8 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Asbury Automotive acquista Jim Koons per 1,2 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Asbury Automotive Group, uno dei maggiori rivenditori automobilistici negli Stati Uniti, ha firmato un accordo definitivo per l’acquisizione di Jim Koons Automotive Companies, il nono gruppo di concessionari privati più grande negli Stati Uniti. Si tratta di una delle più grandi operazioni nella storia della vendita al dettaglio di automobili, in quanto la società acquisita ha registrato un fatturato di oltre 3 miliardi di dollari nel 2022 e comprende 20 concessionarie e 29 franchising. Asbury attualmente gestisce 138 concessionarie, che rappresentano 31 marchi nazionali ed esteri.Il prezzo di acquisto complessivo è di circa 1,2 miliardi di dollari, e include 740 milioni di dollari per l’avviamento e circa 417 milioni di dollari per il real estate. La transazione dovrebbe concludersi nel quarto trimestre del 2023 o all’inizio del primo trimestre del 2024.Fondato nel 1973, Jim Koons è il rivenditore dominante nel fiorente mercato Washington-Baltimora, il quarto più grande degli Stati Uniti. “Questa acquisizione è trasformativa per la nostra azienda, consentendo ad Asbury di espandersi ulteriormente in una delle principali economie del paese e in una delle regioni in più rapida crescita, con alcuni dei concessionari più performanti degli Stati Uniti”, ha affermato David Hult, CEO di Asbury.(Foto: @pixel7propix on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee verso l’ottava seduta consecutiva in perdita

    (Teleborsa) – Tutti negativi gli indici di Piazza Affari e degli altri principali listini europei. L’indice STOXX 600 si avvia verso l’ottava seduta consecutiva in perdita, che sarebbe la striscia negativa più lunga dal 2016, mentre continuano le preoccupazioni sullo scenario macroeconomico, in attesa della riunione della BCE della prossima settimana. A pesare sul sentiment è anche la debolezza mostrata dai recenti dati congiunturali cinesi, a cui si è aggiunto stamattina il PIL giapponese, cresciuto sotto le attese. La seduta è povera di spunti macro significativi (la produzione industriale è salita in Francia a luglio ed è scesa in Spagna) e gli esponenti della BCE sono nella fase di silenzio prima della riunione.L’Euro / Dollaro USA continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,04%. Seduta in lieve rialzo per l’oro, che avanza a 1.923,5 dollari l’oncia. Seduta sulla parità per il petrolio (Light Sweet Crude Oil), che si attesta a 87,59 dollari per barile.Avanza di poco lo spread, che si porta a +174 punti base, evidenziando un aumento di 3 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,35%.Nello scenario borsistico europeo giornata fiacca per Francoforte, che segna un calo dello 0,52%, ferma Londra, che segna un quasi nulla di fatto, e trascurata Parigi, che resta incollata sui livelli della vigilia.Si muove in frazionale ribasso Piazza Affari, con il FTSE MIB che sta lasciando sul parterre lo 0,51%, portando avanti la scia ribassista di tre cali consecutivi, avviata mercoledì scorso; sulla stessa linea, depressa il FTSE Italia All-Share, che scambia sotto i livelli della vigilia a 29.985 punti. Leggermente negativo il FTSE Italia Mid Cap (-0,38%); con analoga direzione, in lieve ribasso il FTSE Italia Star (-0,23%).Tra i best performers di Milano, in evidenza Iveco (+1,11%), Prysmian (+1,09%), Saipem (+0,78%) e Campari (+0,64%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Fineco, che ottiene -3,65%. Mediobanca scende dell’1,69%. Calo deciso per CNH Industrial, che segna un -1,53%. Piccola perdita per Pirelli, che scambia con un -1,46%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Industrie De Nora (+2,80%), SOL (+1,54%), Sanlorenzo (+1,54%) e Tinexta (+1,20%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Brembo, che prosegue le contrattazioni a -2,95%. Sotto pressione Caltagirone SpA, con un forte ribasso del 2,50%. Soffre GVS, che evidenzia una perdita del 2,25%. Preda dei venditori Alerion Clean Power, con un decremento del 2,12%. LEGGI TUTTO

  • in

    CAREL, Equita avvia copertura con Hold e TP a 28 euro

    (Teleborsa) – Equita ha avviato la copertura sul titolo CAREL Industries, gruppo quotato su Euronext STAR Milan e attivo nella produzione di componenti per raggiungere alta efficienza energetica nei mercati del condizionamento dell’aria e della refrigerazione, con un target price di 28 euro per azione e una raccomandazione “Hold”. Gli analisti parlando di “un perfetto esempio di gioiello industriale italiano con proprietà famigliare” e si aspettano una crescita dei ricavi organici del 10,8% dal 2022-25 con una moderata espansione dei margini (da 21,2% del 2023 al 22,2% 2025) guidata dall’incorporazione dell’acquisizione della software-house Kiona (che vanta margini superiore al 30%).Da un lato, Equita apprezza: la fortissima leadership di mercato e il track-record del management team; i sostenuti trend organici (anche slegati dall’andamento del ciclo economico grazie all’esposizione ad alcuni mega-trend); la strategia di M&A che sta sempre più rafforzandosi (numerosi deal nel recente passato).Dall’altro: non vede spazio per un beat significativo delle stime di consensus 2023, principalmente a causa di alcune incertezze sull’andamento del quarto trimestre; CAREL lancerà un aumento di capitale (in opzione agli azionisti, ammontare 200 milioni di euro, da completarsi entro l’anno) per finanziare la recente acquisizione di Kiona. LEGGI TUTTO

  • in

    Stellantis inaugura in Italia il suo primo Battery Technology Center

    (Teleborsa) – Stellantis, uno dei principali costruttori automobilistici al mondo, ha inaugurato il suo primo Battery Technology Center, nel complesso industriale di Mirafiori, Torino. Con un investimento di 40 milioni di euro per il suo sviluppo, il centro accresce la capacità di Stellantis di progettare, sviluppare e testare i pacchi batteria, i moduli, le celle ad alta tensione e i software che andranno ad alimentare i futuri veicoli dei brand Stellantis, si legge in una nota.Nel Battery Technology Center di Mirafiori lavoreranno oltre 100 tecnici, la maggior parte dei quali sono lavoratori specializzati di Stellantis. Il gruppo sta inoltre lavorando alla realizzazione di un Battery Technology Center per il Nord America a Windsor, Ontario, Canada.”Ci troviamo davanti a un’opportunità unica di ridefinire la mobilità attraverso l’offerta di soluzioni intelligenti e sostenibili – ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis – Il nuovo Battery Technology Center di Mirafiori riunisce in un unico luogo gli strumenti e le persone di talento necessari per sviluppare, testare, validare e realizzare prodotti di alta qualità in grado di soddisfare le esigenze dei nostri clienti con una riduzione dei tempi di consegna di veicoli elettrici di categoria superiore in tutto il mondo”. LEGGI TUTTO

  • in

    DocuSign migliora guidance dopo trimestrale oltre le attese

    (Teleborsa) – DocuSign, società statunitense leader nel campo della firma elettronica, ha chiuso il secondo trimestre dell’anno fiscale 2024 (terminato il 31 luglio 2023) con ricavi totali di 687,7 milioni di dollari, in aumento dell’11% su base annua. I ricavi degli abbonamenti sono stati di 669,4 milioni di dollari, con un aumento dell’11% su base annua, mentre i servizi professionali e altri ricavi sono stati pari a 18,3 milioni di dollari, con un aumento dell’8% su base annua. L’utile netto per azione rettificato è stato di 0,72 dollari, rispetto a 0,44 dollari dello stesso periodo dell’anno scorso.Gli analisti si aspettavano in media, secondo dati LSEG, un utile netto per azione rettificato di 0,66 dollari su ricavi per 677,6 milioni di dollari.”I nostri risultati per il primo semestre sono stati solidi e riflettono forti progressi nella trasformazione del nostro business – ha affermato Allan Thygesen, CEO di DocuSign – Abbiamo aumentato il nostro ritmo di innovazione fornendo nuove funzionalità chiave, rafforzando al tempo stesso i nostri canali di distribuzione self-service e dei partner, e abbiamo ricevuto un enorme entusiasmo sulla roadmap dei nostri prodotti, in particolare da parte dei nostri clienti aziendali”.DocuSign ha aumentato le previsioni sui ricavi per l’intero anno fiscale a 2,73-2,74 miliardi di dollari, rispetto al range precedente di 2,71-2,73 miliardi di dollari. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurocommercial Properties, Berenberg alza il target price

    (Teleborsa) – Gli analisti di Berenberg hanno incrementato a 25,5 euro per azione (dai precedenti 24 euro) il target price sul titolo Eurocommercial Properties, società di investimenti immobiliari arrivata a maggio su Borsa Italiana con un dual listing.Peggiora la performance di Eurocommercial Properties Nv sulla Borsa di Amsterdam, dove scambia in ribasso dell’1,19% portandosi a 21,5 euro. Attesa per il resto della seduta un’estensione della fase ribassista con area di supporto vista a 21,28 e successiva a quota 21,06. Resistenza a 21,76. LEGGI TUTTO

  • in

    Bank of America è Underweight sulle banche europee

    (Teleborsa) – Le banche europee hanno sovraperformato il mercato del 9% negli ultimi quattro mesi, invertendo quasi due terzi della sottoperformance conseguente alla crisi di Silicon Valley Bank, grazie all’aumento dei tassi e della riduzione degli spread creditizi, ma sono ora a rischio per un nuovo calo dei rendimenti obbligazionari e di un ampliamento degli spread creditizi. Lo affermano gli analisti di Bank of America (BofA), in un report sul tema, affermando di essere “Underweight” sul settore.BofA evidenzia che le banche sono uno dei sottopesi settoriali preferiti: le aspettative di un calo dei PMI globali, di rendimenti obbligazionari più bassi e di spread creditizi più ampi implicano un downside di oltre il 15% entro il primo trimestre. Le proiezioni della banca d’affari statunitense indicano inoltre un downside di circa il 15% per lo Stoxx 600 a 380 punti, nonché una sottoperformance dell’11% per i titoli ciclici rispetto a quelli difensivi.Allargando lo sguardo, le banche rappresentano il sottopeso ciclico preferito, insieme al settore automobilistico, mentre i settori food & beverages e quello farmaceutico rappresentano i principali overweight difensivi. “L’avvicinarsi della fine del ciclo di rialzi della BCE suggerisce che lo slancio relativo degli utili bancari nei prossimi mesi probabilmente tornerà ai livelli impliciti nel recente calo dei PMI dell’area euro – si legge nella ricerca – Tuttavia, notiamo che i nostri analisti di settore rimangono positivi sulle banche, date le valutazioni interessanti, compresi i cash distribution yield, i bassi rischi di credito e le loro aspettative di una continua e robusta crescita dei ricavi una volta che i cicli di rialzi delle banche centrali saranno terminati”. LEGGI TUTTO

  • in

    TeamViewer soffre in Borsa dopo avvio copertura SocGen

    (Teleborsa) – TeamViewer, società tedesca che fornisce un software per computer per l’accesso e controllo remoto, è in netto calo sulla Borsa di Francoforte dopo un giudizio da parte degli analisti. In particolare, Societe Generale ha avviato la copertura con una raccomandazione “Hold” e un target price di 18,80 euro per azione.Scende Teamviewer con i prezzi allineati a 16,21 euro, per una discesa del 4,11%. Le maggiori attese vedono un’estensione del ribasso verso l’area di supporto stimata a 15,93 e successiva a quota 15,66. Resistenza a 16,71.(Foto: Photo by John Schnobrich on Unsplash) LEGGI TUTTO