8 Settembre 2023

Daily Archives

More stories

  • in

    Virgin Voyages, round da 550 milioni di dollari guidato da Ares Management

    (Teleborsa) – Virgin Voyages, il marchio di crociere del gruppo Virgin di Richard Branson, ha chiuso un aumento di capitale da 550 milioni di dollari per accelerare i suoi piani di crescita. Il round di finanziamento è stato guidato da fondi gestiti dalla società di private equity Ares Management e include capitale aggiuntivo da investitori esistenti tra cui Virgin Group e Bain Capital. I nuovi fondi consentiranno a Virgin Voyages di rafforzare la propria posizione finanziaria, sostenendo al contempo la rapida espansione del marchio nei mercati internazionali, si legge in una nota.Il founding CEO Tom McAlpin si ritirerà dalla carica e passerà al ruolo di presidente. Nirmal Saverimuttu, che attualmente ricopre il ruolo di presidente e Chief Experience Officer, è stato nominato nuovo CEO.Virgin Voyages è stata lanciata ufficialmente nell’agosto 2021 e attualmente gestisce tre navi, servendo i Caraibi, il Mediterraneo e, entro la fine dell’anno, Australia e Nuova Zelanda.”Con questo nuovo investimento insieme ai nostri partner Virgin Group e Bain Capital, riteniamo che la società abbia una base solida per trarre vantaggio dai suoi prodotti differenziati e dalla sua proposta di valore nel crescente settore delle crociere”, ha affermato Aaron Rosen, Partner e Co-Portfolio Manager delle Special Opportunities di Ares. LEGGI TUTTO

  • in

    Banca Generali, raccolta netta a 247 milioni di euro ad agosto

    (Teleborsa) – Banca Generali ha realizzato ad agosto 2023 una raccolta netta di 247 milioni di euro (+20% rispetto agosto 2022) che ha portato il totale da inizio anno a sfiorare i 4 miliardi di euro, con una crescita del 5% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.A livello di prodotti, la società segnala l’ottimo risultato delle soluzioni gestite (147 milioni nel mese vs 51 un anno fa, 882 milioni da inizio anno vs 1.212 YTD nel 2022) trainate dalla forte domanda di contenitori finanziari (104 milioni nel mese, 464 milioni da inizio anno) e fondi di casa (49 milioni nel mese, 433 milioni da inizio anno) che entrambi beneficiano delle nuove linee lanciate negli ultimi mesi per sfruttare il rilancio dei mercati azionari e soprattutto obbligazionari.L’assicurativo conferma il trend di stabilizzazione già evidenziato negli ultimi mesi in attesa del lancio di nuove proposte previste nel quarto trimestre (-101 milioni ad agosto, -1.179 milioni YTD), mentre il risparmio amministrato (AuC e Liquidità) resta sostenuto (201 milioni nel mese, 4,3 miliardi da inizio anno) confermandosi nel quadro del ribilanciamento atteso della liquidità verso altre forme di risparmio gestito e amministrato.In termini di qualità della raccolta, infine, evidenzia che i flussi nelle soluzioni gestite e nella consulenza evoluta su risparmio amministrato si sono attestati a 213 milioni nel mese per un totale di 2,08 miliardi da inizio anno (+37% a/a).”Anche agosto conferma tassi di crescita superiori all’anno scorso – ha commentato l’AD Gian Maria Mossa – L’attenzione dei banker alle dinamiche di mercato e la vicinanza ai clienti non s’è arrestata in queste settimane di picco delle vacanze come emerge dai numeri molto solidi nella raccolta gestita e nella consulenza evoluta. L’interesse che ci arriva dal mondo imprenditoriale alle nostre soluzioni esclusive per la protezione patrimoniale e da numerosi banker d’esperienza per le potenzialità che offre il nostro business nel loro percorso di sviluppo, ci fanno guardare con fiducia e ottimismo ai prossimi mesi”. LEGGI TUTTO

  • in

    Wartsila crolla in Borsa dopo avvio copertura Barclays

    (Teleborsa) – Wartsila, azienda finlandese specializzata nella fabbricazione di sistemi di propulsione e generazione d’energia per i mercati marino ed energetico, scambia in forte ribasso nella giornata odierna (-6,43% sul Nasdaq di Helsinki), dopo che gli analisti di Barclays hanno avviato la copertura con una raccomandazione “underweight” e un target price a 8,5 euro per azione. LEGGI TUTTO

  • in

    Rosetti Marino, due nuovi contratti per 150 milioni di euro

    (Teleborsa) – Rosetti Marino, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella cantieristica navale e negli impianti per l’energia, si è aggiudicata due nuovi progetti, uno per attività EPC offshore nel Mare del Nord e l’altro per attività di EPC nel Mare Adriatico, per un valore totale superiore a 150 milioni di euro.Il primo progetto è stato assegnato dalla società francese Chantiers de l’Atlantique ed è relativo a un contratto Engineering, Procurement & Construction, (EPC) per la realizzazione del Jacket della Sottostazione Elettrica del parco eolico offshore Nordseecluster dell’operatore elettrico tedesco RWE e verrà installato al sito N-3.8 a nord dell’isola tedesca di Juist nel Mare del Nord. Le attività inizieranno a breve e si prevede che saranno completate entro l’estate 2025.Il secondo progetto è stato assegnato da Snam a Rosetti Marino (mandante), in associazione con Saipem (mandataria) e Micoperi (mandante) ed è relativo agli impianti per la nave di stoccaggio e rigassificazione (FSRU) che sarà posizionata nel Mare Adriatico in Italia al largo di Ravenna.Lo scopo del lavoro del contratto assegnato a Rosetti Marino comprende l’ingegneria, l’approvvigionamento dei materiali, i lavori di costruzione ed il load out per la consegna (EPC) di una nuova piattaforma di ricezione del gas (Jacket e Deck), delle passerelle di collegamento, delle strutture di ormeggio del rigassificatore (FSRU) e delle navi gasiere. Le attività inizieranno immediatamente e si prevede che saranno completate entro novembre 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, inflazione agosto confermata al +6,1% su anno

    (Teleborsa) – Confermata in leggera moderazione l’inflazione in Germania ad agosto 2023. Lo annuncia l’ufficio statistico Destatis, confermando i dati preliminari diffusi a fine mese, che indicavano un incremento del 6,1% su base annua, dopo il +6,2% registrato il mese precedente. Su base mensile si registra un +0,3%, come indicato dalla stima preliminare, rispetto al +0,3% del mese di luglio.Quanto all’inflazione armonizzata, ha registrato un incremento dello 0,4% su mese (come la stima iniziale) e un +6,4% su anno (confermato il dato preliminare).”Il tasso di inflazione resta a un livello elevato – afferma Ruth Brand, presidente dell’Ufficio federale di statistica – Gli aumenti dei prezzi dell’energia e dei prodotti alimentari superano l’inflazione complessiva e mantengono alto il tasso di inflazione. L’effetto base derivante dal biglietto da 9 euro dello scorso anno è stato evidente anche in agosto, quando ha fatto salire l’inflazione e ridotto l’effetto frenante del biglietto tedesco sui prezzi. Questo effetto base cesserà di applicarsi a partire dal mese successivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Webuild, contratto da 420 milioni per controllata australiana Clough

    (Teleborsa) – Webuild, big italiano delle costruzioni e dell’ingegneria, ha comunicato che la controllata australiana Clough si è aggiudicata il contratto da 420 milioni di dollari australiani (AUD) per la realizzazione dello Shiplift del porto di Darwin, sulla costa settentrionale dell’Australia. Il progetto prevede la realizzazione di un moderno sistema per il sollevamento, la movimentazione a terra e il varo di imbarcazioni di piccole e grandi dimensioni.Clough partecipa al progetto con una quota del 50%, in joint venture con l’australiana BMD, che detiene il restante 50%.Commissionato dal governo del Northern Territory, lo Shiplift di Darwin sarà il più grande del territorio australiano, con i suoi 26 metri di larghezza e 103 di lunghezza. La piattaforma potrà sollevare imbarcazioni fino a 5.500 tonnellate, inclusi i nuovi pattugliatori d’altura dell’Australian Defence Force. L’ultimazione dei lavori è prevista per luglio 2025. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo in ribasso su revisione PIL. Hong Kong chiusa per maltempo

    (Teleborsa) – La maggior parte dei mercati asiatici è in ribasso, accusando i deboli dati macroeconomici provenienti dal Giappone, i quali hanno alimentato maggiori preoccupazioni sul rallentamento della crescita della grande economia asiatica. Il PIL giapponese è cresciuto ad un tasso annualizzato del 4,8% nel secondo trimestre 2023, con un’espansione quasi interamente dipendente dalla domanda estera (inferiore rispetto alla lettura preliminare e alle previsioni degli analisti). Seduta negativa per Tokyo, che archivia la sessione con un -1,16% sul Nikkei 225.Il temporale più forte di Hong Kong da quando sono iniziate le registrazioni nel 1884 ha allagato le strade del centro finanziario e ha fatto scorrere torrenti d’acqua nelle stazioni della metropolitana, bloccando gran parte della città e costringendo il mercato azionario a interrompere le negoziazioni venerdì.Si posiziona sotto la linea di parità l’indice di Shenzhen (-0,21%), poco mossa Shanghai. Sotto la parità Seul, che mostra un calo dello 0,40%. Sui livelli della vigilia Mumbai (+0,18%); poco sotto la parità Sydney (-0,3%).Seduta trascurata per l’Euro contro la valuta nipponica, che mostra un timido +0,13%. Modesto guadagno per l’Euro nei confronti della divisa cinese, che avanza di poco a +0,46%. Piccolo passo in avanti per l’Euro contro il Dollaro hongkonghese, che sta portando a casa un misero +0,24%.Il rendimento per l’obbligazione decennale giapponese è pari 0,66%, mentre il rendimento del titolo di Stato decennale cinese tratta 2,67%.Tra le variabili macroeconomiche di maggior peso nei mercati asiatici:Venerdì 08/09/202301:50 Giappone: PIL, trimestrale (atteso 1,5%; preced. 0,8%)01:50 Giappone: Partite correnti (atteso 2.295 Mld ¥; preced. 1.509 Mld ¥)Mercoledì 13/09/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (preced. 0,1%)Giovedì 14/09/202301:50 Giappone: Ordini macchinari core, mensile (preced. 2,7%)06:30 Giappone: Produzione industriale, mensile (preced. 2,4%). LEGGI TUTTO

  • in

    G20, Yellen spinge per aumento quote FMI per rafforzare risorse prestiti

    (Teleborsa) – Il segretario al Tesoro USA, Janet Yellen, lavorerà per convincere i leader globali ad aumentare le risorse di prestito per il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale – con l’obiettivo di aiutare i paesi membri ad affrontare molteplici sfide globali – comprese le nuove risorse relative alle quote del FMI. Lo ha detto in una conferenza stampa al suo arrivo al G20 in India.”Ci impegniamo a sostenere i mercati emergenti e i paesi in via di sviluppo e ad affrontare le sfide globali – ha detto – Ciò include il nostro lavoro in corso sull’evoluzione delle banche multilaterali di sviluppo (multilateral development banks, MDB)”.Secondo Yellen, sono già compiuto progressi significativi nell’espansione della capacità finanziaria delle MDB. “Le raccomandazioni attualmente in fase di implementazione o allo studio in tutti gli MDB potrebbero sbloccare ulteriori 200 miliardi di dollari nel prossimo decennio”.”Chiediamo inoltre al Congresso 2,25 miliardi di dollari per incrementare i finanziamenti agevolati della Banca mondiale per le sfide globali e per la risposta alle crisi – ha detto – E abbiamo richiesto l’autorizzazione per un prestito fino a 21 miliardi di dollari per il FMI, compreso il Poverty Reduction and Growth Trust (PRGT), che ha un disperato bisogno di più risorse”.”Speriamo anche di creare sostegno per un aumento equi-proporzionale delle quote durante le riunioni di questa settimana”, ha sottolineato.Secondo la funzionaria statunitense, questa settimana di G20 offre anche l’opportunità di discutere della riduzione del debito: “Continuiamo a sostenere gli sforzi volti a fornire una riduzione del debito prevedibile, ordinata e tempestiva ai paesi, anche nell’ambito del Quadro comune per il trattamento del debito, dove i progressi sono stati troppo lenti”. LEGGI TUTTO