Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Emma Villas verso debutto in Borsa con capitalizzazione di 23 milioni

    (Teleborsa) – Emma Villas, tour operator incoming attivo nel settore degli affitti turistici settimanali di ville e casali di pregio con piscina privata, è pronta a sbarcare a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 23 milioni di euro, dopo aver raccolto 3,5 milioni di euro (di cui 3,2 milioni in aumento di capitale e 298 mila derivanti dall’esercizio dell’opzione di greenshoe in vendita). Il prezzo di collocamento è pari a 3,30 euro per azione, ben al di sotto della forchetta individuata in precedenza (4,15-4,65 euro per azione).Il flottante si attesta al 13,91% (15,21% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe in vendita). L’azionariato post-quotazione vede Giammarco Bisogno all’86,09% del capitale (84,79% assumendo l’integrale esercizio dell’opzione di greenshoe in vendita).Costituita nel 2006 da Giammarco Bisogno, Emma Villas si descrive come il primo operatore in Italia per numero di proprietà in esclusiva, con una presenza capillare in 15 regioni italiane e una solida rete commerciale di acquisizione proprietà. Nel 2022 ha commercializzato 492 ville (contro le 427 nel 2021) per un totale di circa 7.390 settimane prenotate (+55% rispetto al 2021), principalmente concentrate nel periodo giugno/settembre, raggiungendo un fatturato di 28,3 milioni di euro e un EBITDA margin del 10,1%.Il consiglio di amministrazione, che resterà in carica fino all’approvazione del bilancio di esercizio chiuso al 31 dicembre 2025, è composto da 5 membri: Giammarco Bisogno (Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato); Raffaele Romanucci (Consigliere); Giovanni Tordi (Consigliere); Monia Lupi (Consigliere); Duccio Galletti (Consigliere Indipendente).L’ammissione è prevista per il 27 settembre, con l’inizio delle negoziazioni il 29 settembre su Euronext Growth Milan (EGM), il mercato di Borsa Italiana dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita. Integrae SIM è l’Euronext Growth Advisor. LEGGI TUTTO

  • in

    Omer, commessa da Hitachi Rail per arredo treni metropolitana di Milano

    (Teleborsa) – Omer, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della componentistica e arredi interni per mezzi di trasporto ferroviario, ha sottoscritto con Hitachi Rail un contratto avente ad oggetto la fornitura di componenti di arredo per 46 treni relativi alla metropolitana di Milano, linee M1, M2 e M3. L’avvio delle forniture da parte di Omer è previsto a partire già dalla fine del 2023, con una durata del contratto prevista fino al 2025.La commessa affidata alla società è relativa la realizzazione delle pareti trasversali e dei rivestimenti longitudinali del treno, compresi della seduta. Il valore del contratto, del quale non è possibile dare piena disclosure, contribuirà al backlog dell’azienda in una percentuale ricompresa in un range tra il 5 e il 10%, si legge in una nota.”Siamo contenti di aver siglato questo accordo che permette alla nostra azienda di mettere in campo tutte le competenze acquisite in oltre 30 anni di attività in un progetto che pone la massima attenzione al design, all’accessibilità, al comfort, alla sicurezza ed alla sostenibilità – ha commentato l’AD Giuseppe Russello – Questo contratto, inoltre, ci consente di rientrare nel mercato delle metropolitane italiane e di proporre i nostri interiors, prodotti realizzati sia in lega leggera che in materiale composito, già molto apprezzati su altre metropolitane di diverse città europee”. LEGGI TUTTO

  • in

    MPS, rumors: MEF lavora per cedere l’8% entro prima decade di ottobre

    (Teleborsa) – Il Tesoro sarebbe al lavoro per cedere una quota pari all’8% di Banca Monte dei Paschi di Siena entro la prima decade di ottobre. Lo scrive oggi Il Messaggero, secondo cui il MEF avrebbe individuato Equita SIM come adviser per procedere alla vendita.Secondo il quotidiano, le analisi dei tecnici del Tesoro avrebbero accertato che una quota inferiore al 10% potrebbe essere assorbita agevolmente senza turbolenze gravi sul titolo. Inoltre, questa mossa servirebbe per testare il mercato e vedere le reazioni, con il MEF che scenderebbe di poco (al 56% circa), restando comunque sopra la quota di controllo che, secondo gli accordi con le autorità europee, dovrà dismettere entro giugno 2024. LEGGI TUTTO

  • in

    Compagnia dei Caraibi ritira guidance dopo 1° semestre in perdita

    (Teleborsa) – Compagnia dei Caraibi, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nell’importazione, sviluppo, brand building e distribuzione di distillati, vini e soft drink di fascia premium e ultra-premium, ha chiuso il primo semestre 2023 con ricavi consolidati per 26,2 milioni di euro, in crescita del 5,6% rispetto allo stesso periodo del 2022, in un contesto di normalizzazione dei consumi. L’andamento dei ricavi rimane positivo anche a parità di perimetro (9% like for like), nonostante il raffronto con un primo semestre 2022 che si era contraddistinto per il forte rimbalzo della propensione all’acquisto e al consumo post pandemia Covid-19.L’EBITDA è in sostanziale pareggio. L’EBITDA Adjusted si attesta euro 0,5 milioni. Il primo semestre si chiude con un risultato negativo pari a 1,6 milioni (2,2 milioni l’utile netto nel primo semestre 2022.”Stiamo affrontando un periodo straordinariamente impegnativo per l’intero mercato – ha commentato l’AD Edelberto Baracco – Il 2023 segna finalmente il superamento delle restrizioni imposte dalla pandemia Covid-19, ma il contesto rimane complesso e instabile, in parte a causa del conflitto tra Russia e Ucraina. La nostra industria ha sperimentato una significativa accelerazione durante la fase pandemica e ora sta attraversando una fase di stabilizzazione e normalizzazione. In questo ambiente in continua evoluzione, osserviamo con attenzione l’aumento dell’interesse dei consumatori per il segmento delle bevande premium e super premium, sebbene a un ritmo più moderato rispetto al passato”.Al 30 giugno 2023 la Posizione Finanziaria Netta del Gruppo è negativa per -3,7 milioni di euro, rispetto a -1,9 al 31 dicembre 2022. La Posizione Finanziaria Netta riflette l’acquisizione del gruppo We r-eticsoul e l’incremento della partecipazione indiretta nella maison di champagne Frerejean Fréres, nonché l’acquisizione della totalità delle quote della società Right Beer.In un contesto di “estrema volatilità”, Compagnia dei Caraibi ha affermato che non è possibile confermare la stima dei risultati per l’esercizio in corso comunicati lo scorso 27 aprile 2023.Compagnia dei Caraibi ha anche segnalato che nel mese di giugno e luglio è stata oggetto di una frode informatica, Clone Pishing, ossia una replica di un messaggio recente da una fonte apparentemente credibile. La perdita derivante dalla frode ammonta a 879.196,32 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 27 settembre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 27/09/202306:00 Giappone: Leading indicator (atteso 107,6 punti; preced. 108,8 punti)08:00 Germania: Indice GFK (atteso -26 punti; preced. -25,6 punti)08:45 Francia: Fiducia consumatori, mensile (atteso 84 punti; preced. 85 punti)10:00 Unione Europea: M3, annuale (atteso -1%; preced. -0,4%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. 5,4%)14:30 USA: Ordini beni durevoli, mensile (atteso -0,5%; preced. -5,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,32 Mln barili; preced. -2,14 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Germania, indice GFK ottobre peggiora a -26,5 punti

    (Teleborsa) – Peggiora e delude le attese la fiducia dei consumatori tedeschi nel mese di ottobre 2023. L’indice GFK, in base al sondaggio condotto questo mese, evidenzia un valore pari a -26,5 punti, rispetto al -25,6 di settembre (dato rivisto da un preliminare di -25,5). La lettura è peggiore delle attese degli analisti, che erano per un livello del sentiment a -26 punti.Migliorano le aspettative sulla situazione economica, con l’indicatore che sale di 2,8 punti a quota -3,4 punti. Sale anche l’indicatore sulla propensione all’acquisto, che si porta a -16,4 punti (+0,6). Quello sulle aspettative dei redditi è pressoché stabile a -11,3 punti.Dopo un aumento di 7,5 punti, la propensione al risparmio è salita al valore di 8 punti, il livello più alto dall’aprile 2011 quando era pari a 8,8 punti. Questa crescita significativa ha causato un leggero calo della fiducia dei consumatori per la seconda volta consecutiva. “Ciò significa che le possibilità di una ripresa della fiducia dei consumatori quest’anno sono probabilmente scese a zero – spiega Rolf Burkl, esperto di consumi di GfK – Le ragioni di ciò sono un tasso di inflazione persistentemente elevato dovuto al forte aumento dei prezzi dei prodotti alimentari e dell’energia. Di conseguenza, quest’anno i consumi privati non potranno contribuire positivamente allo sviluppo economico complessivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    SCM SIM dimezza la perdita nel primo semestre

    (Teleborsa) – Solutions Capital Management SIM (SCM SIM), società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata nei servizi di private banking e wealth management, ha chiuso il primo semestre 2023 dimezzando la perdita rispetto al medesimo periodo dell’esercizio precedente, con un risultato netto che si attesta a -0,24 milioni di euro rispetto a -0,58 milioni di euro al 30 giugno 2022. Le commissioni attive si attestano a 3,6 milioni di euro, evidenziando una crescita del 42% rispetto al primo semestre dell’anno precedente. Il margine d’intermediazione si attesta a 1,91 milioni di euro, in aumento del 31%.”Ci siamo focalizzati sullo sviluppo della rete e sull’ampliamento della gamma dei servizi, principalmente in ambito assicurativo, per arrivare a una dimensione diversa e l’incremento delle revenues testimonia che siamo sulla strada giusta – ha commentato l’AD Antonello Sanna – Proseguiremo su questo tracciato, incrementando il numero di consulenti, ormai arrivato a oltre 100 in pochi mesi, e articolando ancor meglio un modello di servizio al cliente orientato alla crescita della consapevolezza delle scelte”.La raccolta netta è positiva per oltre 38 milioni di euro, mentre la raccolta netta adjusted (che non considera la chiusura di alcuni contratti inattivi di consulenza generica) è positiva per oltre 133 milioni di euro, con la raccolta in gestioni patrimoniali che evidenzia un dato positivo di 26 milioni di euro e la raccolta in consulenza che supera i 103 milioni di euro.Gli Asset Under Control si attestano a euro 913 milioni, in crescita di 65 milioni di euro rispetto euro 848 milioni al 31 dicembre 2022. In particolare, i patrimoni in gestione sono pari a euro 246 milioni rispetto a euro 211 milioni del 31 dicembre 2022, i patrimoni in consulenza sono pari a euro 263 milioni rispetto a euro 252 milioni del 31 dicembre 2022, il portafoglio assicurativo (valore delle polizze) è pari a euro 371 milioni rispetto a euro 357 milioni del 31 dicembre 2022 e il patrimonio della Sicav è pari a euro 33 milioni rispetto a euro 29 milioni del 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    ELSA Solutions ammessa in Borsa. Debutta su EGM il 28 settembre

    (Teleborsa) – ELSA Solutions, società attiva nel settore del motion control e delle batterie special purpose, debutterà su Euronext Growth Milan giovedì 28 settembre 2023, dopo aver ricevuto da Borsa Italiana il provvedimento di ammissione alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato di Piazza Affari dedicato alle PMI ad alto potenziale di crescita.La società ha chiuso il collocamento delle proprie azioni con una raccolta complessiva pari a 4,2 milioni di euro. Il prezzo di collocamento è stato definito in 2,5 euro cadauna, con una capitalizzazione alla data di inizio delle negoziazioni pari a 7,8 milioni di euro con riferimento alle sole azioni ordinarie e pari a 9,2 milioni di euro considerando anche le azioni a voto plurimo. Il flottante è previsto pari al 53,96% delle azioni ordinarie in circolazione e al 34,99% dei diritti di voto complessivi.”La quotazione è ragione di grande soddisfazione per una iniziativa, nata oltre 40 anni fa con lo scopo originario di intraprendere una piccola impresa famigliare – ha commentato il presidente Enzo Dal Pozzo – Anche nelle più ottimistiche previsioni i nostri sogni di allora non potevano neppur lontanamente ipotizzare il raggiungimento di questa pietra miliare. Oggi è un giorno di particolare importanza che ci stimola e che ci sprona ulteriormente a crescere e a migliorare, consci della responsabilità di essere una azienda quotata”.Nel processo di quotazione, la società è stata assistita da Gianni & Origoni (Consulente legale), MIT SIM (Euronext Growth Advisor, specialista e Joint Global Coordinator), illimity Bank (Joint Global Coordinator), ADVANT Nctm (Consulente legale dei Joint Global Coordinators), Ambromobiliare (Advisor finanziario) RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile (società di revisione). LEGGI TUTTO