Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Ambromobiliare, semestrale in calo. 6 nuovi mandati per IPO

    (Teleborsa) – Ambromobiliare, società di consulenza specializzata in servizi di Financial Advisory e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi netti totali pari a 877 mila euro (922 mila euro al 30 giugno 2022), EBITDA negativo per 54 mila euro (positivo 57 mila euro al 30 giugno 2022) e risultato netto che passa da una perdita di 3 mila euro al 30 giugno 2022 a una perdita di 41 mila euro al 30 giugno 2023 (dopo aver accantonato imposte di competenza per 35 mila euro).”I primi sei mesi del 2023 hanno dimostrato ancora una volta la resilienza di Ambromobiliare in contesti di mercato particolarmente difficili che hanno visto penalizzare i mercati per le PMI in modo particolare – ha commentato il presidente Alberto Franceschini Weiss – Nonostante l’incertezza imperante, il posizionamento della nostra società, la diversificazione in atto in nuove aree di business e l’interessante pipeline di operazioni su cui stiamo lavorando ci rendono moderatamente fiduciosi per il futuro. I numeri di questa prima parte del 2023 sono indice che, nonostante la stasi dei mercati borsistici dedicati alle PMI, la società è riuscita ad acquisire nuovi incarichi e a fornire servizi in altre aree di business. La nostra società rimane fiduciosa in una ripresa dei mercati”.La società è riuscita a mantenere una Posizione Finanziaria Netta leggermente negativa (cassa), registrando però una diminuzione della stessa di circa 327 migliaia, passando da negativi 329 migliaia al 31 dicembre 2022 a negativi 2 migliaia al 30 giugno 2023. La variazione è legata principalmente ad un aumento della quota a lungo dei finanziamenti. Ambromobiliare spiega che attualmente l’ECM-Team, convinto di un recupero delle condizioni di mercato al più tardi nell’esercizio 2024, è coinvolto in altri 6 mandati di IPO su EGM. Per quanto concerne l’attività di assistenza alla clientela nei processi di quotazione attualmente in corso, questi sono distribuiti su vari settori, come quello di energia sostenibili, telecomunicazioni, gestione di reti di distribuzione di energia elettrica e ristorazione.Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di convocare sia l’Assemblea dei Possessori di “Warrant Ambromobiliare S.p.A. 2020-2023” sia l’Assemblea degli azionisti Ambromobiliare per deliberare di prorogare la durata dell’esercizio dei warrant in corso. LEGGI TUTTO

  • in

    Valica, +27% nel primo giorno a Piazza Affari

    (Teleborsa) – Valica, società operante nel settore del marketing tecnologico con un focus nei settori del turismo e dell’enogastronomia, ha chiuso il primo giorno a Piazza Affari con un rialzo del 27,29%. Le azioni hanno terminato la prima seduta su Euronext Growth Milan (EGM), il segmento di Borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese ad alto potenziale di crescita, a quota 7,001 euro, rispetto a un prezzo di collocamento di 5,50 euro, raggiungendo una capitalizzazione di 14,3 milioni di euro.Il titolo non ha fatto prezzo per tutta la seduta, scambiando solo alle 17:35. Il controvalore del primo giorno a Piazza Affari è stato di 7.561,08 euro, con solo 4 contratti conclusi e 1.080 azioni passate di mano. LEGGI TUTTO

  • in

    Edil San Felice, utile semestrale sale a 4,2 milioni di euro

    (Teleborsa) – Edil San Felice, operatore attivo nel settore delle manutenzioni di infrastrutture critiche in Italia e quotato su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre 2023 con un Valore della Produzione pari a 21,5 milioni di euro, in crescita del 37,5% rispetto allo stesso periodo del 2022. Tale evoluzione riflette principalmente la l’acquisizione di nuove commesse con i principali clienti ANAS e Autostrade per Italia.L’EBITDA è più che raddoppiato a 5,4 milioni di euro, con la redditività marginale che dal 16,5% passa al 25,2%. Il risultato di esercizio di attesta a 4,2 milioni di euro, in crescita di 2,3 milioni rispetto al dato del primo semestre 2022.”I risultati del primo semestre del 2023 confermano il trend che avevamo in mente e i segnali fortemente incoraggianti del mercato, che hanno contribuito alla scelta di aprirci al capitale – ha commentato l’AD Lorenzo Di Palma – La crescita di oltre il 37% del valore della produzione riflette il nostro livello di maturità e la dimensione di Edil San Felice come operatore integrato a livello nazionale. Proprio in questo senso si colloca la recente apertura della nuova sede operativa a Bologna, che ci permette di essere presenti in pianta stabile in un territorio nel quale operiamo già da diversi anni con i nostri cantieri. L’obiettivo strategico è quello di proseguire nell’apertura di nuove unità produttive territoriali, per raggiungere una maggiore capillarità e continuare ad acquisire quote di mercato”.Il backlog ammonta a 83,6 milioni di euro: tale valore rappresenta una copertura di quasi tre volte il fatturato registrato nell’anno 2022. L’indebitamento finanziario netto al 30 giugno 2023 è pari a 3,3 milioni di euro di cassa netta (era 2,1 milioni al 31 dicembre 2022); l’assorbimento del capitale circolante netto nel periodo (1,6 milioni) è prevalentemente da attribuire all’aumento delle rimanenze per lavori in corso di ordinazione (2,7 milioni), mentre la dinamica dei crediti e dubiti commerciali contribuisce positivamente alla generazione di cassa del periodo. LEGGI TUTTO

  • in

    OPA Exprivia, adesioni al 66,8% in ultimo giorno riapertura termini

    (Teleborsa) – Nell’ambito dell’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria totalitaria promossa da Abaco3 sulle azioni ordinarie di Exprivia, società quotata su Euronext Milan e attiva nello sviluppo di tecnologie software innovative e di prestazione di servizi IT, risulta che oggi, 29 settembre 2023, sono state presentate 1.167.907 richieste di adesione. Pertanto, le richieste di adesione durante la riapertura dei termini sono a quota 1.886.152, pari al 66,847% delle azioni apportate durante la riapertura dei termini e delle azioni apportate durante il periodo di offerta sulle azioni oggetto di offerta.La riapertura dei termini è iniziata il 25 settembre 2023 ed è terminata oggi, il 29 settembre 2023. Borsa Italiana ricorda che le azioni ordinarie Exprivia acquistate sul mercato nei giorni 28 e 29 settembre 2023 non possono essere apportate in adesione all’offerta. LEGGI TUTTO

  • in

    Cairo Communication, Stefania Bedogni si dimette dal CdA

    (Teleborsa) – Cairo Communication, società quotata su Euronext STAR Milan e capofila di un gruppo di aziende che operano nel settore editoriale, ha comunicato che Stefania Bedogni, in considerazione della cessazione del rapporto di lavoro con RCS MediaGroup e la conseguente uscita dal gruppo, ha rassegnato le dimissioni dalla carica di consigliere di amministrazione.Bedogni era qualificata come amministratore esecutivo della società in considerazione della posizione di dirigente della controllata RCS MediaGroup e dell’incarico ricoperto nella controllata Unidad Editorial, e non era membro di alcun comitato. LEGGI TUTTO

  • in

    TIP, avviato il processo di valorizzazione di Alpitour World

    (Teleborsa) – Gli azionisti di maggioranza di Alpitour World, tra i quali il club deal Asset Italia 1 (veicolo promosso da Tamburi Investment Partners e di cui TIP è il maggior investitore) che detiene il 59% circa su basi fully diluted, hanno dato incarico a Goldman Sachs di avviare un processo esplorativo per la valorizzazione delle proprie quote. Il processo prevede l’invio di un teaser a controparti, già individuate, e si articolerà in successive fasi una volta valutate le manifestazioni di interesse che saranno ricevute, si legge in una nota di TPI.Alpitour World è una delle più importanti realtà turistiche a livello europeo, l’unico gruppo integrato italiano operante nel settore di viaggi e vacanze grazie alle sue cinque divisioni attive nei business di tour operating, hotellerie, aviation, DMC e travel agencies. Con le sue società e i diversi brand fa viaggiare ogni anno più di 4 milioni di persone, serve oltre 100 diverse destinazioni nel mondo, impiega circa 4.000 persone, gestisce 26 alberghi, di cui sei 5 stelle lusso, ha una flotta di 15 aerei di ultima generazione che opera rotte di lungo, medio e corto raggio, oltre a quattro ulteriori aerei in consegna entro il 2024.Alpitour World prevede di chiudere l’esercizio al 31 ottobre 2023 con un fatturato tra i 2,2 ed i 2,3 miliardi di euro e un EBITDA tra i 135 ed i 145 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Arras Group, semestrale in perdita. Ricavi a 1,5 milioni di euro

    (Teleborsa) – Arras Group, società tecnologica di sviluppo immobiliare di seconde case quotata su EGM PRO, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un un Valore della Produzione pari a 1,5 milioni di euro (rispetto a 1,6 milioni al 31 dicembre 2022 e rispetto a 0,1 milioni al 30 giugno 2022), un EBITDA pari a -0,8 milioni di euro (rispetto a -0,9 milioni al 31 dicembre 2022 e -0,2 milioni al 30 giugno 2022) e un risultato netto di -0,9 milioni di euro (rispetto a -0,9 milioni al 31 dicembre 2022 e -0,3 milioni al 30 giugno 2022).”Il primo semestre ha confermato un andamento di mercato favorevole relativo alla compravendita di seconde case e Arras Group è perfettamente posizionata per affermarsi quale player di riferimento in tale settore in Sardegna e potenzialmente su tutto il territorio nazionale – ha dichiarato l’AD Enrico Arras – Come detto in occasione dell’IPO, la quotazione rappresenta un importante tassello per accelerare il percorso di sviluppo e proiettarci al raggiungimento dei nostri obiettivi. Mantenendo un continuo e trasparente dialogo con i nostri investitori, consolideremo ed accresceremo il nostro modello di business e porteremo ulteriori ed innovativi progetti di espansione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mercati europei sopra la parità confortati dall’inflazione

    (Teleborsa) – Chiusura positiva per i mercati europei, che tuttavia perdono terreno nell’ultima parte di seduta. A spingere gli acquisti, dalla mattinata, sono stati i dati macro: l’inflazione dell’area euro è calata più delle attese a settembre, al 4,3% (+0,3% m/m) dal 5,2% di agosto, mettendo a segno il minimo da ottobre 2021. In Italia, in controtendenza con le principali economie dell’area euro, l’inflazione è calata meno delle attese, passando al 5,3% dal 5,4% di agosto sull’indice nazionale. “L’inflazione italiana calerà nei mesi finali dell’anno per via di effetti base favorevoli sulla componente energia ma probabilmente meno delle attese”, hanno commentato gli analisti di Intesa Sanpaolo.I rendimenti dei Titoli di Stato della zona euro sono stati in calo nella seduta odierna, anche se i flussi odierni in acquisto, supportati dai dati sui prezzi migliori delle previsioni, non consentono di recuperare i rialzi accumulati nelle scorse sedute. In questo contesto, il Tesoro ha annunciato le cedole minime del BTP valore in collocamento da lunedì: 4,1% per i primi tre anni e 4,5% per gli ultimi due, implicando un extra rendimento rispetto al BTP a 5 anni di riferimento.L’Euro / Dollaro USA mantiene la posizione sostanzialmente stabile su 1,058. Prevale la cautela sull’oro, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,63%. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) in calo (-0,93%) si attesta su 90,85 dollari per barile.Lo Spread migliora, toccando i +190 punti base, con un calo di 5 punti base rispetto al valore precedente, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,73%.Tra le principali Borse europee bilancio positivo per Francoforte, che vanta un progresso dello 0,41%, resta vicino alla parità Londra (+0,08%), e sostanzialmente tonico Parigi, che registra una plusvalenza dello 0,26%.Lieve aumento per la Borsa Milanese, con il FTSE MIB che sale dello 0,29% a 28.244 punti; sulla stessa linea, piccolo scatto in avanti per il FTSE Italia All-Share, che arriva a 30.107 punti. Buona la prestazione del FTSE Italia Mid Cap (+1,28%); con analoga direzione, in rialzo il FTSE Italia Star (+1,46%).Tra le migliori azioni italiane a grande capitalizzazione, buona performance per DiaSorin, che cresce del 2,25%. Sostenuta Prysmian, con un discreto guadagno dell’1,81%. Buoni spunti su Campari, che mostra un ampio vantaggio dell’1,78%. Ben impostata Inwit, che mostra un incremento dell’1,72%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Banco BPM, che termina la seduta con -1,80%. Sotto pressione Tenaris, che accusa un calo dell’1,77%. Scivola Iveco, con un netto svantaggio dell’1,53%. Sottotono Saipem che mostra una limatura dell’1,50%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Ariston Holding (+4,94%), Danieli (+4,26%), Reply (+4,15%) e Brunello Cucinelli (+3,97%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Banca Popolare di Sondrio, che continua la seduta con -2,01%. Deludente Juventus, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia. Fiacca Pharmanutra, che mostra un piccolo decremento dell’1,01%. Discesa modesta per Antares Vision, che cede un piccolo -1,01%. LEGGI TUTTO