7 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Banca Profilo organizza l’Autumn Investor Conference il 14 settembre

    (Teleborsa) – Si terranno il 14 settembre 2023 i meeting della Autumn Investor Conference 2023, appuntamento organizzato da Banca Profilo per permettere alle PMI clienti di incontrare in modalità one-to one e one-to-many investitori istituzionali italiani ed esteri. L’evento è in partnership con T.W.I.N., studio di comunicazione e IR advisor.Alla giornata parteciperanno 10 società quotate sul mercato Euronext Growth Milan: Cofle, Comal, Energy, Franchetti, Health Italia, Homizy, Riba Mundo, Sciuker Frames, Svas Biosana e TMP Group.”Riteniamo essenziale organizzare Investor Meeting volti al confronto e all’aggiornamento tra le aziende e gli investitori istituzionali – ha commentato Francesca Sabatini, Head of Equity Research di Banca Profilo – L’Autumn Investor Conference rappresenta un’ottima opportunità per discutere le sfide e le strategie delle società EGM, nonché commentare i risultati del primo semestre 2023″. LEGGI TUTTO

  • in

    VNE, EnVent avvia copertura con Outperform e TP a 5,77 euro

    (Teleborsa) – EnVent Italia SIM ha iniziato la copertura sul titolo VNE, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della gestione dei pagamenti automatici. Il prezzo obiettivo è stato fissato a 5,77 euro per azione (per un potenziale upside di circa il 28%), mentre il giudizio sul titolo è “Outperform”. La società si è quotata il 2 agosto 2023 con un prezzo di collocamento pari a 4,08 euro per azione.Gli analisti evidenziano che VNE è un produttore specializzato nel settore, con un’ottima reputazione per la qualità del servizio in un’arena altamente frammentata. “Vediamo spazio per la crescita, poiché le dimensioni del mercato e la mancanza di copertura implicano infinite opportunità guidate dalla tendenza all’automazione”, si legge nella ricerca. Il focus VNE sul settore, il portafoglio prodotti, la capability del servizio e la market reach saranno fattori chiave per soddisfare la crescente domanda.EnVent stima che VNE chiudere il 2023 con ricavi pari a 18,5 milioni di euro (rispetto ai 15,2 milioni del 2022), un EBITDA di 3,2 milioni di euro (vs 2,3 milioni nel 2022) e un utile netto di 0,8 milioni di euro (vs 0 milioni nel 2022). Nel 2024 i dati dovrebbero passare, rispettivamente, a 23,3 milioni di euro, 5 milioni di euro e 1,6 milioni di euro. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Digital360, CONSOB riavvia i termini istruttori

    (Teleborsa) – Con riferimento all’offerta pubblica di acquisto (OPA) totalitaria obbligatoria sulle azioni ordinarie di Digital360, società quotata su Euronext Growth Milan che si pone l’obiettivo di accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella comprensione e nell’attuazione della trasformazione digitale, D360 Holding (l’offerente) ha comunicato che CONSOB ha disposto il riavvio dei termini del procedimento amministrativo volto all’approvazione del Documento di Offerta. I termini istruttori, pertanto, scadranno in data 25 settembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercer Italia SIM riceve autorizzazione a operare

    (Teleborsa) – Mercer Italia SIM ha ricevuto l’autorizzazione a operare da parte delle autorità di regolamentazione del mercato, CONSOB e Banca d’Italia. Luca De Biasi ricopre la posizione di amministratore delegato, Marco Valerio Morelli di presidente esecutivo e Giorgio Di Giorgio di consigliere indipendente.”La nostra strategia sarà la combinazione di una riconosciuta esperienza globale con una profonda conoscenza del mercato locale e dei protagonisti del mondo degli investitori istituzionali”, ha scritto De Biasi su LinkedIn.”Oggi Mercer Investments a livello globale serve oltre 12.000 clienti istituzionali per un totale di 16.800 miliardi di dollari di masse in consulenza: portare la nostra dimensione globale in Italia significa generare valore per il paese con una presenza radicata e strutturata sulla consulenza in materia di investimenti, e abbiamo deciso di farlo come entità regolata localmente, per poter meglio servire fondi pensione, casse di previdenza, fondazioni”, ha spiegato Morelli su LinkedIn.Mercer è attiva nella consulenza sul capitale umano, per i servizi attuariali e previdenziali e per gli investimenti degli investitori istituzionali e delle reti di wealth management. In Italia ha sedi a Milano, Roma e Bologna, e serve 400 clienti, tra cui alcuni dei più importanti gruppi industriali italiani ed esteri, i principali istituti finanziari, casse, fondi pensione, fondazioni e family office. Mercer è una società del gruppo Marsh McLennan, leader mondiale dei servizi professionali nei settori risk, strategy & people, con 83.000 dipendenti e un fatturato annuo che supera i 20 miliardi di dollari.(Foto: Towfiqu barbhuiya on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati Euronext, raccolta delle IPO segna -45% nei primi otto mesi

    (Teleborsa) – Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati azionari di Euronext (incluso l’over allotment) è stato pari a 20 milioni di euro ad agosto 2023, in calo del 45% rispetto ai 37 milioni di euro del mese precedente e del 55% rispetto ai 45 milioni di euro di agosto 2022. Le nuove quotazioni sono state 8, contro le 8 del mese precedente e le 4 di agosto 2022.Il denaro raccolto da nuove quotazioni sui mercati Euronext è stato invece pari a 1.873 milioni di euro nei primi otto mesi del 2023, in calo del 45% rispetto allo stesso periodo del 2022 (3.436 milioni di euro), secondo quanto si legge nei dati mensili pubblicati dal gruppo che gestisce le piazze di Amsterdam, Bruxelles, Dublino, Lisbona, Milano, Oslo e Parigi.Prendendo solo il dato delle SME (con capitalizzazione sotto 1 miliardo di euro), la raccolta è stata di 20 milioni di euro (-45% su mese e -55% su anno), con un totale da inizio anno pari a 1.007 milioni di euro (-62% rispetto ai primi otto mesi del 2022). LEGGI TUTTO

  • in

    Euronext, nessun cambiamento in revisione trimestrale CAC 40

    (Teleborsa) – Euronext ha annunciato che non ci sono variazioni, a seguito della revisione trimestrale di settembre 2023, nel CAC 40, il più importante indice azionario della Borsa di Parigi.Soitec entra nel CAC Next 20 Index e nel CAC Large 60 Index al posto di Groupe ADP. Lectra, Argan e X-Fab entrano nel SBF 120 Index al posto di Altarea, Casino Guichard e Antin Infra Partn. Adp, Lectra, Argan e X-Fab entrano nel CAC Mid 60 Index al posto di Soitec, Altarea, Casino Guichard, Antin Infra Partn.Le variazioni avranno luogo dopo la chiusura dei mercati venerdì 15 settembre 2023 e avranno efficacia da lunedì 18 settembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    E-Globe, esercitata parzialmente l’opzione greenshoe

    (Teleborsa) – E-Globe, società attiva nel settore della rivendita e della commercializzazione a valore aggiunto di prodotti di climatizzazione, caldaie e biomassa, energia rinnovabile, ha comunicato che Integrae SIM, in qualità di Global Coordinator, ha esercitato parzialmente l’opzione greenshoe in aumento di capitale concessa in fase di collocamento. L’opzione è stata esercitata per 184.000 azioni ordinarie.Il prezzo di riferimento delle azioni oggetto dell’opzione greenshoe è pari a 1,65 euro per azione, corrispondente al prezzo stabilito nell’ambito del collocamento, per un controvalore pari a 303.600 euro.Per effetto del parziale esercizio dell’opzione greenshoe, il flottante è pari al 22,41%. LEGGI TUTTO

  • in

    Eni colloca bond convertibile da 1 miliardo, ordini per 2,8 miliardi

    (Teleborsa) – Eni ha collocato con successo un’offerta per un valore nominale complessivo di 1 miliardo di euro di obbligazioni convertibili senior unsecured sustainability-linked. Le Obbligazioni saranno convertibili in azioni ordinarie Eni acquistate nell’ambito del piano di acquisto di azioni proprie approvato dalla assemblea del 10 maggio 2023.Le obbligazioni sono state collocate presso investitori qualificati e hanno ricevuto ordini per circa 2,8 miliardi di euro principalmente da Regno Unito, Francia e Svizzera.Le obbligazioni avranno una durata di 7 anni, saranno emesse ad un prezzo pari al 100% del loro valore nominale e pagheranno una cedola annuale del 2,95%. Il prezzo di conversione sarà di 17,5513 euro, rappresentante un premio del 20% sopra il prezzo di riferimento di 14,6261 euro.Le obbligazioni saranno collegate al conseguimento dei target di sostenibilità relativi a emissioni nette di gas serra (Scope 1 e Scope 2) associate alle operazioni Upstream e alla capacità installata per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. LEGGI TUTTO