Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fisco, Leo: delega una svolta, apprezzamento di tutti

    (Teleborsa) – Sono in corso le votazioni dell’Aula di Montecitorio sui 34 emendamenti (tutti delle opposizioni) presentati al testo del disegno di legge delega sul fisco. Prima del voto finale sul provvedimento, che diventerebbe legge alla terza lettura, la Camera dovrà esaminare anche 39 ordini del giorno.La delega fiscale “può rappresentare una svolta nel nostro sistema tributario”. Lo ha ribadito il viceministro dell’economia, Maurizio Leo, intervenendo in Aula alla Camera al termine della discussione generale sul provvedimento. “Tutti hanno espresso grande apprezzamento sull’impianto di questa riforma” ha sottolineato “abbiamo sentito tutti e tutti hanno detto che abbiamo costruito qualcosa che da’ una svolta al sistema tributario”.”Abbiamo le tecnologie informatiche, la precompilata, l’intelligenza artificiale, siamo in grado di dire millimetricamente quale è il reddito”, aveva spiegato ieri e proponendo di “venire incontro al contribuente collaborativo” per “combattere questo ammontare enorme di evasione”.”Mi sono permesso di definire questo provvedimento epocale perché è una riforma che era attesa dagli anni Settanta, quando un provvedimento analogo fu messo a terra da studiosi del calibro di Bruno Visentini, di Cesare Cosciani, di Gino De Gennaro”, ha ricordato ancora il viceministro, aggiungendo “penso che tutti insieme stiamo scrivendo una pagina veramente importante nella storia economica di questo Paese”. LEGGI TUTTO

  • in

    Saccheria F.lli Franceschetti, ricavi in calo a 9,8 milioni nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Saccheria F.lli Franceschetti, società quotata su Euronext Growth Milan e leader in Italia nel packaging industriale in tessuto di rafia di propilene, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi gestionali pari a 9,8 milioni di euro, rispetto a 12,6 milioni al 30 giugno 2022. I ricavi delle principali categorie di prodotto (sia commercializzato che manufactured) big bags, fertilizer bags e small bags ammontano rispettivamente a 7,2 milioni (8,2 milioni nel 1H 2022), 0,9 milioni (1,2 milioni nel 1H 2022) e 0,7 milioni (1,1 milioni nel 1H 2022).La società evidenzia l’ulteriore incremento a doppia cifra del canale e-commerce proprietario, con una performance del +26% rispetto al primo semestre 2022.”Il dato dei ricavi del primo semestre 2023 rispecchia le nostre aspettative maturate alla luce del quadro economico italiano e internazionale – hanno commentato il presidente Luigi Wilmo Franceschetti e l’AD Luisa Franceschetti – La contrazione dei consumi, collegata alla crescente inflazione, sta impattando tutti i principali settori economici nei quali la società opera”. “Analizzando la composizione dei ricavi è importante evidenziare che, alla riduzione del fatturato, non è corrisposta un’uguale riduzione dei volumi, che si sono mantenuti pressoché stabili: la significativa riduzione dei costi delle materie prime e dei trasporti, che si è registrata nel corso del primo semestre 2023, ha consentito di applicare una riduzione dei prezzi su alcune famiglie di prodotto che ha di conseguenza ridotto, a parità di volumi, il dato dei ricavi, consentendo tuttavia di mantenere buoni livelli di redditività”, hanno aggiunto. LEGGI TUTTO

  • in

    Exprivia, ricavi salgono a 97,9 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, ha chiuso i primi sei mesi del 2023 registrando una crescita dell’11% nei ricavi, pari a 97,9 milioni di euro rispetto agli 88,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2022, con un EBITDA al 12,6% dei ricavi rispetto al 13,1% dello scorso anno (a 12,3 milioni di euro) e con risultato ante imposte a 8,1 milioni di euro (+9,1%).”Nel primo semestre 2023 – afferma l’AD Domenico Favuzzi – abbiamo registrato una buona performance in particolare su alcuni mercati dove abbiamo posizioni consolidate. Crescita dei ricavi, buona marginalità e riduzione del debito sostengono la nostra capacità di perseguire le opportunità di crescita e sviluppo del mercato ICT. Continuiamo a registrare posizioni di rilievo in mercati importanti come l’Aerospazio, l’Energia, la Sanità, grazie anche all’apporto di abilitatori digitali, in questo momento centrali nell’arena ICT, come il Cloud, la Cybersecurity e l’Intelligenza Artificiale”.L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2023 è pari a 18,8 di euro milioni, rispetto ai -20,1 milioni del 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Execus, Banca Finnat avvia copertura con Buy e TP a 6,9 euro

    (Teleborsa) – Banca Finnat ha iniziato la copertura sul titolo Execus, società operante nel settore del social selling che dal 4 agosto è quotata su Euronext Growth Milan. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 6,9 euro per azione (rispetto a un prezzo di collocamento è stato pari a 1,67 euro per azione), mentre il giudizio sul titolo è “Buy”.Gli analisti spiegano che la società ha come obiettivo quello di diventare la principale piattaforma europea di soluzioni scalabili per la generazione e la gestione dei lead per le reti vendita delle imprese e per i liberi professionisti. Il modello operativo di Execus prevede due tipologie di vendite: dirette e indirette. Le prime riguardano i ricavi realizzati attraverso una rete vendita interna, costituita da agenti, procacciatori d’affari e consulenti, mentre le seconde sono realizzate attraverso accordi di distribuzione con terze parti.Sul periodo 2022-2026, Banca Finnat stima una crescita media annua del valore della produzione pari al 57,09%. L’EBITDA dovrebbe attestarsi, a fine periodo previsionale, a 8,1 milioni di euro da 1,6 milioni di euro previsti a consuntivo 2023 (CAGR pari al 62,20%). L’utile netto dovrebbe poter raggiungere, nel 2026, 5,6 milioni di euro da 999 mila euro attesi a fine 2023, per un tasso di crescita media annua del 68,95%.Tra i punti di forza della società vengono citati: comprovata esperienza nel settore sia in termini di fatturato che in termini di marginalità, affiancata da una posizione finanziaria netta solida. Inoltre, la società ha costruito una relazione a lungo termine con i propridistributori che si occupano di promuovere e vendere i suoi prodotti innovativi ad un mercato che ha saputo apprezzare, nel corso degli anni, la qualità delle soluzioni offerte da Execus.Le opportunità indicate sono: il mercato di riferimento di Execus è un mercato in forte crescita che offre, ai suoi players, la possibilità di crescere al di fuori dei confini nazionali. L’innovazione tecnologica, inoltre, mette a disposizione delle società strumenti per sviluppare ulteriormente la loro offerta di prodotti.Il maggiori punti deboli sono: mercato con poche barriere all’entrata e dipendenza notevole, in termini di fatturato, dai principali distributori (73% del fatturato al 31 dicembre 2022).Inoltre, i maggiori rischi del mercato sono: la della perdita degli accordi distributivi in atto con i principali partners nonché l’entrata nel mercato di nuovi players che potrebbe ridurre i margini reddituali attuali. LEGGI TUTTO

  • in

    Openjobmetis, ricavi in leggero calo a 380 milioni di euro nel 1° semestre

    (Teleborsa) – Openjobmetis, agenzia per il lavoro quotata su Euronext STAR Milan, ha registrato ricavi dei primi sei mesi del 2023 pari a 380 milioni di euro, rispetto ai 388,2 milioni di euro dello stesso periodo 2022. L’EBITDA si attesta a 14 milioni di euro, rispetto a 16,2 milioni di euro del primo semestre del 2022, mentre l’utile netto di periodo chiude a 6,1 milioni di euro (vs 8,3 milioni di euro un anno fa).”Il focus del gruppo continua a essere il miglioramento del primo margine di contribuzione che ha compiuto un ulteriore passo in avanti dal 12,8% del primo trimestre al 13,1% del secondo trimestre, per un complessivo semestrale di 12,9% – ha commentato l’AD Rosario Rasizza – Non si arresta la crescita della controllata Family Care, la quale registra un +17% dei volumi rispetto al medesimo periodo dello scorso anno. Anche Seltis Hub, specializzata in ricerca e selezione, ha portato soddisfazioni consuntivando il +9% circa dei ricavi rispetto al 30 Giugno 2022, sintomo di un mercato del lavoro in movimento”.”Tra gli eventi principali che hanno contraddistinto l’ultimo trimestre ricordo l’ulteriore miglioramento del rating ESG (fornito da Sustainalytics) da 10,4 a 9,6 che ci ha permesso di passare da un livello di rischio low a negligible, ovvero trascurabile – ha aggiunto – Nel mese di giugno, inoltre, è stata promossa una OPA volontaria parziale, la quale da un lato offrirà agli azionisti la possibilità di monetizzare il proprio investimento e dall’altro per i non aderenti determinerà l’aumento dell’utile per azione. Inoltre, l’operazione consentirà alla società di dotarsi di un portafoglio di azioni proprie per valutare nuove possibilità di crescita”.La Posizione finanziaria netta al 30 giugno 2023 risulta negativa per 19,4 milioni di euro, rispetto a 26,2 milioni di euro al 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Brembo fissa a 13,096 euro per azione il valore recesso per trasferimento sede

    (Teleborsa) – Brembo, gruppo quotato su Euronext Milan e attivo nella produzione di sistemi frenanti, ha comunicato che in data 4 agosto 2023 è stato iscritto presso il Registro delle Imprese di Bergamo il verbale dell’assemblea straordinaria che ha approvato la trasformazione transfrontaliera di Brembo S.p.A. dall’Italia ai Paesi Bassi e le relative deliberazioni inerenti e conseguenti.Il valore di liquidazione delle azioni per le quali potrà essere esercitato il diritto di recesso è pari a 13,096 euro per azione. Il valore di liquidazione è stato determinato dal CdA facendo riferimento alla media aritmetica dei prezzi di chiusura sul mercato regolamentato Euronext Milan nei sei mesi che precedono la data di pubblicazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea, avvenuta in data 20 giugno 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Campari, azionista di maggioranza ha 84% dei diritti di voto

    (Teleborsa) – Campari, società che fa parte del FTSE MIB ed è attiva nel campo delle bevande, ha comunicato che si è conclusa la conversione di 594.021.404 Azioni a Voto Speciale A detenute dall’azionista di maggioranza Lagfin S.C.A. Société en Commandite par Actions (Lagfin) e da altri azionisti in altrettante Azioni a Voto Speciale B, in conformità al meccanismo di voto speciale approvato dall’Assemblea degli azionisti in data 27 marzo 2020 (Meccanismo di Voto Speciale).Il Meccanismo di Voto Speciale è stato introdotto con l’obiettivo di incoraggiare una struttura di capitale più favorevole alla strategia di crescita a lungo termine di Campari, ossia la crescita organica combinata con la crescita per linee esterne, e di premiare un azionariato con un orizzonte di investimento a lungo termine. In particolare, il Meccanismo di Voto Speciale attribuisce agli azionisti iscritti nel registro loyalty, che abbiano maturato un holding period ininterrotto di 5 anni, di esprimere 5 voti per ciascuna azione ordinaria Campari detenuta. Ciascuna Azione a Voto Speciale B è munita di 4 diritti di voto che, congiuntamente al singolo diritto di voto dell’azione ordinaria Campari a cui è associata, consente agli azionisti loyal di esprimere 5 diritti di voto.Con la conversione delle Azioni a Voto Speciale A in Azioni a Voto Speciale B, Lagfin “conferma il suo impegno ininterrotto e di lungo termine nella strategia di crescita del Gruppo”, si legge in una nota. A seguito della conversione, la percentuale dei diritti di voto dell’azionista di maggioranza è salita all’84,0% (dal 68,6%). A seguito dell’IPO del 2001, Campari è cresciuta di oltre 5 volte sia in termini di fatturato netto che di EBITDA-adj. grazie a una combinazione di crescita organica e per linee esterne, ha completato oltre 40 acquisizioni per un investimento complessivo di circa 4 miliardi di euro, e ha raggiunto un CAGR organico delle vendite nette di circa il 7% negli ultimi 10 anni, con un’accelerazione a circa il 12% negli ultimi 3 anni. La capitalizzazione di mercato della società è cresciuta di oltre 15 volte dall’IPO, passando da 0,9 miliardi a 14 miliardi di euro. Il rendimento totale degli azionisti (con dividendo reinvestito) ha raggiunto un CAGR del 15% dall’IPO, il migliore della categoria nel settore degli alcolici.(Foto: © Campari) LEGGI TUTTO

  • in

    Crédit Agricole Italia, utile sale a 405 milioni di euro in 1° semestre

    (Teleborsa) – Crédit Agricole Italia ha chiuso il primo semestre del 2023 con un utile netto consolidato pari a 405 milioni di euro (+58% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). I proventi del semestre sono superiori a 1,5 miliardi di euro, in aumento del +21% a/a trainati dal significativo apporto del margine di interesse (+47% a/a), con il risultato lordo dell’attività corrente che si attesta a 763 milioni di euro (+49% a/a2) e cost income al 50,2%.La banca parla di un “significativo dinamismo commerciale”: nei primi sei mesi del 2023 acquisiti 84 mila nuovi clienti; collocati 3,6 miliardi di prodotti Wealth Management; incremento dei premi assicurativi danni (+14% a/a) ed erogazioni mutui residenziali in crescita nel secondo trimestre (+13% T2/T1), con quota di mercato sulla domanda in progressivo aumento.In merito alla qualità del credito, ha segnalato flussi a default su livelli minimi, coperture in ulteriore aumento di 210bps rispetto a dicembre 2022, NPE ratio lordo e netto rispettivamente al 3,3% e 1,7%.I finanziamenti verso clientela sono in ripresa in corso d’anno (+0,3% T2/T1), ma ancora in leggera flessione verso dicembre 2022 (-0,7% vs dic-22). In crescita il comparto Agri-Agro (+2,0% vs dic-22), che evidenzia una performance del +7,3% a/a.Il risparmio gestito è sostanzialmente stabile rispetto alla fine del 2022 (-0,2% vs. dic-22), influenzato dalla maggior appetibilità dei prodotti con cedola. L’andamento è sintesi della crescita di fondi comuni e gestioni patrimoniali, controbilanciati dalla flessione della componente assicurativa. Evoluzione positiva della raccolta amministrata (+6,8% vs dic-22) che beneficia di rendimenti più profittevoli in un contesto di rialzo tassi.(Foto: Sylvain Robin | Dreamstime) LEGGI TUTTO