Settembre 2023

Monthly Archives

More stories

  • in

    Appuntamenti macroeconomici del 29 settembre 2023

    (Teleborsa) – Venerdì 29/09/202301:30 Giappone: Tasso disoccupazione (atteso 2,6%; preced. 2,7%)01:50 Giappone: Vendite dettaglio, annuale (atteso 6,6%; preced. 7%)01:50 Giappone: Produzione industriale, mensile (atteso -0,8%; preced. -1,8%)07:00 Giappone: Fiducia consumatori (atteso 36,2 punti; preced. 36,2 punti)08:00 Germania: Vendite dettaglio, annuale (atteso -0,7%; preced. -2,2%)08:00 Germania: Vendite dettaglio, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,8%)08:00 Germania: Prezzi import, mensile (atteso 0,5%; preced. -0,6%)08:00 Regno Unito: Partite correnti (atteso -15 Mld £; preced. -15,2 Mld £)08:00 Regno Unito: PIL, trimestrale (atteso 0,2%; preced. 0,1%)08:45 Francia: Prezzi consumo, mensile (atteso -0,2%; preced. 1%)08:45 Francia: Consumi familiari, mensile (preced. 0,3%)08:45 Francia: Prezzi produzione, mensile (preced. -0,2%)08:45 Francia: Prezzi produzione, annuale (preced. 0,9%)08:45 Francia: Prezzi consumo, annuale (atteso 5%; preced. 4,9%)09:55 Germania: Tasso disoccupazione (atteso 5,7%; preced. 5,7%)10:00 Italia: Bilancia commerciale extra UE (preced. 9,45 Mld Euro)10:30 Regno Unito: M4, mensile (atteso 0,2%; preced. -0,5%)10:30 Regno Unito: Crediti consumo, mensile (preced. 1,19 Mld £)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, annuale (atteso 4,6%; preced. 5,2%)11:00 Unione Europea: Prezzi consumo, mensile (preced. 0,5%)11:00 Italia: Prezzi consumo, annuale (preced. 5,4%)11:00 Italia: Prezzi consumo, mensile (atteso 0,2%; preced. 0,3%)12:00 Italia: Fatturato industria, mensile (preced. 0,4%)14:30 USA: Spese personali, mensile (atteso 0,5%; preced. 0,8%)14:30 USA: Redditi personali, mensile (atteso 0,4%; preced. 0,2%)15:45 USA: PMI Chicago (atteso 47,4 punti; preced. 48,7 punti)16:00 USA: Fiducia consumatori Università Michigan (atteso 67,7 punti; preced. 69,5 punti) LEGGI TUTTO

  • in

    CDP Venture Capital, designati i consiglieri di CDP e Invitalia

    (Teleborsa) – Cassa Depositi e Prestiti e Invitalia, in vista del rinnovo del Consiglio di amministrazione della partecipata CDP Venture Capital, hanno approvato le seguenti designazioni. CDP ha designato: Agostino Scornajenchi (Amministratore Delegato), Enrico Canu, Manuela Sabbatini, Lorenzo Maternini, Stefano Cuzzilla, Valeria Bucci.Invitalia ha designato: Anna Lambiase (Presidente), Stefano Massari, Valentina Milani.”Alla Presidente e all’Amministratore Delegato uscenti- si legge nella nota – Francesca Bria ed Enrico Resmini, vanno i sentiti ringraziamenti per il grande contributo offerto e i significativi risultati conseguiti dalla società in questi anni per lo sviluppo del tessuto imprenditoriale e dell’innovazione in Italia”. LEGGI TUTTO

  • in

    Cyberoo, utile semestrale balza a 1,15 milioni di euro

    (Teleborsa) – Cyberoo, società quotata su Euronext Growth Milan e specializzata in cybersecurity per le imprese, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un Valore della Produzione pari a 8,79 milioni di euro (+30,7% rispetto al primo semestre 2022), EBITDA pari a 2,96 milioni di euro (+53,9%), EBITDA margin al 33,7% (rispetto al 28,6% nel primo semestre 2022) e un utile di esercizio pari a 1,15 milioni di euro (+140%).”Il semestre registra risultati di nuovo molto positivi, con una crescita che con soddisfazione possiamo definire fisiologica e che vede un ulteriore balzo di oltre il 50% dei ricavi nella cybersecurity – ha commentato l’AD Fabio Leonardi – Il business di Cyberoo procede molto bene, la crescita solida ed organica premia il modello di business e la collaborazione con aziende sempre più strutturate”. LEGGI TUTTO

  • in

    MIT SIM riduce perdita semestrale. Zur Nedden: grande opportunità di crescita

    (Teleborsa) – MIT SIM, intermediario quotato su Euronext Growth Milan e specializzato nella prestazione dei servizi di investimento, ha chiuso il primo semestre del 2023 con un margine di intermediazione pari a 1.517.180 euro (+24% rispetto al primo semestre 2022), che si dettaglia in commissioni attive per 1.579.551 (+5,5% rispetto al primo semestre 2022), riconducibili principalmente ai 71 mandati specialist attivi, all’attività di Ricezione e Trasmissione Ordini per 183.331 euro, alle commissioni per i servizi di Euronext Growth Advisor e alle operazioni di collocamento per 663.311 euro.Il risultato al netto delle imposte è pari a -78.991 euro (-275.878 euro nel primo semestre 2022). La perdita si è quindi ridotta di oltre il 71% rispetto allo stesso periodo del 2022, a testimonianza del progressivo raggiungimento degli obiettivi di crescita e di sostenibilità del modello di business.”Essere diventati market leader su EGM nel ruolo di Specialist in soli due anni dalla nascita della SIM e con una market share del 37% degli emittenti, ci rende orgogliosi e dimostra che l’idea iniziale di mettere a frutto le varie competenze e il network relazionale creato negli ultimi 20 anni dagli azionisti e dal management, funziona – ha commentato la presidente Corinna zur Nedden – Poter seguire già 15 aziende come Euronext Growth Advisor, attività che abbiamo iniziato ad offrire solo da gennaio 2022, è un altro indicatore che il nostro business model piace agli attori del mercato”.”Anche i mandati da Global Coordinator sono, nonostante un mercato delle IPO non particolarmente favorevole nei primi mesi del 2023, in aumento – ha aggiunto – Last not least, anche la nostra Sala trading ha raggiunto un primato: la prima posizione per i volumi intermediati in conto proprio nel mercato Euronext Growth Milan, con il 26,2% della quota di mercato. In sintesi si può dire: la fase di startup di MIT SIM è finita, abbiamo raggiunto una buona posizione nel mercato con tutti i servizi offerti e siamo fiduciosi di cogliere ancora grande opportunità di crescita”.Al 30 giugno 2023 la posizione finanziaria netta è pari a –2.264.874 euro (cassa), rispetto ad un valore pari a -2.432.774 al 31 dicembre 2022; tale saldo è composto dalla disponibilità liquidà e dai titoli detenuti per la negoziazione, i quali hanno subito una diminuzione del valore in linea con il negativo andamento dei titoli quotati sul mercato Euronext Growth Milan nel corso del primo semestre 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Innovatec, primo semestre in perdita per 2,7 milioni di euro

    (Teleborsa) – Innovatec, società quotata su Euronext Growth Milan e attiva nei settori dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, ha chiuso il primo semestre 2023 con ricavi pari a 96,6 milioni di euro, in calo rispetto al 1H22 (163 milioni) per effetto della riduzione del business ecobonus 110% a seguito degli stop& go regolatori e finanziari succedutisi a partire dal secondo semestre 2022.L’EBITDA risulta pari a 12 milioni di euro (1H22: 22,4 milioni) e segue la dinamica registrata dai ricavi, parzialmente compensata da una maggiore contribuzione alla marginalità di periodo del business Ambiente ed Economia circolare rispetto al business dell’Efficienza Energetica. Il Risultato Netto consolidato è negativo a -2,7 milioni di euro (1H22: 14 milioni).La Posizione Finanziaria Netta Adjusted risulta negativa a circa 39 milioni (al netto dei crediti fiscali ecobonus nel cassetto fiscale in pari data di circa 21,5 milioni) in diminuzione rispetto al 31 dicembre 2022 di 42 milioni (al netto dei crediti fiscali ecobonus nel cassetto fiscale in pari data di 7,3 milioni).Confermata la guidance EBITDA 2023 del piano 2024-2026. LEGGI TUTTO

  • in

    Nusco: Guerino Luciano Vassalluzzo nuovo AD, Marco Nardi nuovo IR

    (Teleborsa) – Nusco, società quotata sul mercato Euronext Growth Milan e attiva nel settore degli infissi, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi netti pari a 24,6 milioni di euro, EBITDA Adj. pari a 2,9 milioni di euro (EBITDA Adj. margin al 11,8%) e risultato netto di periodo pari a 1,1 milioni di euro.Il CdA ha approvato la nomina per cooptazione di Guerino Luciano Vassalluzzo, quale nuovo Presidente e Amministratore Delegato, e la nomina di Marco Nardi quale Investor Relations Manager. LEGGI TUTTO

  • in

    Philogen, utile di 7,7 milioni di euro nel primo semestre

    (Teleborsa) – Philogen, azienda biotecnologica italo-svizzera quotata su Euronext Milan, ha chiuso il primo semestre del 2023 con ricavi da contratti con i clienti pari a 21,6 milioni di euro (18 milioni di euro nello stesso periodo del 2022), EBITDA positivo per 8,6 milioni di euro (positivo per 9 milioni di euro nel 2022) e risultato netto positivo per 7,7 milioni di euro (positivo per 1,9 milioni di euro al 30 giugno 2022).”Il primo semestre del 2023 è stato caratterizzato da numerosi eventi rilevanti per il gruppo Philogen”, ha sottolineato l’AD Dario Neri.Al 30 giugno 2023 il gruppo chiude con una posizione finanziaria netta positiva pari a 79 milioni di euro, rispetto ad una posizione finanziaria netta, sempre positiva, pari a 70,4 milioni di euro al 31 dicembre 2022. LEGGI TUTTO

  • in

    Elettricità, Arera: bolletta in tutela +18,6% nel quarto trimestre

    (Teleborsa) – Bolletta elettrica per la famiglia tipo in tutela a +18,6% nel quarto trimestre del 2023 e contributo integrativo straordinario per aumentare i bonus elettricità. Terminato il sistema di rafforzamento in vigore negli ultimi 2 anni, vengono aggiornati i bonus sociali base al fine di garantire un risparmio del 30% sulla bolletta elettrica (al lordo delle imposte) e del 15% su quella gas (al netto delle imposte). Per l’ultimo trimestre dell’anno, inoltre, viene introdotta una novità: un contributo straordinario crescente con il numero dei componenti familiari, che arriverà in automatico a chi già riceve il bonus elettrico, cioè le famiglie con livello Isee fino a 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose), per un valore totale di 300 milioni di euro. Misure che attuano quanto previsto dal Governo nel decreto approvato nella riunione del Consiglio dei Ministri dello scorso 25 settembre.L’intervento si affianca a quelli relativi al gas, con la conferma anche nel quarto trimestre del 2023 dell’azzeramento degli oneri generali e della riduzione Iva al 5%, come anche per la gestione calore e teleriscaldamento.”E’ vero che i prezzi dell’energia non mordono con l’aggressività di un anno fa ma le oscillazioni sono indice di un settore energetico ancora alla ricerca di un suo equilibrio, con inevitabili riflessi nella bolletta anche a causa della stagionalità a cui andiamo incontro – afferma il presidente di ARERA, Stefano Besseghini – Anche senza lo stimolo dei prezzi alti è importante in questa stagione invernale prestare molta attenzione al contenimento dei consumi e, per quanto possibile, a sviluppare investimenti di efficienza energetica”.L’aumento del prezzo dell’energia elettrica, per chi è ancora in tutela, è dovuto all’andamento delle attuali quotazioni all’ingrosso (PUN), previste in aumento per il quarto trimestre 2023 anche a causa del costo del gas naturale che normalmente cresce nelle stagioni più fredde.A livello di scenario, positivo il riempimento degli stoccaggi gas italiani ed europei, che hanno raggiunto già ad agosto oltre il 90% della capacità disponibile, in largo anticipo rispetto alla scadenza del 1° novembre prevista dalle norme europee. Il prezzo del gas per i clienti ancora in tutela, per il gas consumato nel mese di settembre, verrà pubblicato il prossimo 3 ottobre 2023 (secondo giorno lavorativo, dopo la fine del mese di riferimento – delibera 374/2022/R/gas).La spesa per l’energia elettrica per la famiglia-tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2023) sarà di circa 889,60 euro, segnando un -32,7% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (1° gennaio – 31 dicembre 2022).Nel dettaglio delle singole componenti in bolletta, per l’energia elettrica si registra un +18,6% del prezzo finale della famiglia tipo, a 28,29 centesimi di euro al kWh, in netta diminuzione rispetto ai 66,01 centesimi che caratterizzavano il quarto trimestre 2022 (-57% circa). Il prezzo attuale è sostanzialmente legato al forte incremento della componente PE a copertura dei costi di acquisto dell’energia elettrica (+19,4%), e della voce oneri di sistema (+0,4%), leggermente compensata da una riduzione della componente PD a copertura dei costi di dispacciamento (-1,2%); la componente PPE per il corrispettivo di perequazione è rimasta invariata. Restano invariate le tariffe di rete regolate (Trasporto, distribuzione e misura).Rimane rilevante il supporto fornito dai bonus sociali energia a sostegno delle famiglie. Questi vengono erogati direttamente in bolletta a tutte le famiglie aventi diritto, a condizione che abbiano un ISEE valido nel corso del 2023 ed entro la soglia di 15.000 euro (30.000 euro per le famiglie numerose con almeno 4 figli a carico). A tal proposito si ricorda che l’ISEE ha una validità coincidente con l’anno solare ed è quindi importante presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), qualora non sia stato già fatto nel corso di quest’anno, per ottenere la certificazione per il 2023.In occasione delle recenti analisi effettuate sui consumi elettrici è emersa l’opportunità di affiancare alla famiglia tipo con consumo annuo di 2.700 kWh, da sempre utilizzata come indice di riferimento per l’aggiornamento trimestrale delle condizioni di tutela, il cliente domestico con consumo medio riscontrato pari a 2.000 kWh/anno. Pertanto, sul sito di ARERA saranno disponibili anche i dati sull’aggiornamento delle bollette elettriche per il cliente domestico in tutela calcolati sui consumi di 2.000 kWh/anno, in aggiunta a quelli della famiglia tipo da 2.700 kWh/anno. LEGGI TUTTO