabloc in Ecuador

    (Teleborsa) – Pierrel, provider globale dell’industria farmaceutica quotato su Euronext Milan, ha ottenuto l’autorizzazione alla commercializzazione in Ecuador per l’anestetico dentale a base di Articaina, Orabloc nella formulazione 1:100.000. Con la registrazione in Ecuador, Orabloc Made in Italy by Pierrel, fa il suo ingresso nel Sud d’America.Pierrel, che esporta i propri prodotti nei maggiori mercati internazionali dal Canada a Taiwan, ha in portafoglio 45 autorizzazioni al commercio e commercializza i propri anestetici dentali in 38 paesi, ha in corso circa 30 nuove registrazioni per il proprio anestetico dentale Orabloc, e ha avviato numerosi processi di registrazione di altre molecole. LEGGI TUTTO

  • in

    Morellato, finanziamento ESG per 15 milioni di euro da Crédit Agricole

    (Teleborsa) – Crédit Agricole Italia ha erogato un finanziamento ESG KPI linked loan dell’importo complessivo di 15 milioni di euro a favore del Gruppo Morellato, gruppo italiano di gioielleria e orologeria, con il finanziamento che è destinato a supportare la crescita produttiva della società e lo sviluppo di un ambiente di lavoro stabile e inclusivo.”Questo nuovo finanziamento di Crédit Agricole sosterrà l’impegno del Gruppo Morellato verso la sostenibilità – ha commentato Cristina de’ Stefani, CEO Finance & Corporate Affairs di Morellato Group – Un impegno concreto che ha portato il gruppo a pubblicare il secondo Bilancio di Sostenibilità con la volontà di condividere le best practice e le azioni messe in campo”.La società abbinerà al finanziamento un meccanismo di riduzione dello spread, connesso al raggiungimento progressivo di un duplice obiettivo ESG: sul piano ambientale, questo si tradurrà in un significativo aumento della percentuale di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili, sul totale dell’energia elettrica utilizzata, grazie all’entrata a regime della produzione di pannelli fotovoltaici, mentre sul piano sociale, prenderà piede una graduale stabilizzazione dei rapporti di lavoro, che vedranno un’importante crescita della percentuale di quelli a tempo indeterminato sul totale degli occupati in Italia”.”Per Crédit Agricole Italia la sostenibilità rappresenta una componente fondamentale del modello di business, un volano di trasformazione e digitalizzazione, che si traduce nell’accompagnamento dei clienti verso un approvvigionamento energetico più attento all’ambiente, nel rispetto dei principi ESG”, ha dichiarato Marco Perocchi, Responsabile Direzione Banca d’Impresa di Crédit Agricole Italia. LEGGI TUTTO