Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    RES, utile netto di 0,9 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – RES, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nel settore della circular economy e della sostenibilità ambientale, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un valore della produzione pari a 9,8 milioni di euro, un EBITDA Adjusted pari a 2,4 milioni di euro, un EBITDA Margin Adjusted al 23,8% e un utile netto consolidato pari a 0,9 milioni di euro.”Nel corso del primo semestre del 2023, pur in un contesto macroeconomico tutt’altro che stabile, il nostro gruppo ha continuato il suo percorso di crescita nel suo mercato di riferimento sia in termini di ricavi che di marginalità – ha commentato l’AD Antonio Lucio Valerio – Nel corso dell’anno, abbiamo continuato a investire sul nostro futuro, nell’attività di ricerca e sviluppo e nella realizzazione di nuovi impianti produttivi, diventando il primo operatore privato italiano ad avere internalizzato l’intera catena del valore e in grado di presidiare ogni fase di vita del rifiuto”.L’indebitamento finanziario adjusted negativo (cassa) è pari a 6,2 milioni di euro (4 milioni positivo al 31 dicembre 2022).(Foto: Scott Graham su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    Gentili Mosconi, TP ICAP Midcap lima target price e conferma Buy

    (Teleborsa) – TP ICAP Midcap ha abbassato a 4,7 euro per azione (dai precedenti 4,8 euro) il target price sul titolo Gentili Mosconi, gruppo quotato su Euronext Growth Milan e attivo nel mercato della moda di lusso offrendo servizi di design, trasformazione, stampa e personalizzazione di tessuti, confermando il giudizio a “Buy” visto il potenziale upside del 39%.Gli analisti scrivono che i risultati del primo semestre hanno dimostrato, come previsto, una crescita più contenuta dopo un anno record durante il quale Gentili Mosconi ha sovra-performato la traiettoria del mercato dei beni di lusso personali. La redditività è in aumento oltre le aspettative, supportata da un miglior mix e da una progressiva riduzione dei costi di produzione. Le prospettive settoriali rimangono incerte in attesa della ripresa dei consumi in Cina.TP ICAP Midcap ha confermato la stima di ricavi per la fine del 2023, pari a 55,9 milioni di euro, in attesa di una maggiore visibilità nel secondo semestre. D’altro canto, data la forte performance operativa del primo semestre, ha rivisto al rialzo le previsioni sul margine EBITDA rettificato per il 2023 al 18% (rispetto al 16,6% precedente), fiduciosa nella capacità del gruppo di continuare a beneficiare di un elevato potere di determinazione dei prezzi, di un mix più redditizio e una progressiva riduzione dei costi di produzione. La stima del margine rimane cautamente inferiore nel FY rispetto al 19,9% nel primo semestre, data la scarsa visibilità sui volumi per i mesi a venire. LEGGI TUTTO

  • in

    BCE, Villeroy: l’attuale livello dei tassi di interesse è appropriato

    (Teleborsa) – I dati di questa mattina “mostrano che l’inflazione complessiva e l’inflazione core stanno gradualmente diminuendo in tutta Europa, sottolineando l’efficacia della politica monetaria della Banca centrale europea”. Lo ha scritto Francois Villeroy de Galhau, governatore della Banca di Francia e membro del consiglio direttivo della BCE, in un post su LinkedIn.”Questi dati rafforzano la nostra fiducia che l’inflazione nell’Eurozona e in Francia tornerà verso l’obiettivo del 2% entro il 2025, confermando che l’attuale livello dei nostri tassi di interesse di riferimento è appropriato – ha aggiunto – La recente volatilità nel mercato obbligazionario a lungo termine è stata alquanto eccessiva”. LEGGI TUTTO

  • in

    Popolare di Sondrio, piccoli soci preoccupati che Unipol punti a M&A

    (Teleborsa) – L’operazione di incremento della partecipazione del gruppo Unipol nel capitale di Banca Popolare di Sondrio dal 9,5% fino al limite del 20%, “è stata effettuata rapidamente e quindi apparentemente da tempo preparata con modalità di acquisto fuori dal mercato e manifestamente senza rispetto delle esigenze di tutela dei piccoli azionisti”. Lo afferma in una nota il Comitato per l’autonomia e l’indipendenza della Banca Popolare di Sondrio che “non è ostile alla crescita di un socio importante in questa misura anche se considera con preoccupazione le modalità con le quali la stessa è stata effettuata”. Il Comitato “confida che Unipol concordi sulla necessità di preservare l’identità di una banca molto profittevole, molto ben gestita, e con un modello di gestione e di business unico, il cui valore andrebbe in gran parte disperso qualora fosse inglobata in realtà con storie e modelli di gestione completamente differenti”.Allo stesso tempo, si dice “preoccupato che questa operazione sia preliminare a operazioni di aggregazioni bancarie come parte della stampa ha interpretato” e la raccomandazione del Comitato e l’impegno dello stesso è di “sollecitare, accanto alla presenza nel capitale sociale della componente finanziaria (fondi di investimento) e della componente soci maggiori, con il rischio di ulteriori insensate aggregazioni bancarie, anche il rafforzamento di una terza componente significativa del capitale sociale che si proponga l’obiettivo di rispettare i principi dello Statuto, nell’interesse di tutti gli azionisti, compresi gli azionisti minori, e dei territori ove la banca è presente”.Raccomandazione che “è rivolta soprattutto all’Associazione “Insieme per la Popolare”, che raggruppa e già rappresenta il 4% del capitale sociale, affinché aumenti la sua presenza nel capitale sociale almeno al 10% in modo da rafforzare anche la presenza nel capitale dei soci minori e dei soci privati che vogliono sostenere l’autonomia e l’indipendenza della BPS, nonché difendere la sua identità e la sua storia”. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, SEC accusa 12 società di mancata tenuta dei registri

    (Teleborsa) – La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha annunciato accuse contro cinque broker-dealer, tre broker-dealer e consulenti per gli investimenti, e due consulenti per gli investimenti per “fallimenti diffusi e di lunga data nel mantenere e preservare le comunicazioni elettroniche” dei loro dipendenti. Le società hanno ammesso i fatti esposti nei rispettivi ordini della SEC e hanno riconosciuto che la loro condotta violava le disposizioni sulla tenuta dei registri delle leggi federali sui titoli. Le aziende hanno accettato di pagare sanzioni complessive di 79 milioni di dollari e hanno iniziato ad implementare miglioramenti alle loro politiche e procedure di conformità per affrontare queste violazioni, si legge in una nota.In particolare, Interactive Brokers ha accettato di pagare una sanzione di 35 milioni di dollari; Robert W. Baird & Co. di 15 milioni di dollari; William Blair & Company di 10 milioni di dollari; Nuveen Securities di 8,5 milioni di dollari; Fifth Third Securities di 8 milioni di dollari; Perella Weinberg Capital, che si è autodenunciata, di 2,5 milioni di dollari.Separatamente, la SEC ha annunciato accuse contro le agenzie di rating DBRS e Kroll Bond Rating Agency per mancata conservazione di documenti elettronici, comprese le comunicazioni fuori canale su dispositivi personali e di lavoro. Inoltre, la SEC ha accusato DBRS di aver violato le disposizioni in materia di divulgazione e controllo interno delle leggi federali sui titoli nel rating di determinati titoli garantiti da ipoteca commerciale (CMBS). Per risolvere le accuse, DBRS ha accettato di pagare 8 milioni di dollari in sanzioni civili e KBRA ha accettato di pagare 4 milioni di dollari in sanzioni civili. LEGGI TUTTO

  • in

    Avio, Intesa lima target price e conferma Hold

    (Teleborsa) – Intesa Sanpaolo ha ridotto a 9,1 euro per azione (dai precedenti 9,5 euro) il target price su Avio, società quotata su Euronext STAR Milan e attiva nella realizzazione e nello sviluppo di lanciatori spaziali e sistemi di propulsione, confermando la raccomandazione “Hold” sul titolo.Gli analisti scrivono che i ricavi del primo semestre 2023 sono stati leggermente migliori del previsto e hanno mostrato una crescita del 17,7% su base annua, guidata dalla maggiore attività nel business della propulsione tattica e nell’attività di sviluppo per progetti correlati al PNRR, che hanno più che compensato la minore produzione e sviluppo relativa al programma Ariane (Ariane 5 è in fase di eliminazione, mentre Ariane 6 ha avuto alcuni ritardi). Il margine EBITDA è stato di 30 punti base superiore alle previsioni e ha mostrato un aumento di 260 punti base su base annua, grazie al migliore assorbimento dei costi fissi, ai minori costi del gas e al favorevole mix di vendita.Il broker ricorda che nei prossimi giorni sono attesi due eventi importanti: le raccomandazioni dell’Independent Inquiry Board e il lancio di Vega VV23. “Le prospettive per il settore sono positive e il portafoglio ordini del gruppo fa ben sperare per la crescita dei ricavi e della redditività del prossimo anno – si legge nella ricerca – Il titolo è stato penalizzato dai ritardi del programma Ariane 6 e dall’incertezza su costi e tempi del ritorno al volo di Vega C: maggiore visibilità su questi temi e prezzi del gas più stabili potrebbero tuttavia contribuire a stimolare un rinnovato interesse per il titolo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borgosesia, utile semestrale in calo a 2,8 milioni di euro

    (Teleborsa) – Borgosesia, società quotata su Euronext Milan e attiva nel settore degli investimenti in asset non performing e alternativi in generale, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un utile netto di 2,8 milioni di euro (3 milioni di euro il dato al 30.06.2022), con un volume della produzione di 13,3 milioni di euro (11,5 milioni di euro nel primo semestre 2022).Il margine lordo delle attività operative è pari a 8,4 milioni di euro, in crescita dell’11% sul dato al 30.06.22 al netto della competenza delle minorities. L’indebitamento finanziario netto consolidato è pari a 54,8 milioni di euro, in aumento rispetto a quello risultante al 31.12.22 (39,3 milioni).Gli amministratori ritengono che l’andamento della gestione per l’esercizio in corso, pur potendo risentire degli effetti indotti dall’attuale contesto macro-economico, possa permettere il conseguimento di un risultato positivo in linea con le previsioni formulate nel Business Plan 2021-26. LEGGI TUTTO

  • in

    Datrix, si allarga la perdita semestrale. Rimodulata l’offerta

    (Teleborsa) – Datrix, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nello sviluppo di soluzioni e servizi di Augmented Analytics basati su Intelligenza Artificiale e Modelli di Machine Learning, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi consolidati pari a 7 milioni di euro, sostanzialmente in linea con quelli dello stesso periodo dell’anno precedente (7,1 milioni di euro nel 1H2022), guidati principalmente dalla crescita organica delle linee Data Monetization (+73%) e Machine Learning Model Serving for Industrial (+59%), nonché dal contributo dell’acquisizione di Aramis per 0,1 milioni di euro.L’EBITDA Adjusted consolidato è pari a -0,8 milioni di euro (-0,9 milioni di euro nel 1H2022), margine sui ricavi in miglioramento a -12% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-13% nel 1H2022). Il risultato netto consolidato è pari a -2,5 milioni di euro (-1,6 milioni di euro nel primo semestre 2022).”I risultati del primo semestre dell’anno confermano la nostra capacità di esecuzione del piano strategico di sviluppo guidato, in particolare, dalla significativa crescita organica con focus sui mercati internazionali, dal completamento del processo di integrazione delle società acquisite e soprattutto dai segnali che arrivano sempre più evidenti dal mercato dell’Intelligenza Artificiale che confermano un crescente interesse da parte di operatori di business di tutte le dimensioni nell’adozione delle nostre soluzioni – ha commentato il CEO Fabrizio Milano d’Aragona – I contratti siglati e la pipeline commerciale sui clienti esistenti e sui nuovi clienti evidenziano che Datrix è sempre più protagonista attivo di questo mercato trasformativo per l’intero tessuto economico e industriale”.”Per cogliere in modo sempre più efficace questa incredibile opportunità, a partire dal primo semestre del 2023, il gruppo Datrix ha implementato un nuovo assetto organizzativo dell’offering suddiviso in due aree strategiche, l’AI for Data Monetization e l’AI for Industrial and Business Process, che rappresentano i segmenti di mercato a più alta velocità di trasformazione e transizione al paradigma dell’Intelligenza Artificiale – ha aggiunto – La nuova organizzazione del modello di offering guiderà l’accelerazione attesa del fatturato e dell’EBITDA nella seconda parte dell’anno”. LEGGI TUTTO