Agosto 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Zona Euro, vendite al dettaglio in calo a giugno

    (Teleborsa) – Risultano in calo le vendite al dettaglio dell’Eurozona a giugno 2023. Secondo l’Eurostat, le vendite sono scese dello 0,3% su base mensile, peggio di quanto atteso dagli analisti che avevano stimato un aumento dello 0,2%. Su base annua, le vendite registrano una variazione negativa pari a -1,4%, rispetto al -2,4% del mese precedente e al -1,7% indicato dal consensus. Nell’Europa dei 27 le vendite sono calate dello 0,2% su base mensile, mentre su base annua hanno segnato un -1,6%. LEGGI TUTTO

  • in

    DBA Group acquista azioni proprie

    (Teleborsa) – DBA Group, con riferimento al programma di acquisto di azioni proprie, ha comunicato che tra il 27 luglio ed il 2 agosto 2023 ha acquistato sul mercato Euronext Milan di Borsa Italiana, complessivamente 20.100 azioni ordinarie al prezzo medio di 1,744 euro per azione, per un controvalore complessivo di 35.128,50 euro.A seguito delle suddette operazioni DBA Group possiede, al 2 Agosto, un totale di 331.200 azioni proprie pari al 2,88% del capitale sociale.Intanto, a Piazza Affari, peggiora la performance di DBA Group, con un ribasso del 2,00%, portandosi a 1,715 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Turismo, ad agosto oltre 16 milioni in viaggio: l’identikit delle vacanze

    (Teleborsa) – Sono 28 milioni gli italiani propensi, da giugno a settembre, ad effettuare almeno una vacanza, per un totale di 60 milioni di partenze, generando una spesa complessiva di circa 41 miliardi di euro. Lo rileva l’ Osservatorio del Turismo di Confcommercio in collaborazione con Swg e dalle elaborazioni dell’Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat sottolineando che il mese di agosto, in particolare, è scelto da 16,4 milioni di connazionali, per un totale di 19,3 milioni di partenze – dato che, in alcuni casi, si programma più di un viaggio nel mese – con una spesa complessiva messa a budget di 14 miliardi di euro.Stabile il primato delle mete nazionali anche se si conferma il ritorno, dopo la pandemia, dei viaggi all’estero: 7 italiani su 10 restano comunque, anche ad agosto, entro i confini nazionali. Si sceglie il mare nella metà dei casi, soprattutto per le vacanze di 7 giorni o più. Sul versante della spesa, dove un terzo del campione intervistato percepisce incrementi del costo dei trasporti superiori al 30%, trainati da quelli dei voli per raggiungere le mete prescelte, i viaggiatori reagiscono proponendosi di spendere, in 4 casi su 10, cifre in linea con quelle del 2022: 3 su 10 però sono disposti a spendere più dello scorso anno. Nei primi cinque mesi le presenze turistiche nel complesso delle strutture ricettive sono superiori del 15% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma rispetto a due mesi fa, sia i dati sulle presenze che indagini di mercato indicano un rallentamento della dinamica dei flussi turistici italiani. Pesano negativamente tre fattori. Una stagione partita in ritardo, con maggio e giugno segnati da condizioni meteorologiche sfavorevoli. Poi le endemiche questioni logistiche che hanno colpito soprattutto i trasporti aerei. Infine l’elevata inflazione che, pure in fase di sensibile riduzione, amplificando il peso delle spese obbligate riduce gli spazi di scelta per i consumi legati al tempo libero, in primis svago, cultura e turismo. LEGGI TUTTO

  • in

    Cube Labs, EnVent avvia copertura con Neutral e TP a 2 euro

    (Teleborsa) – EnVent Capital Markets ha iniziato la copertura sul titolo Cube Labs, venture builder quotato da marzo 2023 su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 2 euro per azione (per un potenziale downside di circa il 5%), mentre il giudizio sul titolo è “Neutral”.Gli analisti evidenziano che Cube Labs è un’azienda early-stage, con una storia operativa limitata. “Continuerà a investire in nuovi progetti biotecnologici e a supportare le società in portafoglio in un orizzonte di lungo termine per sfruttare i finanziamenti in fase iniziale – si legge nella ricerca – Il valore di Cube Labs risiede nelle sue società in portafoglio e il presupposto alla base è l’avanzamento della maggior parte dei progetti in portafoglio”.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Apple, trimestrale sopra le attese. Delude l’iPhone

    (Teleborsa) – Apple ha chiuso il terzo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 1° luglio 2023) con un fatturato di 81,8 miliardi di dollari, in calo dell’1% su base annua, ma superiore alla stima degli analisti di 81,69 miliardi di dollari. Gli utili per azione sono stati pari a 1,26 dollari, in aumento del 5% su base annua e superiore alla stima degli analisti di 1,1 dollari. Le vendite di iPhone nel trimestre sono state di 39,67 miliardi di dollari, leggermente al di sotto della stima degli analisti di 39,91 miliardi di dollari.”Siamo lieti di annunciare che abbiamo registrato un record di entrate di tutti i tempi nei servizi durante il trimestre di giugno, trainato da oltre 1 miliardo di abbonamenti a pagamento, e abbiamo visto una forza continua nei mercati emergenti grazie alle robuste vendite di iPhone”, ha affermato Tim Cook, CEO di Apple.”Le nostre prestazioni aziendali anno su anno nel trimestre di giugno sono migliorate rispetto al trimestre di marzo e la nostra base installata di dispositivi attivi ha raggiunto il massimo storico in ogni segmento geografico – ha affermato Luca Maestri, CFO di Apple – Durante il trimestre, abbiamo generato un flusso di cassa operativo molto forte di 26 miliardi di dollari, restituito oltre 24 miliardi di dollari ai nostri azionisti e abbiamo continuato a investire nei nostri piani di crescita a lungo termine”.Il consiglio di amministrazione di Apple ha dichiarato un dividendo in contanti di 0,24 dollari per azione delle azioni ordinarie della società. Il dividendo è pagabile il 17 agosto 2023 agli azionisti registrati alla chiusura delle attività il 14 agosto 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, utile balza a 619 milioni di euro nel primo semestre. Cede portafoglio NPE

    (Teleborsa) – Banca Monte dei Paschi di Siena ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi complessivi per 1.851 milioni di euro, in aumento del 19,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il margine di interesse è risultato pari a 1.083 milioni di euro, in crescita rispetto allo stesso periodo del 2022 (+64,4%). Tale crescita è stata guidata prevalentemente: dal maggior contributo del comparto commerciale, che ha beneficiato di maggiori interessi attivi sugli impieghi, generati dall’aumento dei tassi di interesse, solo in parte compensati dai maggiori interessi passivi sulla raccolta; dalla maggiore contribuzione del portafoglio titoli, in conseguenza di maggiori rendimenti. Le commissioni nette al 30 giugno 2023, pari a 670 mln di euro, mostrano una dinamica differenziata fra le varie componenti.L’utile di periodo di pertinenza della Capogruppo ammonta a 619 milioni di euro al 30 giugno 2023, circa dodici volte il risultato netto conseguito nel primo semestre del 2022 pari a 53 milioni di euro. L’utile del secondo trimestre (pari a 383 milioni di euro) risulta in crescita del 62,6% rispetto a quello contabilizzato nel trimestre precedente.I volumi di raccolta complessiva sono risultati pari a 178,8 miliardi di euro, evidenziando una crescita di 1 miliardo di euro rispetto al 31 marzo 2023 principalmente sulla raccolta indiretta (+0,9 miliardi di euro). Sostanzialmente stabile la raccolta diretta (+0,1 miliardi di euro).Al 30 giugno 2023 i finanziamenti clientela si sono attestati a 76,1 miliardi di euro, in flessione rispetto al 31 marzo 2023 (-1,7 miliardi di euro), soprattutto sui mutui (-0,9 miliardi di euro), che scontano le consistenti scadenze della fine del semestre e il rallentamento della domanda di mutui residenziali legato all’aumentato livello dei tassi.I finanziamenti clientela deteriorati pro-forma in termini di esposizione netta si sono attestati a 1,6 miliardi di euro, sugli stessi livelli registrati al 31 marzo 2023 e in riduzione rispetto al valore del 31 dicembre 2022. Al 30 giugno 2023 la percentuale pro-forma di copertura dei crediti deteriorati è pari al 49,8%, in aumento rispetto al 31 dicembre 2022 (48,1%), con una copertura delle sofferenze del 65,2%, delle inadempienze probabili del 41,5% e dei finanziamenti scaduti deteriorati del 21,8%.La banca senese ha comunicato che ieri è stato sottoscritto il contratto di cessione di un portafoglio di crediti non performing con un gross book value di circa 230 milioni di euro ad un gruppo di investitori istituzionali italiani e internazionali. I relativi crediti saranno deconsolidati entro la fine dell’anno. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati asiatici misti, bene i listini cinesi su stimoli governo e PBoC

    (Teleborsa) – I mercati asiatici si muovono in maniera mista, anche se la maggior parte di essi mostra cautela in attesa di conoscere i dati del mercato del lavoro statunitense, che potrebbero influenzare le prossime scelte di politica monetaria della Fed. Mostrano invece una performance decisamente positiva i listini cinesi, dopo ulteriori promesse di stimolo da parte del governo.I principali comitati economici cinesi hanno infatti dichiarato, in una dichiarazione congiunta, che il governo sbloccherà ulteriori misure per aumentare la spesa dei consumatori e migliorare la liquidità locale. Inoltre, la banca centrale cinese utilizzerà in modo flessibile gli strumenti di policy per garantire una liquidità ragionevolmente ampia nel sistema bancario, ha affermato un funzionario in una conferenza stampa.Sostanzialmente stabile Tokyo (+0,10%), che termina la sessione sui livelli della vigilia, mentre, al contrario, performance positiva per Shenzhen, che continua la giornata in aumento dell’1,25% rispetto alla chiusura della seduta precedente. Shanghai sale dello 0,40%.Sale Hong Kong (+1,29%); sui livelli della vigilia Seul (+0,07%). Guadagni frazionali per Mumbai (+0,53%); consolida i livelli della vigilia Sydney (+0,01%).Seduta sostanzialmente invariata per l’Euro contro la valuta nipponica, che tratta con un moderato 0%. Piccolo passo in avanti per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che sta portando a casa un misero +0,27%. Sostanzialmente invariata la seduta per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che scambia sui valori della vigilia.Il rendimento dell’obbligazione decennale giapponese tratta 0,65%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese è pari 2,67%.Tra gli appuntamenti macroeconomici che avranno la maggiore influenza sull’andamento dei mercati asiatici:Martedì 08/08/202301:30 Giappone: Spese reali famiglie, mensile (preced. -1,1%)01:50 Giappone: Partite correnti (preced. 1.862 Mld ¥). LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 4 agosto 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 04/08/202308:00 Germania: Ordini industria, mensile (atteso -2%; preced. 6,2%)08:45 Francia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. 1,2%)08:45 Francia: Occupazione, trimestrale (preced. 0,3%)09:00 Spagna: Produzione industriale, annuale (atteso -1,7%; preced. -0,1%)10:00 Italia: Produzione industriale, mensile (atteso -0,3%; preced. 1,6%)10:00 Italia: Produzione industriale, annuale (atteso -2%; preced. -3,7%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,2%; preced. 0%)11:00 Unione Europea: Vendite dettaglio, annuale (atteso -1,7%; preced. -2,9%)14:30 USA: Variazione occupati (atteso 200K unità; preced. 209K unità)14:30 USA: Tasso disoccupazione (atteso 3,6%; preced. 3,6%) LEGGI TUTTO