Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, TP ICAP Midcap taglia target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato il target price (a 24 euro per azione da 25 euro) e il confermato il giudizio (Buy) su EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan. La revisione della raccomandazione è arrivata dopo che la società ha comunicato di aver chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi prodotti consolidati pari a 78,6 milioni di euro, in crescita del 5,7% rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente.Gli analisti affermano che i dati, leggermente sotto le attese, confermano le loro previsioni per una una top-line 2023 a 161,8 milioni di euro (+20,4%), ma la performance dell’Italia (al di sotto delle aspettative) e della controllata Energy (superiore alle aspettative) li ha portati a rivedere le stime sulla redditività 2023.Infatti, le attività svolte dalla controllata Energy sono prevalentemente esternalizzate, e quindi meno remunerative rispetto al core business. Dato che le tendenze osservate per entrambi i business dovrebbero continuare nel secondo semestre, TP ICAP Midcap ha adeguato la guidance EBITDA 2023 a 29,5 milioni di euro (rispetto ai 32,3 milioni di euro precedenti), portando a un margine del 18,3%. LEGGI TUTTO

  • in

    Azimut, a luglio raccolta netta positiva per 513 milioni di euro

    (Teleborsa) – Azimut, gruppo attivo nel risparmio gestito e incluso nel FTSE MIB, ha registrato nel mese di luglio 2023 una raccolta netta positiva per 513 milioni di euro, raggiungendo così 4,3 miliardi da inizio anno (obiettivo per l’intero anno 2023: 6-8 miliardi). Il 55% della raccolta netta 2023 (2,4 miliardi) è stato indirizzato in prodotti di risparmio gestito. Il totale delle masse comprensive del risparmio amministrato si attesta a fine luglio al livello record di 87 miliardi di euro, di cui 58,6 miliardi di euro fanno riferimento alle masse gestite.”Anche luglio si è chiuso all’insegna di una solida performance commerciale, con una forte raccolta netta in tutte le nostre attività diversificate a livello globale – Gabriele Blei, CEO del Gruppo – In particolare, la Turchia, il Messico e il Principato di Monaco hanno contribuito fortemente al patrimonio gestito, evidenziando l’attrattiva delle nostre soluzioni d’investimento per gli investitori privati e istituzionali. La componente gestita ha però risentito dell’ultima tranche di deflussi da parte del già annunciato mandato istituzionale da fondi monetari a bassa redditività in Italia. Negli Stati Uniti e in Australia abbiamo registrato una forte crescita organica, proseguendo l’espansione delle nostre piattaforme di consulenza in entrambi i paesi”.”Siamo lieti di annunciare che, grazie alla forte raccolta e a una performance di mercato positiva, le masse totali hanno raggiunto un livello record superando i 87 miliardi di euro – ha aggiunto – Con una raccolta netta di 4,3 miliardi di euro dall’inizio dell’anno, di cui oltre 850 milioni di euro in fondi di private markets, guardiamo avanti fiduciosi di raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti per l’intero anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, a luglio raccolta netta totale a 455 milioni di euro

    (Teleborsa) – Banca Generali ha realizzato a luglio una raccolta netta di 455 milioni di euro (vs 543 milioni di euro a luglio 2022), che portano il totale da inizio anno ad oltre 3,7 miliardi di euro, con una crescita del 4% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Il risultato di luglio tiene conto del significativo impatto dei pagamenti per gli adempimenti fiscali pari a 179 milioni di euro nel mese (+82% a/a) per un totale di 620 milioni di euro da inizio anno (+46%).In termini di prodotto, le soluzioni gestite hanno registrato flussi positivi per 56 milioni di euro (735 milioni da inizio anno). Prosegue il momento favorevole per i fondi di casa (81 milioni nel mese, 384 milioni da inizio anno) che beneficiano del lancio di nuove soluzioni a capitale protetto.Il risparmio amministrato continua a riscontrare l’attenzione della clientela con 591 milioni di euro a luglio (5,5 miliardi da inizio anno), così come la domanda di advisory evoluta che ha registrato 183 milioni nel mese (1.044 milioni nel 2023). Complessivamente, i flussi nelle soluzioni gestite e nella consulenza evoluta su risparmio amministrato si sono attestati a 258 milioni di euro nel mese per un totale di 1,87 miliardi da inizio anno (+30% a/a).”Cresciamo solidi e costanti anche in un mese caratterizzato da importanti scadenze fiscali per i clienti, forti dell’ampia diversificazione nell’offerta e della qualità dei nostri banker al fianco delle famiglie nelle scelte di pianificazione e protezione – ha commentato l’AD Gian Maria Mossa – Nonostante la volatilità per le dinamiche legate all’economia e alle politiche delle banche centrali continuiamo ad acquisire nuova clientela e ad intercettare flussi di risparmio grazie alla nostra leadership nelle soluzioni di investimento a maggiore valore aggiunto come l’advisory e le gestioni. Continuiamo a registrare forte domanda di consulenza e questo ci dà grande fiducia per la crescita dei prossimi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, +187 mila occupati a luglio. Tasso disoccupazione al 3,5%

    (Teleborsa) – Poco mossi, ma inferiori alle attese, i non-farm payrolls a luglio 2023. Secondo i dati forniti dal Bureau of Labour Statistics, il tasso di disoccupazione è sceso al 3,5%, rispetto al 3,6% del mese precedente e rispetto al 3,6% del consensus. Sono stati aggiunti 187 mila posti di lavoro nei settori non agricoli (non-farm payrolls), dopo che a giugno erano state create 185 mila buste paga (dato rivisto da 209 mila). Il dato sugli occupati, più osservato del tasso di disoccupazione, è inferiore alle attese del mercato che indicavano un aumento di 200 mila di posti di lavoro.Il dato è inferiore alle aspettative anche nel settore privato: sono stati creati 172 mila posti di lavoro, contro i 128 mila rivisti di giugno e i 179 attesi dal mercato.Gli occupati del settore manifatturiero sono scesi di 2 mila unità, al di sotto del consensus di +5 mila, e si confrontano con i +6 mila rivisti del mese precedente.Le retribuzioni medie orarie si sono attestate a 33,76 dollari, registrando un aumento dello 0,4% su mese e del 4,4% su anno (contro attese per un +0,3 m/m e +4,2% a/a) dopo il +0,4% mensile e +4,4% tendenziale registrato a giugno. Le retribuzioni medie orarie sono monitorate con attenzione dalla Federal Reserve in quanto buon indicatore sia dello stato di salute del mercato del lavoro che delle pressioni inflazionistiche.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    WIIT, contratto da 3 milioni di euro con primaria azienda farmaceutica italiana

    (Teleborsa) – WIIT, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nel mercato del Cloud Computing, ha firmato un accordo della durata di otto anni, per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro, con un’importante società italiana, parte di un gruppo internazionale, operativa nel settore farmaceutico.Il contratto riguarda servizi Premium Hybrid Secure Cloud. Il cliente metterà a disposizione dei propri utenti processi e applicazioni con una modalità che consentirà, oltre alla resilienza, anche la massima flessibilità, scalabilità e sicurezza. Tutti i sistemi del cliente saranno ospitati all’interno della rete di Data Center di WIIT con supporto H24.”Questo nuovo accordo ci rende molto felici e rafforza la nostra presenza all’interno di mercati come quello del Pharma, in cui l’adozione di modelli di cloud ibrido sicuro offre le migliori garanzie per la protezione dei dati, compliance e sicurezza a difesa dei servizi critici per la salute delle persone”, ha commentato Alessandro Cozzi, CEO di WIIT. LEGGI TUTTO

  • in

    EGM, reverse takeover semplificato se entrambe società già quotate

    L’accesso al servizio avviene mediante l’utilizzo dei protocolli OpenID / OAuth:
    un sistema facile, sicuro e veloce per effettuare l’accesso centralizzato ai principali siti web.

    Il tuo account e la tua password non verranno comunicati a Teleborsa e saranno utilizzati unicamente sul sito da te selezionato per autenticarti.

    Puoi trovare maggiori informazioni sui protocolli utilizzati consultando le voci su OpenID e su OAuth
    presenti su Wikipedia Italia. LEGGI TUTTO

  • in

    Limita le perdite Piazza Affari grazie alle banche. Bene MPS

    (Teleborsa) – Seduta in calo per la Borsa di Milano, che evita un pesante rosso grazie alle banche, mentre tiene sui valori precedenti il resto dell’Europa. In particolare, gira in positivo MPS, anche se ha rallentato rispetto alla fiammata iniziale, dopo che ha chiuso il secondo trimestre con un utile di 383,3 milioni di euro, in crescita del 62,6% rispetto al trimestre precedente e ben sopra il consensus di 217 milioni fornito dalla banca. L’AD Lovaglio ha parlato di una banca “sulla buona strada per superare il target di 1 miliardo di euro di utile netto nell’intero anno, in anticipo rispetto ai target del piano industriale”.Giornata di debutti a Piazza Affari, con tre nuove matricole su Euronext Growth Milan: Arras Group (società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case prevalentemente in Sardegna), Execus (società di formazione e consulenza specializzata nella trasformazione digitale delle vendite) e Porto Aviation Group (società di progettazione, sviluppo e produzione aeromobili).Sostanzialmente stabile l’Euro / Dollaro USA, che continua la sessione sui livelli della vigilia e si ferma a 1,094. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.932,5 dollari l’oncia. Lieve aumento del petrolio (Light Sweet Crude Oil) che sale a 81,97 dollari per barile.Sui livelli della vigilia lo spread, che si mantiene a +169 punti base, con il rendimento del BTP decennale che si posiziona al 4,30%.Tra le principali Borse europee deludente Francoforte, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,41%, e incolore Parigi, che non registra variazioni significative, rispetto alla seduta precedente.Prevale la cautela a Piazza Affari, con il FTSE MIB che continua la seduta con un leggero calo dello 0,61%, continuando sulla scia ribassista rappresentata da quattro cali consecutivi, in essere da martedì scorso; sulla stessa linea, si muove al ribasso il FTSE Italia All-Share, che perde lo 0,59%, scambiando a 30.540 punti. Sotto la parità il FTSE Italia Mid Cap, che mostra un calo dello 0,48%; come pure, leggermente negativo il FTSE Italia Star (-0,49%).In cima alla classifica dei titoli più importanti di Milano, troviamo Banca MPS (+3,90%), Leonardo (+2,51%) e Tenaris (+1,54%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su DiaSorin, che prosegue le contrattazioni a -3,31%. Interpump scende del 2,58%. Calo deciso per Recordati, che segna un -2,31%. Sotto pressione STMicroelectronics, con un forte ribasso del 2,05%.Tra i migliori titoli del FTSE MidCap, Sanlorenzo (+3,30%), Illimity Bank (+2,94%), Mondadori (+2,11%) e Industrie De Nora (+2,03%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Intercos, che ottiene -8,39%. Sessione nera per WIIT, che lascia sul tappeto una perdita del 7,00%. In perdita Ariston Holding, che scende del 4,09%. Soffre Ascopiave, che evidenzia una perdita del 3,64%. LEGGI TUTTO

  • in

    Interpump, per 2023 crescita “ampiamente superiore” ad aspettative di inizio anno

    (Teleborsa) – Interpump, gruppo che fa parte del FTSE MIB ed è attivo nella produzione di pompe ad acqua e nel settore oleodinamico, ha chiuso il primo semestre del 2023 con vendite nette pari a 1.184,3 milioni di euro, in crescita del 15,4% rispetto ai 1.026,3 milioni del corrispondete periodo del precedente esercizio (+13,2% la crescita a parità di perimetro). La divisione Olio ha registrato una crescita del 15,2% (+13,2% a parità di perimetro), mentre la divisione Acqua del 15,2% (+13,1% a parità di perimetro).L’EBITDA ha registrato una crescita del 22,2% a 295,4 milioni di euro, rispetto ai 241,7 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio 2022 (+19,7% a parità di perimetro). L’incidenza sulle vendite è stata pari al 24,9% (la medesima incidenza si registra a parità di perimetro), rispetto al 23,6% registrato nel periodo di riferimento del precedente esercizio. L’utile netto consolidato di periodo è passato dai 139,5 milioni ai 168,5 milioni di euro, in crescita del 20,7%.”I risultati del primo semestre 2023 confermano la capacità del gruppo di interpretare al meglio le dinamiche dei mercati di riferimento pur in un contesto nazionale e internazionale difficile – ha commentato il presidente Fulvio Montipò – Grazie a questo per il 2023, sulla base delle indicazioni disponibili, possiamo immaginare una crescita organica ampiamente superiore alle nostre aspettative di inizio anno e una solida e stabile performance reddituale con EBITDA in aumento rispetto a quella del 2022″.Al 30 giugno 2023 la posizione finanziaria netta è pari a 578,3 milioni di euro, rispetto ai 541,8 milioni al 31 dicembre 2022. Le attività alle quali sono state dedicate le maggiori risorse sono state quelle di sviluppo con complessivamente 134,8 milioni dedicati: 82,1 milioni per investimenti e 52,7 milioni per acquisto di partecipazioni. Nel semestre sono stati pagati dividendi per 32,7 milioni e incassati 1,9 milioni dalla cessione di azioni proprie ai beneficiari di stock option. LEGGI TUTTO