Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Borse europee caute. Attesa per inflazione USA e BCE

    (Teleborsa) – Seduta negativa per Piazza Affari, che scambia in netto calo, in accordo con gli altri Listini continentali, che accusano perdite consistenti. Sale l’attesa per il dato chiave sull’inflazione in pubblicazione oggi pomeriggio, che fornirà indicazioni alla Federal Reserve per le prossime mosse e per la riunione della BCE, in calendario domani, giovedì 14 settembre.Sul mercato valutario, l’Euro / Dollaro USA continua la seduta poco sotto la parità, con un calo dello 0,23%. Sostanzialmente stabile l’oro, che continua la sessione sui livelli della vigilia a quota 1.911,6 dollari l’oncia. Il Petrolio (Light Sweet Crude Oil) continua gli scambi, con un aumento dello 0,85%, a 89,6 dollari per barile.In salita lo spread, che arriva a quota +179 punti base, con un incremento di 5 punti base, con il rendimento del BTP decennale pari al 4,47%.Nello scenario borsistico europeo preda dei venditori Francoforte, con un decremento dello 0,92%, fiacca Londra, che mostra un piccolo decremento dello 0,48%, e si concentrano le vendite su Parigi, che soffre un calo dello 0,93%. Giornata “no” per la Borsa italiana, in flessione dell’1,04% sul FTSE MIB, troncando così la scia rialzista sostenuta da tre guadagni consecutivi, iniziata venerdì scorso; sulla stessa linea, perde terreno il FTSE Italia All-Share, che retrocede a 30.227 punti, ritracciando dell’1,02%. Tra i best performers di Milano, in evidenza Banca MPS (+0,98%) e Iveco (+0,87%).I più forti ribassi, invece, si verificano su CNH Industrial, che continua la seduta con -3,37%.Vendite su Interpump, che registra un ribasso del 2,55%.Seduta negativa per Enel, che mostra una perdita del 2,42%.Sotto pressione Italgas, che accusa un calo del 2,35%.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, MutuiOnline (+1,21%), BFF Bank (+0,90%), Tamburi (+0,81%) e Caltagirone SpA (+0,77%).Le peggiori performance, invece, si registrano su Antares Vision, che ottiene -8,37%.Pesante WIIT, che segna una discesa di ben -4,79 punti percentuali.Seduta negativa per GVS, che scende del 4,07%.Sensibili perdite per Seco, in calo del 4,06%. LEGGI TUTTO

  • in

    USA, richieste di mutui settimanali ancora in calo

    (Teleborsa) – Continuano a diminuire le domande di mutuo negli Stati Uniti. Nella settimana all’8 settembre 2023, l’indice che misura il volume delle domande di mutuo ipotecario registra una diminuzione dello 0,8%, dopo il -2,9% della settimana precedente.L’indice relativo alle richieste di rifinanziamento è sceso del 5,4%, mentre quello relativo alle nuove domande registra un incremento dell’1,2%.Lo rende noto la Mortgage Bankers Associations (MBA), indicando che i tassi sui mutui trentennali sono saliti al 7,27% dal 7,21% della settimana precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Tassa extraprofitti banche, BCE critica: chiesta analisi, ecco perchè

    (Teleborsa) – La tassa straordinaria sugli extra profitti delle banche in Italia rischia di compromettere la trasmissione delle misure di politica monetaria della BCE, di favorire la frammentazione del sistema bancario rispetto al resto dell’Ue e di aumentare i costi per attirare nuovo capitale.Lo indica la BCE nel parere pubblicato oggi rispetto al provvedimento approntato dal governo, notificato alla stessa istituzione lo scorso 11 agosto. La Bce raccomanda “cautela” su questa misura, per garantire che l’imposta “non incida sulla capacità dei singoli enti creditizi di costituire solide basi patrimoniali e di effettuare adeguati accantonamenti”, per eventuali futuri deterioramenti del credito. Inoltre la Bce richiede che al fine di valutare l’applicazione dell’imposta dal punto di vista della stabilità finanziaria il decreto venga “accompagnato da un’analisi approfondita delle potenziali conseguenze negative per il settore bancario”, con in particolare uno studio sull’impatto sulla redditività a lungo termine, sulla base patrimoniale, sull’accesso ai finanziamenti e sulla concessione di nuovi prestiti, sulle condizioni di concorrenza sul mercato e sul mercato delle liquidità. Francoforte chiede poi di chiarire la nozione di “attività totali” rispetto al “perimetro” delle banche e quale sarebbe il trattamento degli enti creditizi in cui siano avvenute fusioni e acquisizioni durante il periodo di stima per il calcolo dell’imposta. La Bce ricorda di essere “competente a formulare un parere in virtù del trattato sul funzionamento dell’Unione europea” sulle disposizioni applicabili agli istituti finanziari “nella misura in cui esse incidono in maniera significativa sulla stabilità degli istituti e dei mercati finanziari e sui compiti della Bce relativi alla vigilanza prudenziale degli enti creditizi”. E di aver adottato di recente un parere su iniziative simili da parte della Spagna e della Lituania, che in entrambi casi ha analizzato dal punto di vista della politica monetaria, della stabilità finanziaria ed è la vigilanza prudenziale sulle banche. Il parere è stato adottato dall’intero Consiglio direttivo. LEGGI TUTTO

  • in

    Gran Bretagna, in frenata a luglio produzione industriale e manifatturiera

    (Teleborsa) – Segnali negativi giungono dalla produzione industriale del Regno Unito, a luglio, così come dalla produzione manifatturiera.Gli ultimi dati diffusi dall’Istituto Nazionale di Statistica della Gran Bretagna (ONS) segnalano che l’indice della produzione industriale ha registrato un decremento dello 0,7% su base mensile rispetto al +1,8% del mese precedente e al -0,6% atteso dagli analisti. Il dato tendenziale registra un calo dello 0,4% dopo il +0,7% di giugno e rispetto al +0,5% del consensus. La produzione manifatturiera, su base mensile, registra una flessione dello 0,8%, a fronte del -1% atteso e si confronta con il +2,4% di giugno. La variazione annua registra un +3%, (+2,7% le stime), dopo il +3,1% precedente. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, prezzi produzione agosto sopra attese

    (Teleborsa) – Risultano superiori alle attese i prezzi alla produzione in Giappone, nel mese di agosto. Secondo la Bank of Japan, i prezzi di fabbrica hanno registrato un incremento del 3,2% su base annua, contro il +3,4% del mese precedente. Su base mensile, i prezzi all’industria sono saliti dello 0,3% dopo il +0,1% di luglio e del consensus. I prezzi import hanno segnato un calo dello 0,9% su base mensile e del 15,9% su base tendenziale. I prezzi export sono cresciuti dello 0,5% su base mensile mentre sono scesi dello 0,8% annuale. LEGGI TUTTO

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 13 settembre 2023

    (Teleborsa) – Mercoledì 13/09/202301:50 Giappone: Prezzi produzione, mensile (atteso 0,1%; preced. 0,1%)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, mensile (atteso -0,6%; preced. 1,8%)08:00 Regno Unito: Bilancia commerciale beni (atteso -16 Mld £; preced. -15,46 Mld £)08:00 Regno Unito: Produzione industriale, annuale (atteso 0,5%; preced. 0,7%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, mensile (atteso -0,7%; preced. 0,5%)11:00 Unione Europea: Produzione industriale, annuale (atteso -0,4%; preced. -1,2%)13:00 USA: Richieste mutui, settimanale (preced. -2,9%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 0,6%; preced. 0,2%)14:30 USA: Prezzi consumo, annuale (atteso 3,6%; preced. 3,2%)16:30 USA: Scorte petrolio, settimanale (atteso -1,91 Mln barili; preced. -6,31 Mln barili) LEGGI TUTTO

  • in

    Urso, in manovra staffetta generazionale pensionati-giovani

    (Teleborsa) – “Avevamo proposto una norma per consentire la staffetta generazionale, che permetta per due anni al pensionato di formare un giovane sotto i 35 anni, assunto con contratto a tempo indeterminato, e abbiamo dovuto rinunciare per mancanza di copertura finanziaria”.Lo ha affermato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, nel corso della presentazione della campagna M.a.d.e., a proposito del passaggio di generazione in alcuni settori, specialmente nella moda e nel made in Italy spiegando che l’intenzione del ministero e delle ministero dell’Economia, con cui la norma è condivisa, è di riproporla ed inserirla nella manovra economica finanziaria”.Intanto, si infiamma lo scontro con il numero uno di Ryanair Michael O’Leary che ha di nuovo attaccato il decreto del governo in tema di trasporto aereo. “L’Italia è un paese sovrano, non si fa ricattare da alcuno”, ha replicato il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, rispondendo ai giornalisti sulle dichiarazioni del numero uno di Ryanair Michael O’Leary che ha di nuovo attaccato il decreto del governo in tema di trasporto aereo.”Scusate mi sono ritrovato un po’ di pile, non so non so se trovato una persona che sia aggira per l’Italia gliele potete riconsegnare voi?”. Con questa battuta Urso ha replicato ad O’Leary, che stamani nella conferenza stampa in cui ha avuto dei problemi tecnici commentando che “il ministro Urso ha tolto le pile dal telecomando per impedirci di fare la presentazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    Borse europee caute in attesa della BCE

    (Teleborsa) – Piazza Affari chiude senza grande slancio, insieme agli altri principali mercati europei che perdono qualche posizione. Bilancio negativo per la borsa americana, dove l’S&P-500 segna un calo dello 0,33%, in attesa dei numeri sull’inflazione.Prevale la cautela sull’Euro / Dollaro USA, che continua la seduta con un leggero calo dello 0,21%. Lieve calo dell’oro, che scende a 1.912,2 dollari l’oncia. Deciso rialzo del petrolio (Light Sweet Crude Oil) (+2,24%), che raggiunge 89,25 dollari per barile.Ottimo il livello dello spread, che scende fino a +165 punti base, con un calo di 10 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni che si posiziona al 4,29%.Tra i listini europei fiacca Francoforte, che mostra un piccolo decremento dello 0,54%, composta Londra, che cresce di un modesto +0,41%, e discesa modesta per Parigi, che cede un piccolo -0,35%. Piazza Affari continua la seduta sui livelli della vigilia, riportando una variazione pari a +0,2% sul FTSE MIB; sulla stessa linea, resta piatto il FTSE Italia All-Share, con le quotazioni che si posizionano a 30.540 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, tonica Stellantis che evidenzia un bel vantaggio del 2,59%.In luce BPER, con un ampio progresso dell’1,64%.Andamento positivo per Banco BPM, che avanza di un discreto +1,63%.Performance modesta per A2A, che mostra un moderato rialzo dell’1,07%.I più forti ribassi, invece, si verificano su Campari, che continua la seduta con -4,22%.Pensosa DiaSorin, con un calo frazionale dell’1,38%.Tentenna Moncler, con un modesto ribasso dell’1,22%.Giornata fiacca per Interpump, che segna un calo dello 0,99%.In cima alla classifica dei titoli a media capitalizzazione di Milano, Seco (+3,09%), SOL (+2,60%), Banca Popolare di Sondrio (+2,50%) e Brembo (+1,06%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Antares Vision, che continua la seduta con -23,49%.Sensibili perdite per De’ Longhi, in calo del 4,29%.Si concentrano le vendite su Safilo, che soffre un calo del 3,17%.Vendite su MFE B, che registra un ribasso del 2,73%. LEGGI TUTTO