Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    USA, fiducia consumatori Università del Michigan settembre rivisto a 68,1 punti

    (Teleborsa) – Rivisto al rialzo l’indice che misura la fiducia dei consumatori statunitensi, secondo l’ultimo sondaggio condotto dall’Università del Michigan, che ha pubblicato la stima definitiva. Nel mese di settembre 2023, l’indice sul consumer sentiment si è attestato a 68,1 punti dai 67,7 della lettura preliminare e contro i 69,5 di agosto. Rivista al ribasso, invece, la componente relativa alle aspettative, che si posiziona a 66 punti da 65,5 e contro il 66,3 atteso, mentre quella sulla condizione attuale è stata rivista a 71,4 punti dal preliminare di 69,8 punti e rispetto al 75,7 di agosto.(Foto: Saulo Mohana su Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    USA, PMI Chicago settembre scende a 44,1 punti

    (Teleborsa) – Peggiora l’attività manifatturiera nell’area di Chicago. Nel mese di settembre 2023, l’indice PMI Chicago si è attestato a 44,1 punti contro i 48,7 punti del mese precedente. Il dato risulta anche inferiore alle attese degli analisti, che erano per una decrescita fino a 47,6 punti. Si ricorda che un livello dell’indice al di sopra di 50 punti denota un’espansione mentre un livello al di sotto dei 50 punti indica una contrazione del settore manifatturiero statunitense. LEGGI TUTTO

  • in

    Fenix Entertainment, semestrale in perdita. Si dimette il presidente

    (Teleborsa) – Fenix Entertainment, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nella produzione di contenuti cinematografici e televisivi, ha chiuso il primo semestre del 2023 con Valore della Produzione pari a 18,5 milioni di euro (+36,3% vs anno precedente), EBITDA pari a 4,5 milioni di euro (+33%) e perdita netta pari a -2,3 milioni di euro (463 mila euro al 30 giugno 2022).La società precisa che questi risultati rappresentano uno scostamento rispetto al Piano Industriale approvato il 9 giugno 2023, che sarà oggetto di una revisione completa da parte della nuova governance, composta da esperti con comprovata esperienza.Inoltre, “permane un’incertezza sul fronte finanziario” legato alla possibilità per l’azienda di proseguire nell’utilizzo del POC siglato con Negma nel mese di marzo 2023 e di rinegoziare con gli istituti di credito nuovi piani di ammortamento allineati alla reale capacità di rimborso dell’azienda.Fenix Entertainment comunica, inoltre, Simone Manfredi si è dimesso dalla carica di presidente, con effetto immediato, per sopraggiunti impegni accademici e professionali che gli impedirebbero di svolgere il proprio ruolo con la dovuta diligenza. Al suo posto è stato nominato Carlo Angelini, già consigliere, ed è stato cooptato Giuseppe Nicolò per ripristinare il numero minimo di 5 consiglieri come previsto dallo statuto.(Foto: Alex Litvin on Unsplash) LEGGI TUTTO

  • in

    BTP Valore, Cesarano (Intermonte): tasso superiore di 15 pb rispetto ad attuale BTP 5 anni

    (Teleborsa) – Le cedole minime comunicate oggi dal ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) del 4,10% per i primi 3 anni e 4,50% per i successivi due anni, “portano ad un tasso complessivo a scadenza (tenendo in considerazione anche il premio di fedeltà a scadenza dello 0,5%) sostanzialmente superiore rispetto al tasso attuale del BTP a 5 anni (4,21%) di circa 15 pb”. Lo scrive Antonio Cesarano, Chief Global Strategist di Intermonte, in vista della seconda emissione del BTP Valore.”Il meccanismo di rialzo della cedola (cosiddetto step-up) presenta un gradino non troppo ripido, che verosimilmente tiene conto anche dei recenti forti rialzi dei tassi su scala globale, accompagnati da una crescente volatilità dello spread – afferma l’esperto – Le turbolenze dei tassi al rialzo potrebbero infatti portare i potenziali investitori a essere maggiormente focalizzati sul livello della prima cedola rispetto al livello della seconda, essendo quest’ultima più lontana nel tempo”.Secondo Cesarano, il BTP valore “si colloca in un contesto di tassi al rialzo su scala globale, soprattutto per il marcato aumento dell’offerta di bond governativi e corporate negli USA, in vista di deficit pubblici crescenti. I livelli fin qui raggiunti dai tassi, in un contesto di rallentamento dell’economia (cui potrebbero accodarsi anche gli USA dal quarto trimestre) e di banche centrali inclini a non rialzare eccessivamente i tassi di riferimento, quanto piuttosto mantenerli fermi più lungo, potrebbero rappresentare un picco dopo la lunga fase rialzista innescata dall’elevata inflazione”. LEGGI TUTTO

  • in

    FOPE, utile semestrale sale a 5,6 milioni di euro

    (Teleborsa) – FOPE, società orafa vicentina attiva nel settore della gioielleria di alta gamma e quotata su Euronext Growth Milan, ha chiuso il primo semestre 2023 con ricavi pari a 34,7 milioni di euro (+25% rispetto allo stesso periodo del 2022), EBITDA pari a 9,1 milioni di euro (+37%, con EBITDA margin al 26,2% vs 24,0%) e utile netto pari a 5,6 milioni di euro (+19%).”Il risultato testimonia il processo di stabile crescita del gruppo sui mercati di riferimento – ha commentato l’AD Diego Nardin – Come ormai consolidato nell’esperienza della nostra societa`, i mercati esteri, con in testa l’America, hanno sostanzialmente generato tale risultato, in questo periodo anche con il contributo del mercato italiano che ha mantenuto il passo. Nel mese di giugno abbiamo inaugurato una nostra boutique monomarca a Tokyo Ginza a conferma degli interessanti risultati registrati in Giappone, mercato ancora molto giovane per noi”.”Il miglioramento della capacita` di delivery dei processi produttivi ha inciso positivamente sul volume complessivo delle vendite, consentendo di evadere nei tempi programmati il portafoglio ordini registrato a inizio anno – ha aggiunto – Procede la proficua collaborazione con i nostri concessionari e confermiamo l’aspettativa di una positiva chiusura dell’esercizio in corso”.La Posizione Finanziaria Netta è pari a 5 milioni di euro, rispetto ad una PFN cash positive per 1,5 milioni al 31 dicembre 2022 e a debito per 0,2 milioni al 30 giugno 2022. Sulla variazione della PFN ha inciso principalmente la riduzione delle disponibilità liquide per effetto dell’incremento delle giacenze di magazzino, nonché dell’incremento dell’esposizione verso il credito clienti. Nel corso del semestre sono stati accesi nuovi finanziamenti per 3 milioni e rimborsati finanziamenti in essere per 2,32 milioni. LEGGI TUTTO

  • in

    Steriltom, Squeri: “Alla fiera internazionale Anuga per la crescita sostenibile”

    (Teleborsa) – “Steriltom, azienda leader nella produzione di polpa di pomodoro a livello europeo, sarà presente dal 7 all’11 ottobre alla fiera internazionale Anuga a Colonia, all’interno del Padiglione 11.2 – stand B031 dove il tema chiave dell’edizione sarà dedicato alla Crescita Sostenibile”. È quanto fa sapere in una nota Alessandro Squeri, direttore generale di Steriltom. “Mai come oggi – ha proseguito Squeri – Steriltom si sente parte di questo lungo percorso di crescita sostenibile, intesa come crescita ecologica ed economica durevole nel tempo, volta a non limitare le risorse naturali e a non mettere in pericolo le generazioni future. Le risorse ambientali e sociali devono essere utilizzate in modo sostenibile ed è quindi necessario trovare un giusto equilibrio”.”Seguendo questo filone, l’azienda sta investendo risorse per il miglioramento della sostenibilità ambientale e il nostro percorso inizia dalla parte agricola. Abbiamo importanti progetti in atto con i nostri agricoltori per favorire la biodiversità, l’agricoltura rigenerativa ed il risparmio idrico. Tramite la piantumazione di filari di alberi e piante, – ha continuato Squeri – i nostri agricoltori riescono a preservare e mantenere ecosistemi sani, mentre mediante l’installazione di sonde irrigue riescono a verificare l’umidità del suolo, rendendo più efficace e sostenibile l’irrigazione. Il nostro obiettivo – ha concluso – è di continuare a crescere, portando la nostra polpa di pomodoro nel mondo e dando la possibilità al cliente di acquistare un prodotto non solo di qualità, ma anche sostenibile e che rispetti l’ambiente”. LEGGI TUTTO

  • in

    Deodato.Gallery in netto calo dopo la semestrale

    (Teleborsa) – Seduta da dimenticare a Piazza Affari per Deodato.Gallery, gruppo attivo nel mercato dell’arte contemporanea e quotato su Euronext Growth Milan, con il titolo in netto ribasso e sospeso per eccesso di volatilità. Ieri sera la società ha comunicato di aver chiuso il primo semestre del 2023 con un valore della produzione pari a 5,5 milioni di euro (-5,2% rispetto al dato al 30 giugno 2022), EBITDA pari a 0,5 milioni di euro (-64,3%) e risultato netto di 209 mila di euro (-78,1%).La società ha parlato di un “inizio 2023 piuttosto problematico in termini di presenza di clienti negli shop fisici, tendenza diffusa a tutto mercato di riferimento, presumibilmente per le incertezze ai consumi date dall’incremento del costo del denaro e dalla situazione macroeconomica”. LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone, vendite dettaglio agosto in aumento come da attese

    (Teleborsa) – In aumento ad agosto le vendite al dettaglio in Giappone. Secondo quanto reso noto dal Ministero del Commercio Internazionale e dell’Industria (METI), le vendite sono salite del 7% su base annuale meglio del +6,6% stimato dagli analisti e, allo stesso ritmo di luglio. Su base mensile le vendite sono salite appena dello 0,1% contro il +0,4% atteso dal consensus ed il 2,2% di luglio. LEGGI TUTTO