Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    EdiliziAcrobatica, morto il fondatore e CEO Riccardo Iovino

    (Teleborsa) – EdiliziAcrobatica, società specializzata in lavori di edilizia in doppia fune di sicurezza e quotata su Euronext Growth Milan, ha comunicato che Riccardo Iovino, fondatore e amministratore delegato della società, è deceduto in seguito a un improvviso malore.Iovino è stato un imprenditore lungimirante, capace quasi 30 anni fa di intuire il potenziale di una tecnica che, mutuata dal mondo della vela e dell’alpinismo, poteva essere efficacemente applicata al mondo dell’edilizia: la doppia fune di sicurezza. Ha portato l’azienda a una doppia quotazione sui mercati finanziari, a essere diffusa oltre che in Italia, in Francia, Spagna, Principato di Monaco, Emirati Arabi, Arabia Saudita e Nepal, occupando stabilmente oltre 2200 persone.”E sempre alla lungimiranza imprenditoriale di Riccardo Iovino si deve un’azienda organizzata e strutturata con un management pronto a portare avanti il sogno del suo fondatore – si legge in una nota – Per questo oggi, pur nel dolore profondo che stiamo vivendo, siamo pronti a proseguire su quella strada che Riccardo aveva aperto indicando anche i prossimi obiettivi che siamo certi di raggiungere, esattamente come lui voleva”.Il consiglio di amministrazione ha reso noto che si riunirà a breve per definire i prossimi passi. LEGGI TUTTO

  • in

    iVision Tech, acquisto ramo d’azienda vale 150.000 euro

    (Teleborsa) – iVision Tech, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella progettazione e produzione di montature di occhiali da vista e occhiali da sole, ha comunicato alcune precisazioni in merito all’aggiudicazione – comunicata il 22 settembre – del ramo d’azienda MAISON HENRY JULLIEN SAS. iVision Tech, tramite la costituzione di una newco posseduta integralmente, andrà a rilevare i marchi “Henry Jullien” e “Henry Jullien Manufacture”, nonché lo stock di prodotti semifiniti e finiti attualmente a magazzino e il relativo know-how di progettazione.Oltre al perimetro preciso dell’operazione, che riguarda anche 16 dipendenti, è stato comunicato che il valore economico, già corrisposto tramite risorse proprie, è stato pari a 150.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    CdM approva decreto energia da 1,3 miliardi: introdotto bonus carburante

    (Teleborsa) – Su proposta del ministro Giancarlo Giorgetti è stato approvato dal CdM il decreto energia con interventi per il quarto trimestre dell’anno, dal 1 ottobre al 31 dicembre 2023, a sostegno delle famiglie per mitigare gli aumenti delle bollette e del prezzo dei carburanti. In totale sono stati stanziati circa 1,3 miliardi di euro. Lo si legge in una nota del ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF).Viene rifinanziata con ulteriori 100 milioni per il 2023 la carta “Dedicata a te” per i nuclei familiari con almeno tre componenti e Isee fino a 15 mila euro e potrà essere utilizzata anche per l’acquisto di carburante. Le modalità e l’ammontare del bonus, che sarà accreditato sulla carta elettronica, saranno definite con un decreto interministeriale.Il governo ha inoltre deciso di rifinanziare il bonus trasporti rivolto a famiglie, studenti e lavoratori a basso reddito: un contributo fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti di trasporto pubblico locale, regionale, interregionale e di trasporto ferroviario nazionale.Il decreto rafforza il contributo per i nuclei familiari con Isee fino a 15 mila euro (30 mila euro con almeno 4 figli) che già beneficiano del bonus sociale per le bollette di luce e gas. La misura, che sarà nuovamente prorogata, è potenziata nell’ultimo trimestre dell’anno in base al numero di componenti del nucleo familiare (300 milioni di euro).Inoltre, è stata confermata anche per il quarto trimestre dell’anno la riduzione dell’Iva al 5% sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali.Prorogati anche l’azzeramento degli oneri di sistema per il settore del gas e l’aliquota Iva ridotta al 5% per il teleriscaldamento e per l’energia prodotta con il gas metano.Tra le altre misure viene rifinanziato con circa 7 milioni di euro il fondo borse di studio per l’accesso alla formazione superiore.In materia fiscale, i contribuenti potranno regolarizzare con il ravvedimento operoso, entro il 15 dicembre 2023, le mancate certificazioni dei corrispettivi dal 1 gennaio 2022 al 30 giugno 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Air France-KLM, maxi ordine di Airbus per rinnovare flotta a lungo raggio

    (Teleborsa) – Il gruppo Air France-KLM ha annunciato l’intenzione di effettuare un significativo ordine di aeromobili per perseguire il rinnovamento e la razionalizzazione della sua flotta a lungo raggio, a beneficio della performance ambientale ed economica del gruppo.L’ordine coprirà 50 aeromobili Airbus A350-900 e A350-1000 – con diritti di acquisto per 40 aeromobili aggiuntivi – con le prime consegne previste nel 2026 fino al 2030. Si tratterà di un ordine “evolutionary” – si legge in una nota – che fornirà al gruppo la flessibilità di allocare gli aeromobili all’interno del proprio portafoglio di compagnie aeree, in base alle dinamiche di mercato e alle condizioni normative locali.”Questo nuovo ordine rappresenterà un passo importante nel rinnovamento della flotta del gruppo – ha commentato Benjamin Smith, CEO di Air France-KLM – L’Airbus A350 è un aereo all’avanguardia con un eccellente track record presso Air France, dove è rapidamente diventato uno dei preferiti dai passeggeri e dall’equipaggio sin dalla sua entrata in servizio nel 2019. Si adatta perfettamente alle esigenze di rete del gruppo e vanta prestazioni eccezionali: è un aereo più silenzioso, più efficiente nei consumi e più conveniente rispetto a generazioni precedenti e sarà determinante per aiutare il gruppo a raggiungere i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità, tra cui -30% di emissioni di CO2 per passeggero-chilometro entro il 2030″.Questi velivoli sostituiranno gli aerei della generazione precedente, vale a dire l’Airbus A330 e il vecchio Boeing 777. Questo nuovo ordine si aggiungerà a un ordine esistente di Air France-KLM per 41 Airbus A350-900 per Air France, di cui 22 consegnati fino ad oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Digital360, ricavi 1° semestre balzano a 44,3 milioni grazie alle acquisizioni

    (Teleborsa) – Digital360, società quotata su Euronext Growth Milan che si pone l’obiettivo di accompagnare imprese e pubbliche amministrazioni nella comprensione e nell’attuazione della trasformazione digitale, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi complessivi pari a 44,3 milioni di euro, con un incremento dell’80% rispetto allo stesso periodo del 2022, quando il loro valore era di 24,5 milioni di euro. Gran parte di questa crescita è da attribuire alle acquisizioni realizzate nel corso del 2022 che vanno a regime nel semestre: a pari confini di consolidamento la crescita dei ricavi ammonta comunque a circa il 12%.L’EBITDA è pari a 6,7 milioni di euro, in crescita del 34% rispetto ai 5 milioni del corrispondente periodo del 2022. L’utile netto consolidato ammonta a 0,8 milioni di euro. Tale importo, a causa dei cresciuti oneri finanziari derivanti dal maggior indebitamento netto e dei maggiori ammortamenti, è in calo rispetto agli 1,8 dello scorso semestre. La Posizione Finanziaria Netta è debitoria a 17,2 milioni di euro (contro i 14,4 del 31 dicembre 2022).”Nel primo semestre del 2023 incidono molto a livello economico le acquisizioni realizzate nella seconda parte del precedente esercizio in alcuni settori dell’Advisory a rapido sviluppo, in particolare in quello del Change Management, della Cybersecurity e dei progetti innovativi per le PA – afferma l’AD Gabriele Faggioli – Si tratta di settori di business nei quali il gruppo mira a realizzare importanti sinergie interne con conseguente ampiamento della mole di servizi erogati. Siamo in una fase in cui per il gruppo è stato indispensabile il rafforzamento delle strutture corporate e di staff necessario a sostenere la crescita, per la necessità di dotarsi di strutture e professionalità adeguate”.(Foto: Priscilla Du Preez su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    CdM approva decreto energia: 1,3 miliardi per le famiglie

    (Teleborsa) – Il consiglio dei ministri ha approvato oggi un decreto legge con misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio. Il pacchetto di misure varrebbe 1,3 miliardi di euro.Tra le misure oggetto del provvedimento c’è la proroga e il rafforzamento delle misure contro il caro bollette e caro energia, il sostegno alle famiglie per i trasporti, con l’estensione della carta “Dedicata a te” per acquistare carburante e rifinanziamento del bonus TPL. Si tratta di una tantum per l’acquisto di carburanti che sarà caricato sulla social card per gli acquisti già prevista per le famiglie meno abbienti (ovvero quelle con Isee non superiore a 15 mila euro).Con il decreto legge approvato oggi verrebbe anche scongiurata la chiusura di oltre 50 mila piccoli esercizi commerciali: chi effettua il ravvedimento operoso e paga le somme dovute sarà esentato dalla sanzione accessoria della sospensione della licenza.È previsto per mercoledì un nuovo consiglio dei ministri. La riunione originariamente doveva tenersi giovedì, ma sarebbe stata anticipata al giorno prima. Non è escluso che in CdM arrivi la Nadef, la nota di aggiornamento al Def. LEGGI TUTTO

  • in

    Edil San Felice su EGM con Invitalia come anchor investor

    (Teleborsa) – “Oggi festeggiamo una tappa fondamentale della storia della nostra azienda. Da sempre abbiamo l’obiettivo e la missione di connettere l’Italia attraverso infrastrutture efficienti e sicure. Con l’ingresso in Borsa vogliamo mettere in sicurezza il nostro percorso di crescita, grazie al coinvolgimento di investitori che ci garantiranno maggiori risorse per continuare a crescere, sia per linee interne sia esterne, attraverso acquisizioni di società che operano in settori in forte sviluppo”. È il commento di Lorenzo Di Palma, AD di Edil San Felice, dopo il provvedimento di ammissione su EGM da parte di Borsa Italiana. La data di inizio delle negoziazioni è fissata per mercoledì 27 settembre 2023. Edil San Felice sbarcherà a Piazza Affari con una capitalizzazione di circa 48,7 milioni di euro, dopo aver raccolto 11,8 milioni di euro (10,8 milioni in aumento di capitale e 1 milione relativi all’eventuale esercizio dell’opzione di greenshoe). Il prezzo di collocamento è pari a 2,53 euro per azione, al limite inferiore della forchetta individuata in precedenza (2,53-2,80 euro per azione), mentre il flottante è al 24,13% (assumendo l’integrale esercizio dell’opzione greenshoe in vendita).Il collocamento ha registrato una domanda superiore all’obiettivo di raccolta prefissato, con richieste di sottoscrizione da parte di investitori di primario standing, sia italiani che esteri (circa 30% del controvalore della raccolta). Sempre nell’ambito del collocamento, il fondo Cresci al Sud, gestito da Invitalia, anchor investor dell’operazione, ha investito circa 3,5 milioni di euro.Edil San Felice opera da 43 anni sul mercato italiano delle infrastrutture pubbliche e private, con una specializzazione nel settore della costruzione e nella manutenzione di strade, autostrade, ponti, viadotti, aeroporti, nelle opere di urbanizzazione e di sicurezza quali la segnaletica orizzontale e verticale, le barriere di sicurezza e le barriere fono assorbenti.”Negli ultimi anni abbiamo avuto il merito di cogliere al meglio le opportunità di un mercato fortemente dinamico, rendendoci protagonisti di una crescita continua – ha spiegato Di Palma – Nel prossimo futuro, sono previsti consistenti investimenti nel risanamento di opere autostradali e grazie alle ulteriori risorse e alla fiducia che raccoglieremo dal mercato potremo giocare un ruolo di primo piano in questo processo”.Al 31 dicembre 2022, il bilancio della società presenta un valore della produzione pari a 34,3 milioni di euro, in crescita rispetto ai 29,2 milioni registrati al 31 dicembre 2021, con un incremento pari al 17,5%. Un EBITDA alla medesima data pari a 6,9 milioni di euro, con un EBITDA margin del 20%, ed una posizione di cassa netta pari a circa 2 milioni.Nell’ambito della procedura di ammissione alle negoziazioni su Euronext Growth Milan, Edil San Felice è stata assistita da ALANTRA in qualità di Euronext Growth Advisor e Global Coordinator, da KT&Partners in qualità di Advisor Finanziario e IPOCOACH in qualità di Co-Advisor Finanziario, da EY Studio Legale Tributario in qualità di deal legal counsel, da RSM Società di Revisione e Organizzazione Contabile S.p.A. quale Financial Due Diligence Advisor, recentemente nominato Revisore Legale, da STS Deloitte per le attività di Tax e Payroll Due Diligence, e da Barabino & Partners come consulente della Società in materia di Investor & Media Relations. LEGGI TUTTO

  • in

    MEF, giovedì fino a 9,5 miliardi di euro in asta a medio lungo

    (Teleborsa) – Il Ministero dell’economia e delle finanze (MEF) ha annunciato l’emissione fino a 9,5 miliardi di euro di titoli di Stato a medio lungo termine. I titoli vanno in asta giovedì 28 settembre 2023. La data di regolamento è lunedì 2 ottobre.In particolare, saranno offerti: tra 4,5 e 5 miliardi di BTP 5 Anni con scadenza 01/02/2029 e cedola annuale al 4,10%; tra 2,5 e 3 miliardi di BTP 10 Anni con scadenza 01/03/2034 e cedola annuale al 4,20%; tra 500 e 750 milioni di CCTeu 5 Anni con scadenza 15/04/2026; tra 500 e 750 milioni di CCTeu 7 Anni con scadenza 15/10/2030.Il MEF ha anche comunicato che il Programma Trimestrale di emissione dei titoli di Stato per il quarto trimestre del 2023 sarà pubblicato entro la fine del mese. LEGGI TUTTO