Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    d’Amico, buyback per 119 mila azioni proprie

    (Teleborsa) – d’Amico International Shipping ha comunicato di aver riacquistato, tra il 4 e l’8 settembre 2023, complessivamente 119.000 azioni proprie (corrispondenti allo 0,096% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 4,2352 euro per azione, per un corrispettivo pari a 503.986,27 euro.All’8 settembre, DIS detiene 3.091.355 azioni proprie, corrispondenti al 2,49% del capitale sociale.A Milano, oggi, modesto guadagno per D’Amico, che avanza di poco a +0,28%. LEGGI TUTTO

  • in

    Piazza Affari maglia rosa d’Europa. Focus su BCE

    (Teleborsa) – Prevalgono gli acquisti nella Borsa di Milano, in pole position rispetto a una pur positiva Europa che guarda alla riunione di politica monetaria della BCE, questa settimana. Sul mercato USA, andamento moderatamente positivo per l’S&P-500, con focus sul dato di inflazione in agenda mercoledì.Sul mercato valutario, seduta in lieve rialzo per l’Euro / Dollaro USA, che avanza a quota 1,075. L’Oro mostra un timido guadagno, con un progresso dello 0,22%. Lieve calo del petrolio (Light Sweet Crude Oil), che scende a 86,82 dollari per barile.Lieve peggioramento dello spread, che sale a +175 punti base, con un aumento di 2 punti base, con il rendimento del BTP a 10 anni pari al 4,38%.Tra i mercati del Vecchio Continente guadagno moderato per Francoforte, che avanza dello 0,39%, piccoli passi in avanti per Londra, che segna un incremento marginale dello 0,25%, e giornata moderatamente positiva per Parigi, che sale di un frazionale +0,52%. A Piazza Affari, il FTSE MIB continua la giornata con un aumento dell’1,03%, a 28.525 punti; sulla stessa linea, in rialzo il FTSE Italia All-Share, che aumenta rispetto alla vigilia arrivando a 30.496 punti.Tra le migliori Blue Chip di Piazza Affari, ottima performance per Saipem, che registra un progresso del 4,89%.Si muove in territorio positivo Intesa Sanpaolo, mostrando un incremento del 2,76%.Denaro su BPER, che registra un rialzo del 2,76%.Bilancio decisamente positivo per Banca MPS, che vanta un progresso del 2,38%.Le più forti vendite, invece, si manifestano su Recordati, che prosegue le contrattazioni a -0,81%.Sottotono STMicroelectronics che mostra una limatura dello 0,75%.Deludente Amplifon, che si adagia poco sotto i livelli della vigilia.Tra i protagonisti del FTSE MidCap, Maire Tecnimont (+4,00%), Danieli (+3,33%), MFE B (+3,29%) e MFE A (+3,04%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Industrie De Nora, che continua la seduta con -2,70%.Si concentrano le vendite su LU-VE Group, che soffre un calo del 2,46%.Vendite su Ariston Holding, che registra un ribasso del 2,14%.Seduta negativa per Alerion Clean Power, che mostra una perdita dell’1,94%. LEGGI TUTTO

  • in

    PNRR, via libera UE a terza rata da 18,5 miliardi

    (Teleborsa) – Il Comitato economico finanziario del Consiglio dell’Unione europea ha dato l’ok al pagamento all’Italia della terza rata del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. La terza rata da 18,5 miliardi di euro dovrebbe quindi arrivare nelle casse dello Stato verso la fine di settembre o nei primi giorni di ottobre, dopo l’ok finale della Comissione europea che il 28 luglio scorso aveva già espresso la positiva valutazione preliminare.Nei prossimi giorni inoltre dovrebbe entrare nel vivo il confronto tra il governo italiano e gli uffici della Commissione Europea sulla quarta rata del PNRR da 16,5 miliardi di euro. In particolare gli approfondimenti riguarderanno, oltre al raggiungimento degli obiettivi della rata (al 30 giugno 2023) – per i quali sono state chieste modifiche – anche il nuovo capitolo del RepowerUe e la riprogrammazione complessiva dei target del Piano. Se il confronto sulla rata porterà a conclusioni positive, a fine mese il governo potrebbe presentare la richiesta di pagamento. Seguirà quindi la fase di assessment e, salvo imprevisti, i 16,5 miliardi dovrebbe arrivare entro dicembre 2023.”Prendiamo atto con soddisfazione del parere positivo espresso oggi dal Comitato economico e finanziario sull’erogazione della terza rata. Un altro passo avanti importante”, ha commentato il Ministro per gli Affari europei, il Sud, le politiche di Coesione e il PNRR, Raffaele Fitto. LEGGI TUTTO

  • in

    Hostess Brands vola su offerta J.M. Smucker, deal da oltre 5 miliardi

    (Teleborsa) – Grande giornata per Hostess Brands che sta mettendo a segno un rialzo del 18,82%.A fare da assist al titolo contribuisce la notizia che J.M. Smucker, ha messo sul piatto 34,25 dollari per azione in contanti per l’acquisto del gruppo alimentare del Kansas noto per le merendine Twinkies. Il valore dell’operazione, debito incluso, è pari a 5,6 miliardi di dollari. L’analisi del titolo eseguita su base settimanale mette in evidenza la trendline rialzista di Hostess Brands più pronunciata rispetto all’andamento del Nasdaq 100. Ciò esprime la maggiore appetibilità verso il titolo da parte del mercato.L’esame di breve periodo di Hostess Brands classifica un rafforzamento della fase rialzista con immediata resistenza vista a 33,54 USD e primo supporto individuato a 33,27. Tecnicamente ci si attende un ulteriore spunto rialzista della curva verso nuovi top stimati in area 33,81. LEGGI TUTTO

  • in

    Elica, informativa sull’acquisto di azioni proprie

    (Teleborsa) – Elica, nell’ambito del programma di buyback, ha reso noto di aver acquistato, tra il 28 agosto e il 6 settembre 2023, complessivamente 7.522 azioni proprie, al prezzo medio ponderato per il volume di 2,58 euro per azione, per un controvalore pari a 19.392 euro.Dall’inizio del programma e a seguito degli acquisti finora effettuati, Elica ha acquistato e detiene in portafoglio un totale di 850.405 azioni ordinarie, pari all’1,34% del capitale sociale, per un controvalore complessivo pari a 2.476.447 euro.Intanto, a Milano, Elica registra una flessione dello 0,42% rispetto alla vigilia e si attesta a 2,38 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    IPO Instacart, punta a valutazione fino a 9,3 miliardi di dollari

    (Teleborsa) – Instacart ha fissato un obiettivo fino a 9,3 miliardi di dollari di valutazione, nella sua prossima quotazione a Wall Street. Si tratta di una cifra inferiore rispetto ai 39 miliardi che era arrivata a valere nel 2021, suo ultimo round di finanziamento.Il colosso della spesa consegnata a casa ha presentato la documentazione per lo sbarco in borsa lo scorso anno e puntava a un esordio alla fine del 2022, ma ha poi rivisto i suoi piani in seguito alle tensioni sui mercati finanziari. LEGGI TUTTO

  • in

    Tesla corre sul circuito di Wall Street, assist da analisti

    (Teleborsa) – Protagonista Tesla Motors, che mostra un’ottima performance, con un rialzo del 5,39%.A fare da assist alle azioni contribuisce la promozione giunta da Morgan Stanley. Secondo la banca d’affari statunitense, la società di Elon Musk può emergere grazie al suo supercomputer Dojo, che gli analisti ritengono possa “aggiungere sino a 500 miliardi di dollari al valore aziendale di Tesla pari al 76%” ed “aprire nuovi mercati”.A livello comparativo su base settimanale, il trend dell’azienda attiva nel settore automotive evidenzia un andamento più marcato rispetto alla trendline dell’S&P 100. Ciò dimostra la maggiore propensione all’acquisto da parte degli investitori verso Tesla Motors rispetto all’indice.L’analisi di medio periodo conferma la tendenza positiva di Tesla Motors, mentre se si analizza il grafico a breve, viene evidenziato un indebolimento delle quotazioni al test della resistenza 264,3 USD. Primo supporto visto a 260. Tecnicamente, si attende nel breve periodo, un’evoluzione in senso negativo della curva verso il bottom visto a 258,2. LEGGI TUTTO

  • in

    Positiva Wall Street. Focus sull’inflazione

    (Teleborsa) – Partenza al rialzo per la borsa di Wall Street con l’attenzione degli investitori concentrata sul dato dell’inflazione americana, in uscita mercoledì prossimo, in vista della riunione di politica della Fed, in calendario la prossima settimana. Tra gli indici statunitensi, lieve aumento per la Borsa di New York, che mostra sul Dow Jones un rialzo dello 0,54%; in salita anche l’S&P-500, che si porta a 4.489 punti. Sale il Nasdaq 100 (+0,88%); sulla stessa tendenza, positivo l’S&P 100 (+0,75%).Risultato positivo nel paniere S&P 500 per i settori beni di consumo secondari (+1,66%), materiali (+1,07%) e telecomunicazioni (+1,07%).Tra le migliori Blue Chip del Dow Jones, Amgen (+1,98%), Microsoft (+1,32%), Walt Disney (+1,25%) e Goldman Sachs (+1,11%).I più forti ribassi, invece, si verificano su Boeing, che continua la seduta con -2,21%.Tentenna Verizon Communication, con un modesto ribasso dell’1,06%.Giornata fiacca per Dow, che segna un calo dello 0,72%.Sul podio dei titoli del Nasdaq, Marriott International (+2,79%), Gilead Sciences (+2,79%), Warner Bros Discovery (+2,63%) e Globalfoundries (+2,58%).Le più forti vendite, invece, si manifestano su Lucid, che prosegue le contrattazioni a -2,67%.Preda dei venditori Old Dominion Freight Line, con un decremento del 2,66%.Si concentrano le vendite su Align Technology, che soffre un calo del 2,54%.Vendite su IDEXX Laboratories, che registra un ribasso del 2,39%. LEGGI TUTTO