Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Fincantieri, finanziamento sustainability linked da 800 milioni con garanzia SACE

    (Teleborsa) – Fincantieri, colosso italiano a controllo pubblico attivo nel settore della cantieristica navale, ha sottoscritto un finanziamento a medio lungo termine per un importo di 800 milioni di euro, con durata di 5 anni di cui 3 di preammortamento, supportato al 70% da garanzia SACE nell’ambito della Garanzia Support Italia.Il pool di banche finanziatrici è composto da BNP Paribas – che ha agito anche in qualità di Bookrunner, Banca Agente, Structuring Bank e Sustainability Coordinator, e gli Original Lenders Santander, CaixaBank, Intesa Sanpaolo – che ha agito anche in qualità di Sustainability Co-Coordinator, Banco BPM, BPER Banca, Deutsche Bank, Banca Monte dei Paschi di Siena, BNL BNP Paribas.Il finanziamento è destinato a supportare i fabbisogni finanziari legati alla crescita organica ed allo sviluppo del carico di lavoro, si legge in una nota. Il finanziamento è “sustainability linked” poiché è legato al conseguimento di tre specifici indicatori di prestazione previsti nel Piano di Sostenibilità 2023-2027, in particolare la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (GHG) da Scope 1 e Scope 2, il miglioramento dell’efficienza energetica delle navi da crociera consegnate in Italia, l’attenzione alla rappresentanza di genere attraverso la promozione della presenza femminile in ruoli di responsabilità. LEGGI TUTTO

  • in

    Gruppo Casillo, Standard Ethics alza il rating ESG

    (Teleborsa) – Standard Ethics ha alzato il Corporate Standard Ethics Rating (SER) di Gruppo Casillo a “EE” dal precedente “EE-“. Si tratta del sesto notch su nove (nella fascia “Strong”) della scala usata dall’agenzia di rating indipendente con sede a Londra e focalizzata sulla sostenibilità.Gruppo Casillo è uno dei principali operatori dell’industria molitoria (commercializzazione e trasformazione del grano duro e tenero) e opera globalmente nei settori dello stoccaggio cereali, trading di commodities agricole e retail. Opera in un settore condizionato dall’approvvigionamento delle materie prime, con una complessa catena di fornitura. La società, parte dello Standard Ethics Food&Beverage Sustainability Italian Benchmark, ha adottato negli ultimi anni policy e procedure per la corretta gestione delle tematiche ESG allineandosi alle indicazioni internazionali di Onu, Ocse e Ue. Nel corso dell’esercizio, il Gruppo ha adottato una nuova Policy di Remunerazione che contempla anche obiettivi ESG, ha continuato le iniziative di riduzione degli impatti ambientali (prevalentemente attraverso lo sviluppo di asset fotovoltaici e soluzioni di economia circolare), le implementazioni per la sicurezza alimentare, la tracciabilità e la corretta gestione della catena di fornitura – su cui si attendono ulteriori iniziative. In ambito governance, il Gruppo ha rafforzato le modalità di gestione dei rischi tramite l’adozione di un Tax Control Framework e l’implementazione del RAF (adeguandosi alle contingenze macroeconomiche derivanti dalla crisi ucraina e dal rischio inflattivo), al contempo semplificando la struttura organizzativa.(Foto: Carrie Allen www.carrieallen.com on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Fed, Kashkari si aspetta un altro aumento dei tassi quest’anno

    (Teleborsa) – Il presidente della Federal Reserve Bank di Minneapolis, Neel Kashkari, ha dichiarato che, data la sorprendente resilienza dell’economia statunitense, la Fed probabilmente avrà bisogno di aumentare ulteriormente i tassi e mantenerli alti per un po’ di tempo per riportare l’inflazione al 2%. “Se l’economia è fondamentalmente molto più forte di quanto pensassimo, a margine, ciò mi direbbe che i tassi probabilmente dovrebbero salire un po’, e poi essere mantenuti più a lungo per raffreddare le cose”, ha detto in un evento presso la Wharton School of Business.La scorsa settimana la Fed ha mantenuto il tasso di riferimento invariato nell’intervallo 5,25%-5,50%, ma ha segnalato che probabilmente non ha ancora finito di alzare i tassi, con un ulteriore aumento dei tassi di interesse entro la fine dell’anno considerato probabilmente appropriato dalla maggioranza dei politici della Fed. “Io sono una di quelle persone”, ha detto Kashkari, considerato uno dei funzionari più hawkish della Fed.Kashkari ha anche affermato che i policymaker potrebbero dover tagliare i tassi se l’inflazione dovesse scendere rapidamente il prossimo anno, il che spingerebbe di fatto i tassi di interesse reali più in alto. “A seconda di ciò che sta accadendo in tutti i dati economici che osserviamo, ciò potrebbe giustificare un allentamento del tasso dei fondi federali – non per allentare la politica ma solo per impedire che diventi più restrittiva da qui in poi, e questo è qualcosa che ovviamente dovremo guardare”, ha detto Kashkari. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 26 settembre 2023

    (Teleborsa) – Martedì 26/09/202301:50 Giappone: Prezzi servizi, annuale (atteso 1,8%; preced. 1,7%)15:00 USA: S&P Case-Shiller, annuale (atteso 0,2%; preced. -1,2%)15:00 USA: Indice FHFA prezzi case, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,3%)16:00 USA: Indice Fed Richmond (atteso -6 punti; preced. -7 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori, mensile (atteso 105,6 punti; preced. 106,1 punti)16:00 USA: Vendita case nuove, mensile (preced. 4,4%)16:00 USA: Vendita case nuove (atteso 700K unità; preced. 714K unità) LEGGI TUTTO

  • in

    La SIA punta a EBITDA margin superiore al 20% dopo 1° semestre positivo

    (Teleborsa) – La SIA, società quotata su su euronext Growth Milan e attiva nel settore dell’engineering & design con focus sulle infrastrutture critiche, ha chiuso il primo semestre 2023 con un Valore della Produzione pari a 7,5 milioni di euro, in aumento del 20,5% rispetto allo stesso periodo dell’esercizio precedente. L’EBITDA si attesta 664 mila euro, in aumento del 66,1%, con un EBITDA margin che si attesta a circa il 9%, in crescita di oltre 300 bps rispetto al 30 giugno 2022. Il Risultato Netto risulta positivo per 241 mila euro (136 mila euro al 30 giugno 2022), in crescita del 77,2%.”Il primo semestre conferma il trend positivo del business, che si sviluppa sia con riferimento ai nostri verticali core, sia con riferimento alle nuove industry che caratterizzeranno il nostro percorso strategico – ha commentato il CEO Maurizio Ciardi – Oltre alla crescita significativa degli economics rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, siamo estremamente soddisfatti del consolidamento del backlog, che ci consente di poter pianificare oltre due anni di attività e conseguentemente di poter orientare gli investimenti su talenti, ricerca e sviluppo ed espansione della macchina operativa”.Il backlog al 30 giugno 2023 è pari a 36,9 milioni di euro, rispetto ai 27,1 milioni di euro di marzo 2023 (+36,2%).”Alla luce di questi elementi siamo decisi nell’esprimere obiettivi ambiziosi sul fine d’anno, con una crescita in termini di Valore della Produzione e con un relativo EBITDA margin che riteniamo di poter confermare ad oltre il 20%”, ha aggiunto.Il consiglio di amministrazione ha infatti approvato la guidance per il FY 2023, limitatamente al Valore della Produzione, previsto pari a un valore ricompreso fra 16,5 e 17 milioni di euro e all’EBITDA, che si prevede ricompreso fra 3,5 e 3,8 milioni di euro (EBITDA margin superiore al 20%). LEGGI TUTTO

  • in

    KME Group, riapertura dei termini dell’OPA azioni ordinarie

    (Teleborsa) – KME Group, holding di partecipazioni diversificate quotata su Euronex Milan, ha comunicato i risultati provvisori delle tre offerte pubbliche di acquisto (OPA) volontarie totalitarie aventi ad oggetto rispettivamente le azioni ordinarie KME, le azioni di risparmio KME e i Warrant “KME Group S.p.A. 2021 – 2024”.Sulla base dei risultati provvisori comunicati da Equita SIM, in qualità di Intermediario Incaricato del Coordinamento della Raccolta delle Adesioni, alla chiusura del Periodo di Adesione alle Offerte, risultano portate in adesione: all’OPA Azioni Ordinarie, 117.958.577 Azioni Ordinarie, rappresentative del 76,15% delle Azioni Ordinarie oggetto della relativa Offerta, del 38,35% del capitale di categoria e del 36,53% del capitale sociale; all’OPA Azioni di Risparmio, 1.005.687 Azioni di Risparmio, rappresentative del 7,28% delle Azioni di Risparmio oggetto della relativa Offerta, del 6,60% del capitale di categoria e dello 0,31% del capitale sociale; all’OPA Warrant, 65.328.252 Warrant, rappresentativi dell’83,58% dei Warrant oggetto della relativa Offerta e del 43,02% dei Warrant in circolazione alla data odierna.Sulla base dei risultati provvisori, l’offerente verrà a detenere: tenuto conto anche delle n. 6.937.311 Azioni Ordinarie Proprie, complessive 124.895.888 Azioni Ordinarie, rappresentative del 40,60% del capitale di categoria e del 38,68% del capitale sociale; complessive 1.005.687 Azioni di Risparmio, rappresentative del 6,60% del capitale di categoria e dello 0,31% del capitale sociale; complessivi 65.328.252 Warrant, rappresentativi dell’83,58% dei Warrant in circolazione alla data odierna.I termini per aderire alla sola OPA Azioni Ordinarie saranno riaperti per un ulteriore periodo di cinque Giorni di Borsa Aperta a decorrere dal Giorno di Borsa Aperta successivo alla Data di Pagamento e, dunque, precisamente per le sedute del 5 ottobre, 6 ottobre, 9 ottobre, 10 ottobre e 11 ottobre 2023 (estremi inclusi), dalle ore 8:30 alle ore 17:30.Qualora, ad esito della Riapertura dei Termini, non si verificassero i presupposti per procedere al delisting attraverso l’adempimento dell’Obbligo di Acquisto e l’esercizio del Diritto di Acquisto, l’offerente intende conseguire il delisting mediante la fusione inversa nella società controllata KMH, come annunciato anche nel comunicato stampa diffuso in data 18 settembre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Decreto Energia, dal governo 1,3 miliardi per bollette e benzina

    (Teleborsa) – Il Consiglio dei ministri ha approvato ieri sera un decreto-legge che introduce misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Tra le misure c’è la proroga anche per il quarto trimestre 2023 – quindi fino al 31 dicembre –la riduzione delle bollette dell’energia elettrica e del gas a favore dei nuclei familiari economicamente più disagiati (con ISEE fino a 15mila euro o fino a 30mila euro se con 4 figli) o con componenti in condizioni di salute gravi, in modo tale che i livelli obiettivo di riduzione della spesa siano pari al 30% sull’energia elettrica e del 15% sul gas attualmente praticata. Confermato l’azzeramento degli oneri di sistema relativi al gas naturale e la riduzione dell’aliquota IVA al 5% per le somministrazioni di gas metano usato per combustione per usi civili e industriali e per le forniture di servizi di teleriscaldamento e per le somministrazioni di energia termica prodotta con gas metano. Inoltre, è stato integrato il beneficio di riduzione delle bollette di energia elettrica e gas con un contributo straordinario alle spese di riscaldamento per i mesi di ottobre, novembre e dicembre 2023. In particolare, il contributo straordinario sarà “crescente con il numero di componenti del nucleo familiare secondo le tipologie già previste” per il bonus sociale. Sarà l’Arera a definire la misura del contributo ripartendo nei 3 mesi l’onere complessivo in base ai consumi attesi. Per il bonus, che sostituisce quello per il riscaldamento previsto nel Dl di marzo scorso, è autorizzata una spesa massima pari a 300 milioni per il 2023.Nel decreto legge trova spazio anche quello che è stato ribattezzato bonus benzina: si consente infatti l’uso della social card (oggi utilizzata per l’acquisto di generi alimentari dai nuclei familiari con ISEE fino a 15 mila euro) anche per l’acquisto di carburanti. A tal fine le risorse destinate alla social card sono incrementate di 100 milioni di euro.È stato aumentato di 12 milioni di euro il fondo destinato all’attribuzione di un buono da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico locale o di trasporto ferroviario nazionale, spettante alle persone fisiche che, nell’anno 2022, abbiano conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro. Rifinanziato inoltre con 7,5 milioni di euro il fondo destinato alle borse di studio per l’accesso agli studi universitari, così da garantire anche gli studenti idonei non beneficiari nelle graduatorie degli enti regionali.Le nuove norme consentono di esercitare, entro il 15 dicembre 2023, il ravvedimento operoso per la violazione di alcuni obblighi in materia di certificazione dei corrispettivi – avvenuta tra il 1 gennaio 2022 e il 30 giugno 2023 – regolarizzando la posizione con il pagamento previsto dalla legge ed evitando di incorrere nelle sanzioni accessorie della sospensione della licenza o dell’attività. L’obiettivo è “il salvataggio di 50mila negozi” che, al contrario, sarebbero destinati alla chiusura. È stato modificato infine il regime delle agevolazioni a favore delle imprese a forte consumo di energia elettrica (le cosiddette “imprese energivore”), prevedendo, tra l’altro, i presupposti di accesso al regime agevolativo a decorrere dal 1 gennaio 2024 e il superamento del sistema degli scaglioni per la modulazione del beneficio – in funzione dell’intensità elettrica delle singole imprese – a favore di un valore unico per tutte le imprese che versino in determinate condizioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi servizi agosto +2,1% a/a

    (Teleborsa) – Accelera la crescita dei prezzi del settore servizi in Giappone ad agosto 2023. Il dato, comunicato dalla Bank of Japan, indica un incremento del 2,1%, rispetto al +1,7% del mese precedente e all’1,8% atteso dagli analisti. Su base mensile, il dato registra una variazione pari a +0,1%, dopo il +0,6% del mese precedente. (Foto: Photo by Alexander Smagin on Unsplash) LEGGI TUTTO