Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Gas, indice IGI scende a 36,28 euro/Mwh

    (Teleborsa) – Quotazioni in calo per il gas in Italia. Il valore dell’indice IGI (Italian Gas Index) per il 19 settembre è risultato è pari a 36,28 euro/MWh, in ribasso rispetto al 18 settembre quando risultava pari a 37,75 euro/MWh. L’indice IGI è calcolato dal Gestore dei Mercati Energetici – GME per ciascun giorno-gas, sulla base dei prezzi delle transazioni concluse sul mercato del gas naturale (MGAS). Al contrario, il future sul gas Dutch TTF per consegna ottobre, quotato alla Borsa di Amsterdam, viaggia in leggero rialzo e segna un valore di 34,75 euro/Mwh, in rialzo dello 0,8% rispetto alla vigilia. LEGGI TUTTO

  • in

    Country Garden patteggia estensione scadenza ottavo bond

    (Teleborsa) – Country Garden, la società di costruzioni cinese in crisi di liquidità, avrebbe raggiunto un accordo con i creditori per allungare la scadenza del rimborso di un’altra obbligazione onshore, in scadenza la scorsa notte. Questa sarebbe l’ultima di una serie di otto obbligazioni del valore complessivo di 10,8 miliardi di yuan per le quali la società avrebbe chiesto una estensione dei termini.L’obbligazione, secondo quanto riportano fonti finanziarie, avrebbe un valore di 492 milioni di yuan (circa 67 milioni di dollari) e starebbe stata emessa da una controllata. La scadenza del bond sarebbe stata prorogata di 3 anni, dietro garanzia di Guangdong Giant Leap Construction Co, che fornirebbe non meno di 200 milioni di yuan come garanzia. LEGGI TUTTO

  • in

    Eurozona, surplus partite correnti scende più delle attese a 20,9 miliardi

    (Teleborsa) – Nel mese di luglio, la bilancia delle partite correnti dell’Area Euro ha chiuso con un surplus di 20,9 miliardi di euro, in calo rispetto all’attivo di 35,8 miliardi di euro di giugno. Il dato risulta inferiore ai 30,2 miliardi di surplus atteso.Su base non destagionalizzata, si registra un avanzo di 26,9 miliardi dai 36,8 miliardi dle mese precedente. È quanto ha rilevato dalla BCE.Ib dettaglio, la componente dei servizi ha evidenziato un saldo positivo di 1,1 miliardi, quella dei beni di 23 miliardi e la partita primaria dei redditi riporta un avanzo di 1 miliardo, mentre quella secondaria ha evidenziato un deficit di 14 miliardi. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 19 settembre 2023

    (Teleborsa) – Martedì 19/09/202310:00 Unione Europea: Partite correnti Zona Euro (atteso 30,2 Mld Euro; preced. 36 Mld Euro)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 5,3%; preced. 5,3%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,6%; preced. -0,1%)14:30 USA: Apertura cantieri, mensile (preced. 3,9%)14:30 USA: Apertura cantieri (atteso 1,44 Mln unità; preced. 1,45 Mln unità)14:30 USA: Permessi edilizi (atteso 1,44 Mln unità; preced. 1,44 Mln unità)14:30 USA: Permessi edilizi, mensile (preced. 0,1%) LEGGI TUTTO

  • in

    Scuola, le novità nel nuovo ddl approvato in Cdm: focus su istruzione tecnica, condotta e sospensioni

    (Teleborsa) – Ieri sera il Consiglio dei Ministri ha dato l’ok al disegno di legge per l’istituzione della filiera formativa tecnico-professionale e per la revisione della valutazione del comportamento delle studentesse e degli studenti. “Oggi l’istruzione tecnica e professionale diventa finalmente un canale di serie A, in grado di garantire agli studenti una formazione che valorizzi i talenti e le potenzialità di ognuno e sia spendibile nel mondo del lavoro, garantendo competitività al nostro sistema produttivo”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo l’approvazione del disegno di legge.”L’Italia è il secondo Paese manifatturiero in Europa: secondo i dati Unioncamere Excelsior, dalla meccatronica all’informatica serviranno da qui al 2027 almeno 508mila addetti, ma Confindustria calcola che il 48% di questi sarà di difficile reperimento – ha sottolineato il ministro –. A settembre 2023 questo dato ha già raggiunto quota 48% (+ 5 punti rispetto al 43% di un anno fa, nel 2019 era il 33%). Il decreto approvato oggi ha l’obiettivo di trasformare questi numeri allarmanti in una grande opportunità per i nostri giovani”.Per quanto riguarda la riforma degli Istituti tecnici e professionali, l’obiettivo è l’avvio, dal 2024/25, di una sperimentazione in larga scala del modello 4+2, percorsi quadriennali più due ulteriori annualità negli Its Academy. Sarà utilizzata una metodologia “on-the-job”, con un massiccio utilizzo della formazione pratica. Un aspetto nuovo è il concetto di “campus tecnologico-professionale”, che coinvolgerà istituti tecnici e professionali in un percorso unico e integrato. Questo prevede l’ingresso di docenti ed esperti dal mondo del lavoro.Novità anche sul voto in condotta che arriva anche alle scuole medie. Sarà espresso in decimi e avrà peso sui crediti per l’ammissione all’esame di maturità alle superiori. La normativa attuale prevede che la bocciatura, in seguito al 5 per la condotta, sia attuata esclusivamente in presenza di gravi atti di violenza o di commissione di reati. Con la riforma, si stabilisce invece che l’assegnazione del 5, e quindi della conseguente bocciatura, potrà avvenire anche a fronte di comportamenti che costituiscano gravi e reiterate violazioni del Regolamento di Istituto. Il 6 per la condotta genererà un debito scolastico, nella scuola superiore in materia di Educazione civica, che dovrà essere recuperato a settembre con una verifica che avrà al centro i valori di cittadinanza. Solo chi prenderà 9 o 10 in condotta avrà diritto al massimo dei crediti che fanno media nel voto finale per la maturità. La sospensione, intesa come semplice allontanamento dalla scuola, invece non ci sarà più: lo studente sospeso sarà coinvolto in attività scolastiche – assegnate dal consiglio di classe – di riflessione e di approfondimento sui temi legati ai comportamenti che hanno causato il provvedimento. Un percorso che si concluderà con la produzione di un elaborato su quanto è stato appreso. Se poi la sospensione supera i 2 giorni, lo studente dovrà svolgere attività di cittadinanza solidale presso strutture convenzionate.”Con la riforma del voto di condotta e della sospensione riportiamo la cultura del rispetto nelle scuole, e rafforziamo la autorevolezza dei docenti. È una svolta molto attesa dalla società italiana”, ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in Cdm. Meloni ha poi elogiato il ministro Giuseppe Valditara, anche per la riforma della istruzione tecnico professionale, “molto attesa dalla scuola italiana, dall’opinione pubblica e dalle forze produttive. Si tratta di una riforma che rende competitiva la filiera della istruzione tecnica e professionale trasformandola in un percorso formativo di serie A e collegandola con il mondo del lavoro e dell’impresa. Offriamo così importanti opportunità lavorative ai nostri giovani e rendiamo più competitivo il nostro sistema produttivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Migranti, il piano del Governo: più Cpr e permanenza fino a 18 mesi

    (Teleborsa) – Sale da 6 a 18 mesi il tempo massimo di trattenimento nei Cpr e la rete dei Centri di permanenza per il rimpatrio – attualmente 9 per 493 ospiti complessivi – sarà potenziata dal Genio militare che realizzerà nuove strutture in località “a bassissima densità abitativa e facilmente perimetrabili e sorvegliabili”, senza creare “ulteriore disagio e insicurezza nelle città italiane”. Queste le due misure concordate oggi in Consiglio dei ministri. Provvedimento che finiranno nel decreto Sud dal momento che non era stato ancora bollinato. Un’altra stretta sui migranti è prevista nel prossimo Cdm: al centro falsi minorenni e canali differenziati per l’ingresso di donne, bambini e under 14.Il giorno dopo la visita a Lampedusa con la presidente della commissione Ue Ursula von der Leyen, Giorgia Meloni ha illustrato le “soluzioni concrete alla forte pressione” che ha portato già 130mila arrivi nel 2023. La premier definisce “sorprendente” il piano in 10 punti presentato da Bruxelles, perché “perfettamente in linea con quel cambio di paradigma che questo Governo ha sostenuto fin dal suo insediamento e che ora si è affermato a livello europeo”: la difesa dei confini esterni dell’Unione e lo stop “a monte” dei trafficanti di esseri umani e “dell’immigrazione illegale di massa”. Nel dettaglio con la misura deliberata oggi, il tempo di permanenza all’interno dei Cpr torna a 6 mesi, prorogabili per ulteriori 12, per un totale di 18 mesi. “Quindi – afferma Meloni – tutto il tempo necessario, non solo per fare gli accertamenti dovuti, ma anche per procedere con il rimpatrio di chi non ha diritto alla protezione internazionale”. È stato dato mandato al ministero della Difesa di realizzare le strutture nel più breve tempo possibile. Potranno essere caserme, aree militari dismesse o altri edifici che dovranno essere ristrutturati dai genieri militari. E sarà un Dpcm ad individuare i criteri del piano con i nuovi centri. L’ultima finanziaria ha stanziato 42,5 milioni di euro per i prossimi tre anni proprio per l’ampliamento della rete. Il nuovo decreto, che sarà approvato la settimana prossima, conterrà poi il giro di vite sui “falsi minori”: migranti, cioè, che dichiarano di essere under 18 per usufruire delle tutele previste. La norma introdurrà accertamenti per dirimere velocemente i casi sospetti. Saranno inoltre previsti canali differenziati per donne, bambini e under 14. LEGGI TUTTO

  • in

    Professioni, Cresti (IUYA): “Missione a Barcellona occasione per esplorare mercati esteri”

    (Teleborsa) – “Tre giorni intensi, proficui e costruttivi, in cui un gruppo di giovani commercialisti italiani ha avuto la possibilità di conoscere un’altra realtà europea e confrontarsi con colleghi che operano in Spagna. Un incontro che ha fatto emergere differenze di approccio e di impostazione nell’esercizio della professione, ma anche aspettative di progresso simili, che risiedono soprattutto nell’intensificare i processi di sviluppo in ambito di sostenibilità, aggregazione tra professionisti, specializzazioni; oltre alla volontà di lavorare congiuntamente in tavoli internazionali per contribuire allo sviluppo delle nostre professioni”. Lo ha detto Erika Cresti, presidente International Union of Young Accountants (IUYA), tracciando un bilancio della seconda missione organizzata da IUYA, Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili e Fondazione Centro Studi Ungdcec, che si è svolta a Barcellona, in Spagna, dal 13 al 16 settembre scorsi.”I contributi offerti da istituzioni e professionisti spagnoli, coinvolti nella tre giorni di lavori, hanno permesso ai colleghi di apprendere la modalità di fare business in Spagna – spiega Matteo De Lise, presidente Ungdcec –. Quello iberico è un Paese che, anche grazie alle relazioni e agli accordi di partnership con economisti locali e IUYA, può rappresentare per i colleghi italiani e per le aziende un vettore concreto per approcciarsi a mercati più ampi, tramite accordi commerciali favorevoli”.”La Missione a Barcellona, che segue quella di Singapore, rappresenta un importante passo in avanti nell’obiettivo primario di intensificare relazioni e collaborazioni con i colleghi esteri, per conoscere le nostre potenzialità al di fuori dei confini nazionali e fare rete, per aprire nuove opportunità consulenziali anche a beneficio dei nostri clienti”, evidenzia Francesco Puccio, presidente Fondazione Centro Studi Ungdcec. La prima giornata della missione, mercoledì 13 settembre, è stata dedicata agli interventi delle autorità e dei professionisti locali. Erano presenti, tra gli altri, Alexander Salvador, presidente di GAJ Barcelona (Grup de l’Advocacia jove); Eva Sagrista, rappresentante nazionale per la Spagna di AIJA (International Association of Young Lawyers); Carolina Mateo, componente della Cómision de Jóvenes Economistas del Consejo General de Economistas de España. Nel pomeriggio, tavola rotonda sul futuro delle professioni; un dialogo tra associazioni che hanno condiviso l’obiettivo di contribuire allo sviluppo della professione a livello internazionale. È emersa l’importanza dell’utilizzo delle nuove tecnologie a servizio delle attività di consulenza svolte, evidenziando l’impossibilità che queste ultime possano sostituirsi integralmente all’attività svolta dai professionisti. Giovedì sono stati presentati gli aspetti legali e fiscali del sistema spagnolo, oltre a individuare best practices relative ai rapporti commerciali. Nel pomeriggio la delegazione IUYA ha partecipato a un incontro presso l’Ordine degli Avvocati spagnoli di Barcellona, avviato da Alexander Salvador, presidente del gruppo dei giovani legali. Venerdì, infine, sono stati presentati casi aziendali di successo di realtà italiane che hanno affrontato il processo di internazionalizzazione nel mercato spagnolo, nonché un caso di collaborazione tra colleghi italiani e spagnoli per la chiusura di una operazione di acquisizione in terra iberica. È stata anche aperta una finestra su due interessanti paesi dell’area LATAM, Messico e Colombia, grazie alla presenza di Gabriel Arriga, legale specializzato sulle politiche fiscali messicane, e Pascual Martinez, direttore dell’ufficio spagnolo di Procolombia. LEGGI TUTTO

  • in

    ANIMA holding continua il buyback e raggiunge il 2,57% del capitale sociale

    (Teleborsa) – ANIMA Holding, nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie, ha reso noto di aver acquistato, dall’11 al 15 settembre 2023, complessivamente 589.343 azioni ordinarie al prezzo medio di 3,8560 euro, per un controvalore pari a 2.272.479,04 euro.A seguito degli acquisti appena comunicati e considerate le azioni ordinarie già in portafoglio, ANIMA Holding detiene 8.450.620 azioni proprie pari a circa il 2,57% del capitale sociale.A Piazza Affari, oggi, piccolo spunto rialzista per il principale asset manager indipendente in Italia, che allunga il passo mettendo a segno un rialzo dello 0,37%. LEGGI TUTTO