Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Svas Biosana, TP ICAP Midcap taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato il target price (a 13,8 euro per azione da 17,4 euro) e il confermato il giudizio (Buy) su Svas Biosana, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato di aver chiuso il primo semestre del 2023 con un fatturato consolidato pari a 55 milioni di euro, in crescita del 25,6% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente.Gli analisti si attendono “un altrettanto forte” secondo semestre, sostenuto dal possibile contributo delle nuove linee lanciate nell’Est Europa. Tenendo conto del significativo investimento in conto capitale e dell’aumento del fabbisogno di capitale circolante nei prossimi 2-3 anni, la stima dell’indebitamento netto per il 2023 e il 2024 è stato aumentata rispettivamente a 24 milioni (rispetto a 18 milioni) e 25 milioni (rispetto a 13 milioni), pur rimanendo ampiamente sotto controllo (1.7x stimato per 2023).Oltre a queste modifiche, TP ICAP Midcap ha cautamente aggiunto un ulteriore elemento di rischio alla valutazione, tenendo conto della mancanza di liquidità del titolo, come avviene attualmente per tutte le small cap. A seguito di questi aggiustamenti, il target price è stato declassato, ma dato il forte upside potenziale la raccomandazione è stata ribadita.”Nonostante questi cambiamenti, legati esclusivamente ad un contesto borsistico penalizzante per le small cap, i risultati della società continuano a dimostrare di avere un modello di business vincente e di operare in un mercato vivace – si legge nella ricerca – Questi fattori ci danno fiducia che la società avrà buone performance alla fine dell’anno e negli anni a venire”. LEGGI TUTTO

  • in

    Tyson Foods chiude 4 impianti di pollo negli USA dopo trimestrale deludente

    (Teleborsa) – Tyson Foods, multinazionale americana che opera nel settore alimentare, ha chiuso il terzo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 1° luglio 2023) con vendite pari a 13,14 miliardi di dollari, in calo del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (al di sotto delle aspettative degli analisti di 13,59 miliardi di dollari), e un utile operativo rettificato di 179 milioni di dollari, in calo dell’82% rispetto all’anno precedente. L’EPS è stato negativo per 1,18 dollari, in calo del 157% rispetto all’anno precedente, mentre l’EPS rettificato è stato di 0,15 dollari, in calo del 92% rispetto all’anno precedente.La società ha annunciato la chiusura di quattro impianti di lavorazione di segmenti di pollo, situati a Corydon, Indiana; Destro, Missouri; Noel, Missouri; e North Little Rock, Arkansas, per ottimizzare ulteriormente l’utilizzo delle risorse. Prevede di spostare la produzione in altre strutture e di cessare le attività nelle località interessate nei primi due trimestri dell’anno fiscale 2024.”Mentre le attuali dinamiche di mercato rimangono impegnative, Tyson Foods è pienamente impegnata nella nostra visione di fornire una crescita sostenibile e un miglioramento dei margini – ha affermato il CEO Donnie King – Sono incoraggiato dai miglioramenti che abbiamo apportato in questo trimestre, comprese le nostre linee Tyson Core Business che continuano a superare i nostri concorrenti nella crescita dei volumi”.”La difficile decisione di chiudere quattro allevamenti di pollame dimostra il nostro impegno per un’azione coraggiosa e l’eccellenza operativa mentre promuoviamo le prestazioni, inclusi costi inferiori e miglioramento dell’utilizzo della capacità, e costruire sulla nostra strategia per rendere Tyson Foods più forte a lungo termine”, ha aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Gefran, Mediobanca abbassa target price e conferma Outperform

    (Teleborsa) – Mediobanca ha abbassato a 13 euro per azione (da 14 euro) il suo prezzo obiettivo su Gefran, società quotata su Euronext Star Milan e attiva nella produzione di sensori, componenti elettronici, azionamenti e sistemi di controllo per l’automazione delle macchine industriali, confermando il giudizio sul titolo a “Outperform”. Gli analisti hanno rivisto la loro raccomandazione dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre 2023, giudicato “leggermente migliore” rispetto alle stime di P&L, evidenziando una crescita organica mid-single digit, in linea con il trend del primo trimestre 2023, con margini leggermente migliori.Il broker ha aggiornato le stime per riflettere le prospettive di business più deboli, riducendo in media l’EBITDA 2023-25 del 4%. Per il 2023, ipotizza ora una crescita del 2% su base annua, che implica una crescita organica piatta nel secondo semestre 2023, con un margine EBITDA su base annua stabile, poiché prevede che la leva operativa e le efficienze compensino l’aumento della base di costo, tenendo conto di D&A più elevati.Inoltre, conferma le ipotesi di crescita organica mid-single-digit nel 2024-25, che dovrebbero essere sostenute da una ripresa nei mercati sottostanti e dal lancio di nuovi prodotti a sostegno delle opportunità di business nei verticali mirati. La leva operativa e le efficienze dovrebbero supportare una graduale espansione del margine EBITDA al 19% nel 2025. Per quanto riguarda la generazione di cassa, gli analisti tengono conto delle maggiori spese in conto capitale (circa 10 milioni di euro nel 2023-24) e dell’assorbimento di NWC, proiettando Gefran a raggiungere una posizione di cassa netta YoY stabile di 24 milioni di euro nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    KKR, profitti calano meno delle attese nel secondo trimestre

    (Teleborsa) – KKR, una delle principali società di investimento globale, ha comunicato che gli After-tax Distributable Earnings, che rappresentano la liquidità disponibile per il pagamento dei dividendi agli azionisti, sono diminuiti del 23% a 652,6 milioni di dollari nel secondo trimestre del 2023, in calo rispetto ai 851,2 milioni di dollari registrati l’anno prima. Ciò si è tradotto in utili distribuibili al netto delle imposte di 73 centesimi per azione, superiori alla stima media degli analisti di 71 centesimi per azione, secondo dati Refinitiv.L’utile netto attribuibile agli azionisti ordinari è stato di 844,5 milioni di dollari per il trimestre, con i ricavi totali in crescita a 3,63 miliardi di dollari. Gli asset in gestione (AUM) si sono assestati a 519 miliardi di dollari, in aumento del 6% su base annua.In merito alla cosiddetta “Dry Powder” (le riserve di capitale non ancora investite), KKR spiega che gli Uncalled commitments di 100 miliardi di dollari sono diversificati tra le strategie dell’azienda e sono in calo del 13% su base annua.”Abbiamo ottenuto solidi risultati finanziari nel secondo trimestre in un contesto di mercato che è rimasto difficile – hanno commentato i co-CEO Joseph Bae e Scott Nuttall – Fondamentalmente, abbiamo continuato a portare avanti le nostre iniziative di crescita, inclusi il lancio di nuovi prodotti su misura per il canale Private Wealth e l’attività strategica presso Global Atlantic. Rimaniamo fiduciosi che questi sforzi creeranno un valore significativo per gli azionisti negli anni a venire”.(Foto: Photo by Sean Pollock on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    newcleo acquista Rutschi Group per 68,9 milioni di euro

    (Teleborsa) – newcleo, azienda di tecnologie nucleari pulite e sicure impegnata nello sviluppo di reattori innovativi di IV generazione che utilizzano scorie nucleari esistenti come combustibile, ha firmato un accordo per l’acquisizione, per un corrispettivo di 68,9 milioni di euro, della totalità delle azioni di Pompes Rutschi SAS e di Rutschi Fluid AG (congiuntamente denominate Rutschi Group), interamente possedute dal Gruppo Aturia, parte di WPIL Limited.Fondato nel 1946 a Brugg (Svizzera) e con ricavi di 22,3 milioni di euro nell’esercizio 2022-2023, Rutschi Group è un produttore di pompe ingegnerizzate per applicazioni nucleari e si occupa della fornitura di ricambi nucleari per le pompe installate nelle centrali nucleari esistenti e dello sviluppo di pompe progettate appositamente per centrali nucleari, centri di ricerca e applicazioni navali.L’acquisizione – si legge in una nota – rappresenta un significativo e ulteriore passo avanti nella strategia di industrializzazione di newcleo per la produzione diretta di componenti chiave per i suoi reattori nucleari.Sono lieto di dare il benvenuto in newcleo al team di Rutschi Group – ha commentato Stefano Buono, presidente e CEO di newcleo – L’aggiunta di altri 70 colleghi con eccellenti competenze nell’ingegneria nucleare e nella gestione dei progetti, di impianti di produzione in aree geografiche chiave come Francia e Svizzera e di una base di clienti di alta qualità rappresenta un ulteriore passo importante nella strategia di industrializzazione di newcleo”.”Come nel caso delle nostre ultime acquisizioni di SRS e Fucina in Italia, puntiamo a investire ulteriormente nel Rutschi Group, per espandere le sue attuali capacità e attività – ha aggiunto – Siamo concentrati sull’accelerazione della realizzazione dei nostri ambiziosi progetti, con l’obiettivo di rendere operativo il nostro primo reattore nucleare nel 2030 in Francia, dove Rutschi Group ha la sua più importante piattaforma produttiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, leading indicator in calo a giugno

    (Teleborsa) – In peggioramento le condizioni economiche del Giappone a giugno Secondo la stima preliminare del Cabinet Office, il leading indicator (superindice) si sarebbe portato a 108,9 punti, in calo dello 0,2% rispetto ai 109,1 punti di maggio. Il dato è in linea con le stime degli analisti.Nello stesso periodo, l’indice coincidente che sintetizza la situazione attuale dell’economia, è indicato in lieve aumento a 115,2 punti da 114,3. L’indice differito, che invece cattura le prospettive per i prossimi 12 mesi (lagging index), è visto in crescita dello 0,9% a 107,3 punti da 106,9. LEGGI TUTTO

  • in

    Da caro-voli a taxi, decreto omnibus oggi in CdM: la bozza

    (Teleborsa) – Si annuncia infuocato – e non per le temperature – l’ultimo Consiglio dei Ministri prima della pausa estiva: sul tavolo la bozza del dl Asset e investimenti, decreto Omnibus di 34 articoli che tocca diversi temi, dal nodo dei taxi agli interventi contro il caro-voli e il Ponte di Messina. E, a scatenare l’ira delle opposizioni è il tetto agli stipendi dei manager. Che però potrebbe saltare, ma solo per il cda della società Stretto di Messina , che avrà il compito di costruire il Ponte. Sarà da vedere se resterà confermata lunedì, a una valutazione più attenta e collegiale dell’esecutivo, la norma che “rompe” il tetto agli stipendi, passata liscia durante il preconsiglio.Idea che, raccontano, già era balenata con il primo decreto che ha scongelato la maxi-opera, di cui però poi non se ne era fatto nulla. E c’è chi ricorda l’incidente col governo Draghi, quando il tetto era stato sforato per i vertici pubblici, dai ministeri alle forze armate, salvo poi fare marcia indietro. Anche oggi ci sarebbe qualche perplessità e nel frattempo, al solo circolare delle bozze, è già scattato il fuoco di fila dei contrari. Una “vergogna”, uno “scandalo”, “regalie di Salvini”, una scelta che allarga le “disuguaglianze” e “soffia sul fuoco del malcontento”, vanno all’attacco +Europa, Avs, Pd, M5s e pure Azione, puntando il dito contro la deroga, che compare nella bozza del decreto “asset e investimenti”.”Noi voteremo contro”, annuncia anche Iv ricordando che “Renzi ha messo il tetto, Salvini e Meloni lo tolgono”. Il governo, affonda Elly Schlein, è “indecente” perché con una mano “affossa il salario minimo” mentre con l’altra cancella il limite di 240mila euro mostrando, sottolineano i 5 Stelle che “questa destra gli unici favori li fa ai soliti noti e a chi ha già”.Nella bozza del decreto legge è stabilito inoltre che “la fissazione dinamica delle tariffe da parte delle compagnie aree, modulata in relazione al tempo della prenotazione, è vietata se ricorrono le seguenti condizioni: è applicata su rotte nazionali di collegamento con le isole, avviene durante un periodo di picco di domanda legata alla stagionalità o in concomitanza di uno stato di emergenza nazionale, conduce a un prezzo di vendita del biglietto o dei servizi accessori del 200% superiore alla tariffa media del volo”.Capitolo Taxi: L’esecutivo punta ad aumentare fino al 20% le licenze per i Comuni capoluogo di Regione, le città metropolitane e i Comuni sede di aeroporto internazionale: lo fa attraverso un concorso internazionale che prevede obbligatoriamente l’uso di veicoli non inquinanti. I Comuni potranno poi rilasciare, in via sperimentale, a titolo gratuito o a pagamento, licenze di taxi aggiuntive temporanee per non più di 12 mesi, prorogabili sino a un massimo di 24 mesi (e solo a favore di soggetti già titolari di licenze). LEGGI TUTTO

  • in

    Roma Termini: nuove sedute per migliorare il comfort dei viaggiatori

    (Teleborsa) – Nell’ambito della riqualificazione di Roma Termini, Grandi Stazioni Rail ha installato 164 nuove sedute nelle principali aree pubbliche della stazione. La maggior parte – spiega FS News, il portale di informazione del Gruppo FS – è stata posizionata nell’atrio, di fronte alle nuove biglietterie. Altre 20 hanno trovato spazio tra le due nuove lounge delle imprese ferroviarie e 40, infine, sono state sistemate lungo la galleria gommata che collega gli ingressi di via Giolitti e via Marsala.”Da sottolineare – riporta FS News – il curato design, definito in accordo con la Soprintendenza per rievocare, in chiave moderna, lo stile delle originarie panche in legno presenti in stazione”. Le nuove sedute avranno una forma longitudinale, con l’aggiunta di braccioli che ne aumentano il comfort e la funzionalità. La struttura è realizzata in acciaio, mentre il piano di appoggio è costituito da doghe in legno adeguatamente trattate.(Foto: © FS Italiane) LEGGI TUTTO